Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 20/04/2012
 Salutando i giornalisti al termine del viaggio Napoli - Roma Luca Cordero di Montezemolo, presidente NTV ha ribadito che "Si parla tanto di crescita, questa è la vera crescita del Paese, di chi investe e rischia. Abbiamo fatto un miliardo di euro di investimenti, assunto 1.000 persone di età media sotto i 30 anni, tutti a tempo indeterminato ed almeno la metà di esse sono donne. Questi sono segnali veri, la nostra risposta alla crisi. E' una giornata importante dopo tanto lavoro, una giornata che dimostra che abbiamo fiducia in questo Paese. Dobbiamo essere orgogliosi ad essere il primo paese in Europa ad avere un azionista privato nell'alta velocità"
Nel corso del viaggio inaugurale è stato possibile provare in anteprima il nuovo portale di bordo Italolive ed i servizi gratuiti Wi-Fi, seppure in configurazione pre-lancio. La prova non è stata del tutto soddisfacente in quanto, probabilmente sia causa del grande numero di persone connesse per lavoro,sia a causa della configurazione dei servizi ancora non definitiva, si sono registrate perdite di segnale e rallentamenti nella navigazione,specie al di fuori del portale Italolive.
Fluida invece sia la visione del canale SkyTG24, presente sul portale di bordo grazie alla partnership tra NTV e SKy che nel futuro permetterà un aumento del palinsesto,sia la visione dei film del gruppo "Medusa distribuzione".
Tutti i servizi web saranno regolarmente attivi e fruibili a partire dal 28 Aprile, data di lancio dei servizi commerciali NTV.
Italo rivoluziona il modo di trascorrere il tempo in viaggio. Grazie alle tecnologie di ultima generazione i viaggiatori dei treni Italo potranno rimanere sempre collegati al mondo della rete anche in viaggio, potendo lavorare,guardare un film, conenttersi sui social network o semplicemente navigare nel mondo del web. Grazie alla tecnologia satellitare, integrata con la connessione telefonica UMTS,sarà possibile restare connessi in rete, gratuitamente, con il proprio PC, telefono o tablet,in tutti gli ambienti del treno grazie alla tecnologia wi-fi. La navigazione è garantita anche alla velocità di 300 Km/h ed in presenza di ostacoli, ad eccezzione della lunga galleria tra Bologna e Firenze. Oltre alla possibilità di navigare in rete, attraverso il portale di bordo Italolive, sarà possibile vedere gratuitamente i film "Medusa" , articolati in diverse sezioni, vedere in diretta SKY TG24 e sfogliare i quotidiani Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport. Nei prossimi mesi l'offerta di contenuti del portale Italolive si arricchirà di nuovi contenuti.
Le prenotazioni per Italo stanno andando bene, meglio di quanto ci aspettassimo, e di ciò siamo molto soddisfatti. C'è tantissima curiosità e tantissima aspettativa - ha detto Giuseppe Sciarrone, AD di NTV - le prenotazioni per Italo stanno andando bene, meglio di quanto ci aspettassimo. C'è tantissima curiosità e tantissima aspettativa,ora sta a noi dimostrare di essere all'altezza di tutto questo interesse"
Ntv punta ad acquisire una quota pari al 20-25% entro il 2014 sul mercato dell'alta velocità. E' l'obiettivo indicato dal presidente di Ntv Luca Cordero di Montezemolo, parlando con i giornalisti durante il viaggio inaugurale di 'Italo' da Roma a Napoli. "L'obiettivo è quello di raggiungere una quota del 20-25% del mercato entro il 2014", ha detto Montezemolo ribadendo ancora una volta come Ntv non sia interessata soltanto al mercato dell'alta velocità ma anche a quello dei treni regionali, non appena verranno effettuate le gare per l'affidamento. 'Tra qualche tempo, una volta avviato il servizio - ha tra l'altro annunciato Montezemolo - lascerò la presidenza e rimarrò azionista di Ntv". "Non è un discorso di oggi - ha poi puntualizzato - Prima o poi lasciamo e torniamo a fare gli azionisti". Al momento, ha spiegato, "non è previsto l'ingresso di nuovi azionisti. Siamo una bella squadra convinta di questa sfida che, se consideriamo l'investimento messo in campo, è da far tremare i polsi. Abbiamo un grande entusiasmo e voglia di fare bene".
Ristorazione veloce e leggera,senza tralasciare la qualità ed il gusto.Per i pasti a bordo treno NTV si è affidata ad eatitaly,grande marchio della gastronomia italiana,che ha realizzato in esclusiva per i menu da servire al posto la italobox,confezione che si ispira al Bento giapponese. Il servizio di ristorazione è previsto negli ambienti Prima e Club, con 3 imenù pensati da eatitaly ed NTV per i viaggiatori di .Italo:
-
Il gustoso, al prezzo di € 22, composto da un piatto principale di carne (come ad esempio Bocconcini di pollo, Tonno di manzo o pollo alla cacciatora) o pesce (ad esempio seppioline con i piselli) accompagnato da un contorno di verdure cremose all'olio extravergine di oliva (pestato di olive verdi al basilico,pestato di zucchine e zafferano...) , e da un dolce al cucchiaio o una pasticceria secca
-
L'orto, al prezzo di €20, menu pensato per i vegetariani e per chi ama gli ortaggi e la leggerezza. Questo menu si articola in un piatto principale a base di verdura (Involtini bicolore,Zuppa di farricello e melanzane, zuppa di ceci ed erbette..), una crema di formaggio da gustare con lingue di pane (ad esempio crema di pecorino e crema di parmigiano) e un dolce di pasticceria artigianale
-
Il tagliere, al prezzo di € 17, un menu fresco che comprende la migliore produzione artigianale italiana, ideale per tutti coloro che amano i formaggi DOP (Parmiggiano Reggiano,Pecorino Romano...)ed i salumi regionali (Affettato di Strolghino, Cubetti di prosciutto cotto, cubetti di salame Milano). Il tagliere è completato da una purea di frutta 100% naturale.
Inoltre sui treni NO Stop saranno disponibili anche gli Italosnack:
-
La colazione: il tradizionale buongiorno all'italiana con un soffice croissant,arricchito da delicate confetture biologiche e da un enttare alla frutta. Nel menu è incluso un caffè espresso Illy
-
La merenda, la tradizione artigianale unita ai migliori ingredienti, con un dolce al cucchiaio o pasticceria secca, una confettura ed un nettare di frutta biologica
 Il treno NCL 16508 (AGV 09) è pronto a partire in perfetto orario dalla stazione di Napoli C.le diretto a Roma Tiburtina
In leggero anticipo il treno è in arrivo a Napoli C.le
Ampia scelta,flessibilità,chiarezza e trasparenza,questi i principi guida sui quali è strutturata l'offerta commerciale di NTV
Lasciato il PM Salone, ed entrato sulla linea AV Roma - Napoli il treno AGV viaggia attualmente ad una velocità di 230 Km/h
Sotto un cielo carico di pioggia è appena partito da Roma il viaggio inaugurale di NTV. In diretta dalla carrozza 10 Marco Ciaffei, Omar Cugini e Gabriele Palmieri
Una pre-inaugurazione dedicata al Parlamento e in particolare alla Commissione Trasporti di Camera e Senato che in questi anni con il loro lavoro hanno seguito e accompagnato il progetto di liberalizzazione del Trasporto ferroviario di persone sull’Alta Velocità. Il presidente di Ntv Luca di Montezemolo, l’amministratore delegato Giuseppe Sciarrone e il vicepresidente Vincenzo Cannatelli hanno accolto a bordo di Italo il 19 Aprile il presidente della Commissione Trasporti del Senato Luigi Grillo e 20 membri parlamentari delle due Commissioni. Durante il viaggio Roma Tiburtina – Napoli i parlamentari hanno potuto testare in anteprima le modernissime tecnologie e il servizio a bordo di Italo. Il 20 Aprile l’inaugurazione dedicata al mondo dei media. Oltre 300 giornalisti sono accreditati sul viaggio Roma Tiburtina Napoli e ritorno. Alle autorità, al governo e agli ospiti della società sono riservati infine i viaggi pilota di sabato.
Ilmondodeitreni.it a partire dalle ore 10 del 20/04, seguirà in diretta il viaggio inaugurale da Roma a Napoli di .Italo, il treno di NTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori. Sarà possibile seguire la diretta anche su twitter (#NTV #Ilmondodeitreni.it)
“Operazione treni puliti”: dal 19 al 24 aprile, alla stazione di Roma Trastevere, una mostra video-fotografica illustra l’impegno di Trenitalia Lazio per rendere i treni regionali più puliti e decorosi. Ripercorrendo un processo iniziato nel 2010, l’esposizione spiega l’evoluzione delle tecniche di pulizia adottate e chiarisce, attraverso cifre e costi, l’impegno assunto da Trenitalia. La mostra è aperta al pubblico dalle 8 alle 18 nei giorni feriali, sabato 8 -14 e chiusura domenicale. L’ obiettivo del racconto video-fotografico è coinvolgere il pubblico sull’incidenza economica e sociale degli atti vandalici (rottura vetri e plafoniere, tagli e scritte ai sedili, scarico di estintori, ecc.) e di inciviltà (scarpe sui sedili, rifiuti abbandonati in treno, ecc.) che comportano grossi sprechi di tempo e di denaro, “rubati” alle attività migliorative del servizio. La Direzione di Trenitalia Lazio nel 2011 ha sostenuto una spesa di 3 milioni 380 mila euro per riparare i danni esterni e interni alle carrozze e ai locomotori. Una spesa a cui va aggiunto il danno di immagine. Sono stati rimossi ben 85.503 mq di graffiti, che coprono una superficie pari a 10 campi di calcio. Il costo di tali interventi è stato di di 521 mila euro per la sola rimozione cui vanno aggiunti 405 mila euro per il “fermo vetture”( lo stop dei treni nelle officine), 108 mila euro per lo smaltimento dei reflui, 126 mila euro per la progettazione e realizzazione di un depuratore a Orte, 820 mila euro per il reintegro del materiale danneggiato (foderine ecopelle, arredi, pellicolature) e 1 milione e 400 mila euro per la manodopera. Con 3 milioni 300 mila euro Trenitalia avrebbe potuto acquistare un nuovo treno regionale A questi occorre aggiungere i costi ambientali, basti pensare che per rimuovere 85.503 metri quadri di graffiti (superfici dei treni vandalizzate annualmente nel Lazio) occorrono 13.500 ore di stop del treno, 40.000 Kg di prodotti chimici, 2.100 litri di benzina/gasolio, 2.000.000 di litri di acqua. Per non parlare del danno diretto ai viaggiatori che trovano il loro treno con un numero inferiore di posti per l’assenza delle carrozze ferme in officina. L’abbattimento del fenomeno farebbe “guadagnare” 56 mila ore di lavoro a favore del miglioramento della qualità e di interventi più capillari, restituendo un servizio di cui beneficerebbe tutta la clientela. Sarebbero inoltre ridotti del 100% l’utilizzo dei prodotti chimici, dell’11% le emissioni di CO2, del 10% i rifiuti speciali oltre alla quantità di acqua consumata, riferite alle normali attività di pulizia Nel 2011 sono stati 150.000 gli interventi di pulizia sui treni regionali, eseguiti, giorno e notte, da 315 addetti delle ditte Compass Group e MACA che operano per conto di Trenitalia Lazio. Assidua anche l’attività del personale Trenitalia che svolge mensilmente oltre 750 ispezioni. A questa si aggiungono anche i controlli della Regione Lazio attraverso proprio personale incaricato. Per il decoro, oltre la rimozione dei graffiti e la verniciatura interna ed esterna delle carrozze, sono stati rinnovati 71.850 sedili con rivestimento in eco-pelle, sostituiti 13.000 poggiatesta, 11.000 tendine e 16.200 cestini portarifiuti. Un impegno in termini di risorse e costi troppo spesso poco percepito dai viaggiatori. La direzione Trenitalia Lazio e la ditta Compass Group Italia S.p.A., che agisce su un lotto di 13 impianti* hanno quindi deciso di mettere in campo ulteriori iniziative per migliorare il comfort offerto in termini di decoro e pulizia. Per permettere al viaggiatore di “controllare”la frequenza e il tipo di attività svolte, da maggio 2012, in apposite bacheche, poste a bordo treno, saranno esposte schede informative con la data di esecuzione dell’ultimo intervento di qualità, il luogo dove sono avvenute le operazioni e la specifica delle attività specialistiche eseguite (lavaggio accurato di pavimenti, toilette, finestrini, sedili e azioni approfondite di pulizia di componenti particolari della carrozza, disinfezione e sanificazione dell’intera carrozza). Inoltre nelle stazioni di Cassino ed Orte con successiva estensione in altre località del Lotto, sarà presente il “Collaudatore del servizio” a cui sono affidate le attività di verifica e “collaudo” dello stato di pulizia dei treni. Identificabile dalla pettorina e cartellino di riconoscimento, sarà sempre a disposizione dei viaggiatori per informazioni, accogliere suggerimenti e segnalazioni. La Compass Group Italia S.p.A. utilizza prodotti specifici a basso impatto ambientale, per superfici lavabili, metalliche e vetrate che agiscono sulla struttura molecolare ripristinandone l’aspetto originario senza dover utilizzare additivi chimici. Inoltre, grazie a una intensa e continua ricerca e innovazione, Compass utilizza attrezzature che consentono una veloce pulizia e soprattutto un’attività in estrema sicurezza. *Lotto 13 Compass Group Italia S.p.A., del Lazio è costituito da tredici impianti: Avezzano, Cassino, Ciampino, Fara Sabina, Formia, Frosinone, Nettuno, Orte,Priverno, Roma Parco Prenestina, Roma Tiburtina, Tivoli e Velletri.
Fotografie del 20/04/2012
Di Omar Cugini (pubblicato @ 21:18:50, vista 2349 volte)
Incontro tra nuove compagnie: G2000.024 di FER, utilizzato da NTV di riserva, ed ALn 776 di Umbria Mobilità appena partite per Perugia ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 21:01:04, vista 2185 volte)
Il presidente di NTV Luca Cordero di Montezemolo ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 20:58:47, vista 2571 volte)
Inizia la sfida sui binari AV..ed un ETR500 Frecciarossa di Ferrovie dello Stato transita accanto a .Italo, il nuovo treno di NTV ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 17:40:09, vista 10416 volte)
Il portale web di bordo Italolive ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 17:12:28, vista 2376 volte)
G2000.024 di FEr in sosta a Roma Tiburtina, come riserva per il treno di NTV ...
Di Omar Cugini (pubblicato @ 16:17:29, vista 2168 volte)
I treni 07 e 19 di NTV sostano nella stazione di Napoli Centrale ...
|
|
Ci sono 2574 persone collegate
<
|
aprile 2012
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | | | | | 1 |
|
|
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
|
|
|
15 |
16 |
|
|
19 |
|
|
22 |
|
|
25 |
26 |
27 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|