Federico Fabretti, Direttore Centrale Media del Gruppo FS - intervistato da Luca Collodi, caporedattore di Radio Vaticana, in collaborazione con FSNews Radio, la radio ufficiale del Gruppo FS - ha sottolineato il grande senso d’orgoglio delle Ferrovie Italiane nell’aver contribuito ancora una volta ad un evento così importante per impatto religioso, sociale e mediatico”. Ricordando poi che il rapporto tra Stato Pontificio e Ferrovie non è affatto casuale, Fabretti ha poi ricordato che questo sodalizio affonda le sue radici nel 1849, quando Pio IX viaggiò sulla prima linea ferroviaria italiana, la Napoli – Portici”. Ricordando che anche Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II scelsero il treno per i loro spostamenti storici, Fabretti ha ripercorso le tappe fondamentali delle Ferrovie dello Stato Italiane nei punti di contatto con la vita di Papi e Beati
Di Omar Cugini (pubblicato @ 23:29:48 in News, visualizzato 1277 volte)
Vista la nota del Comune di Sant’Andrea del Garigliano con cui si richiede il prolungamento delle corse scolastiche SS Cosma e Damiano – Cassino e ritorno; visto l’esito del sopralluogo tecnico congiunto effettuato, ai fini della sicurezza e regolarità del servizio di trasporto pubblico con i responsabili della Direzione Regionale Trasporti; visto la determinazione della Direzione Regionale Trasporti acquisita agli atti , la Cotral rende noto che, è stato autorizzato, il prolungamento delle seguenti corse:
• SS Cosma e damiano (loc.tà San Lorenzo) – Cassino delle ore 06,45
• Cassino – SS Cosma e Damiano (loc.tà San Lorenzo) delle ore 14,15
I collegamenti in oggetto sono instradati sul seguente percorso:
• Partenza dalla SP 76 Dei santi – via Bocca La Villa – Conventi – Piazza Giovanni Paolo II – Conventi – via Bocca La Villa , per riprendere il normale percorso sulla SP 76 Dei Santi. Contestualmente, viene istituita una nuova fermata in Piazza Giovanni Paolo II.
Papa Benedetto XVI ha viaggiato oggi da Roma ad Assisi sulla carrozza numero 2 del Frecciargento (ETR600) di Ferrovie dello Stato Italiane (treno ES28519/28520). Le particolari caratteristiche tecniche tendono ad esaltarne l’uso sui percorsi misti, quelli che includono tratte ad Alta Velocità e linee convenzionali. Il Frecciargento è dotato di motori distribuiti su tutto il convoglio, in grado di assicurare ottimi spunti di accelerazione e una velocità massima di 280 km/h (commerciale di 250 km/h). Il convoglio a composizione bloccata possiede la tecnologia d’avanguardia prevista per viaggiare in sicurezza sulle linee AV/AC (sistema ERTMS-ETCS – livello 2) e quella, altrettanto di eccellenza, per le linee convenzionali (SCMT). Sistemi automatici in grado di controllare l’operato del macchinista e di intervenire automaticamente se la velocità del treno non è coerente con le condizioni di circolazione della linea percorsa. I collegamenti in Italia del Frecciargento:
30 treni Roma – Venezia S.L. di cui 2 no-stop (3h 30’). 2 treni da Mestre proseguono per Udine; 2 treni partono da Napoli
10 treni Roma – Verona (2h 55’- 3h 10’) - 4 treni proseguono per Brescia e 4 per Bolzano „« 6 treni Roma – Bari (4h 03’- 4h 25’) che proseguono per Lecce
2 treni Roma – Lamezia Terme (3h 59’) che proseguono per Reggio Calabria.
Composizione del Frecciargento:
2 vetture di 1a classe (100 posti)
5 vetture di 2a classe, 1 con bar/bistrot (326 posti + 4 per disabili + 2 per accompagnatori)
Il Frecciargento è dotato di:
impianto di climatizzazione
impianto di diffusione sonora
monitor LCD touch screen negli spazi tra le carrozze
monitor con informazioni aggiornate sul viaggio in ogni vettura
prese di corrente per ogni seduta
luce di cortesia per ogni seduta
spazi per bagagli di grandi dimensioni
una toilette in ogni vettura e ben due nelle carrozze n° 2 e 3
Di Omar Cugini (pubblicato @ 17:09:19 in News, visualizzato 1247 volte)
IL SANTO PADRE BENEDETTO XVI AD ASSISI SUL FRECCIARGENTO DI TRENITALI
Roma/Assisi, 27 ottobre 2011
Le Ferrovie dello Stato Italiane hanno condotto oggi Sua Santità Benedetto XVI ad Assisi, a bordo di un ETR600 "Frecciargento" della flotta di Trenitalia, in occasione dell’incontro “Pellegrini della verità, pellegrini della pace” convocato dal Santo Padre per commemorare il 25esimo anniversario della prima Giornata mondiale di preghiera per la pace. Dopo lo storico pellegrinaggio del Beato Giovanni XXIII, nel 1962, e del Beato Giovanni Paolo II nel 2002, per la terza volta il Gruppo FS Italiane mette a disposizione mezzi e risorse, offrendo il proprio contributo per il viaggio del Pontefice ad Assisi Nella Stazione Vaticana, che non è dotata di rete elettrica, il Frecciargento è giunto tramite l’ausilio di un locomotore diesel. Prima di salire in treno, il Santo Padre è stato accolto dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, dal Presidente delle Ferrovie dello Stato Italiane, Lamberto Cardia, e dall’Amministratore Delegato Mauro Moretti. Salito a bordo del Frecciargento, Papa Benedetto XVI si è accomodato, accompagnato dal suo seguito, sulla carrozza numero due. Il treno, con a bordo anche Alti esponenti delle varie Delegazioni internazionali religiose, ha lasciato alle 8.00 la Città del Vaticano diretto alla stazione FS di San Pietro; qui, potendo usufruire della rete elettrica, è ripartito alla volta di Assisi, giungendo a destinazione alle 9.50. Lungo il tragitto, il Frecciargento ha rallentato fino 10 km orari nelle stazioni di Terni, Spoleto e Foligno per consentire ai fedeli di salutare il passaggio di Sua Santità. Le Ferrovie dello Stato Italiane sono orgogliose di aver contribuito ancora una volta ad un evento così importante per l’impatto religioso, sociale e mediatico. Per le sue caratteristiche di eco-sostenibilità, la connaturata dimensione di condivisione e lo stimolo alla riflessione derivato dalla possibilità di leggere e meditare mentre si ammira il paesaggio e si è condotti alla meta in modo sicuro, il treno è da sempre considerato il mezzo di trasporto più compatibile con i pellegrinaggi religiosi.
Di Omar Cugini (pubblicato @ 23:21:34, vista 2468 volte)
Nella Foto (in senso antiorario): il Santo Padre Benedetto XVI, il il Segretario Privato del Pontefice, Mons. Georg Gänswein, l'AD di Ferrovie dello Stato Italiane, Mauro Moretti ed il Direttore della Sala Stampa Vaticana, Padre Federico Lombardi. ...