Alle ultime luci di una calda domenica d'agosto la vettura 6040 (Mercedes Citaro) transita in Lungo... di Omar Cugini
"
Chie, cun su coro balla-balla e proa-proa
At a jugher, gesocanno!, Bonas noas?
[Chi, con il cuore danzante e curioso
Porterà in giro, finalmente, buone notizie? ]
Da Bonas Noas, Album "Fortza Paris" (1995)
Federico Fabretti, Direttore Centrale Media del Gruppo FS - intervistato da Luca Collodi, caporedattore di Radio Vaticana, in collaborazione con FSNews Radio, la radio ufficiale del Gruppo FS - ha sottolineato il grande senso d’orgoglio delle Ferrovie Italiane nell’aver contribuito ancora una volta ad un evento così importante per impatto religioso, sociale e mediatico”. Ricordando poi che il rapporto tra Stato Pontificio e Ferrovie non è affatto casuale, Fabretti ha poi ricordato che questo sodalizio affonda le sue radici nel 1849, quando Pio IX viaggiò sulla prima linea ferroviaria italiana, la Napoli – Portici”. Ricordando che anche Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II scelsero il treno per i loro spostamenti storici, Fabretti ha ripercorso le tappe fondamentali delle Ferrovie dello Stato Italiane nei punti di contatto con la vita di Papi e Beati