Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 11/06/2011
Bologna, 10 giugno 2011
Domenica 12 giugno entrerà in vigore il nuovo orario estivo di Trenitalia. In Emilia Romagna aumentano le opportunità di spostarsi velocemente sia verso Roma sia verso il Nord-Est, grazie a tre nuove coppie di Frecciargento con fermata a Bologna, una tra la capitale e Venezia e due tra Roma e Verona, una delle quali prosegue per Brescia. Più collegamenti veloci anche tra Bologna e Napoli, grazie al prolungamento di 4 corse provenienti da Torino. Per il trasporto regionale, la principale novità riguarda il potenziamento del servizio sulle linee Piacenza – Ancona e Rimini – Ravenna, in aggiunta alla normale offerta periodica estiva. Dal 3 luglio al 27 agosto, nei giorni festivi, circoleranno due nuovi treni pensati per gli emiliani diretti verso la riviera. Si tratta dei Regionali 33949 Piacenza (6.56) – Ancona e 33950 Ancona – Bologna (22.30), con fermate capillari il primo in Emilia ed entrambi in Romagna. Dal 12 giugno all’11 settembre nuovo collegamento festivo anche fra Ravenna e Rimini, con partenza alle 8.36 e arrivo alle 9.35. I Regionali feriali Ravenna – Rimini delle 21.04 e Rimini – Ravenna delle 18.59, lo scorso anno previsti solo in agosto, circoleranno dal 13 giugno al 27 agosto. Sulla tratta Rimini – Ravenna prevista anche una rimodulazione e un sensibile aumento dei servizi notturni grazie all’offerta di Fer che si integrerà con quella di Trenitalia. Dal 3 luglio al 28 agosto servizi notturni potenziati anche fra Bologna e Pesaro con una coppia di treni in partenza alle 00.44 da Bologna e alle 3.09 da Pesaro. Sulla linea Piacenza – Milano, da segnalare la velocizzazione di 2 e 4 minuti dei R 2283 e 2287, in partenza da Milano alle 17.20 e 19.20, ottenuta grazie alla riduzione delle fermate nel territorio lombardo. Leggermente rimodulata anche l’offerta del mattino in direzione Milano, con l’introduzione di un collegamento in partenza da Piacenza alle 9.09, funzionale a una maggiore regolarità del servizio. Novità anche sulla linea Parma – Piadena – Brescia, dove opera Trenord, la società nata dalla fusione fra Trenitalia e Le Nord. Fra queste una corsa serale diretta Parma – Brescia (fermate solo a Casalmaggiore, Piadena, Asola e Ghedi) con partenza da Parma alle 17.52 e arrivo a Brescia in un’ora e 20 minuti. Come ogni anno, anche questa estate sarà caratterizzata da interventi di potenziamento tecnologico e infrastrutturale, che Rete Ferroviaria Italiana realizzerà sull’intera rete ferroviaria. La scelta del periodo di apertura dei cantieri è legata al sensibile calo del pendolarismo, che consente di concentrare i lavori evitando ripetute interruzioni nel corso dell’anno. L’Emilia Romagna sarà interessata da lavori sulla linea Pontremolese, fra Fornovo e Borgo Val di Taro, dall’8 al 27 agosto. La pianificazione dei lavori ha consentito anche quest’anno di inserire direttamente in orario i dettagli dei servizi sostitutivi che Trenitalia e FER attiveranno per l’occasione. In particolare sarà attivato da Trenitalia un servizio di treni con cadenzamento orario fra Parma e Fornovo, con una intensificazione dei collegamenti nelle fasce pendolari mattutina e serale. I treni saranno in corrispondenza con i servizi sostitutivi previsti fra Fornovo e Borgo Val di Taro, a loro volta studiati per garantire il maggior numero possibile di prosecuzioni in treno verso Pontremoli e La Spezia. L’orario di Trenitalia è interamente consultabile sul sito di Ferrovie dello Stato e sugli orari cartacei e digitali della linea editoriale in Treno, che saranno acquistabili nelle prossime settimane presso biglietterie di stazione, FrecciaClub e principali edicole. Per riceverli direttamente a casa, è possibile acquistarli on-line cliccando su www.unilibro.it, in versione cartacea, e su www.ezpress.it, in versioni digitale.
Genova, 10 giugno 2011
Domenica 12 giugno entrerà in vigore il nuovo orario estivo di Trenitalia. Queste le principali novità in Liguria:
• Riduzione dei tempi di viaggio fino a 21 minuti per i treni della linea Genova-Milano. •
Dal 5 settembre al 3 dicembre 2011, per lavori di manutenzione alla galleria Ruta, sulla linea Genova – La Spezia, l’IC 510 Salerno – Torino P.N., potrà allungare i tempi viaggio fino a 10 minuti; l’IC 504 Livorno – Torino non effettuerà la fermata di Rapallo. I treni espressi 1943 Torino - Palermo e 1944 Palermo - Torino saranno deviati via Alessandria-Piacenza-Bologna-Firenze-Roma e non effettueranno la fermata nelle stazioni di Novi Ligure, Genova P.P., Genova Brignole, La Spezia, Viareggio, Pisa e Livorno. Inoltre, nello stesso periodo, sarà ridotto il numero dei treni regionali in circolazione tra Genova e Sestri Levante.
Come ogni anno, anche questa estate sarà caratterizzata da interventi di potenziamento tecnologico e infrastrutturale, che Rete Ferroviaria Italiana realizzerà sull’intera rete ferroviaria. La scelta del periodo di apertura dei cantieri è legata al sensibile calo del pendolarismo, che consente di concentrare i lavori evitando ripetute interruzioni nel corso dell’anno. La programmazione dei lavori ha consentito di inserire direttamente in orario i dettagli dei servizi che Trenitalia attiverà in questi casi. Le linee interessate sono:
• Genova - Ovada dal 1 al 12 agosto. Previsti collegamenti ferroviari tra Ovada e Acqui Terme e autobus sostitutivi tra Genova e Ovada; • Genova - Acqui Terme dal 13 al 28 agosto. Previsti autobus sostitutivi;
• La Spezia – Parma (Pontremolese) dall’8 al 27 agosto. Previsti collegamenti ferroviari tra La Spezia e Borgo Val di Taro, tra Fornovo e Parma e autobus sostitutivi tra Borgo Val di Taro e Fornovo.
• Ventimiglia – Limone – Cuneo – Torino, dal 21 al 28 agosto interrotta tra Ventimiglia e Breil sur Roya.
Fotografie del 11/06/2011
Nessuna fotografia trovata.
|