Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 Riorganizzazione Linee 7
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 02/10/2019 :  09:18:14  Guarda il profilo di
Ad onor del vero mancava un collegamento diretto tra Spinaceto, Vallerano e Laurentina, nel 2013 fu istituito il 731 che andava a Trigoria. Lo 071 colma questa mancanza.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico

Modificato da - Mirko7270 il 02/10/2019 09:32:53
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2719 Messaggi

Inviato il 02/10/2019 :  19:50:34  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras
quote:


NON È ASSOLUTAMENTE vero che gli abitanti di Trigoria alta non siano interessati al bus, tutt'altro. Basta leggere i siti ...



da cdqtrigoriaalta.it

Come da accordi presi nell'ultima seduta della Commissione IV - Mobilità e Periferie - del 16/05/2019, dopo aver interpellato pubblicamente i cittadini della zona denominata Trigoria Alta, il Comitato di Quartiere Trigoria Alta con prot. n. 16/U/2019 del 02/06/2019 ha evidenziato quello che in una fase iniziale, potrebbe essere un percorso sufficientemente idoneo al mezzo pubblico di zona (attuale 795), affinché lo stesso possa avere un miglior gradimento nell’utilizzo da parte dei cittadini.

Il Municipio Roma Nove ha recepito la nota il 03/06/2019 con prot. n. CN/2019/0082012

Per quanto detto il CdQ scrivente, nella nota, ha elencato come di seguito, in maniera schematica, le strade che potrebbero essere prese da subito in considerazione per un nuovo percorso:

1) da Piazzale Dino Viola dove insiste l’attuale capolinea, il mezzo si immette su Via Mario Vinciguerra percorrendola fino alla svolta a sinistra per Via Vallata, dove servirà la zona omonima sulla sommità della collina, la quale è già fornita di rotatoria e marciapiedi per le fermate;

2) la vettura, tornando indietro, ripercorrendo Via Vallata, riprende in fondo a sinistra Via Mario Vinciguerra, costeggiando a destra il muro di proprietà della A.S. Roma, fino a giungere sulla sommità della collina, sul piazzale del condominio di Via Mario Vinciguerra 550, da dove potrebbe rientrare verso Trigoria ripercorrendo tutta Via Mario Vinciguerra fino a Piazzale Dino Viola.

Tale percorso che ad oggi potrebbe avere delle criticità che il IX Municipio ci dovrà evidenziare, è stato valutato ed identificato di concerto con i cittadini coinvolti, come fosse il tragitto che potrebbe permettere ai diretti interessati di quattro siti importanti come densità abitativa (Vinciguerra Bassa /Vallata /Vinciguerra Alta /Trigoria Alta /Liceo dello Sport), con tempi di realizzazione ragionevolmente brevi, di non usufruire del proprio mezzo privato, in quanto tale ampliamento di percorso potrebbe permettere la raccolta di un maggior numero di utenze.

Potrebbe sembrare inutile ricordarlo agli addetti ai lavori ma, in rappresentanza dei cittadini, è importante per il CdQ scrivente sottolineare quanto sia rilevante dotare la zona di Trigoria Alta e limitrofe, di un mezzo di trasporto pubblico demograficamente più adeguato, affinché si possa cominciare a concorrere per un minor inquinamento, un traffico locale più fluido, un minor consumo della infrastruttura stradale ed infine un più sereno spostamento dei cittadini presenti in quella porzione di Quartiere chiamata Trigoria Alta, in linea proprio con i princìpi di una qualsiasi Amministrazione virtuosa.

A tal proposito dunque preme evidenziare altresì che il percorso suddetto, non essendo rappresentativo di tutte le esigenze dei residenti, potrebbe essere diversamente integrato in fasi successive, previa verifica e specifiche indicazioni da parte del IX Municipio.

Nell’ottica dunque di soddisfare il maggior numero di utenze con il minor impatto possibile economico-ambientale, sarebbe utile e opportuno utilizzare un mezzo di trasporto pubblico di dimensione ridotta (minore di 10 m), ovvero poter essere inseriti come territorio in una prossima lista di distribuzione, rispettando una ragionevole razionalizzazione delle vetture già in flotta e di quelle future. Tale ipotesi sarebbe oltremodo UTILE ALL'INTERO QUARTIERE per dirimere diverse questioni sollevate: più capillarità del mezzo pubblico, minor contributo all'ammaloramento dell’infrastruttura viaria. La scelta del mezzo di trasporto con dimensioni ridotte, dovrebbe permettere in maniera più agile di far arrivare il mezzo pubblico anche laddove siano presenti delle criticità specifiche, comunque da risolvere, che il IX Municipio ci andrà ad indicare. E così:

3) con quello che è identificabile come un “circuito naturale”, il mezzo pubblico, ripartendo da Via Mario Vinciguerra 550, invece di tornare a Piazzale Dino Viola come indicato al punto 2, potrebbe immettersi in Via Sersale fino a raggiungere a destra Via Arena, da dove potrà riprendere Via di Trigoria per giungere nuovamente a Piazzale Dino Viola, e tornare a Trigoria Borgata;

4) potrebbe andare a soddisfare nel miglior modo possibile, l’area del Consorzio Stradale di Trigoria Alta, nella parte di Via Calopezzati fino a Via Eremo, dove attualmente la vettura non potrebbe tornare indietro a causa della mancanza di uno slargo utile alla manovra. A tal proposito infatti, si chiede l’entità della tipologia di intervento utile a quanto occorre e la eventuale compartecipazione alla realizzazione stessa. È evidente come la scelta del tipo di mezzo di trasporto impatti sulla spesa dei lavori da dover effettuare;

5) potrebbe transitare anche nel tratto di Via di Trigoria, dall’incrocio con Via Arena fino a Castel Romano, dove insistono delle abitazioni completamente isolate. Nonostante l’esigua numerosità di abitanti in loco, l’ipotesi di far raggiungere la zona commerciale sarebbe anche garanzia di una notevole quantità di utenze in più, che potrebbe giustificare la scelta. A tal proposito, visto comunque l’attuale evidente ammaloramento del tratto di Via di Trigoria interessato, ad oggi non sufficientemente in sicurezza per l’eventuale transito di un mezzo pubblico, si chiede che vengano instaurati rapporti di collaborazione con il Consorzio Castel Romano, per una fattibilità di quanto esposto in questo punto, in quanto sembra aver manifestato un probabile interesse all’opera.

Nelle more dunque di veder realizzato quello che, responsabilmente, è stato considerato da tutti gli attori coinvolti, l’approccio più veloce per soddisfare potenzialmente da subito comunque un maggiore numero di utenti (punti 1 e 2), il CdQ scrivente confida in ulteriori collaborazioni sull’argomento “mezzo pubblico”, nel più breve tempo possibile e compatibilmente con le attività in corso, affinché si possano abbracciare più realtà possibili (punti 3, 4 e 5).

Il CdQTA rimane in attesa per il prosieguo delle attività di cui terrà informato i cittadini.
Il Presidente del CdQTA

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

apptras
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
2719 Messaggi

Inviato il 02/10/2019 :  20:40:47  Guarda il profilo di  Visita il Sito di apptras

https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato)
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4513 Messaggi

Inviato il 07/10/2019 :  22:15:30  Guarda il profilo di
Oltre a Trigoria alta, c'è pure Castel di Decima che non ha ancora riavuto un autobus dopo la soppressione del 704 (qui basterebbe deviare alcune corse dello 078).

https://www.ilcaffe.tv/articolo/54288/castel-di-decima-l-autobus-che-non-c-e

LA LETTERA DI UN NOSTRO LETTORE
Castel di Decima, l’Autobus che non c’è
15 aprile 2019, ore 10:58

il 30 Marzo del 2015 è stato sopprresso l'autobus 704 che collegava Castel di Decima a Tor De Cenci e da quel momento il quartiere è praticamente isolato

Spett.le Redazione del Caffè di Roma,

forse è l'unico caso a Roma di un importante insediamento urbanistico periferico di antica data senza collegamento con mezzo pubblico (ATAC). Ma c'è di più: il mezzo esisteva (Autobus 704) fino a tre anni fa, regolarmente in funzione da più di vent'anni, quando fu inspiegabilmente e senza ragione soppresso. Ora non è pensabile che chi non dispone di mezzi propri si accolli a piedi un percorso di circa tre chilometri per raggiungere il punto di collegamento più vicino (Tor de' Cenci), lungo una strada estremamente pericolosa, senza percorso pedonale (Pontina Vecchia), oltretutto in qualsiasi condizione di tempo. Cosa neanche immaginabile per anziani o ragazzi in età scolastica. La cosa è stata più volte fatta presente dai residenti attraverso le vie ufficiali ad ATAC, ai responsabili del IX Municipio, alla stampa, senza suscitare alcun riscontro nè indizio a che venga risolto il problema, con qualsiasi soluzione, la più consona, che i residenti accetterebbero. Nel frattempo è stata istituita una linea di autobus (078) che da Tor de' Cenci lascia la Pontina Vecchia per infilarsi in Via del Risaro dove non esistono abitazioni di nessun genere, un autobus fantasma, senza mai nessuno a bordo, quando bastava farlo proseguire per Castel di Decima e il problema era risolto. Bah! Cose che succedono a Roma!
Alessandro De Bernardi

La redazione

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 07/10/2019 22:16:09
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15832 Messaggi

Inviato il 08/10/2019 :  10:53:53  Guarda il profilo di
si, questa è la situazione più assurda.

anche qui (come per collina delle muse) avranno verificato lo scarso utilizzo e tagliato, ma qui il disagio è molto maggiore...

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 08/10/2019 :  11:15:24  Guarda il profilo di
Una volta presi il 704 e al capolinea di Tartufari, il numero di persone ancora a bordo era davvero risibile, non ricordo esattamente che periodo fosse, se invernale o estivo. Se Atac ha provveduto a sopprimerlo avrà avuto buone ragioni.



***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico

Modificato da - Mirko7270 il 08/10/2019 11:22:48
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

25995 Messaggi

Inviato il 08/10/2019 :  12:33:15  Guarda il profilo di
In vari casi le linee furono soppresse per ottimizzare il servizio e recuperare vetture.. probabilmente avranno ritenuto penalizzabile la zona.
Spesso le continue proteste smuovono qualcosa, dipende da come si sono mossi e quanto persistono

Modificato da - Fab 1224 il 08/10/2019 12:34:46
Torna all'inizio della Pagina

Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

21316 Messaggi

Inviato il 08/10/2019 :  17:59:47  Guarda il profilo di
Da mercoledì 9 ottobre 2019 sino alla riapertura di via Polense, per servire la zona Fosso San Giuliano, è attiva la linea bus navetta 508L con la funzione di collegamento tra il quartiere e le fermate delle linee bus 055-314-501-508. La linea 508L collega via di Rocca Cencia a via Polense, altezza via Cavuccio. La linea è attiva tutti i giorni, feriali e festivi dalle ore 5.00 alle ore 23.30, con una frequenza di 20 minuti.


Il percorso della linea 508L prevede: via di Rocca Cencia (fronte stabilimento Ama/capolinea bus 501)-via di Rocca Cencia-via Prenestina-via Polense-via Cavuccio-via Polense-via Prenestina-via di Rocca Cencia

La linea 508L effettua le fermate 20149 Rocca Cencia/Stabilimento Ama, 82135 Rocca Cencia/Guasila, 74477 Rocca Cencia/Prenestina, 73488 Prenestina/Rocca Cencia, 73490 Polense/Prenestina, 74808 Polense/Massa San Giuliano, 74809 Polense/Valle Castiglione, 74874 Polense/Cavuccio, 74875 Polense/Valle Castiglione, 74786 Polense/Massa San Giuliano, 73527 Prenestina/Polense, 74559 Rocca Cencia/Polense, 74561 Rocca Cencia/Guasila, 20149 Rocca Cencia/Stabilimento Ama
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 08/10/2019 :  18:14:19  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1
quote:
Messaggio di Fab 1224

In vari casi le linee furono soppresse per ottimizzare il servizio e recuperare vetture.. probabilmente avranno ritenuto penalizzabile la zona.
Spesso le continue proteste smuovono qualcosa, dipende da come si sono mossi e quanto persistono


Vero, ma in un secondo momento le risorse sono cicciate fuori senno' non prolungavano lo 078 al Risaro che pero' diventera' utile solo quando completeranno la strada e ricuciranno il tessuto urbano; fino ad allora e' piu' logico portarla a Castel di Decima, concordo con quanto proposto
Torna all'inizio della Pagina

navigator81
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Lazio
677 Messaggi

Inviato il 08/10/2019 :  18:23:21  Guarda il profilo di
Allora potevano fare un 508L da via Rocca Cencia a Piazza Mondavio col percorso che fa adesso deviato,ed il 508 normale mandarlo a Rocca Cencia senza fargli fare il giro turistico di tutta Castelverde e Lunghezza.
Torna all'inizio della Pagina

Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

21316 Messaggi

Inviato il 08/10/2019 :  18:40:51  Guarda il profilo di
No. Fai rottura di carico così. Va bene così. Stop
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4513 Messaggi

Inviato il 08/10/2019 :  20:22:22  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di kainash1

quote:
Messaggio di Fab 1224

In vari casi le linee furono soppresse per ottimizzare il servizio e recuperare vetture.. probabilmente avranno ritenuto penalizzabile la zona.
Spesso le continue proteste smuovono qualcosa, dipende da come si sono mossi e quanto persistono


Vero, ma in un secondo momento le risorse sono cicciate fuori senno' non prolungavano lo 078 al Risaro che pero' diventera' utile solo quando completeranno la strada e ricuciranno il tessuto urbano; fino ad allora e' piu' logico portarla a Castel di Decima, concordo con quanto proposto



Esatto. Ma mi domando perché non adottano il provvedimento più logico: ossia, dato che anche a via del Risaro non c'è grande utenza, potrebbero semplicemente deviare alcune corse dello 078 a Castel di Decima: ne basterebbero sei o sette al giorno, come accade con le corse del 435 deviate a Torre di Radicicoli.

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15832 Messaggi

Inviato il 09/10/2019 :  15:07:12  Guarda il profilo di
solo per precisazione: 508L gestito da atac (come il 508) ma non monitorato

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 09/10/2019 :  23:49:31  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Hammill

quote:
Messaggio di kainash1

quote:
Messaggio di Fab 1224

In vari casi le linee furono soppresse per ottimizzare il servizio e recuperare vetture.. probabilmente avranno ritenuto penalizzabile la zona.
Spesso le continue proteste smuovono qualcosa, dipende da come si sono mossi e quanto persistono


Vero, ma in un secondo momento le risorse sono cicciate fuori senno' non prolungavano lo 078 al Risaro che pero' diventera' utile solo quando completeranno la strada e ricuciranno il tessuto urbano; fino ad allora e' piu' logico portarla a Castel di Decima, concordo con quanto proposto



Esatto. Ma mi domando perché non adottano il provvedimento più logico: ossia, dato che anche a via del Risaro non c'è grande utenza, potrebbero semplicemente deviare alcune corse dello 078 a Castel di Decima: ne basterebbero sei o sette al giorno, come accade con le corse del 435 deviate a Torre di Radicicoli.


Gli autobus a chiamata non sono adatti ad alcune aree della città di Roma a bassa domanda di trasporto? ATAC ha dismesso i furgoni di categoria M2 e M3 con i quali svolgeva i servizi flessibili.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico

Modificato da - Mirko7270 il 10/10/2019 00:08:43
Torna all'inizio della Pagina

clead
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Lazio
416 Messaggi

Inviato il 10/10/2019 :  08:31:52  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Mirko7270

Da mercoledì 9 ottobre 2019 sino alla riapertura di via Polense, per servire la zona Fosso San Giuliano, è attiva la linea bus navetta 508L con la funzione di collegamento tra il quartiere e le fermate delle linee bus 055-314-501-508. La linea 508L collega via di Rocca Cencia a via Polense, altezza via Cavuccio. La linea è attiva tutti i giorni, feriali e festivi dalle ore 5.00 alle ore 23.30, con una frequenza di 20 minuti.


Il percorso della linea 508L prevede: via di Rocca Cencia (fronte stabilimento Ama/capolinea bus 501)-via di Rocca Cencia-via Prenestina-via Polense-via Cavuccio-via Polense-via Prenestina-via di Rocca Cencia

La linea 508L effettua le fermate 20149 Rocca Cencia/Stabilimento Ama, 82135 Rocca Cencia/Guasila, 74477 Rocca Cencia/Prenestina, 73488 Prenestina/Rocca Cencia, 73490 Polense/Prenestina, 74808 Polense/Massa San Giuliano, 74809 Polense/Valle Castiglione, 74874 Polense/Cavuccio, 74875 Polense/Valle Castiglione, 74786 Polense/Massa San Giuliano, 73527 Prenestina/Polense, 74559 Rocca Cencia/Polense, 74561 Rocca Cencia/Guasila, 20149 Rocca Cencia/Stabilimento Ama



...e il giorno dopo linea sospesa per guasto delle vetture...
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05