Autore |
Discussione |
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9570 Messaggi |
Inviato il 11/08/2019 : 00:38:50
|
quote: Messaggio di Hammill
Qui un interessante servizio video sul bus 712 da attivare al servizio di Giardini di Roma: https://www.canaledieci.it/bus-giardino-di-roma-2/
le solite linee che nascono monche... con un miniprolungamento senza traffico puoi portarla a via di macchia saponara (capolinea) con interconnessione con tutte le linee di acilia 03 04 065 08. In rsm non ci stanno con il cervello |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 11/08/2019 : 21:55:51
|
quote: Messaggio di Pontenovese
Il 150F è obsoleto: quando fu progettato non c'era la metro C. E' sufficiente l'adduzione a Pantano o Finocchio, e i portoghesi vadano a piedi.
Io la vedo diversamente, con il 501 attivo nei festivi il 150 non avrebbe ragion di esistere. La direttrice Prenestina nelle ore diurne non e’ l’asse privilegiato per i collegamenti con Roma in favore della Collatina, 314 e 075. La notte con lo 075 da largo Preneste la situazione si e’ capovolta.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 11/08/2019 22:00:17 |
 |
|
Alex di Roma
Dirigente Movimento Operatore
   
3577 Messaggi |
Inviato il 11/08/2019 : 22:47:40
|
Purtroppo il 501 vogliono farlo secco, compensando (sic!) con un potenziamento del 508...una linea che vedrei bene nei festivi è il 168 |
 |
Modificato da - Alex di Roma il 11/08/2019 22:47:54 |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36225 Messaggi |
Inviato il 11/08/2019 : 23:49:56
|
quote: Messaggio di iencenelli
quote: Messaggio di Hammill
Qui un interessante servizio video sul bus 712 da attivare al servizio di Giardini di Roma: https://www.canaledieci.it/bus-giardino-di-roma-2/
le solite linee che nascono monche... con un miniprolungamento senza traffico puoi portarla a via di macchia saponara (capolinea) con interconnessione con tutte le linee di acilia 03 04 065 08. In rsm non ci stanno con il cervello
In RSM sono solo degli yesman..lo vedi su twitter...importante difendere le funivie... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
iencenelli
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
9570 Messaggi |
Inviato il 12/08/2019 : 12:07:49
|
esatto omar |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 12/08/2019 : 16:43:35
|
quote: Messaggio di Alex di Roma
Purtroppo il 501 vogliono farlo secco, compensando (sic!) con un potenziamento del 508...una linea che vedrei bene nei festivi è il 168
Il 508 andrebbe comunque potenziato, ma senza sopprimere il 501. Ora con le nuove vetture dovrebbe essere possibile. Ieri tornando da Tivoli a Roma in automobile percorrendo la Prenestina ho visto decine di persone a ogni fermata del 508. Moltissime anche ad aspettare la Cotral Roma-Tivoli (soprattutto extracomunitari, in entrambi i casi), che da sola è più frequente di 508, 501, 075 e 314, ossia il quartetto di bus suburbani Atac in quell'area. Mi sa che, paradossalmente, dopo la limitazione del 105 attualmente la linea su gomma più frequente dell'area romana sia proprio il Cotral Roma-Tivoli, più forse dello stesso 64 dell'Atac. Il che stride poi con le frequenze ridotte e vergognose di altre linee Cotral, come quella per Frascati e Rocca Priora nei giorni festivi, ogni 90 minuti. Mi domando a questo punto perché la Cotral non istituisca anche delle corse notturne per la Roma-Tivoli, vista l'utenza. In un paese normale farebbe un accordo con l'Atac per gestire in condominio l'N041 e portarlo a Tivoli. |
Teo Orlando |
 |
|
gimbochicco
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Friuli-Venezia Giulia
674 Messaggi |
Inviato il 12/08/2019 : 20:42:29
|
quote: Messaggio di Novantaquattro
Selezionando da Avm la data 16 settembre. è possibile vedere i futuri orari di partenza feriali scolastici di tutte le linee
come si fa ad accedervi? |
GIULIO |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 12/08/2019 : 21:03:15
|
quote: Messaggio di Hammill
Per Ciampino accorparlo al metrebus Roma sarebbe facile se non ci fosse di mezzo Trenitalia, che non vorrà mai rinunciare agli introiti di metrebus Lazio per la frequentatissima stazione di Ciampino ( e di quelle di Acqua Acetosa, Sassone e Pantanella). Idem per Fiumicino, dove Trenitalia si opporrebbe per via delle stazioni di Parco Leonardo, Maccarese-Fregene e Torrimpietra-Palidoro). Oltre che per le distanze notevoli di alcune località del comune rispetto a Roma (da Passoscuro sono 35 km).
I principali comuni contermini sono strettamente legati a Roma, Pomezia, Guidonia, Fiumicino, Ciampino, per mantenere l’ equilibrio del sistema tariffario integrato regionale. Gia’ andare da Roma a Ciampino con un bit da 1,50€, scegliendo il 515 e 520 e’ un grande vantaggio, piu’ per l’utente che le aziende. Se Atac dovesse istituire una linea di autobus per l’aeroporto di Fiumicino, senza fermate intermedie.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36225 Messaggi |
Inviato il 12/08/2019 : 22:11:32
|
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di Alex di Roma
Purtroppo il 501 vogliono farlo secco, compensando (sic!) con un potenziamento del 508...una linea che vedrei bene nei festivi è il 168
Il 508 andrebbe comunque potenziato, ma senza sopprimere il 501. Ora con le nuove vetture dovrebbe essere possibile. Ieri tornando da Tivoli a Roma in automobile percorrendo la Prenestina ho visto decine di persone a ogni fermata del 508. Moltissime anche ad aspettare la Cotral Roma-Tivoli (soprattutto extracomunitari, in entrambi i casi), che da sola è più frequente di 508, 501, 075 e 314, ossia il quartetto di bus suburbani Atac in quell'area. Mi sa che, paradossalmente, dopo la limitazione del 105 attualmente la linea su gomma più frequente dell'area romana sia proprio il Cotral Roma-Tivoli, più forse dello stesso 64 dell'Atac. Il che stride poi con le frequenze ridotte e vergognose di altre linee Cotral, come quella per Frascati e Rocca Priora nei giorni festivi, ogni 90 minuti. Mi domando a questo punto perché la Cotral non istituisca anche delle corse notturne per la Roma-Tivoli, vista l'utenza. In un paese normale farebbe un accordo con l'Atac per gestire in condominio l'N041 e portarlo a Tivoli.
Semplicemente perchè non è assolutamente previsto da cds che CoTraL faccia accordi con i comuni. Sono i comuni a doversi interfacciare con la Regione. Solo che Zingaretti sta cercando di capire come affossare definitivamente il PD e non è molto presente in regione   PS Fare un servizio notturno x CoTraL significa stravolgere i turni mezzi..e cmq non credere che dopo una certa ora ci sia tutta questa folla che debba andare a Tivoli |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 12/08/2019 : 22:50:19
|
In ferrovia le partenze oltre le 23 sono fatte per trasferire il materiale nelle destinazioni da cui ripartiranno il mattino seguente. Per il Cotral varra’ piu’ o meno la stessa cosa, evitando trasferimenti a vuoto, Il servizio notturno sulla Roma Tivoli ha questo scopo.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 12/08/2019 : 23:36:28
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
quote: Messaggio di Hammill
Per Ciampino accorparlo al metrebus Roma sarebbe facile se non ci fosse di mezzo Trenitalia, che non vorrà mai rinunciare agli introiti di metrebus Lazio per la frequentatissima stazione di Ciampino ( e di quelle di Acqua Acetosa, Sassone e Pantanella). Idem per Fiumicino, dove Trenitalia si opporrebbe per via delle stazioni di Parco Leonardo, Maccarese-Fregene e Torrimpietra-Palidoro). Oltre che per le distanze notevoli di alcune località del comune rispetto a Roma (da Passoscuro sono 35 km).
I principali comuni contermini sono strettamente legati a Roma, Pomezia, Guidonia, Fiumicino, Ciampino, per mantenere l’ equilibrio del sistema tariffario integrato regionale. Gia’ andare da Roma a Ciampino con un bit da 1,50€, scegliendo il 515 e 520 e’ un grande vantaggio, piu’ per l’utente che le aziende. Se Atac dovesse istituire una linea di autobus per l’aeroporto di Fiumicino, senza fermate intermedie.
Il 520 (e il 720) non sconfina affatto, perché l'ingresso di Ciampino aeroporto è nel VII municipio del comune di Roma (le piste sono a metà nel comune di Ciampino). Il 515 sconfina di solo 1 km, peraltro in un'area dove la maggior parte delle linee Atac arriva in luoghi più lontani di Ciampino dal centro di Roma (anche Tor Vergata e Borghesiana, per dire). In effetti, l'anomalia di Ciampino sta nel fatto che è l'unica località che è da sempre comune a sé (o meglio, lo era di Marino, ma non di Roma, come Fiumicino che si staccò dalla capitale) ma è ubicata, per la sua parte più centrale, in mezzo a due municipi di Roma, quasi come l'imbottitura di un sandwich. Un caso analogo c'è a Berlino con la strana "insenatura" chiamata Großziethen che si incunea tra i due Bezirke di Tempelhof-Schöneberg e Neukölln (se prendete una cartina di Berlino ve ne accorgete vedendo a sud-ovest). La cosa curiosa è che quando venne costruito il muro i pochi abitanti di Großziethen, non facendo appunto parte di Berlino, si trovarono incorporati nella Germania comunista ma con il muro che li circondava a est, ovest e nord. Tra l'altro, Berlino presenta molte analogie con Roma, a cominciare dalla superficie. In apparenza è di poco più piccola (quasi 900 kmq contro 1280), ma in realtà, tolte da Roma alcune aree enormi fuori GRA del tutto disabitate, le due città si equivalgono: solo che Berlino si protende più a sud-est, verso un'area con il grande lago Müggelsee, nel distretto di Köpenick, mentre Roma verso il mare: in pratica, se fossimo a Berlino, il comune di Roma si estenderebbe fino a comprendere i castelli fino a Montecompatri e Genzano, ma dall'altra parte arriverebbe a metà di Acilia e Palocco. A Nord arriverebbe a La Storta e a Ovest a Casalotti. A Nord Est sarebbe più o meno identico. |
Teo Orlando |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 12/08/2019 : 23:41:04
|
quote: Messaggio di Gemini76
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di Alex di Roma
Purtroppo il 501 vogliono farlo secco, compensando (sic!) con un potenziamento del 508...una linea che vedrei bene nei festivi è il 168
Il 508 andrebbe comunque potenziato, ma senza sopprimere il 501. Ora con le nuove vetture dovrebbe essere possibile. Ieri tornando da Tivoli a Roma in automobile percorrendo la Prenestina ho visto decine di persone a ogni fermata del 508. Moltissime anche ad aspettare la Cotral Roma-Tivoli (soprattutto extracomunitari, in entrambi i casi), che da sola è più frequente di 508, 501, 075 e 314, ossia il quartetto di bus suburbani Atac in quell'area. Mi sa che, paradossalmente, dopo la limitazione del 105 attualmente la linea su gomma più frequente dell'area romana sia proprio il Cotral Roma-Tivoli, più forse dello stesso 64 dell'Atac. Il che stride poi con le frequenze ridotte e vergognose di altre linee Cotral, come quella per Frascati e Rocca Priora nei giorni festivi, ogni 90 minuti. Mi domando a questo punto perché la Cotral non istituisca anche delle corse notturne per la Roma-Tivoli, vista l'utenza. In un paese normale farebbe un accordo con l'Atac per gestire in condominio l'N041 e portarlo a Tivoli.
Semplicemente perchè non è assolutamente previsto da cds che CoTraL faccia accordi con i comuni. Sono i comuni a doversi interfacciare con la Regione. Solo che Zingaretti sta cercando di capire come affossare definitivamente il PD e non è molto presente in regione   PS Fare un servizio notturno x CoTraL significa stravolgere i turni mezzi..e cmq non credere che dopo una certa ora ci sia tutta questa folla che debba andare a Tivoli.
Ma perché devi OSTINATAMENTE fare il bastian contrario rispetto a molte cose che io scrivo anche quando l'EVIDENZA dei fatti parla contro di te? L'evidenza sta nel fatto che il Roma-Tivoli è SEMPRE affollatissimo, anche nelle corse che vanno dalle 22,00 all'ultima delle 0,45 da TIburtina. E lo sarebbero sicuramente anche eventuali corse successive, per cui la Cotral potrebbe fare un'eccezione con i turni (come la fa per il notturno dell'aeroporto e una volta la faceva per corse notturne per Monterotondo) e istituire corse per Tivoli: non sarebbero meno piene, per dire, dell'N075 o dell'NMC. Mi meraviglia che tu abitando a Setteville non ti accorga di quanto sia superaffollata diuturnamente la Cotral per Tivoli. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 12/08/2019 23:41:38 |
 |
|
Alex82
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

172 Messaggi |
Inviato il 12/08/2019 : 23:49:51
|
La butto lì,una linea anagnina/grottaferrata come la vedreste. Già la 505 arriva alle pendici del paese un piccolo prolungamento di qualche km non credo sia impossibile se ci si organizza . |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 13/08/2019 : 00:28:35
|
quote: Messaggio di Alex82
La butto lì,una linea anagnina/grottaferrata come la vedreste. Già la 505 arriva alle pendici del paese un piccolo prolungamento di qualche km non credo sia impossibile se ci si organizza .
Ho più volte proposto il prolungamento di 3 km del 505 a Grottaferrata, come del 506D a Frascati, secondo me fattibile a vetture invariate, sempre previo accordo tra i comuni. Però per il 505 c'è il problema delle vetture troppo piccole, che non basterebbero per l'eventuale utenza di Grottaferrata e che l'Atac è costretta a usare per via delle strade anguste di Centroni. Chissà se i nuovi 10 metri andrebbero bene. |
Teo Orlando |
 |
|
Alex82
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

172 Messaggi |
Inviato il 13/08/2019 : 13:18:11
|
Si potrebbe fare con le nuove da 10,5 o con le vetture classiche da 12 metri senza toccare la 505. Questi “sconfinamenti” credo che debbano essere presi in considerazione ormai visto che queste frazioni ormai sono talmente abitate che una linea di superficie con passaggi più ravvicininati rispetto al cotral potrebbero garantire entroiti all’azienda e meno traffico lungo le grandi arterie |
 |
|
Discussione |
|
|
|