Autore |
Discussione |
navigator81
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
677 Messaggi |
Inviato il 22/07/2019 : 15:07:08
|
Ok per il 706 da lunedi prossimo,ma sul sito dell'atac riporta anche il 789 ad Eur Fermi già dalla terza fase,cioè da oggi. All'inizio poi avevano detto che il 723 avrebbe fatto solo una volta il giro dei ponti al Laurentino 38,invece continua a fare il percorso abituale.mi ha detto un amico di Tor Pagnotta che si sono sbagliati alla mobilità a dare questa comunicazione.. sempre per il modo in cui lavorano,con attenzione,precisione... ultima cosa..come mai lo 073 non è monitorato? |
 |
|
clead
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
416 Messaggi |
Inviato il 23/07/2019 : 08:35:02
|
Aggiornato oggi, ieri era rimasto ancora col vecchio percorso |
 |
|
gimbochicco
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Friuli-Venezia Giulia
674 Messaggi |
Inviato il 23/07/2019 : 11:26:46
|
certo che tra sito ATAC e sito di RomaMobilità è un casino, anche se le linee sono gestite da diversi gestori il sito ATAC potrebbe riportare anche le modifiche e non solo gli itinerari delle linee gestite da RomaTPL, è una gran confusione, metà notizie sono riportate su un sito e metà sull'altro mentre i percorsi sono riportati su ambedue i siti per tutte le linee...... Dovrebbe esservi un solo sito "ATAC" che da tutte le informazioni relative al TPL nella città di Roma, a prescindere da chi gestisce le varie linee (cosa che l'utente medio può fare a meno di conoscere) |
GIULIO |
Modificato da - gimbochicco il 23/07/2019 11:43:44 |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 23/07/2019 : 15:00:50
|
anche lo 074 è tornato monitorato (9769, 9772, 9844, 9853) |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
navigator81
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Lazio
677 Messaggi |
Inviato il 25/07/2019 : 20:40:20
|
Invece perchè lo 073 non è monitorato? |
 |
|
Alex82
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

172 Messaggi |
Inviato il 28/07/2019 : 23:53:14
|
Non capisco l’utilità della 789 festiva. Se nell’arco della giornata avesse caricato almeno una decina di persone credo sia tanto. Per dargli un minimo di senso avrei deviato la linea per via dei bersaglieri (la domenica non servita più da nessun mezzo) e via della cecchignola per poi riprendere il normale percorso.inoltre avrei confermato le fermate davanti io centro AMA , anche questo rimasto sprovvisto di collegamento con la soppressione della 776 |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 30/07/2019 : 14:07:53
|
Suppongo che subira’ modifiche il 789 festivo, nel caso il 654 venisse soppresso, Prolungandolo a Subaugusta come nei giorni feriali, o modificheranno il 503 e 520.
Sebbene nei festivi i treni da e per Nettuno a Torricola siano ridotti, ogni due ore circa. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 30/07/2019 14:09:40 |
 |
|
Alex82
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

172 Messaggi |
Inviato il 30/07/2019 : 15:22:38
|
Onestamente modificherei anche io percorso feriale. Con la 520 che raggiunge subaugusta, perché non deviare la 789 per Lucrezia romana e osteria del curato e fare capolinea ad Anagnina? Piu fluido io Percorso,meno traffico e tempo risparmiato.La festiva è inutile,tanto valeva fargli fare capolinea all stazione di Torricola,almeno scambiava con il treno. |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 30/07/2019 : 15:37:33
|
Del resto anche il 541 e 213 transitano per la stazione Prenestina, indipendentemente dalla frequenza dei treni e dai giorni della settimana.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
kainash1
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3509 Messaggi |
Inviato il 30/07/2019 : 19:05:52
|
Il 789 serve per collegare due "quadranti" diversi senza dover passare per il centro, questo era lo scopo primario della linea; con cappio a Torricola perché sarebbe assurdo non farlo visto che passa già di là. Passando alle modifiche successive, il cappio a Ebri alla versione feriale l'hanno messo in sostituzione del 776 soppresso, e hanno fatto il 789F per non lasciare scollegato Ebri che era servito dal 776 anche nei festivi. L'hanno dovuto chiamare 789F perché non se la sono sentita di mettere il 789 fino a Cinecittà anche nei festivi ma secondo me ci andrebbe e caricherebbe di più del 789F attuale - per lo scopo tangenziale originario della linea. Anzi nei festivi senza traffico dovrebbe pure funzionare meglio... Quindi o il percorso dev'essere completo America - Cinecittà anche nei festivi, oppure togli il cappio a Ebri e rimetti il 776 in versione accorciata senza il giro Silone - Marinetti, lasciando 789 solo feriale (per ora). |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 30/07/2019 : 21:47:05
|
Navette con brevi itinerari non sono state previste, in sostituzione delle corse deviate del fu 797 per largo Doppler e’ necessario attendere il. 788 da piazzale dell’Agricoltura.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
solano81
Dirigente Movimento Operatore
   
4271 Messaggi |
Inviato il 30/07/2019 : 22:01:36
|
Oppure per il cappio a Ebri avrei rivisto il 772 senza andare a Eur Fermi. Su Roma Today già si parla di revisione linee post corridoio Laurentina dopo le proteste degli utenti ex 044, 703, 071. Novità a settembre. |
 |
|
Alex82
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

172 Messaggi |
Inviato il 30/07/2019 : 23:27:16
|
074 e 073 le lascerei cosi, la gente si deve mettere in testa anche che se mi compro casa in culo alla luna poi non posso pretendere di avere tutti i confort.trovo quindi giusto la limitazione a via capelli con cambio filobus. Per lo 071 ripeto, potrebbe essere un idea trasformarla in linea tangenziale brunetti-tor di valle collegando tra loro i quartieri vallerano,Casal brunori,mezzocammino,torrino. No alla reintroduzione della 776 e soppressione del cappio ebri per la per la 789 e soppressione 789F.al suo posto in strada una navetta con vetture corte Doppler-Ebri con scambio filobus. La 788 fermarla con capolinea a colle parnaso/fonte ostiense e rivedrei anche la 778 eliminando il giro per la collina del SIC mandandolo direttamente per via Jachino con passaggio andata e ritorno davanti Euroma2. |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 07/08/2019 : 11:40:15
|
Leggo su due differenti siti facebook di due differenti comitati di quartiere di Giardini di Roma le ultime novità sull'istituzione del 712. Un comitato è favorevole, mentre l'altro sembra non esserlo, preferendo un potenziamento dello 013, eventualmente prolungato anche a Vitinia, per un migliore interscambio con la Roma-Lido: evidentemente qui non si teme la rottura di carico, che anzi sembra addirittura preferita, visto che si scambierebbe con un sistema di trasporto su ferro:
https://www.facebook.com/cdqgdr2017/?epa=SEARCH_BOX
Comitato di Quartiere Giardino di Roma 2017 30 July at 22:36 · LINEA AUTOBUS-712 (AXA-MALAFEDE-GIARDINO DI ROMA-EUR)
Cari Giardinieri, vi informiamo che i lavori sul trasporto pubblico locale in merito alla nuova linea 712 stanno proseguendo e ci sono buone speranze che, non appena verranno reperiti i fondi necessari, la linea 712 verrà messa in esercizio; in via propedeutica verranno svolti alcuni indispensabili interventi nel nostro quartiere per adeguare la segnaletica orizzontale e verticale e collocazione nuove paline/pensiline del bus. Ringraziamo tutti gli Uffici che hanno accolto le nostre istanze, uffici locali, Assessorati e Presidenza della Commissione Mobilità e Trasporti di Roma Capitale con la quale ci siamo interfacciati all'inizio di questo mese. Prossimo appuntamento, 5 agosto 2019 presso il X Municipio per la partecipazione alla Commissione Mobilità, Lavori Pubblici e Urbanistica. [Seguiranno aggiornamenti]
Si legga qui un documento in formato immagine in cui suggeriscono di potenziare lo 013 e che ho convertito in formato testo:
https://www.facebook.com/groups/comitatogiardinodiroma/
COMITATO DI QUARTIERE "GIARDINO DI ROMA" SEDE LEGALE : VIA NINO TARANTO 30 00125 ROMA E-MAIL: consiglieri@giardinodiroma.it COMUNICATO Al RESIDENTI IMPORTANTE Buongiorno a tutti i Residenti, Ieri 5 Agosto 2019, si è tenuta al X Municipio una Commissione sulla mobilità, dove siamo stati invitati come Comitato di Quartiere, e si trattava il passaggio nel nostro quartiere dell'autobus 712. Già nella precedente commissione, chiesta per trattare l'annoso problema dello 013, segnaletica da cambiare, si accennò a questo ulteriore collegamento, che avrebbe giovato a tanti, per raggiungere la zona EUR. Non a caso ho detto avrebbe, perché in Commissione è stato illustrato il percorso del 712 che si riassume: Capolinea alle Terrazze del Presidente, via di Acilia, via C. Colombo, via di Malafede, Giardino di Roma (entrata via Troisi), via Mastroianni, via Ostiense, Torrino Mezzocammino, Ministero della Salute ed Eur Fermi. Un giro tortuoso, che per completarlo penso che siamo intorno alle due ore nelle ore di punta, non gioverebbe a nessuno in quartiere. A questo punto crediamo di aver fatto bene a suggerire di ampliare e rendere efficiente il collegamento con lo 013, che con aumento delle corse, puntualità ed efficienza, potrebbe essere una soluzione accettabile per tutte quelle persone che usufruiscono del servizio gommato per arrivare a Casalbernocchi alla fermata della Roma-Lido. Abbiamo focalizzato l'importanza, evidenziando che attualmente è l'unico collegamento che ci consente di raggiungere Roma; sarebbe anche auspicabile un collegamento navetta con Vitinia, che potrebbe darci una doppia possibilità di collegamento con la strada ferrata. L'lngegnere dell'ATAC ha precisato che il percorso del 712 fa parte di un nuovo progetto, e che per tale motivo non può essere considerato come incremento, le forze politiche ci sono sembrate favorevoli alla richiesta dello 013; per questo motivo le Istituzioni provvederanno a far variare questa iniziativa in merito al 712; a settembre, ripresa dei lavori istituzionali, prenderanno in esame la richiesta. Notizia di questa mattina, dove eravamo presenti al Municipio: è stata protocollata una richiesta di Commissione Mobilità con il n°125764, dalla Consigliera Masi, per discutere: Problematiche relative alla linea 013 - Giardino di Roma. Il Comitato ringrazia.
|
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 07/08/2019 13:54:22 |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4545 Messaggi |
Inviato il 07/08/2019 : 11:53:31
|
Ecco invece un interessante verbale del comitato di quartiere Parco Leonardo su ipotesi di sconfinamento di 808 e 701 nel comune di Fiumicino. Ma come potete constatare, a distanza di due anni, nulla di fatto.
http://www.cqpl.it/relazione-incontro-lassessore-ai-trasporti-del-comune-fiumicino-del-252017/
RELAZIONE – Incontro con l’Assessore ai Trasporti del Comune di Fiumicino del 2/5/2017 5 Maggio 2017 Marina Ortis ore 16.00
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
A seguito della presentazione del nostro progetto di modifica del tracciato della linea COTRAL che porta al Comune di Roma e delle linee ATAC 701 e 808, l’Assessore ai Trasporti e il Presidente della VI^ Commissione consiliare – Bilancio, Patrimonio, Personale, Trasporti e Mobilità hanno fatto proprie le nostre richieste e hanno comunicato che in data 21/4/2017 avevano inviato al COTRAL ed all’ATAC due richieste di attivare una nuova linea di trasporto in grado di esaudire le richieste di collegamento verso la stazione di Fiera di Roma.
Per quanto riguarda il COTRAL, l’Assessore ci ha detto di essere fiduciosa del fatto che alcune richieste possano essere accolte (fatti salvi eventuali problemi economici che tale modifica dovesse comportare).
Nel frattempo, come Comitato, possiamo inoltrare una richiesta alla Dirigente dell’area trasporti per ottenere copia di tali missive inviate dall’assessorato affinché possiamo pubblicarle sul nostro sito.
Per l’ATAC potrebbero esserci delle difficoltà in più, ma, nel caso in cui il Municipio XI del Comune di Roma o il Comune di Roma stesso dovessero fare richiesta di estendere il percorso, facendo passare una linea ATAC nel territorio del Comune di Fiumicino (per servire le esigenze dei cittadini di entrambi i Comuni), il Comune di Fiumicino non avrebbe problemi ad accordare tale autorizzazione. Il Municipio XI, però, deve produrre un atto formale quale: una delibera di Giunta e/o un verbale del Consiglio.
Il nuovo piano del Comune di Fiumicino è ancora fermo alla Stazione Unica Appaltante della Città Metropolitana di Roma Capitale. Secondo l’Assessore dovrebbe essere una questione di giorni la pubblicazione della gara europea per l’affidamento del servizio di Trasporto Pubblico Locale del nostro Comune.
Per Metrebus Lazio, dovrebbe essere una questione a breve la risoluzione che permetterebbe di far entrare il Trasporto Pubblico Locale del Comune di Fiumicino nel sistema Metrebus Lazio.
Ciò esclusivamente per i Comuni di Fiumicino e Civitavecchia, in quanto l’uno sede di aeroporto internazionale, l’altro di porto di rilevanza nazionale.
A grandi linee, dovrebbe essere prevista, per gli abbonati al Metrebus Lazio, la possibilità di utilizzare anche il trasporto pubblico locale del Comune di Fiumicino. I dettagli della soluzione sono ancora da definire.
COLLEGAMENTO CON LE SPIAGGE
Nel corso dell’incontro è stata richiesta, sulla scorta delle esigenze dei Residenti del nostro Quartiere, per il periodo estivo, una linea diretta di collegamento fra Parco Leonardo e le spiagge di Focene/Fregene, tramite il prolungamento delle linee esistenti.
L’Assessore ci ha comunicato che nel nuovo Piano dei Trasporti Locale è prevista una linea dorsale Sud-Nord dalla quale, attraverso dei nodi di scambio, si dirameranno delle specifiche linee che serviranno le quattordici località del Comune. Nelle more, per l’imminente stagione estiva l’Assessore sta programmando di istituire una linea estiva che colleghi direttamente Parco Leonardo con Focene con un servizio di andata e ritorno. La linea sarà temporanea, per il periodo estivo, con orari che consentano di raggiungere esclusivamente la spiaggia di Focene.
Questo servizio sarebbe fattibile in virtù del fatto che, durante l’estate, le linee dedicate agli Istituti scolastici non sono in funzione e che, quindi, non si aumenterebbe il monte chilometri che le Aziende di trasporto devono garantire.
CORRIDOIO C5
L’Assessorato è convinto che, entro quest’anno, il corridoio della mobilità C5 dovrebbe essere completato ed aperto al trasporto pubblico. È prevista anche una pista ciclabile che affianchi tutto il percorso.
STAZIONE DI PARCO LEONARDO
Per quanto riguarda la Stazione di Parco Leonardo, l’idea del Comune era quella di farsi assegnare da RFI (Gestore della rete delle Ferrovie dello Stato Italiano), in comodato d’uso gratuito, le tre stazioni ferroviarie (Parco Leonardo, Maccarese, Palidoro) presenti sul territorio del Comune ed utilizzare i locali delle stazioni in disuso da destinare ad attività di associazioni od altro, in modo da garantire un presidio alla stazione.
La difficoltà, per Parco Leonardo, risiede nel fatto che la stazione è gestita dal Consorzio SPI e non ha locali atti a essere utilizzati per fornire servizi.
La nostra opinione è che sarebbe auspicabile chiedere, nell’ambito della convenzione Comune-Costruttore, la realizzazione di tale locale negli spazi, attualmente vuoti, adiacenti alla stazione.
|
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 07/08/2019 11:55:56 |
 |
|
Discussione |
|
|
|