Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 Riorganizzazione Linee 6
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26066 Messaggi

Inviato il 28/03/2018 :  13:21:46  Guarda il profilo di
L'altra era lo 020, lo 021 ora credo si chiami FM.
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15853 Messaggi

Inviato il 28/03/2018 :  14:09:03  Guarda il profilo di
ah vero!
con il fatto che hanno messo un nuovo 020, mi ero confuso...

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4537 Messaggi

Inviato il 28/03/2018 :  14:57:34  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di emipaco

se ci pensi dopo la scissione di Fiumicino dal comune di Roma tutti i residenti furono costretti a prendere l'abbonamento a tre zone quando fino al mese precedente viaggiavano con quello urbano, e 02, 021 e non ricordo quale altra linea vennero cedute dall'atac rispettivamente al cotral e a società private (Seatour?).

quindi il criterio è semplice: comune di roma o no.



Le cose non stanno esattamente così: quando si fece la scissione di Fiumicino da Roma (1992), metrebus non esisteva. L'abbonamento intera rete Atac valeva solo sui bus urbani gestiti appunto dall'Atac. Per le metropolitane c'era un abbonamento, per le ferrovie concesse un altro (da Ostia ad esempio ci voleva un abbonamento a parte e anche da Prima Porta. Solo la Roma-Pantano prevedeva l'uso dei treni con abbonamento Atac fino a Grotte Celoni, non oltre, come una sorta di eccezione) e per le F.S. un altro ancora. Sicché i residenti di Fiumicino NON furono costretti a prendere l'abbonamento a tre zone perché semplicemente non esisteva. E le tariffe Cotral all'epoca erano molto più esose di quelle Atac (per dire, un biglietto Atac costava 800 lire, un biglietto Cotral Roma Fregene stava sulle 3000). Poi nel 1994, quando venne istituito metrebus, i residenti di Fiumicino poterono continuare a usufruire delle linee Atac, ancora insistenti sul loro territorio in proroga, e anche dello 02, che collegava con Ostia, con il metrebus Roma (ma NON delle linee Cotral e tanto meno delle linee F.S.). Tutto ciò finì prima nel 1995, quando le linee urbane di Fiumicino passarono alla Seatour, e definitivamente nel 1996 quando l'Atac cedette alla Cotral lo 02 (prendendosi invece quello che è il 709, ossia la linea Eur-Casalpalocco, inspiegabilmente a lungo rimasta alla Cotral, pur essendo più "urbana", per dire, di linee come il 703 o lo 044).
Oggi gli abitanti di Fiumicino sono costretti a pagare circa il triplo degli abitanti di Roma, se vogliono usufruire di tutti i mezzi di trasporto, giacché devono sottoscrivere un metrebus a tre zone per Atac/Cotral/Trenitalia e un altro abbonamento per il servizio urbano di Fiumicino. L'inclusione del servizio urbano in metrebus, almeno per i residenti, sarebbe auspicabile, ma dubito che si potrà realizzare facilmente. Il fatto, comunque, è che ci sono località nel comune di Fiumicino, come Passoscuro, che sono a ben 35 km dal centro di Roma, mentre la stazione di Ciampino è a soli 15 km. Per questo la tariffazione metrebus a tre zone per quella località (e solo per quella) sembra iniqua.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 28/03/2018 15:01:06
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 28/03/2018 :  15:28:53  Guarda il profilo di
Con una diversa modalità di decentramento amministrativo si poteva scongiurare la scissione di Fiumicino, benche', come sottolineato, la distanza dal Campidoglio fosse rilevante.
Le autolinee per l'aeroporto di Fiumicino in partenza da Termini, nell'arco di una giornata presumo abbiano un'utenza quasi pari al Leonardo express, nonostante quest'ultimo sia soggetto alla tariffazione speciale che contribuisce a finanziare il trasporto regionale.
La tariffazione a tre zone e' dovuta all'estensione del comune di Roma e allo sforzo profuso del tpl per coprire tutti i quartieri, uno status speciale per la capitale sarebbe opportuno, unitamente a una gestione più lungimirante di ATAC o chi eventualmente gli subentrerà'.




***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico

Modificato da - alejandro.roma il 28/03/2018 15:30:09
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4537 Messaggi

Inviato il 28/03/2018 :  21:46:46  Guarda il profilo di
Ma infatti non sto tanto a criticare il fatto che Fiumicino stia nella zona B (a Milano fanno pagare l'extraurbano per località come Sesto San Giovanni o Corsico che, pur comuni a sé, sono de facto COMPLETAMENTE quartieri della periferia, a 8-9 km da piazza Duomo, ESATTAMENTE come Cinecittà o Serpentara a Roma) quanto il fatto che i residenti di Fiumicino e di altri comuni limitrofi debbano pagare troppo di più rispetto ai residenti del comune di Roma fuori GRA, dato che non solo hanno un metrebus molto più caro, ma debbono anche pagare un ulteriore abbonamento del servizio urbano. In questi casi si sarebbe dovuto procedere a una "zonizzazione" di metrebus Lazio, per cui ad esempio un residente di Fiumicino dovrebbe pagare per tre zone, dove però la terza zona -denominata B1 - sarebbe comprensiva del servizio urbano e del servizio extraurbano nel quadrante nord ovest (fino a Ladispoli e Cerveteri), ma non del servizio extraurbano dei Castelli, in tutt'altro quadrante.

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 29/03/2018 :  00:07:31  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT
Però credo che in Lombardia esista abbonamento integrato per il tpl Delle varie città,nel Lazio no. Il metrebus è romano entrino, voluto da FS in primis.cmq ad esempio Roma Pomezia non conviene con metrebus

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4537 Messaggi

Inviato il 29/03/2018 :  03:28:40  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di CeSMoT

Però credo che in Lombardia esista abbonamento integrato per il tpl delle varie città, nel Lazio no. Il metrebus è romanocentrico, voluto da FS in primis. Cmq ad esempio Roma-Pomezia non conviene con metrebus.



In Lombardia esiste un abbonamento unico regionale, venduto a un prezzo apparentemente elevato, ma in realtà, considerando TUTTO quello che si può utilizzare (sostanzialmente tutti i mezzi pubblici della Lombardia esclusi i treni ad alta velocità e qualche collegamento speciale), molto più economico degli abbonamenti per singole tratte o anche per singole province o per una provincia "doppia" (ad es. Milano-Monza, per la quale si legge: "per le province di Milano e Monza Brianza, l'abbonamento è unico e consente di spostarsi tra tutte le località sia in provincia di Milano che Monza Brianza, utilizzando tutti i servizi di trasporto pubblico locale, compreso il Passante Ferroviario". Il prezzo mensile è 86 euro):

http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/Muoversi-in-Lombardia/biglietti-e-agevolazioni/Io-viaggio/io-viaggio-ovunque-in-lombardia-abbonamento/io-viaggio-ovunque-in-lombardia-abbonamento

Le tariffe:

107,00 € con validità mensile (a partire dal giorno 1 del mese)
308,00 € per l'abbonamento con validità trimestrale (3 mesi consecutivi)
1.027,50 € per l'abbonamento con validità annuale (12 mesi consecutivi)

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 29/03/2018 09:10:27
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4537 Messaggi

Inviato il 29/03/2018 :  09:12:10  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di CeSMoT

Cmq ad esempio Roma-Pomezia non conviene con metrebus.



In che senso Roma-Pomezia non conviene con metrebus? Non è che convenga o no: semplicemente non ci sono alternative, almeno agli abbonamenti.
Se invece parli della convenienza del BIRG rispetto ai biglietti di corsa semplice Cotral o Trenitalia, allora è un altro discorso.

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 29/03/2018 :  14:01:26  Guarda il profilo di
Sono dell’idea, giusta o sbagliata che sia, rivedere il metrebus implica il rischio di rinfocolare le polemiche mai sopite tra atac, fs e cotral, quindi, in pochi si accingerebbero a prendere una simile decisione.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 29/03/2018 :  16:06:54  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT
quote:
Messaggio di Hammill

quote:
Messaggio di CeSMoT

Cmq ad esempio Roma-Pomezia non conviene con metrebus.



In che senso Roma-Pomezia non conviene con metrebus? Non è che convenga o no: semplicemente non ci sono alternative, almeno agli abbonamenti.
Se invece parli della convenienza del BIRG rispetto ai biglietti di corsa semplice Cotral o Trenitalia, allora è un altro discorso.


Si,ovvio,ma anche RM VT possono convenire singoli biglietti piuttosto che BIRG o CIRS. Cmq è ora di rivedere sistema tariffario e tramite AREMOL rivedere tutto il TPL nel Lazio...sapere come muoversi nelle varie città resta quasi impossibile

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore

3642 Messaggi

Inviato il 02/04/2018 :  20:03:39  Guarda il profilo di
quote:
Messaggio di Fab 1224

quote:
Messaggio di Hammill

Ieri sera tardi sono andato a prelevare in automobile un'amica all'aeroporto di Ciampino (ho tentato di convincerla a prendere il 720 o un bus per Termini, ma diceva di essere troppo stanca) e ho constatato che in realtà l'offerta di mezzi pubblici per il secondo scalo romano è in realtà sovradimensionata, in rapporto al traffico aereo. Infatti, attualmente a Ciampino insistono solamente DUE compagnie low cost, ossia Ryanair e Wizzair. Forse d'estate si aggiunge qualche altro vettore, ma sono numeri comunque enormemente inferiori rispetto a Fiumicino. Sicché, avere SitBus, Terravision e Atral per Termini, Atac per Subaugusta e Laurentina, Atral per Ciampino F.S. e Anagnina e pure Cotral sull'Appia per Anagnina mi sembra un'offerta assolutamente adeguata, al punto da pensare che forse eliminare qualche doppione superfluo (come dicevo dell'Atral per Anagnina rispetto al 520) potrebbe non essere una cattiva idea.


Che ci siano i vari collegamenti ok, basta eliminare l'eccesso dando un servizio adeguato e non sovradimensionato visto il basso flusso nello scalo..



Beh insomma,non è mica poi così tanto basso il flusso di viaggiatori nel secondo scalo capitolino.A me capita di vedere spesso i bus di Romeairportbus(leggasi Schiaffini)che da Roma Termini partono quasi sempre pieni,e lo stesso succede per quelli di SIT e di Terravision,anche in considerazione del fatto che i voli in partenza coprono tutte le fasce orarie,dalle 6 del mattino fino alle 22 e che,per le operazioni di check in è necessario presentarsi all'aeroporto in largo anticipo sull'orario di partenza del proprio volo.

Al ritorno invece la situazione è leggermente differente:non sempre i bus in questione partono pieni dall'aeroporto,perchè gli arrivi dei voli,pur coprendo anche qui l'intero arco della giornata,dalle 7 alle 23,20 o 23,25,sono più concentrati in alcune fasce orarie e più rarefatti in altre(ad esempio nel primo e a metà pomeriggio).

Tra l'altro,ho notato che,ora che si è inserita anche ATAC nell'ambito dei trasporti aeroportuali,Romeairportbus ha cadenzato le partenze da Termini per Ciampino APT a una ogni mezz'ora,dal mattino fino alle 24,00.Evidentemente si sono accorti che hanno avuto un calo di passeggeri,e sono corsi ai ripari.Non so quale sia la situazione di SIT e Terravision,ossia se anche loro abbiano "affilato le armi"contro ATAC.

Qualcuno di voi ne sa qualcosa di più?
Torna all'inizio della Pagina

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 03/04/2018 :  00:38:07  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT
Il 520 lo vedo spesso vuoto.

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15853 Messaggi

Inviato il 03/04/2018 :  10:02:15  Guarda il profilo di
è pure la linea più "giovane"...
come sempre serve tempo per abituare la clientela

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26066 Messaggi

Inviato il 03/04/2018 :  10:13:53  Guarda il profilo di
Forse la stagione estiva dirà la verità sulle linee aeroportuali in particolare per il neo 520.
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4537 Messaggi

Inviato il 03/04/2018 :  10:25:50  Guarda il profilo di
Esatto per la stagione estiva. Comunque, insisto, al posto di Schiaffini/Atral (o Romeairportbus) punterei tutto sulla linea diretta per Termini e dismetterei quella per Anagnina, conservando come navetta frequente e circolare quella per Ciampino F.S. (che non sarebbe così neppure soggetta al traffico. Per il pezzo scoperto di viale Kennedy penso che davvero un accordo con Atac/Roma Tpl per prolungare il 503 non sia impossibile. La linea per Anagnina dubito che sia vantaggiosa, dato il prezzo esiguo del biglietto, rispetto a quella per Termini).

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 03/04/2018 18:46:00
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05