Autore |
Discussione |
Spo
Capo Stazione
  
1295 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 11:29:45
|
quote: Messaggio di Fab 1224
Ah.. la limitata un po' a sorpresa.. 718 addio?!
No, rivedendo ora meglio è l'entrata in servizio delle vetture che prendono servizio a Via delle Vigne e vanno a Trastevere in servizio. La cosa strana è che sono 3 corse, quando in realtà le vetture sono solo 2... Ed in ogni caso la prima 228L parte da Monte delle Piche alle 5:20, la prima 228 normale alle 5:40 da Trastevere, dubito 20 min bastino... Quindi penso siano altre vetture... |
Modificato da - Spo il 26/03/2018 11:37:38 |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26066 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 11:36:10
|
Infatti.. due salvo guasti e soppressioni. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 11:59:44
|
a meno che non siano vetture che vanno in servizio a Trastevere su altre linee ed effettuano le corse di 228L |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26066 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 12:05:19
|
Qualche volta ho visto vetture tabellare M05 largo la loggia ma da 12m.. è probabile che sia così. Se istituissero il 718, il 228L non sarebbe male come percorso ordinario con capolinea unico anche a largo S.Silvia. |
Modificato da - Fab 1224 il 26/03/2018 12:06:44 |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4537 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 12:16:06
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di alejandro.roma
La fermata fs di Tor Vergata è troppo addentro nel territorio del comune di Frascati per una linea Atac, a parer mio.
Non eccessivamente. Almeno, non più di quanto lo 025 penetri nel comune di Fiumicino o lo 061 in quello di Pomezia.
Il comune di Pomezia ha risolto, provvedendo a prolungare le proprie linee urbane oltre i confini comunali, Ostia Cristoforo Colombo e forse alla metro Laurentina, anziche’ permettere ad altri, atac 061.
Il bus del comune di Pomezia fino a Laurentina dubito che si faccia, perché era un'idea del sindaco Fucci (che sospetto l'abbia copiata dal sottoscritto, pur senza mai rispondermi. Come probabilmente Enrico Stefàno ha copiato dal sottoscritto l'idea del 720 fino all'aeroporto di Ciampino), stoltamente sfiduciato dalla sua stessa maggioranza pentastellata. |
Teo Orlando |
 |
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2494 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 12:25:55
|
quote: Messaggio di Solitairwolf
quote: Messaggio di Hammill
Secondo me le lobby hanno fatto una valutazione ponderata e si sono rese conto che 520 e 720 non sottraggono clienti ai bus diretti di Terravision, Sitbus e Schiaffini/Atral per Termini. Probabilmente ne sottraggono solo al collegamento Schiaffini/Atral per Anagnina, ma quello è così poco redditizio che sospetto fortemente che prima o poi lo dismetteranno. Oppure lo manterranno solo perché ci sono i contributi regionali. Secondo me, la cosa più ragionevole sarebbe sopprimere il bus Atral diretto per Anagnina (quasi doppione del 520) e limitare a Ciampino F.S. quello che passa per Ciampino paese. Il tratto dal GRA a viale Kennedy potrebbe essere coperto da un breve prolungamento del 503.
Stamani mi sono voluto andare a fare un giro all'aeroporto di Ciampino,dopo le recenti modifiche in ambito trasportistico che hanno interessato il Pastine.
Era verso le 12,30,ed ho avuto modo di vedere un 520,espletato con la vettura 3310,che di passeggeri ne ha sia scaricati all'arrivo,che anche caricati.
Anzi,vi dirò di più:tra tutte le banchine di partenza dell'"autostazione"quella in cui c'era più gente era quella ATAC......
Secondo me,giova molto a favore di ATAC anche la posizione in cui ADR gli ha assegnato lo stallo,anzi gli stalli di partenza:praticamente davanti all'aerostazione arrivi,mentre le altre compagnie(Romeairportbus,SIT e Terravision)gli stalli ce li hanno più arretrati o comunque,meno visibili uscendo dall'aerostazione arrivi.
Non so se le varie compagnie GT si stiano organizzando per "contrastare" ATAC,ma sta di fatto che il servizio è utilizzato,eccome,e secondo me ha sottratto un bel po di utenza alle compagnie suddette e ai taxisti.
Voi che ne pensate?
Gioca molto a favore di ATAC che se non fai il biglietto non se ne accorge nessuno e che non ci sono controlli
|
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 13:47:50
|
ed anche perché di abbonati metrebus ce ne stanno molti e in questo modo vanno gratis all'aeroporto... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26066 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 14:28:19
|
Più che gratis a costi contenuti nell'abbonamento e senza ulteriori esborsi di denaro. |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 15:03:33
|
Con il treno da Termini a Ciampino paghi 1,50€, quanto un bit di Atac. Si puo’ obiettare il costo minimo per coprire la distanza, elevandolo a 2€.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4537 Messaggi |
Inviato il 27/03/2018 : 01:15:46
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Con il treno da Termini a Ciampino paghi 1,50€, quanto un bit di Atac. Si puo’ obiettare il costo minimo per coprire la distanza, elevandolo a 2€.
Il treno non arriva però all'aeroporto, bensì a Ciampino paese, fuori del comune di Roma (a differenza dell'aeroporto). Inoltre, il biglietto non è per niente minimo, se lo si confronta con altre tratte Trenitalia anche più lunghe dentro il comune di Roma. Da Cesano a Tiburtina o da Settebagni a Fiera di Roma, tratte di oltre 30 km, si paga 1 euro con biglietto solo Trenitalia e 1,50 euro con il BIT. Poi addirittura sulla stessa tratta che va a Ciampino, se si scende a Colle Mattia, 12 km oltre Ciampino, valgono i titoli di viaggio metrebus Roma (per cui anche il BIT da 1,50 euro, benché non ne sia sicuro al 100%), perché è ubicata nel VI municipio del comune di Roma, pur essendo più distante di Ciampino. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 27/03/2018 01:16:21 |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 27/03/2018 : 10:48:38
|
hai ragione.
solo penso che se dici di scendere a colle mattia e poi invece scendi a ciampino, chi vuoi che ti dica nulla? idem al contrario, quanti ciampinesi hanno l'abbonamento zona "A" (solo Roma) e quanti a tre zone (Roma vale 2 + Ciampino)? ora, a parte questa stortura (per non dire altro) facilmente aggirabile peraltro, hai ragione.
in fondo lo sanno anche i controllori, e non solo su quella tratta... io quando andavo a vt da ostiense facevo il roma-vt a prezzo pieno all'andata ed il vt-cesano al ritorno e non ero assolutamente l'unico!
poi, una volta scaricata l'app, facevo solo la tratta cesano-vt e vv essendo coperto dal mio metrebus roma fino a cesano. |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 27/03/2018 : 11:23:23
|
Potremo lamentarci della qualità del sistema dei trasporti, Roma e' una delle città più economiche e per certi aspetti con un tasso di evasione non indifferente
Trovo giusto pagare 1,50€ fino a Capannelle, fino a Ciampino la innalzerei a 2€. Colle Mattia e' dislocata oltre Ciampino e tor vergata, purtroppo la vastità del comune di Roma implica questo disagio, |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4537 Messaggi |
Inviato il 27/03/2018 : 19:20:53
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Potremo lamentarci della qualità del sistema dei trasporti, Roma e' una delle città più economiche e per certi aspetti con un tasso di evasione non indifferente
Trovo giusto pagare 1,50€ fino a Capannelle, fino a Ciampino la innalzerei a 2€. Colle Mattia e' dislocata oltre Ciampino e tor vergata, purtroppo la vastità del comune di Roma implica questo disagio,
Considera però che Trenitalia non si è mai lamentata più di tanto di queste tariffe "economiche", soprattutto quelle dentro il comune di Roma, perché viene "compensata" con le tariffe molto elevate per l'aeroporto, sia quelle di FL1, sia soprattutto quelle del Leonardo Express. In pratica regione e comune di Roma hanno "contrattato" le tariffe dei biglietti di corsa semplice e l'inclusione in metrebus Roma, in cambio della piena libertà di Trenitalia a mantenere alte le tariffe per i treni diretti a Fiumicino aeroporto. Inoltre, sarebbe PROFONDAMENTE INIQUO e basato solamente su criteri di confini comunali innalzare a 2,00 € il biglietto per Ciampino lasciando la vigenza del BIT a 1,50 € per tutte le stazioni nel comune di Roma. Sarebbe a dire, che uno di Cesano, La Storta, Ponte Galeria e Lunghezza, tutte località più distanti di Ciampino, con 1,50 € potrebbe prendere treno e poi la metro a Roma. Invece, uno di Ciampino dovrebbe spendere più del doppio, ossia 2,00 € e 1,50 per l'urbano di Roma (3,50. Già ora ne spende 3,00, ma si dovrebbe semmai riequilibrare, non squlibrare). |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 27/03/2018 19:55:06 |
 |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4537 Messaggi |
Inviato il 27/03/2018 : 19:39:33
|
quote: Messaggio di emipaco
hai ragione.
solo penso che se dici di scendere a colle mattia e poi invece scendi a ciampino, chi vuoi che ti dica nulla? idem al contrario, quanti ciampinesi hanno l'abbonamento zona "A" (solo Roma) e quanti a tre zone (Roma vale 2 + Ciampino)? ora, a parte questa stortura (per non dire altro) facilmente aggirabile peraltro, hai ragione.
Quanto dici però si può fare solo su FL6, che prosegue appunto con fermata a Colle Mattia. Su FL4 no, perché se il treno va a Velletri o Albano non puoi certo dire al controllore che scendi a Colle Mattia. Peraltro, potrebbe sembrare ragionevole includere Ciampino nella zona A, vista la distanza paragonabile a quella di moltissime località dentro il comune di Roma, la presenza del 515, ecc. (idem dicasi per Tor Vergata, magari con la scusa che è al servizio dell'università). Ma a parte il fatto che Trenitalia non rinuncerebbe volentieri agli introiti di molti abbonamenti metrebus Lazio, è evidente che se si comincia con Ciampino arriverebbero altri comuni a pretendere lo stesso per altre stazioni situate in zone limitrofe al comune di Roma: ad esempio Maccarese, Parco Leonardo (Fiumicino), Monterotondo, Frascati, Pomezia-Santa Palomba, forse perfino Anguillara. E su FL4 ci sarebbero poi varie stazioni nel comune di Ciampino nelle diramazioni per Albano e Velletri (Acqua Acetosa, Sassone, Pantanella e Casabianca) e una poco oltre i confini con il comune di Roma (Santa Maria delle Mole): una volta inclusa Ciampino centro, sarebbe difficile escludere queste. Secondo me, l'unica soluzione sarebbe un metrebus Roma plus, poco più costoso di quello Roma, ma meno di quello Lazio da tre zone (ad es. 300 euro per l'annuale e 45 per il mensile), perché non è giusto che chi sta a Ciampino e Frascati paghi quanto chi abita a Velletri o Bracciano. |
Teo Orlando |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 28/03/2018 : 12:24:13
|
se ci pensi dopo la scissione di Fiumicino dal comune di Roma tutti i residenti furono costretti a prendere l'abbonamento a tre zone quando fino al mese precedente viaggiavano con quello urbano, e 02, 021 e non ricordo quale altra linea vennero cedute dall'atac rispettivamente al cotral e a società private (Seatour?).
quindi il criterio è semplice: comune di roma o no. |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Discussione |
|
|
|