Autore |
Discussione |
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 12/12/2017 : 23:42:19
|
quote: Messaggio di Dora west
quote: Messaggio di Forzaferrarileo dipende come è progettato il deumidificatore : se deumidifica per solo riscaldamento oppure combina la deumidificazione per raffreddamento e poi riscalda l'aria.
Il primo metodo può funzionare con una pompa di calore o con uno scambiatore alimentato dal fluido refrigerante del motore, Il secondo raffredda con il compressore e poi riscalda con il fluido del motore.
Generalmente si ferma perchè è progettato per deumidificare, quindi il suo obiettivo è raggiungere determinati valori di umidità specifica o relativa
Ti posso garantire (ho molti manuali operativi, liste di pezzi di ricambio e diagrammi di impianti di climatizzazione per autobus di numerose marche e di varie generazioni, e posso dirti che il Sutrak AC355 dei Cursor è un impianto abbastanza obsoleto) che a meno di pochi impianti sperimentali "ultrafighi" "ultraecologici" e roba varia che hanno il compressore elettrico o sono a "pompa di calore" e magari vanno a CO2 anziché altri gas la deumidificazione sugli impianti per autobus si ottiene in modo del tutto analogo ai climatizzatori manuali automobilistici (non hai presente che per sbrinare in un attimo basta ruotare la manopola in posizione calda e accendere il climatizzatore?). Non sono così "sopraffini" come pensi.
Accanto agli evaporatori, se in fase di allestimento dell'autobus è stata richiesto il deumidificatore noto anche come "reheat", vengono installati dei radiatori alimentati dal circuito del liquido di raffreddamento del motore mediante un'elettrovalvola e una pompa elettrica di ricircolo. Attivando il deumidificatore, si accende il compressore e quindi il condizionamento, come se si attivasse il condizionamento del vano passeggeri, ma al tempo stesso si apre l'elettrovalvola dell'acqua calda e si accende la pompa di ricircolo. L'aria dunque viene prima raffreddata (e di conseguenza essiccata) dagli evaporatori e poi riscaldata dai radiatori (l'aria calda come ben sai può contenere più umidità e quindi, se l'aria è stata essiccata prima di essere riscaldata, funge da "spugna" nei confronti dell'umidità). Dalle bocchette quindi esce aria secca e calda che spanna in un attimo tutti i vetri.
Dato che viene usato il liquido di raffreddamento del motore e che comunque, per servire tutto il vano passeggeri, i radiatori devono avere una notevole superficie di scambio, suppongo che il deumidificatore si fermi per evitare che il motore lavori con un liquido di raffreddamento più freddo del regime ottimale di funzionamento (anche se per mantenere il liquido a temperatura è possibile usare il riscaldatore autonomo detto anche Webasto, consumando tuttavia più carburante). I termoconvettori funzionano in modo analogo (mediante il liquido di raffreddamento, delle elettrovalvole e una pompa di ricircolo) ma si limitano a riscaldare l'aria.
Il climatizzatore equipaggiato sugli Urbanway di Atac è un Sutrak AC136 G4 (ossia di quarta generazione) modello II (a tre ventole).
in sostanza il secondo caso che ho citato :) abbassa l'umidità specifica e poi quella relativa |
 |
|
Dora west
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3683 Messaggi |
Inviato il 13/12/2017 : 00:06:18
|
Diciamo che in teoria per disappannare i vetri basta ridurre solo la relativa riscaldando, ma se l'aria di partenza è stata essiccata il disappannamento è molto più veloce ed efficace. Il deumidificatore serve a quello, ossia a disappannare in qualche secondo tutti i vetri del vano passeggeri (ma in sua mancanza basta accendere l'aria condizionata e se il compressore parte l'aria secca ma fredda disappanna subito tutto). Il posto guida ha un radiatore, un evaporatore, un'elettrovalvola per l'acqua del motore e un ventilatore dedicati anche se solitamente il compressore è lo stesso del vano passeggeri a meno che sia stato installato un circuito separato con compressore di piccola cilindrata (100-150 centimetri cubi, mentre quelli grandi per gli impianti a singolo compressore in genere sono da 560 per i 12 metri e 650 per i 18 metri, e li fanno sia con pistoni a V, che cilindrici col piatto oscillante come quelli piccoli) e condensatore dedicati (ma sugli autobus Atac una cosa del genere finora mi pare di averla vista solo sugli Europolis 1661-1672). |
Modificato da - Dora west il 13/12/2017 01:03:24 |
 |
|
Novantaquattro
Capo Stazione
  
1296 Messaggi |
Inviato il 15/12/2017 : 15:15:11
|
Ricapitolando con le immatricolazioni:
3471 FM038NR 3472 FM032NR 3473 FM029NR 3474 FM040NR 3475 FM030NR 3476 FM035NR 3477 FM031NR 3478 FM039NR 3479 FM033NR 3480 FM041NR 3481 FM037NR 3482 FM028NR 3483 FM034NR 3484 FM036NR 3485 FM042NR
edit: emipaco ha aggiunto la targa di 3472, 3474, 3475, 3476 e 3478 ******************************************************** 3476: FM035NR vista stamattina sul 60 Rimarrebbe libera FM031NR che dovrebbe essere inevitabilmente della 3477 (oggi sul 32) |
Modificato da - Novantaquattro il 12/03/2018 17:26:52 |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 15/12/2017 : 15:37:35
|
Esatto. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 19/12/2017 : 15:51:13
|
3480 sul 31 ora; tuttavia il display anteriore è saltato e scrive incomprensibile quindi gira col foglietto.
ma può essere che sia già guasto??? |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 12/03/2018 : 18:34:01
|
A pagina uno avevo inserito la matricola della 3477. Con la 3476 il quadro è stato completato. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 21/03/2018 : 14:46:45
|
vista di nuovo la 3480, ha la parte sinistra del display guasta (ecco perché spesso tabella in manuale, scrivendo solo il numero di linea utilizza una porzione di display centrale funzionante) |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Novantaquattro
Capo Stazione
  
1296 Messaggi |
Inviato il 23/03/2018 : 14:41:08
|
quote: Messaggio di emipaco
vista di nuovo la 3480, ha la parte sinistra del display guasta (ecco perché spesso tabella in manuale, scrivendo solo il numero di linea utilizza una porzione di display centrale funzionante)
Ieri pomeriggio la 3480 era sul 301. Numero di linea su foglietto attaccato al parabrezza e sul display "USTO IMPERATORE",(anzi..."mezza" U) |
Modificato da - Novantaquattro il 23/03/2018 14:42:04 |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26058 Messaggi |
Inviato il 23/03/2018 : 23:43:54
|
Speranze che venga riparato?.. |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 12:14:45
|
mah, certo è curioso che sia uscita così di fabbrica e che abbiano accettato la vettura in questo stato al collaudo (perché se vi andate a rileggere, noterete che sin dal primo avvistamento ha evidenziato problemi di "tabella" anteriore |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26058 Messaggi |
Inviato il 26/03/2018 : 12:35:33
|
Ah!.. ancora peggio. |
 |
|
Dora west
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3683 Messaggi |
Inviato il 25/06/2018 : 18:05:56
|
3352 con ventola al massimo regime |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15853 Messaggi |
Inviato il 25/09/2018 : 11:40:12
|
3424 con display anteriore guasto |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
BusRoma3383
Capo Stazione
  
Lazio
1129 Messaggi |
Inviato il 30/06/2020 : 21:31:53
|
3337 con annunci di fermata stile Citymood (più chiari e senza il campanello prima della fermata)... non vorrei avessero cambiato anche il sige... i Citymood ce l'hanno diverso... |
 |
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 06/07/2020 : 15:43:02
|
Allora, porto un aggiornamento che non faccio mai perché sto diventando molto meno attivo sul forum: Dal mese di giugno, i bus Urbanway stanno ricevendo modifiche agli annunci di fermata, che sono più chiari ma ancora devono essere sistemati come si deve. Stanno aggiornando anche i caratteri display esterni, che stanno somigliando sempre più ai Tector bianchi, che a questo punto comincio a pensare resteranno in Atac. |
 |
|
Discussione |
|