Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Trasporto Pubblico Locale Roma
 Autobus&Filobus di Roma
 [3301-3430 + 3471-3485] Iveco Urbanway ATAC <2>
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 21

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26058 Messaggi

Inviato il 03/12/2017 :  10:34:07  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
3480 sul 31.
3481 sul 32.
3482 sull'80.
3484 sul 338.

Modificato da - Fab 1224 il 03/12/2017 10:44:31
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26058 Messaggi

Inviato il 04/12/2017 :  10:25:51  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
3471, 3474, 3475, 3476, 3481, sull'80.
3478 sul 30.
3483, 3484 sul 32.

Modificato da - Fab 1224 il 04/12/2017 10:27:39
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15853 Messaggi

Inviato il 04/12/2017 :  11:01:09  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
però sentire l'odore di "macchina nuova" salendo sul bus è veramente figo...
paghi il biglietto felice!

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26058 Messaggi

Inviato il 04/12/2017 :  11:12:20  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Vero da una sensazione piacevole.. Soprattutto sulla linea abituale se servita sempre con vetture vecchie.
Torna all'inizio della Pagina

Novantaquattro
Capo Stazione

1296 Messaggi

Inviato il 05/12/2017 :  11:34:27  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
3480 FM041NR
Torna all'inizio della Pagina

Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

21316 Messaggi

Inviato il 06/12/2017 :  19:34:40  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
3482 (31): FM028NR
3485 (31 gio 7 dic): FM042NR
3475 (80 Express): FM030NR
3477 (80 Express): FM031NR

Modificato da - Mirko7270 il 19/12/2017 18:58:03
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 07/12/2017 :  20:39:51  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
3473: FM029NR
3481: FM037NR
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4525 Messaggi

Inviato il 11/12/2017 :  10:04:37  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Purtroppo queste nuove 15 vetture Iveco Urbanway sono IDENTICHE alle precedenti 150 comprate dall'Atac anche per un particolare negativo: la mancanza dell'impianto di riscaldamento a termosifone per i passeggeri d'inverno, cosa che in questi giorni si fa sentire. C'è solo un parziale riscaldamento deumidificatore che dopo 10 minuti dall'accensione si spegne. Invece, gli STESSI modelli di bus acquistati da Roma Tpl sono equipaggiati con il riscaldamento a termosifone per i passeggeri. Perché non hanno cambiato i termini della commessa per far sì che anche quelli dell'Atac ne fossero dotati?

Teo Orlando
Torna all'inizio della Pagina

Dora west
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3683 Messaggi

Inviato il 11/12/2017 :  10:42:32  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ah, lo ignoro... il deumidificatore come detto in precedenza dovrebbe spegnersi dopo tot tempo perché tende a far calare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore. Inoltre credo che sotto una certa temperatura il compressore (che parte insieme al deumidificatore) non si accenda proprio per evitare il rischio che lo stesso finisca per comprimere refrigerante liquido danneggiandosi (ignoro cosa succeda ad esempio accendendo il deumidificatore con una temperatura esterna di -5 gradi, cioè se funzioni o no). È vero che però a bordo di ogni mezzo per mantenere l'acqua in temperatura c'è anche il riscaldatore ausiliario...

Modificato da - Dora west il 11/12/2017 10:45:22
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26058 Messaggi

Inviato il 11/12/2017 :  10:43:40  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Forse perché chi ha fatto la gara a dir tanto era a conoscenza che si trattasse di bus urbani.. e per questi ultimi 15 si è sperato invano arrivassero il prima possibile senza badare a necessità particolari.
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15853 Messaggi

Inviato il 11/12/2017 :  12:24:37  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
hai ragione Fab.
Non sapendo un ficus di cosa ha bisogno atac, hanno copiato lo stesso bando dei 150 bus (in modo da essere sicuri di non fare fregnacce) tanto è vero che alla fine ha nuovamente vinto il modello urbanway

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

Forzaferrarileo
Capo Stazione

1236 Messaggi

Inviato il 11/12/2017 :  13:19:45  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Dora west

Ah, lo ignoro... il deumidificatore come detto in precedenza dovrebbe spegnersi dopo tot tempo perché tende a far calare la temperatura del liquido di raffreddamento del motore. Inoltre credo che sotto una certa temperatura il compressore (che parte insieme al deumidificatore) non si accenda proprio per evitare il rischio che lo stesso finisca per comprimere refrigerante liquido danneggiandosi (ignoro cosa succeda ad esempio accendendo il deumidificatore con una temperatura esterna di -5 gradi, cioè se funzioni o no). È vero che però a bordo di ogni mezzo per mantenere l'acqua in temperatura c'è anche il riscaldatore ausiliario...



dipende come è progettato il deumidificatore : se deumidifica per solo riscaldamento oppure combina la deumidificazione per raffreddamento e poi riscalda l'aria.

Il primo metodo può funzionare con una pompa di calore o con uno scambiatore alimentato dal fluido refrigerante del motore, Il secondo raffredda con il compressore e poi riscalda con il fluido del motore.

Generalmente si ferma perchè è progettato per deumidificare, quindi il suo obiettivo è raggiungere determinati valori di umidità specifica o relativa
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26058 Messaggi

Inviato il 11/12/2017 :  13:55:14  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di emipaco

hai ragione Fab.
Non sapendo un ficus di cosa ha bisogno atac, hanno copiato lo stesso bando dei 150 bus (in modo da essere sicuri di non fare fregnacce) tanto è vero che alla fine ha nuovamente vinto il modello urbanway


Per forza ha vinto Iveco.. nessuno si fida/fidava di atac e probabilmente con le consegne in corso della precedente gara poteva sembrare più sbrigativo emularne il bando..
Torna all'inizio della Pagina

Dora west
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3683 Messaggi

Inviato il 11/12/2017 :  14:56:23  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di Forzaferrarileo
dipende come è progettato il deumidificatore : se deumidifica per solo riscaldamento oppure combina la deumidificazione per raffreddamento e poi riscalda l'aria.

Il primo metodo può funzionare con una pompa di calore o con uno scambiatore alimentato dal fluido refrigerante del motore, Il secondo raffredda con il compressore e poi riscalda con il fluido del motore.

Generalmente si ferma perchè è progettato per deumidificare, quindi il suo obiettivo è raggiungere determinati valori di umidità specifica o relativa


Ti posso garantire (ho molti manuali operativi, liste di pezzi di ricambio e diagrammi di impianti di climatizzazione per autobus di numerose marche e di varie generazioni, e posso dirti che il Sutrak AC355 dei Cursor è un impianto abbastanza obsoleto) che a meno di pochi impianti sperimentali "ultrafighi" "ultraecologici" e roba varia che hanno il compressore elettrico o sono a "pompa di calore" e magari vanno a CO2 anziché altri gas la deumidificazione sugli impianti per autobus si ottiene in modo del tutto analogo ai climatizzatori manuali automobilistici (non hai presente che per sbrinare in un attimo basta ruotare la manopola in posizione calda e accendere il climatizzatore?). Non sono così "sopraffini" come pensi.

Accanto agli evaporatori, se in fase di allestimento dell'autobus è stata richiesto il deumidificatore noto anche come "reheat", vengono installati dei radiatori alimentati dal circuito del liquido di raffreddamento del motore mediante un'elettrovalvola e una pompa elettrica di ricircolo. Attivando il deumidificatore, si accende il compressore e quindi il condizionamento, come se si attivasse il condizionamento del vano passeggeri, ma al tempo stesso si apre l'elettrovalvola dell'acqua calda e si accende la pompa di ricircolo. L'aria dunque viene prima raffreddata (e di conseguenza essiccata) dagli evaporatori e poi riscaldata dai radiatori (l'aria calda come ben sai può contenere più umidità e quindi, se l'aria è stata essiccata prima di essere riscaldata, funge da "spugna" nei confronti dell'umidità). Dalle bocchette quindi esce aria secca e calda che spanna in un attimo tutti i vetri.

Dato che viene usato il liquido di raffreddamento del motore e che comunque, per servire tutto il vano passeggeri, i radiatori devono avere una notevole superficie di scambio, suppongo che il deumidificatore si fermi per evitare che il motore lavori con un liquido di raffreddamento più freddo del regime ottimale di funzionamento (anche se per mantenere il liquido a temperatura è possibile usare il riscaldatore autonomo detto anche Webasto, consumando tuttavia più carburante). I termoconvettori funzionano in modo analogo (mediante il liquido di raffreddamento, delle elettrovalvole e una pompa di ricircolo) ma si limitano a riscaldare l'aria.

Il climatizzatore equipaggiato sugli Urbanway di Atac è un Sutrak AC136 G4 (ossia di quarta generazione) modello II (a tre ventole).

Modificato da - Dora west il 11/12/2017 15:02:18
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15853 Messaggi

Inviato il 11/12/2017 :  15:09:59  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
la 3481 gira coi foglietti; venerdì 8/12 era sul 23

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 21 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05