| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 04/12/2023 : 17:23:37
|
| Quindi me stai dicendo che per fare una NIP in Fibra 10Mb ad un clt de Via Nazionale fate aprire il pozzetto direttamente a James Bond? Maddai.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 04/12/2023 : 22:20:29
|
Caro Iencenelli, manco a farlo apposta questa mattina,malgrado il freddo pungente, mi sono recato a fare un ultimo sopralluogo con una squadra di tecnici composta da un Ing. il Responsabile di Cantiere, Il responsabile del settore tecnologico (sottoservizi pubblici) e poi a seguire, Il Direttore dei lavori....Per sua "disgrazia" è proprio di spostamento di alcuni di questi sottoservizi che abbiamo parlato...Anzi, "non parlato" ma verificato, dopo aver visionato mappe ed eseguito, qualche mese fa, opportuni sondaggi...Stiamo per avviare la cantierizzazione per mettere un nuovo binario e non solo. (Non a Roma)
Anni fa,quando si è trattato, di mettere mano ai pur modesti prolungamenti del binario su via Flaminia e in altri punti della rete, ho monitorato costantemente,quasi tutti gli scavi fatti di demolizione dei solettoni armati,le vecchie e le nuove canalizzazioni realizzate. Un pò, per passione e un pò perchè, vi era una ditta coinvolta nei lavori edili, di cui conoscevo assai bene i proprietari..... Quindi ne ho conoscenza "diretta...e da cantiere",poi negli anni e anche per la mia attività professionale,aumentata...
Ho anche visto, assai bene in che stato erano alcune canalizzazioni,di utenze primarie spesso del tutto ammalorate, con rischio evidente anche per le condutture del gas...(per esempio, sotto, via Flaminia)Gli stessi tecnici e chi scavava, ricordo dicevano con insistenza che quasi tutto il centro di Roma era da rifare e lamentavano una carenza documentale notevole! (metro o tram o filobus, periodicamente si devono rinnovare ed è quanto viene fatto quasi ovunque! A parte gli ampliamenti delle reti)
Lei,però, NON ha risposto ad un"piffero" di quanto ho scritto..( Era, "quasi" scontato)
Provi a discutere seriamente di tecnica e costruzione dei sotto servizi in ambito metropolitano. Facciamolo pure! Scriviamo di dove corrono, di come si costruiscono, di quali norme si applicano, a cosa servono e che impatto hanno sul territorio, a che profondità si trovano, a quale carico statico, resistono e che effetti hanno le infiltrazioni meteoriche....Discutiamo,anche (visto che ci siamo) di "mitigazione del rischio" in caso di catastrofi...
Essendo Lei, un esperto in questa materia sarà un arricchimento" di tale scienza per noi "ignoranti mortali"( compresi i 4 appassionati...Ovviamente)
Vede, iencenelli, il problema è sempre quello: quando a delle argomentazioni "non campate in aria ma dimostrabili", ci si rende conto di NON saper rispondere, esplode la rabbia e le risposte oltre che "un pò maleducate" vanno sempre sul personale.   ( la cosa mi ha sempre molto incuriosito :segnale di "debolezza intellettuale e pure dialettica"? )
"Il tram per come è gestito a Roma è il passato non serve sbragare mezza città per fare contenti 4 appassionati " e poco prima...."Si tratta di sicurezza nazionale non di trasportare 4 scemi..."
Questo è quello che HA scritto ( PS e corregga in italiano "coso" con Corso) Io, poi le rispondevo sulla Giardinetti Non era un commento su altre "opere tranviarie"
La sua risposta doveva essere pertinente alla traformazione a tranvia della Roma- Giardinetti e se lei fosse stato attento a quanto ho scritto in altri interventi, sono IO, ad aver parlato di alternativa "filobus" al tram se (però), il percorso rimane invariato o quasi, volendolo pure riportare a Giardinetti.(Certo non Torvergata!)
Invece di sparare "dissertazioni non richieste" su altre realizzazioni in progetto (giuste o sbagliate) avrebbe dovuto rispondere su questo argomento e non "sfarfallare" altrove...
Filobus! Ma mi ha risposto? NO! Eppure sembra appassionato! Beh, mi spiace ma lo sono pure io DA SEMPRE! Avevo la fermata del 70 sotto casa di mia nonna e rimanevo affascinato dalle eleganti 3 assi per non perlare della rete aerea che ho potuto vedere integra su via Nazionale e Largo di Torre Argentina, dove uno degli ultimi pali che la sosteneva, venne riutilizzato per la LC del tram! Se vuole le giro in privato,pure qualche immagine dell'archivio TIBB di alcuni apparati di trazione (Sperando che li conosca e possa "apprezzare") a cosa servivano. Il Filobus per come era stato concepito, cadde presto in disgrazia, specie nelle grandi città (esclusa, forse Milano che ha un sistema viario ben diverso da quello romano) Poi, c'è stato un suo recupero, in chiave moderna e con il miglioramento della trazione a batteria si è arrivati ad avere Filobus sempre meno dipendenti dalla rete aerea. (Un esempio con gruppo elettrogeno nei filobus Mauri di Rimini, che percorrevano un bel tratto dal deposito alla rete in marcia autonoma) Arriviamo ai Trollino che rimettono il filobus a Roma ma senza scambi aerei e in marcia autonoma per una buona estesa del servizio. Lasciamo stare i problemi e i costi di manutenzione e il disservizio causato, era applicato,comunque, un concetto molto flessibile...Altre versioni, più o meno fortunate vedi Bologna, fino a quelli consegnati per il Metromare di Rimini (escluso il fallimento totale del sistema a marcia autonoma o assistita Phileas) lo hanno sempre più trasformato in un "ibrido" riducendo la linea di contatto al minimo indispensabile. Migliorando sempre più le prestazione di batterie o nell' utilizzo di idrogeno, oppure nei sistemi di ricarica ad induzione o ultraveloci, viene meno la prospettiva di investire soldi in una rete aerea di cui si può fare senza ( questo riguarderà anche le ferrovie, almeno quelle leggere) Se conosce la materia mi sarei atteso una SUA risposta circostanziata ( non a braccio ma con uno "straccio di dati reali" o esperienze in altri paesi). La conclusione è che oggi il "filobus" è sempre più sinonimo di bus elettrico, che circola senza rete aerea veicolando flussi di traffico passeggeri MEDI (NON elevati) in versione a due casse e quando sarà a 3!
Se vuole discutere seriamente di queste problematiche io e tutti gli altri competenti in questo forum (perchè ci sono)siamo interessati a farlo. Se vuole solo dare risposte piccate e anche un pò "maleducate" passi oltre
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 05/12/2023 19:37:37 |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 04/12/2023 : 22:34:08
|
Omar, io sono stato qualche settimana fa a Roma. Avevo un pò di tempo e mi sono visto il movimento dei treni a P.Maggiore. Ti posso dire che se non tutti, buona parte di questi mi sono sembrati con i cerchioni "all'ultimo giro" Ora, certo non avevo con me il calibro Capecchi e non posso dirti le misure del punto Q del bordino... Però ho l'occhio buono! Non vorrei che il problema (che mie era stato presentato mesi fa) si proprio questo: sono a corto di cerchioni...
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 05/12/2023 : 13:53:51
|
| Ho paura che sia così e che forse a Centocelle non possono più fare lavorazioni al tornio,da quello che so sono pochi i mezzi atti al servizio |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 05/12/2023 : 14:11:13
|
| Che sia la chiusura in sordina di baracca e burattini? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 05/12/2023 : 14:34:05
|
La fornitura di cerchioni visto il diametro e tipo, di per se non è un problema particolare se non per le tempistiche di fornitura richiste dal Produttore...Per le lavorazioni al tornio non ricordo (ora sono anni che non ci metto piede- l'ultima volta è stato nel 2012 ) se avevano un tornio parallelo oppure no. (Mi sembra di ricordare che non l'avessero e che tutte le torniture periodiche fossero effettuate presso impianti Metro:Magliana? Boh !) In ogni caso, non basta avere il tornio perchè ci vuole , intanto che sia a norma ma anche che il personale che lo usa abilitato....Certo che se hanno deciso di chiudere non vanno a investire qualche bel "soldino" per rifornire le scorte e far girare i treni per poi, farli fermare con cerchioni nuovi o quasi ( Ma a NOI, farebbe comodo!  ) Poi, forse, il problema manco è questo...
Max RTVT |
 |
|
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3666 Messaggi |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 05/12/2023 : 19:36:25
|
  "qualcuno si sarà trovato in tasca un calibro"  Daj , scherzo è solo una battuta! Mah, Forse è solo un danno di natura elettrica...
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 05/12/2023 : 20:16:44
|
| Non credo al danno di natura elettrica. Certo se ATAC facesse comunicazione si saprebbe cosa è accaduto, ma forse chi gestisce questo settore ha fatto un master a Mosca....non vorrei che veramente vi fossero problemi ai mezzi perchè il fermo mi puzza di inconveniente sul quale ha messo gli occhi ANSFISA (o USTIF). Dato che stanno completamente in deroga,mi sa che stavolta non riaprono più, tanto i cialtroni di cialtronatac quello volevano. Confidiamo in Patanè... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 05/12/2023 : 22:35:00
|
Anche io non credo. Di solito, quando accade questo e si interrompe , quello che comunque è un servizio pubblico è perchè è una cosa , per lo meno seria che, seppur si è manifestata su un solo rotabile, merita un controllo generale su tutti gli altri. Potrebbe essere un qualunque danno che abbia interessato il rodiggio di un complesso (cricca,cretto o cedimento strutturale...ecc..) Vediamo nei prossimi giorni cosa si dirà. In ogni caso non credo che si tratti di un modo per chiudere...Si sarebbe pianificato meglio. No, penso si tratta di un evento imprevisto che si risolverà magari velocemente....
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 06/12/2023 : 12:23:09
|
| La tesi più accreditata parla di un prb all' armamento a Centocelle deposito. In passato avrebbero fatto tutto in house...temo che ora non abbiano più nessuno. Cmq attendiamo un comunicato ufficiale di atac. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 06/12/2023 : 14:41:59
|
| ma finchè è una tratto di binario penso lo riescano a rattoppare; qui sembra aver ceduto (almeno) uno scambio |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 06/12/2023 : 16:37:30
|
| Purtroppo non cedono mai gli stipendi degli ominidi atac,anzi, c'è gente che galleggia sempre |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
l_pisani_54
Capo Stazione
  
1175 Messaggi |
Inviato il 07/12/2023 : 10:18:31
|
Mi spiace per la polemica che sta venendo fuori. Riguardo alle reti dei sottoservizi, Roma ha sempre avuto diversi problemi. Racconto un aneddoto su un fatto che mi ha coinvolto di persona negli anni '70. Per un esame universitario dovevo realizzare un modello matematico in cui studiare la convenienza ad utilizzare alcune aree libere per usi diversi, per esempio scuole, residenze, parchi pubblici. Il modello prevedeva un'analisi costi benefici valutando la vicinanza con le varie reti, idriche, elettriche, gas e fognanti. Per fare ciò mi feci il giro dei vari uffici, per reperire le necessarie cartografie. A parte la scarsa precisione del materiare dove in genere era indicato sommariamente il passaggio di un tubo o di un cavo, senza specificarne le caratteristiche e, soprattutto, la profondità,la sorpresa maggiore la ebbi per le fognature. Mi dissero infatti che non avevano nulla, perché la planimetria disponibile era aggiornata agli anni '50 (il fatto è avvenuto nella seconda metà degli anni '70 e la città era cambiata un bel po'). Un volenteroso e anziano impiegato, mi segnò a matita le vie dove ricordava passasse il collettore, e, su quelle in cui era in dubbio, mi disse di controllare di persona, perché, se al centro della strada c'erano dei grandi tombini circolari, lì sicuramente passava la fognatura. Insomma, le fogne della capitale erano affidate alla memoria storica dell'impiegato e nel caso sfortunato prendesse un "coccolone" al suddetto, avremmo perso delle preziose informazioni. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|