| Autore |
Discussione |
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3666 Messaggi |
Inviato il 23/01/2020 : 15:43:12
|
quote: Messaggio di marchetti625
Come sono due? Sono compenetrati! E ' come se il tratto anche se breve, fosse a binario unico! Anzi e' a binario unico per l"esercizio. Max RTVT
Ti ringrazio per il chiarimento.L'ho chiesto perchè,prima delle famose restrizioni all'esercizio entrate in vigore il primoi luglio scorso,mi ricordo che i treni,in quella tratta,avevano una velocità leggermente superiore all'attuale.Ora invece è grasso che cola se arrivano a 5 km/h....... |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 23/01/2020 : 16:19:01
|
| si, col vantaggio però che alla fine del tratto compenetrato è impossibile che per un malfunzionamento dello scambio si venga instradati sull'illegale |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 23/01/2020 : 16:48:10
|
http://www.ferrovie.it/portale/articoli/9115 6. Istituzione nuove fermate: "Centro commerciale", all'altezza dell'omonima struttura su via Casilina, e "Policlinico Casilino", con contestuale soppressione della fermata di Torre Spaccata;
Modificare le fermate coincidenti con la metro C sarebbe pratico per evitare sovrapposizioni e mantenere attiva la tratta fino a Giardinetti. Ricondurla nei pressi di Piazza dei 500 rappresenta il cambiamento di portata epocale per la linea.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 23/01/2020 16:48:49 |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 23/01/2020 : 19:06:20
|
Ehmmm, "ragazzi" quello non e' uno scambio ma un tratto di binario "compenetrato". Vuol dire che non ci sono parti mobili ne' comandi. E' un tratto armato con 4 rotaie dove sono presenti solo due cuori per le rotaie esterne/interne che in entrata ed in uscita si sovrappongono. Quindi non esistono aghi e tantomeno cassette di manovra. Tutto il sistema e' regolato da un impianto semaforico che mi sembra di ricordare fosse un ACEI. In ogni caso questo sistema di regolazione del traffico e' passivo perche' al superamento del rosso non agisce sui rotabili attivandone il freno. Max RTVT
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 24/01/2020 : 01:01:53
|
quote: Messaggio di marchetti625
Cosa c'e' da spiegarti? "Un treno si incrocia con un tram su una piazza in mezzo ad una citta' e per di piu' con due alimentazioni di corrente di rete separate...Senza una mazza di un dispositivo che interviene attivo sulla condotta dei mezzi! Non ti basta? Vorresti un incrocio ad 80 km/h orari? e poi si infila in un tratto di binari interallacciati protetti da un sistema di blocco passivo.
Max RTVT
perchè parli senza sapere di cosa stai parlando? Il limita a 10 Km/h, che c'è in direzione Centocelle, è per via del pessimo stato dell'armamento. Nel Sottovia Prenestino, da PGOS, il limite è 15 Kmh |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 24/01/2020 : 01:04:28
|
quote: Messaggio di marchetti625
Ehmmm, "ragazzi" quello non e' uno scambio ma un tratto di binario "compenetrato". Vuol dire che non ci sono parti mobili ne' comandi. E' un tratto armato con 4 rotaie dove sono presenti solo due cuori per le rotaie esterne/interne che in entrata ed in uscita si sovrappongono. Quindi non esistono aghi e tantomeno cassette di manovra. Tutto il sistema e' regolato da un impianto semaforico che mi sembra di ricordare fosse un ACEI. In ogni caso questo sistema di regolazione del traffico e' passivo perche' al superamento del rosso non agisce sui rotabili attivandone il freno. Max RTVT
Il deviatoio è dopo la fermata di Ponte Casilino, regolarmente fermascambiato, e serve come comunicazione pari/dispari per eventuali limitazioni. Non c'è alcun ACEI, solo un blocco automatico, un pedale dove il primo treno che impegna la tratta, se libera, fa scattare il segnale. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 24/01/2020 : 11:29:37
|
quote: Messaggio di Gemini76
quote: Messaggio di marchetti625
Cosa c'e' da spiegarti? "Un treno si incrocia con un tram su una piazza in mezzo ad una citta' e per di piu' con due alimentazioni di corrente di rete separate...Senza una mazza di un dispositivo che interviene attivo sulla condotta dei mezzi! Non ti basta? Vorresti un incrocio ad 80 km/h orari? e poi si infila in un tratto di binari interallacciati protetti da un sistema di blocco passivo.
Max RTVT
perchè parli senza sapere di cosa stai parlando? Il limita a 10 Km/h, che c'è in direzione Centocelle, è per via del pessimo stato dell'armamento. Nel Sottovia Prenestino, da PGOS, il limite è 15 Kmh
Infatti non mi riferivo all'incrocio di Porta Maggiore, ma all'intero tratto da lì fino a Ponte Casilino, tutto a 10 all'ora.
Le rotaie di marzapane spiegano il tutto, certo. |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 24/01/2020 : 12:44:53
|
| non sanno chi la deve prendere in carico.non sanno se chiuse(ma lo sperano).non sanno se smantellano per ricostruire....a che pro fare manutenzione a treni e sede?chi se ne farà carico dovrà aprire il portafoglio |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 24/01/2020 : 20:41:41
|
| Neanche durante la guerra si avevano queste condizioni... |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 24/01/2020 : 21:39:03
|
Caro Omar, quando tu saprai distinguere una traversina da una rotaia ( nel senso di sapere veramente quali sono le forze che interagiscono su quello che unito alla rotaia e' un "sistema" infrastrutturale allora, forse sarai in grado di mettere insieme due argomenti a carattere ferroviario intellegibili...( e scusa se te la vai a cercare) Tornando a noi non centra una mazza il by-pass o bretella che vi e' oltre. La domanda (o almeno cosi era formulata)riguardava il tratto compenetrato che da sempre e' un punto critico perche' anche fosse assolutamente sicuro, limita fortemente la potenzialita' della ferrotranvia. Se poi ci sono pure problemi di usura dell'armamento, peggio ancora quello e' un guaio in piu' e comunque quella "vaccata" del tratto compenetrato comporta dei punti in entrata ed in uscita con raggio di curvatura particolarmente sollecitati e usurabili dal profilo del cerchione dei treni(di cui certo tu ne conosci le caratteristiche no?) Oltre, nel tratto che poi costeggia la ferrovia e torna su via Casilina,il problema non e' solo l'usura dell'armamento ma anche la sicurezza della sede che sebbene separata da quella viaria e pedonale non e' certo ottimale come dovrebbe essere oggi!
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 24/01/2020 22:00:40 |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 24/01/2020 : 22:07:27
|
Atac avra' tutte le colpe:ok! Ma fino ad un certo punto il gestore puo' essere biasimato se pure unilateralmente impone regole restrittive all'esercizio visto che in caso di incidente ne risponde penalmente. In questo caso, poi, e' evidente si l'usura dell' infrastruttura che l'arretratezza tecnica anche in tema di sicurezza. Si decidano i politici cosa ne vogliono fare. Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 24/01/2020 : 22:49:30
|
| Il limite a 10 Km/h tra P.le Labicano e P.le Prenestino c'è solo per via delle pessime condizioni del binario, poi se ne vogliamo parlare ti posto la PGOS del 1976 con tutti i limiti di velocità. Sai, oltreutto ho tutta la raccolta degli OdS degli ultimi 40 anni...quindi fidati che tutte le favole che racconti lasciano il tempo che trovano, ed è innegabile che da quando atac gestisce le 3 ex cocnesse servizio sia peggiorato |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 25/01/2020 : 10:40:05
|
si è peggiorato. in parte per merito della burocrazia troppo cervellotica, in parte per demeriti propri di atac |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 25/01/2020 : 13:37:22
|
Caro Omar tu puoi avere tutta la raccolta dei pezzi di carta che vuoi ma non puoi fare assolutamente quello che posso fare io:andare sul posto e misurare col calibro il consumo delle rotaie al fungo oltre che ai suoi lati e lo stato di tenuta di caviglie,chiavarde e traverse. In ogni caso pure a armamento rifatto e sistema di regolazione del traffico di tipo attivo e a maggior ragione se mi confermi che il comando del segnalamento e puramente demandato ai pedali di binario e neppure ad un apparato ACEI, il tratto interallacciato e' di fatto altamente pericoloso(come e peggio degli attraversamenti a raso di P.Maggiore perche' il rischio e' di scontro frontale tenendo conto della frequenza dei convogli che lo impegnano. Poi differenze di 5/10 km/h in piu' o meno fanno ridere nel 2020 quando anche alla piu' scalcinata delle ferrotranvie cittadine si richiede in sicurezza medie ben piu' alte! E' innegabile che la strozzatura rappresenta un grave limite forse tollerato 50 anni fa rispetto al tracciato originario ma del tutto inaccettabile! Se la vogliono mantenere questo e l'attraversamento di p. Maggiore vanno risolti in qualche modo. Se invece vogliono fare solo un opera di facciata, inutile e dispendiosa allora rimarra' cosi per altri lustri ma anche i problemi,sicurezza e disservizio che questo genera!
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 25/01/2020 : 13:50:34
|
Una piccola precisazione: se fossi stato il direttore di esercizio avrei imposto limiti di velocita'ancora piu'restrittivi e a passo d'uomo in quei tratti!Voglio proprio vedere cosa potrebbe accadere in caso( mi auguro mai) di un frontale magari perche' un convoglio ha tenuto una volocita' un po' piu' allgra superando il rosso per distrazione e non parliamo sul resto della linea nella marcia a vista che forse oggi vista la frequenza ridotta si verifica sempre meno... Quelli treni sono mika tram e hanno sistemi di frenatura ( parlo dei rotabili storici) pur efficienti, non paragonabili a quelli odierni come tempi di risposta e infatti fino a "ieri" mi pare che incidenti e tamponamenti non siano mai mancati
Max RTVT |
 |
|
|
Discussione |
|