Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 RM - Giardinetti[Pantano - Fiuggi - FR] 3
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 86

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 11/01/2020 :  19:17:50  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
I soldi investiti per ricostruire il tracciato esterno in superficie , compreso il viadotto terminale, è stata una mossa lungimirante.
La tempistica per adeguarlo al sistema driverless ne ha beneficiato.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 11/01/2020 :  21:36:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
gemelli diversi:tram della brianza che sino un decennio addietro era una piccola ferrovia...treno delle laziali,che da un decennio è un grande tram!accumulati dai convogli "bloccati" a 3 casse con motrici centrali. a proposito delle tranvie brianzole:una fu chiusa per ricostruirla con caratteristiche diciamo più tranviare classiche rispetto alla vecchia sede obsoleta (binario unico),e degradata.era il 2011,a oggi la sede è un parcheggio arrangiato come la sede stefer di via appia,tuscolana,cave tra il 1980 e il 1987.il dubbio che la tranviarizzazione del trenino sulla casilina porti a questo esiste e gli esempi italiani come visto non mancano
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 11/01/2020 :  23:27:18  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
La Desio attende da anni che partano i lavoro..

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 12/01/2020 :  00:09:32  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di alex1976

[...]rimane che la metro c non è parallela alla casilina ma intercetta un baricentro tra la casilina stessa e il prenestino


Esatto (ovviamente da Parco di Centocelle a San Giovanni)

quote:

per cui anche i tram della prenestina dovrebbero essere obsoleti in fumzione del metrò. pigneto,gardenie,mirti sono vicinissime al 5-19.[...]


Insomma, mica tanto! Di queste la più vicina è Gardenie al capolinea di Gerani ma c'è una bella salita (discesa) da fare.

Vedo una certa allergia all'interscambio: hanno costruito Gardenie (MC) anziché Gerani (MC). Hanno fatto Mirti (MC) quando lì ormai non esistono più né il tram né capolinea di bus, da decenni. A Gerani per motivi di spazio a fianco al tram c'è solo il 552, mentre 558 e 556 stanno più in fondo (punto pessimo). A Gardenie come capolinea c'è solo il 543, una volta aperta la MC non hanno spostato nessuno tra 558, 556, 552 ma lo spazio ci sarebbe. Si vede che il capolinea del tram "pesa" più della stazione MC?

Volevo aggiungere un altro aspetto: nonostante ci sia la MC i pendolari di tutto il quartiere Centocelle e un po' più su quelli della Serenissima riempiono a tappo tre linee di bus (542 - 544 - 548) per raggiungere o tornare da Monti Tiburtini (metro B) con la quale raggiungono Termini per proseguire o scambiare con la A! Quando ha aperto la C non dico a Lodi ma a San Giovanni mi aspettavo una diminuzione del carico su 542-544-548 invece mancum per cavulus!

Secondo me allo stato attuale la MC funziona meglio nel tratto che segue la Casilina mentre ancora non è pienamente efficace in quello "né carne né pesce" tra Casilina e Prenestina. Sulla Prenestina il tram continua a essere efficace (cioè a caricare parecchio) nonostante l'esistenza della "vicina" (ripeto, mica tanto) Metro C, secondo me, non solo perché il tram va a Termini, ma banalmente perché sta sulla Prenestina.

E' la solita questione dei flussi qui a Roma che vanno in senso radiale secondo le consolari, se uno disegna le linee assecondando questi "letti di fiume" consolidati nei secoli ecco che funzionano e caricano. Vedere la A sull'Appia e la Tuscolana, la B sulla Tiburtina, il tram sulla Prenestina, il trenino / la C sulla Casilina,... la C che avrebbero dovuto costruirla partendo dalla Cassia!! Ecco perché il trenino "vince" ancora sulla C nel tratto dov'è attivo.

E' vero che d'altra parte si vuole decongestionare Termini e il centro ma se la gente che si muove da fuori vuole andare in centro, cos'altro può fare?

Sì, bisogna lavorare anche a collegamenti circolari (eh, se l'anello ferroviario fosse completo e come metro anziché treno!) ma senza dimenticare quelli radiali, fondamentali per questa città.
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 12/01/2020 :  15:13:28  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
ciao kainash ,so che non sono vicinissime tali stazioni,ma le ho usate a titolo esemplificativo,tra l'altro dimenticando malatesta,vicino l.gp preneste,mentre mirti è a 5 minuti di passeggiata nonno nipote da gerani nel centro storico/commerciale do 100celle. ma le ho citate perche comunque più vicine ai tram 5-14 che al trenino..trenino che carica meno di una volta perche tutta la casilina tra p.ta maggiore e l'alessandrino è molto meno urbanizzata rispetto al prenestino,tanto che il grosso del carico del trenino avviene tuttora tra malatesta,torpignattara e avveniva oltre via del grano fino alle varie torri,tratto divenuto metro. limitandola nel nulla hanno tolto utenza al trenino che serviva anche per chi da torpigna deve recarsi che so al policlinico casilino (la cui fermata metro è scomoda)obbligando tempi di percorrenza maggiori.giardinetti stessa è lontana 300metri dal vecchio capolinea.insomma il trenino caricava tanto che la parte oltre raccordo ancora lo fa coi treni mc (qui si parallele eh,eh)mentre è stato sospesa una parte di linea che avrebbe la sua ragion d'essere aumentando l'utenza della casilina stessa non di quella che deve andare in centro. per quanto riguarda l'utilizzo di monti tiburtini forse è per quelle persone che debbono comunque andare verso la linea b (per quello fu previsto il nodo colosseo..)tiburtina o montesacro per le quali arrivare a s.giovanno o termini attualmente non serve
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 12/01/2020 :  15:21:37  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
gemini lo so.per questo ho paura che se smantellano per cambio scartamento possa fare la fine del desio,tanto ormai fa gola lo spazio liberato dai binari,mentre se prolungano e spostano le fermate per rendere complementare la linea alla metro,tale spazio rimarrebbe ad uso esclusivo del tram.volete mettere la preferenziale con asfalto e borchie comunque permettendo la doppia fila,obbliga il traffico ad invadere la corsia borchiuta.e in tali casi le telecamere-eventuali-si spengono..binario inerbito,siepi,catenaria tranviaria e tram moderni e tutti bus soppressi quello serve
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 12/01/2020 :  16:33:10  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Abbiamo due esempi opposti: Cagliari che ha recuperato il tracciato urbano della ferrovia, trasformandolo in veloce tramvia, e Milano dove per beghe politiche varie la Desio è morta da anni e non si vede luce (avevano provato anche ad ammazzare la Limbiate, ma i pendolari lo hanno impedito)
Tendenzialmente è chiaro che sarebbe meglio convertire lo scartamento della Giardinetti, ma visto che ormai i mezzi son standard va benissimo lasciare lo sr. A chi dice che i mezzi andrebbero fatti ad hoc chiedo: AnsaldoBreda li ha fatti pagare di più a Sassari i Sirio? Direi di no visto che son identici...(SECONDO QUESTO RAGIONAMENTO ANDREBBERO SMANTELLATE MOLTI RETI AD EST CHE son a scartamento ridotto).

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 12/01/2020 :  17:34:47  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
a due passi da milano:svizzera!
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 12/01/2020 :  23:09:13  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Beh con la sospensione del tratto Centocelle - Giardinetti qualche posto auto intanto l'hanno già recuperato:
https://goo.gl/maps/RCJitsR3tQ2GneHz5
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26113 Messaggi

Inviato il 12/01/2020 :  23:42:06  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ne approfittano tranquillamente..
Torna all'inizio della Pagina

l_pisani_54
Capo Stazione

1175 Messaggi

Inviato il 13/01/2020 :  08:56:23  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Stiamo parlando di una ferrovia a SR cortissima, che utilizza rotabili vecchi o addirittura vetusti, attualmente impiegata come tranvia, che effettua il suo percorso vicino ad uno dei principali assi tranviari romani (via Prenestina, e che addirittura interseca la rete tranviaria a SO a Porta Maggiore.
Sinceramente la cosa più logica mi sembra trasformarla in una tranvia a SO e collegarla alla rete tranviaria esistente.
Poi magari non lo faranno perché il TPL romano ha spesso disperso le risorse in progetti diversi e contrastanti: sono riusciti a fare due linee di filobus in due parti lontanissime di Roma, hanno realizzato nuovi capolinea tranviari tronchi, eliminando la possibilità di usare su quelle linee le vetture monodirezionali, che sono circa la metà del parco disponibile, i treni della linea C non sono usabili su A e B (e viceversa) ...
Torna all'inizio della Pagina

Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

26113 Messaggi

Inviato il 13/01/2020 :  10:23:50  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Infatti, scelte poco azzeccate..
P.S. Il filobus sulla laurentina visto com'e' andata a finire potevano risparmiarselo.
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 13/01/2020 :  11:48:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
I treni della metro C tramite i comandi manuali, credo possano percorrere le linee di metropolitana tradizionale.
Non ne ho la certezza.
Solo attraverso la copertura del vallo ferroviario al Pigneto e con relativi binari di collegamento, si potrebbe connettere la Roma 100 celle alla rete
tranviaria.




***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2496 Messaggi

Inviato il 13/01/2020 :  18:44:16  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Sì perché anche collegandola direttamente a Porta Maggiore, resterebbe l'imbuto di Ponte Casilino (binari interallacciati) ma con lo scartamento tramviario non so come siamo messi (a sagoma intendo)
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 15/01/2020 :  23:31:11  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
potrebbe farti storie USTIF,non so se una tratta a binario singolo possa essere ammessa...ricordiamoci che si son straniti per la Limbiate.
Detto ciò..la situazione mezzi non è tragica...nel senso...abbiamo 9 bloccati 100 e 420 da accantonare entro un paio di anni, ma se recuperiamo i 3 820 arriviamo a 12 mezzi...ci si tira avanti?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 86 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05