Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 RM - Giardinetti[Pantano - Fiuggi - FR] 3
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 86

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 08/01/2020 :  00:44:52  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di ROMULUS31

Per ora e chissà per quanto, abbiamo l'interscambio puramente fittizio tra Centocelle Central Station e Metro C con due cartellini con su scritto "Metro C 300 metri"


Almeno mantenessero promessa di realizzare interscambio a Togliatti (che già c'è..basta fare brevissimo tratto a spola) ma siccome in ATAC son dei sparaballe cronici nonchè un'azienda di incapaci, abbiamo una linea monca. Perchè avere tre punti di interscambio gli faceva troppo schifo a sto branco de braccia rubate all'agricoltura

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 08/01/2020 :  15:26:36  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Rispondo...
1) Smantellare ha un costo relativo, intanto perchè inserito in un costo generale di ripristino del tessuto urbano (per esemp. vedi la demolizione del tratto ferroviario occupato dalla metroC) ed inoltre perchè ferro e rame si vendono eccome!

2) (Per Omar) Nel caso di trasformazione in tranvia non puoi certo mantenerela stessa sede tranviaria perchè altrimenti sarebbe una presa per i fondelli! Infatti ci sono spazi come quello che costeggia la ferrovia per Napoli e verso c.ne Casilina, da sempre ostaggio del treno che si giustificava quando li, appunto ci passava un treno non un tram! Li e sua via Casilina,pur mantendo la corsia riservata al Tram, cosa facilissima da garantire con gli attuali sistemi di protezione elettronici, la sede va asfaltata anche per essere utilizzata (come in tutti i contesti civili) da i mezzi di soccorso vista la presenza a Tor Pignattara dell'Ospedale e buona pace di quello oltre il raccordo ma che comunque gravita su quell'asse.Quindi devi mettere le rotaie tranviarie e anche correggere la geometria del binario, ricostruita a zig, zag quando dalle banchine centrali, poste nell'intervia si passò alla disposizione laterale odierna. Sulla TE non ritorno perchè già mi sono espresso. Quanto al materiale rotabile tu continui a farmi l'esempio di Sassari e Cagliari che avevano già una realtà Sr. Qui a Roma dove tutta la rete tranviaria è a scartamento normale sarebbe da deficienti mantenere quello ridotto, dovendo comunque ricostruire tutta l'infrastruttura e solo per 6 e mezzo Kilometri.

Alla fine, veramente penso il filobus sia la soluzione migliore

3)Quanto ai...flussi di traffico attuali del trenino...Se domani chiude, tranquillo non se ne accorge nessuno!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 08/01/2020 15:27:29
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 08/01/2020 :  15:57:40  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
In tema di tranvie si parla di prolungamento dell'8 lungo viale Marconi e su via Tiburtina, aree nelle quali si deve ripartire da zero per ripristinare tutto.
A via Casilina la base ci sarebbe, certo, dovrebbe essere rivista per adeguarla a un nuovo modello di esercizio, compresa la rete aerea di alimentazione, ma l'area per il deposito è esistente, da riconvertire.

In passato, nel secolo scorso furono smantellate linee tranviarie per far posto ai filobus, in molti casi sono stati decimati entrambi, salvo sopravvivere in poche realtà.
In città come Firenze, Palermo si sta puntando nuovamente sul tram.







***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 08/01/2020 :  17:33:45  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
la catenaria è pesante esteticamente ?si.però vi è anche in via prenestina e vi fù in un tratto di via appia nuova. ma visto le velocità in gioco forse è eccessiva,potrebbero trasferirla a civitacatellana! il guardarail è penoso alla vista?si e infatti se si togliesse anche dalla prenestina quasi totalmente protetta verso il tram da tale barriera non sarebbe male..staccionate in legno o ferro battuto con siepi come in molte realizzazioni moderne (e al casaletto..) non sfigurano affatto in ambito cittadino. marciapiedi e pensiline sono del '95 e sarebbe il caso di metterle anche a balzani e berardi in cui non si è capito perche non le misero.il tratto del pigneto,oggettivamente anche pericoloso per i pax ,si andrebbe rifatto assieme a tutta la carreggiata per trovare il compromesso migliore.in sostanza se si modificasse la sede stile tratto finale dell'otto ne guadagnerebbe la linea,i quartieri attraversati e l'utenza,ma l'asfalto no.e i filobes l'atac dopo vent'anni ancora non sa se completerà la filorizzazione delle linee express direttrice nomentana,nonche trigoria e tor de cenci,quindi il rischio che dopo lo smantellamento circolino "navette ex roma fu fiuggi" è serio e opprimente .poi oh, il mondo è bello perche vario e ognuno giustamente ha le sue idee,ma trasformare quel trenino obsoleto in un tram moderno credo sia meglio delle 92..su via regina margherita a circa 15 km/h a giocare a uno contro tutti..
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 09/01/2020 :  01:08:18  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
I mezzi di soccorso a Milano non passano sulle corsie del tram, è oltretutto pericoloso. Il problema del sottovia prenestino si risolve con il progetto Sciarra RSM, ovvero, una volta tombato il vallo ferroviario puoi deviare la linea lungo c.ne Casilina e portarla sulla Prenestina. Il filobus è un penoso compromesso, non sempre migliore del tram. In ogni caso il problema fondamentale sono i tempi di realizzazione di qualsiasi opera. Si continua a navigare a vista senza idee. Occorre una assunzione di responsabilità. La linea può restare così come è, ma richiede innalzamento banchine e mezzi moderni. Se la trasformi in tram, cosa che de facto è, i costi dei mezzi sono uguali. Fai un bando unico per Roma, e riservi una % di mezzi a sr. Sassari ha gli stessi tram di Milano, Firenze e Napoli. Stesso modello, stesse prestazioni..cambia lo scartamento. Non mi sembra che AB abbia fatto storie. Se si vuole intraprendere costosi lavori di riconversione...si facesse un progetto serio...e cmq chi afferma che nessuno se ne accorgerebbe della chiusura, non ha mai preso il treno nelle ore di punta..lo prendono eccome, specie in zona Tor Pigna

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 09/01/2020 :  15:37:48  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
si @marchetti625, il punto 3 (per quanto capisca che l'hai scritto come provocazione) è sbagliato... in ora di punta (e soprattutto nella punta mattutina) il trenino è fondamentale

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 10/01/2020 :  00:20:01  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ehmm, veramente, non c'era da parte mia nessuna provocazione...

Fondamentale per cosa? Tu credi veramente che il poco di traffico che raccoglie non verrebbe smaltito assai più velocemente da autobus(manco filobus) che ipotizza, dovessero percorrere via Casilina sulla sede ferroviaria, asfaltata e attrezzata sul modello di via Ciamarra? E non credi che il traffico che ti sembra di vedere è in realtà, causa del disservizio e della carenza di "capacità" e di regolarità che proprio il trenino genera?

Inoltre: Alex...ma come puoi paragonare la vecchissima TE del tram di via Prenestina che oltretutto ha regolazione radiale del filo di contatto (Tipo vecchio Fs) e che malgrado ciò è infinitamente più leggera di quella montata sulla Giardinetti.

Non è un fatto estetico ma di costi! Significa portali, interruttori a corna FS, feeder, palificazione M e LS,(che per altro utilizza l'obsoleto sistema di fondazione a plinto in luogo di quello a piastra imbullonata che riduce il rischio del disallineamento della TE per cedimento del terreno) doppio filo di contatto, pendinatura e corda portante continua...

Oggi i sistemi di sospensione prevedono la regolazione termica del filo di rame mediante semplici tensionatori a molla! mentre gli attacchi ai mensolaggi sono scorrevoli...

infine per Omar:certo ma qui siamo a Roma!Non a Milano o Torino! L'utilizzo delle corsie riservate ai mezzi pubblici rimarrà ancora e credo sempre, di appannaggio dei mezzi di emergenza semplicemente perchè la realtà viaria di Roma e il suo traffico, non ammettono altra soluzione! Oggi se un mezzo dei VVFF è in emergenza o un mezzo della CRI, si deve fare largo nel traffico dell'ora di punta che è SEMPRE è costretto a fare i conti col traffico micidiale di via Casilina non potendo imboccare una corsia preferenziale.

Quanto poi alle modifiche di percorso, sono proprio queste la tomba dello scartamento ridotto!

Tanto più sono estese tanto più la sede va ricostruita ma tanto più la si ricostruisce, tanto meno a senso e conviene tenere quello ridotto.

Ma a parte questo: se oggi fosse a scartamento tranviario i tram ATAC sarebbero utilizzabili fino Centocelle e magari assieme a quelli di nuova fornitura. Le scorte e le manutenzioni sarebbero banalizzate e lo stesso la gestione del personale.

Per non parlare di avere identica fornitura di armamento e sale per i rotabili. Prova a chiedere a Lucchini se gli assili per lo Sr.hanno la stessa tempistica di fornitura (e costo) di quelli a S. normale...E non continuare a fare esempi di realtà tranviarie e ferroviarie che non conobbero tratti a scartamento normale ma solo ridotto!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 10/01/2020 00:22:05
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 10/01/2020 :  00:40:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Senti,capisco che ti piace provocare,ma ti assicuro che la Giardinetti carica. Torno a citarti Cagliari e Sassari perchè hanno acquistato normalissimi tram ma a sr.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

ROMULUS31
Capo Stazione

2496 Messaggi

Inviato il 10/01/2020 :  10:19:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il problema grosso consiste nel fatto che in ATAC sarebbero capaci di sopprimere il trenino che (nonostante le C&T con quasi 100 anni di vita) ti porta al Centro in 25 minuti) lasciando il 105 ogni mezz'ora.

Inoltre, confermo che il trenino carica, non lo vedi mai pieno a tappo come ai tempi di Pantano perché ha frequenze umane, ma carica eccome.

Modificato da - ROMULUS31 il 10/01/2020 10:20:13
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 10/01/2020 :  10:58:01  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Nelle ore di punta è pieno da avere difficoltà a salire, al mattino in direzione Laziali e alla sera verso Centocelle.
Con l'apertura della metro C è stato introdotto il 50 tra Termini e Pigneto, che ha subito un lieve ridimensionamento con San Giovanni.




***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
1246 Messaggi

Inviato il 10/01/2020 :  12:07:53  Guarda il profilo di  Visita il Sito di CeSMoT  Rispondi Citando
Atac con il suo direttore di esercizio stanno facendo di tutto per ammazzare la linea

*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti*
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 10/01/2020 :  20:38:34  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
La Roma Pantano fu interessata da lavori di ammodernamento, in particolare nella tratta esterna con la ricostruzione delle fermate e l' armamento compatibile con il doppio scartamento, a prescindere se sia stato riutilizzato o meno con l'avvio dei cantieri per la realizzazione della metro C.
C'era un'idea o un progetto su cui lavorare, una visione del futuro della linea.
Poteva essere approntato un intervento simile per la tratta percorsa dal trenino, le cui banchine di fermata sono state rifatte da Alessi fino a Togliatti, magari adeguando il sedime e l'armamento a una possibile conversione in tranvia tradizionale.
Non gli sarebbe costato molto.
È mancata una prospettiva futura in tal senso.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 10/01/2020 :  21:56:19  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
infatti marchetti,scrivo anche che viste le velocità in gioco,la catenaria della casilina è un tantinello eccessiva,ma visto il discorso sul degrado pensavo ne facessi un discorso meramente estetico,non di costi.rimene che ordinare ad esempio altre 92...di cui un tot a scartamento ridotto le uniche scorte diverse sarebbero le sale...mentre la gestione del personale rimarrebbe la stessa a menoo di chiusuradi uno dei due depositi.rimane che la metro c non è parallela alla casilina ma intercetta un baricentro tra la casilina stessa e il prenestino per cui anche i tram della prenestina dovrebbero essere obsoleti in fumzione del metrò. pigneto,gardenie,mirti sono vicinissime al 5-19.il 3 tra piramide,circo max,colosseo è sovrapposto alla metro b .sopprimiamo tutto il tram romano eccetto 2 e 8?
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 10/01/2020 :  23:51:53  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
LA tratta esterna venne realizzata predisposta a doppio scartamento perchè il progetto di Metro C era differente. Poi il camaerata presidente della regione Lazio, per fare un dispetto a Rutelli/Veltroni decise che si doveva adottare il sistema driverless e quindi si è buttato tutto. In realtà ai camerati non fregava una mazzancolla della Metro C; volevano boiocttare l'opera, solo che rischiavano di perdere i finanziamenti. Padova docet

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 11/01/2020 :  18:14:03  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
però da quel che ricordo l'armamento delle ultime 3 stazioni, già a scartamento variabile (cioè con le traversine predisposte sia per lo scartamento ridotto che per quello standard) è stato riutilizzato.

un piccolo risparmio in un mare di sprechi

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 86 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05