| Autore |
Discussione |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 03/01/2020 : 16:03:19
|
Ciao ragazzi e buon anno! Quindi per ricapitolare del vecchio materiale, quali sono i complessi sicuramente accantonati s non in attesa di Rg?
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 04/01/2020 : 03:09:33
|
| La 427 ha donato qualche ricambio per San Marino, ed era radiata da tempo, 426 e 428 fecero il botto a Tobagi e Nicastro in commissione mobilità ha detto che secondo lui non vale la spesa risistemarli, 01+121 era stato trasformato a 3 elementi ma ha avuto un incidente, 103-107-085 pure sta accantonato per incdente, 102+108 fa compagnia al tonno da anni, la 821 è stata sottoposta ad RG ma sembra sia stata fatta coi piedi e neanche finita, 822 ed 824 sono da due anni almeno in attesa di RG ma con la cialtronaggine di ATAC ed il futuro incerto della linea la vedo difficile |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 04/01/2020 : 13:19:37
|
| non sapendo se e come proseguirà il servizio,l'atac non spende nulla per rotabili che probabilmente non serviranno in un futuro anche prossimo....pare lo stato abbia imposto il cambio di scartamento!la chiuderanno in attesa dei lavori?a che prò la rg a rotabili inutilizzabili anche presso altre linee? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 04/01/2020 : 14:51:30
|
Bene, benissimo, grazie per il resoconto che mi viene utile!
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 04/01/2020 : 22:43:03
|
quote: Messaggio di alex1976
non sapendo se e come proseguirà il servizio,l'atac non spende nulla per rotabili che probabilmente non serviranno in un futuro anche prossimo....pare lo stato abbia imposto il cambio di scartamento!la chiuderanno in attesa dei lavori?a che prò la rg a rotabili inutilizzabili anche presso altre linee?
Che il servizio si regge in piedi per miracolo....ATAC è una azienda di incapaci, questo è il problema. E la regione è sua complice- |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 06/01/2020 : 15:50:38
|
| Se lo stato ha imposto il cambio scartamento, allora ATAC coglierà la palla al balzo per chiudere (senza iniziare i lavori) e asfaltare tutto, vedrai |
Modificato da - ROMULUS31 il 06/01/2020 15:51:24 |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 06/01/2020 : 16:54:55
|
Il trenino è uniformato ormai al tracciato del servizio svolto dal 105, ridimensionato di molto rispetto al passato. Unificando il collegamento tra Termini e Centocelle, preferibilmente su ferro e in una versione più moderna, renderebbe molto.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 07/01/2020 : 11:08:35
|
quote: Messaggio di alex1976 pare lo stato abbia imposto il cambio di scartamento!la chiuderanno in attesa dei lavori?a che prò la rg a rotabili inutilizzabili anche presso altre linee?
Non è proprio così. Il Ministero dei Trasporti ha bocciato il progetto di prolungamento e modifica della linea sino a Tor Vergata che era stato presentato e che prevedeva il mantenimento dello scartamento ridotto ma la conversione in tramvia. Il Ministero ha chiesto un aggiornamento progettuale con conversione dello scartamento. Sarebbe molto interessante leggere le puntuali annotazioni che la commissione ministeriale ha fatto sul progetto.
Questo quindi fa si che se il Comune volesse proseguire nell'iter del prolungamento dovrà rivedere tutto il progetto tenendo conto di questa annotazione.
Non si tratta però di una prescrizione con effetti sull'esistente e con impatti sull'esercizio quotidiano e che ne imponga la sua trasformazione: se paradossalmente decidessero di tenersi la linea come è oggi potrebbero farlo ed anche immetterci nuovo materiale. Fermo restando che avrebbe poco senso farlo...
Poi è anche chiaro che se sfuma la possibilità di un prolungamento/ricostruzione sfuma anche l'interesse nel continuare a mantenerla... Ma questo è un discorso più ampio e politico. |
Modificato da - andmart il 07/01/2020 11:09:55 |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 07/01/2020 : 11:24:37
|
Il prolungamento fino a Tor Vergata costituirebbe un'alternativa più economica rispetto alla realizzazione di una linea metropolitana sotterranea, leggera o pesante. Previste ma rimaste inattuate.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 07/01/2020 : 12:39:59
|
| Bisogna vedere se il progetto di prolungamento è stato scritto con i piedi. Ma cmq basterebbe riportarla Giardinetti..semmai grande errore è stato fare capolinea a ridosso del GRA e non nei pressi della stazione Metro C |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 07/01/2020 : 15:57:40
|
Ho scritto molte volte che il collegamento su Giardinetti,per me non ha più senso; tanto più se si vuole esercitare a scartamento ridotto Cosa inutile essendo la sede, comunque bisognosa di ricostruzione e adeguamento in veste tranviaria.
Se se ne vuole fare un tram, infatti,la sede andrebbe comunque asfaltata anche per rendere fruibile a pedoni e cicli non tanto la sede ma i percorsi protetti che gli sono afferenti o che con essa si intersecano e anche perchè il tracciato che oggi è ferroviario comporta un impatto urbanistico di degrado notevole e pure un alto costo manutentivo dell'infrastruttura e del materiale rotabile specie nel caso in cui questo dovesse essere fornito nuovo di pacca.
Se la sede fosse trasformata tranviaria ,il ferro dovrebbe essere sostituito da quello a gola e la TE alleggerita con unico filo di contatto e tensione nominale della SSE di 750/850 Volts in cc, Quindi anche la SSE andrebbe rimodulata.
In ogni caso sarebbe un tram a se state avulso dalla rete tranviaria romana che per 6 kilometri, per altro in buona parte serviti dalla metroC non si giustifica affatto.
Se poi si pensa ad una estensione del percorso , lato Termini o zone limitrofe da un verso e verso Cinecitta' o Tor Vergara o Colle Aniene/Tiburtino dall' altro, a maggior ragione si dovrebbe fare pace con lo scartamento ridotto.
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 07/01/2020 : 16:35:37
|
In definitiva e mi spiace scriverlo, si dovrebbe valutare con molta attenzione la sua possibile sostituzione na filovia! Infatti nel so di quella zona di Roma, così popolare e urbanizzata il filobus oggi gode di autonomia dal bifilare come un autobus e mantiene comunque una capacità di trasporto vicina a quella di un tram ma anche in considerazione dei carichi attuali di utenza che comunque rispetto al passato sono ridotti, avrebbe dalla sua molti vantaggi.
1) Costo impianto ridotto: l'asse di via Casilina potrebbe vedere addirittura il riutilizzo della attuale palificazione ferroviaria 2) Un recupero urbano del tracciato e delle aree limitrofe che finalmente ricongiunge i due lati di via Casilina 3)Flessibilità intrinseca del sistema filoviario marciante anche in autonomia e quindi facilmente estensibile su tracciati alternativi 4) Tempistica di istallazione ridotta.
Ma RTVT
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 07/01/2020 : 20:51:56
|
Le rotaie sono da 50 UNI, quelle di tipo phoenix solo negli attraversamenti stradali Da NIC (portale cartografico comune) la sede occupata dai binari mi risulta di 12 metri...ma in caso di trasformazione in filobus dubito si possa riciclare palificazione (ma si deve vedere normativa). AL giorno d'oggi, Sassari e Cagliari insegnano, puoi avere tranquillamente tram a sr, ormai i modelli son standard. Il collegamento verso Giardinetti serve eccome, non tutti si spostano solo con la Metro C...i flussi son differenti... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 07/01/2020 : 22:00:14
|
| Per ora e chissà per quanto, abbiamo l'interscambio puramente fittizio tra Centocelle Central Station e Metro C con due cartellini con su scritto "Metro C 300 metri" |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 07/01/2020 : 23:00:10
|
| credo che anche smantellare il tutto abbia un suo costo non indifferente.ma tanto ormai la città non ha + un rapporto civile col tpl...hvete detto bene, per l'opinione pubblica il tpl è sinonimo di degrado e va nascosto alla vista.al posto del trenino si molto meglio un citimood suburbano in mezzo al traffico tanto per perdere ancora più utenza |
 |
|
|
Discussione |
|