| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 06/09/2019 : 11:48:25
|
| La Giardinetti ha le stesse caratteristiche del tratto italiano della RhB a pensarci... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 06/09/2019 : 13:49:22
|
quote: Messaggio di marchetti625
Quindi di fatto la considera un tratto tranviario Se è così, le norme che si applicano sono quelle Unifer?( ex Ustif)? Oppure verranno applicati dei nuovi quadri normativi a metà strada(semplifico) tra quelli ferroviari e quelli applicati dalla Motorizzazione?
Per gli standard tecnici di riferimento in prima battuta si utilizzeranno le varie norme UNIFER. Esse fanno quello che gli standard tecnici individuati da ANSF con Decreto 1/2019 fanno per le ferrovie isolate e le STI fanno per le ferrovie interconnesse e parte dell'infrastruttura ferroviaria nazionale. Chiaramente queste norme valgono per le nuove realizzazioni e/o per quelle vecchie sottoposte ad interventi di rinnovo/ristrutturazione (concetti ben definiti dalla normativa).
Per quanto concerne invece le norme di esercizio, è ancora tutta nebbia. E' da capire se e quando ANSFISA/ANSF vorrà prendersi il "mal di pancia" di elaborare un "Regolamento per la Circolazione Tranviaria" che sia un po' omologo a quello elaborato nel 2012 per la circolazione ferroviaria. Secondo me, non lo farà. Ma è una mia opinione personale.
Infine cambierà sicuramente il contesto normativo di esercizio. Il DPR 753/80 verrà sostanzialmente svuotato di tutta la parte relativa all'esercizio, cioè quasi tutte. Si traslerà verso un regime normativo simile a quello già in uno per le ferrovie (senza però dover ovviamente applicare il Regolamento per la Circolazione Ferroviaria).
Anzitutto verrà meno il sistema di controlli puntuali sulla sicurezza dell'impianto esercitato dal Ministero dei Trasporti che prendeva parte direttamente con i suoi Funzionari ai collaudi annuali delle motrici ed alle verifiche semestrali all'infrastruttura (opere d'arte e binario), ai sensi del DPR 753/80 e DM relativi. Tali controlli infatti saranno svolti in modo autonomo dalle Aziende che però dovranno dotarsi di un Sistema di Gestione della Sicurezza, ossia un insieme di procedura operative che definiscano tutte le operazioni che vengono ordinariamente compiute in ferrovia con particolare attenzione ai controlli di sicurezza. Tale sistema dovrà essere inoltre certificato da Ente di Certificazione Esterno ed approvato da ANSF che lo sottoporrà periodicamente ad audit.
Potrebbero poi esserci anche altre novità (che però al momento non sono state ancora definite) in merito anche alle abilitazioni del personale per quanto concerne i sistemi di trasporto rapido di massa e quindi le tranvie.
Non è affatto detto che il nuovo quadro normativo sia per forza di cose più restrittivo dell'attuale o d'impronta ferroviaria: è una bufala priva di fondamento che gira tra appassionati quella che dice che ci sarà obbligo di SCMT anche sui tram. La distinzione appena operata fra circola con segnali (e quindi potrebbe avere bisogno di un ATP) e chi no serve appunto per evitare questo!! Tuttavia cambierà molto nell'approccio alla sicurezza ed alla autorizzazioni di esercizio nelle Aziende, che non dovranno più condividere col Ministero l'onere dei controlli e verifiche ma che dovranno fare da sole... Si aprirà una larga fetta di business in consulenze da parte dei VIS (o facenti funzioni) e concetti quali "analisi dei rischi" e "mitigazione del rischio" diventeranno pregnanti anche nell'esercizio di tram, metro, funicolari, ecc..
----
Tornando alla Giardinetti (al pari della Rhb e della Granarolo), col DM che ho linkato resta sotto USTIF assieme ai tram perché ad essi equiparata. Quindi regime del DPR753/80 e relativi decreti annessi e connessi (circolare 201, DM 513/1998, ecc.). Nei prossimi mesi/settimane passerà anche lei sotto ANSFISA come tutti gli impianti di trasporto rapido di massa ed allora varranno le cose che ho specificato sopra, sperando che nel frattempo i punti ancora oggi oscuri siano stati chiariti (ho imparato a non contarci troppo, però..). Al momento una data certa per questo passaggio ancora non c'è. |
Modificato da - andmart il 06/09/2019 14:00:47 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 08/10/2019 : 23:30:25
|
| Divagazione storica: già nel 2001, con i primi progetti della linea C, si prevedeva lo smantellamento della tratta oltre Centocelle non appena aperta la tratta della Metro C Parco di Centocelle - Alessandrino |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 09/10/2019 : 09:20:03
|
| e tirassero le p...e per smantellare il sedime ex-ferroviario,altrimenti la riattassero che la sua utilità la tiene per via del policlinico a toremaura da collegare con torpigna...la metro è molto distante..o quantomeno la portassero a togliatti per l'nterscambio appunto con la metro .li son da sopprimere il 105 e 50 tanto a p.maggiore si prende il 5-14 per termini.. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 09/10/2019 : 15:34:52
|
| E pensare che la tratta T6 della Linea C doveva arrivare a Tor Vergata |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 10/10/2019 : 13:17:56
|
Centocelle Central Station: cartello che indica la Metro C a 300 metri. Più avanti sulla Casilina, stesso cartello, sempre 300 metro.
Capite come siamo messi? |
 |
|
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 14/10/2019 : 00:29:49
|
| E niente,Atac ha deciso di assassinare la ferrovia:da oggi vmax 30 km/h e limite a 15 sugli incroci stradali. Ci fanno o ci sono in Atac? |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 14/10/2019 : 08:23:29
|
Questa volta non ho elementi certi per dire se è responsabilità di ATAC o di terzi. Bisognerebbe leggere la nota USTIF 203101/2019 citata nell'ordine di servizio per capire.
Di fatto sono state sostanzialmente mantenute le mitigazioni introdotte a luglio (velocità massima 30km/h, ridotta a 15km/h sugli attraversamenti con obbligo di fermata per quelli non protetti) e ne è stata aggiunta una nuova (distanza minima tra i convogli pari a 200m). Si tratta di limitazioni che però su altre linee tranviarie non trovano applicazione e quindi è da chiedersi se discendano più dalla paura di revocare un provvedimento che comunque era stato ormai emesso piuttosto che da reali analisi sulla sicurezza e sui rischi dell'esercizio (comunque non prevista a priori per tram ed affini dall'attuale quadro normativo). E se questa paura risieda più in ATAC o in USTIF, che si è ritrovato sul groppone nuovamente una linea che ormai aveva sperato di mollare ad ANSF. In attesa, ovviamente, che anche i tram passino in ANSF.
|
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 14/10/2019 : 13:51:47
|
| comunque mentre a Luglio non si avevano avuti effetti, oggi il trenino subisce ripercussioni (non so se volute dal personale di condotta o meno) |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 14/10/2019 : 15:09:02
|
| SEMPRE+..CHE TRISTEZZA.che fine igloriosa,altro che prolungamenti e trasformzioni,ma si asfaltassero tutto e via di bus nel traffico,tanto i mao,mao non votano |
 |
|
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3668 Messaggi |
Inviato il 29/10/2019 : 08:09:46
|
quote: Messaggio di ROMULUS31
Centocelle Central Station: cartello che indica la Metro C a 300 metri. Più avanti sulla Casilina, stesso cartello, sempre 300 metro.
Capite come siamo messi?
Ma perchè,vi pare logico considerare la stazione Parco di Centocelle della linea C come stazione di interscambio con la Roma-Giardinetti?
Uno inesperto esce dalla stazione ed è convinto di trovarsi l'omonima stazione della tramvia,che invece si trova più in là e con un discreto pezzo a piedi da farsi!!!
Ma io dico:ci fanno o ci sono??? |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 29/10/2019 : 13:34:05
|
quote: Messaggio di emipaco
comunque mentre a Luglio non si avevano avuti effetti, oggi il trenino subisce ripercussioni (non so se volute dal personale di condotta o meno)
Io l'ho preso Domenica e lo sto vedendo anche in questi giorni, procede regolarmente sentra troppi rallentamenti. Anche perché ad esempio farsi la livelletta di Filarete a 15 all'ora vuol dire rischiare di squagliare il reostato... |
 |
|
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 29/10/2019 : 14:50:01
|
| I 15 km/h sono sugli incroci,in piena linea vmax 30 km/h. Contraddice RCT approvato da.ministero. |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 29/10/2019 : 21:13:45
|
| Vero, ma per procedere a 15 sull'attraversamento di Filarete e poi riaccelerare a 30 prima della fermata... faticano non poco |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
|
|
Discussione |
|