| Autore |
Discussione |
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
Inviato il 19/08/2019 : 21:58:40
|
Ecco, lo potenzieranno il 105? Domanda NON scontata |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 19/08/2019 : 22:04:26
|
Dovranno impiantare le nuove pensiline al capolinea delle Laziali, la recinzione dell’area interessata dai lavori costringe i treni ad attestarsi quasi a Santa Bibiana.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 20/08/2019 : 13:44:41
|
quote: Messaggio di emipaco
una curiosità, se puoi rispondermi: questo controllo di sicurezza semestrale dell'infrastruttura andava/va eseguito anche su parti chiuse all'esercizio?
Le visite alle opere d'arte sono obbligatorie solo sulle linee in esercizio. Poi sta alle aziende scegliere cosa fare sulle linee "sospese". Non so che scelte abbia fatto ATAC, ma le immagino. |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 20/08/2019 : 14:00:49
|
allora lo immagino anche io...
 |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 22/08/2019 : 11:25:12
|
| da una attenta visione delle immagini esistenti,sembrerebbe che il cambio dei finestrini sia avvenuto assieme all'applicazione della striscia gialla sotto finestrini.questo tranne per un paio di complessi 100 e per tutti i 01 e loro rimorchietti aggiuntivi attorno a metà anni 80 con l'arrivo dei firema e conseguente accantonamento dei 460 residui.l'801sembra averli avuti nel 1978 durante la ricostruzione con cassa della 803 assieme al cambio sedili resi uguali agli altri breda |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 22/08/2019 : 13:11:02
|
| Ansf ha chiarito che la Giardinetti non è di loro competenza. Cosa aspetta Atac a silurare il responsabile metroferro ? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 22/08/2019 : 21:39:57
|
| devono prima rimediare un altra poltrona,i raccomandati politici non si possono silurare facilmente |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 26/08/2019 : 15:59:25
|
quote: Messaggio di Gemini76
Ansf ha chiarito che la Giardinetti non è di loro competenza.
Per ora e comunque la situazione non è chiarissima. Tutta la situazione è stata frutto del capolavoro di imbecillità (concedetemelo...) fatto dal nostro Legislatore a cui poi si è aggiunta ATAC.
Infatti col Dlgs 14 maggio 2019 numero 50, il legislatore ha stabilito che debbono applicare la normativa ferroviaria "Le reti ferroviarie isolate dal punto di vista funzionale dal resto del sistema ferroviario sono quelle concesse dallo Stato e quelle per le quali sono attribuite alle regioni le funzioni e i compiti di programmazione e di amministrazione ai sensi del decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422, adibite a servizi ferroviari locali ordinariamente espletati con distanziamento regolato da segnali".
Però poi ha aggiunto, giusto per creare una micidiale e pericolosa confusione, che le ferrovie isolate sono comunque "individuate con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano." Ma sopratutto che "Nelle more dell'adozione del decreto di cui al primo periodo, sono da considerarsi isolate le reti che non figurano nell'Allegato A di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 5 agosto 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 216 del 15 settembre 2016. ".
E quindi si è realizzato puntualmente il disastro preannunciato, ossia che per alcuni impianti (di fatto tranviari ma storicamente classificati ferrovie) si sono dovute applicare le nuove norme per un certo tempo prima di essere escluse dalla normativa ferroviaria in quanto esercitate con modalità tramviarie.
ANSF ha detto che siccome la linea non è citata nel DM approvato lo scorso 2 agosto ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, per adesso non è ancora affar suo. D'altra parte siccome finché non è pubblicato in GU non vale nulla legalmente, ATAC attende tale pubblicazione prima di revocare le disposizioni emanate.
Disposizioni che però erano state emanate, come avevo scritto qui, aprioristicamente di una reale analisi dei rischi e che pertanto risultavano anche contro le norme ed i decreti della stessa Agenzia: non certo un bell'esempio di serietà...
A questo proposito è tutto da vedere se e quando la giardinetti sarà convertita in tranvia. Gira voce che nascerà una nuova categoria di impianti, denominata "ferrovie urbane" per contenere tutte quelle ferrovie che non marciano con marcia regolata da segnali (che per il legislatore sono tre: Granarolo, Retica, Giardinetti).
In ogni caso tutti questi impianti finiranno comunque sotto ANSF assieme ai tram, alle metropolitane e a tutti i sistemi di trasporto rapido di massa poiché tra pochi mesi USTIF cesserà di esistere del tutto e tutti i sistemi di trasporto rapido di massa a via vincolata saranno sottoposti ad un regime normativo simile a quello già in uno per le ferrovie (senza però dover ovviamente applicare il Regolamento per la Circolazione Ferroviaria, che qui sarebbe stato fuori contesto).
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 26/08/2019 : 22:33:38
|
| Per la Retica ANSF può solo che tacere, c'è una convenzione internazionale con la Svizzera, sulla linea valgono i regolamenti svizzeri , come sulla SSIF..hanno entrambe segnalamento di tipo FFS. La Granarolo non ha segnali perchè non servono, unico incrocio è fisso, stile funicolare. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 27/08/2019 : 11:56:59
|
quote: Messaggio di Gemini76 sulla linea valgono i regolamenti svizzeri , come sulla SSIF..hanno entrambe segnalamento di tipo FFS.
Sulla SSIF valgono i regolamenti svizzeri solo sulla parte in territorio Svizzero e c'è una convenzione che disciplina la libera circolazione dei rotabili e del personale.
La parte italiana della SSIF è assoggettata ad ANSF ed al RCF 4/2012 come tutte le altre isolate, sia per l'infrastruttura che per i rotabili. Come prima era assoggetta ad USTIF. E comunque ANSF ha scritto in una nota avente valore legale che anche in mezzi della FART, se vogliono continuare a circolare in Italia, dovranno essere sottoposti ad un programma straordinario di controlli non distruttivi ad assi e ruote (US) secondo le linee guida emanate da ANSF.
Esiste inoltre anche un problema relativamente al sistema di protezione dalla marcia treno: quello svizzero sembra non rientrare nei requisiti del Decreto 1/2019 e siccome gli svizzeri non avrebbero troppa voglia di buttare alle ortiche il loro... si rischiano situazioni complesse e spiacevoli.
---
La Retica nei 2km che ha in territorio italiano non presenta segnali alti che intervengano nel distanziamento dei convogli e con questa scusa è riuscita a mantenere l'originale classificazione tranviaria.
Questo non la esimerà di passare poi sotto ANSF, ma non dovrà applicare il RCF. |
Modificato da - andmart il 27/08/2019 11:59:56 |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 30/08/2019 : 09:39:05
|
Al capolinea delle Laziali sono stati solo asfaltati i marciapiedi interessati dai lavori e messi nuovi lampioni, nessuna nuova pensilina e’ stata installata. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 30/08/2019 09:40:47 |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 05/09/2019 : 22:16:57
|
Quindi di fatto la considera un tratto tranviario Se è così, le norme che si applicano sono quelle Unifer?( ex Ustif)? Oppure verranno applicati dei nuovi quadri normativi a metà strada(semplifico) tra quelli ferroviari e quelli applicati dalla Motorizzazione?
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 05/09/2019 22:22:28 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 05/09/2019 : 22:41:00
|
| In teoria dovrebbero continuare ad essere valide le norme emanate dall'UTSIF. Il problema però non è sulla Giardinetti, ma sulla RomaNord, dove atac ha fatto danni.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 05/09/2019 : 23:56:31
|
Mika tanto! Perchè Ustif che comunque cessa di esistere, già da tempo non emette nuove norme e demanda alle normative internazionali Unifer... Quindi, passando tutto sotto Anasfisa, anche le tranvie, è lecito che tutto il quadro normativo attuale, venga rielaborato in una visione più restrittiva e simile alle attuali norme ferroviarie...
Max RTVT
|
 |
|
|
Discussione |
|