Autore |
Discussione |
glnstefer
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
373 Messaggi |
Inviato il 12/12/2016 : 17:26:16
|
quote: Messaggio di Spo
Che corse stanno facendo le nuove vetture?
Vorrei Proprio saperlo ...    Chissà mai perchè     |
MR FOREVER
Giuliano - STEFER http://digilander.libero.it/stefer77/ |
 |
|
kainash1
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3509 Messaggi |
Inviato il 12/12/2016 : 17:58:40
|
Finora viste su: Rieti - Roma Rieti - Passo Corese Latina - Roma Frosinone - Subiaco
Cominciano a metterle anche su corse 'locali': sabato scorso la 6009 faceva la corsa delle 10 Rieti - Poggio Bustone - Cantalice - Rieti |
 |
|
padALE Z
Capo Stazione
  
1225 Messaggi |
Inviato il 12/12/2016 : 18:13:10
|
Anche sul Roma-A1-Frosinone (vista la 6004) |
ALE |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 13/12/2016 : 23:02:43
|
quote: Messaggio di kainash1
Grazie per il sostegno e l'incoraggiamento ragazzi! 
Per Borgorose, i "nodi" abruzzesi, nonché in generale l'area del Cicolano non ci sono ancora articoli perché è un settore con cui devo ancora prendere dimestichezza io stesso: finora ho solo fatto un primo viaggio Roma - Borgorose - Rieti, troppo poco.
Per Torricella sì è sconfortante specie se si confronta con gli orari ante riforma - non che fossero tanto incoraggianti anche quelli precedenti, ma almeno davano uno spazio. Chi poteva pensare che lo spazio si sarebbe assottigliato ancora di più! Ricordo quando visitai Poggio Moiano 3 anni fa, al ritorno mi trovai a scegliere tra due corse per Passo Corese, una che passava per Torricella e una per Scandriglia. Scelsi Scandriglia e ripensandoci ora è stato un errore, perché la corsa via Torricella fu poi soppressa ma chi lo poteva immaginare!
Vabbe', sta di fatto che oggi l'unico modo è usare la Rieti - Carsoli della mattina, scendere a Capannaccia, e farsela a piedi. E devo dire che tutte le volte che ho preso quella corsa c'è sempre stato qualcuno che scendeva a quel bivio e si incamminava. Al pomeriggio, aspettare con le dita incrociate la Rieti - Monterotondo via Salaria vecchia, magari contando sul fatto che è un ritorno scolastico quindi in teoria più al riparo da sospensioni. Se salta beh... gambe in spalla, e perso per perso conviene andare verso nord di nuovo a bivio Capannaccia e poi a sinistra fino a ritrovare la Salaria dove passa la Roma - Rieti, tanto la Carsoli sarà già passata nel frattempo.
La strada da Torricella verso sud invece (sempre la Salaria Vecchia) è tutta in discesa e porta fino a Ponte Buita che però è molto, molto più distante. Il paesaggio comunque merita, molto bello il punto con le viste su Monteleone, e infatti dal bus quella volta che ho provato la linea (senza scendere!) in quel tratto abbiamo incrociato più di un pellegrino che risaliva a piedi la stessa strada con i bastoni nordic walking.
Quando poi un giorno l'utente medio non sarà più costretto a trasformarsi in pellegrino per cause di forza maggiore magari le due linee superstiti Rieti - Torricella - Monterotondo e Rieti - Monteleone - Oliveto saranno state rivisitate, magari fondendole in una sola e invece di farle partire entrambe alle 14, con le stesse risorse fare piuttosto due giri separati di 4 ore. Ora come ora la Rieti - Oliveto passa per la Salaria nuova, dove già transitano numerose altre corse, mentre la Rieti - Torricella - Monterotondo è l'unica che passa per la Salaria vecchia. L'ipotetica linea unificata dovrebbe passare per la Salaria vecchia, Torricella, e poi salire a Monteleone e Oliveto. Da lì o scendere a Ponte Buita e tornare a Rieti via Salaria nuova o tornare via Salaria Vecchia. Oppure a una corsa scendere prima via Salaria e risalire via Salaria vecchia e alla corsa successiva fare l'inverso - alcune linee di zona sono fatte così, la corsa dell'alba e quella del pomeriggio sono in senso opposto.
Aneddoto, quel giorno che provai la linea via Torricella tra gli altri passeggeri a bordo c'era una signora che doveva tornare a Monteleone ma tra tutti i bus della punta delle 14 non aveva visto appunto quello per Monteleone - Oliveto, perciò aveva ripiegato su questo che era l'ultimo a passare. In realtà da app la corsa per Oliveto risultava eseguita regolarmente, peccato però che il bus in questione era partito tabellato con la corsa precedente e non menzionava minimamente Oliveto né Monteleone. Io stesso me ne sono reso conto soltanto perché sull'app che avevo consultato poco prima era stata pubblicata anche la matricola del mezzo. Così fu che un altro utente dovette trasformarsi in pellegrino per tornare a casa, a meno che non abbia chiamato qualcuno per farsi venire a prendere dal bivio. Va bene tutto ma sono pur sempre quasi 3 km in salita da fare!!
Unendo l'utile e il dilettevole, per quanto riguardo il secondo aspetto, ho fatto a piedi la salita che conduce dalla stazione di Monte San Biagio fin sopra al paese vero e proprio, bella scarpinata all'andata e ritorno. Al capolinea del Cotral di fronte la stazione stazionava un inossidabile 370S per Terracina, al ritorno dalla "scalata" ho preso un BmB per Formia.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
kainash1
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3509 Messaggi |
Inviato il 14/12/2016 : 22:29:44
|
In teoria ci dovrebbe essere una navetta urbana dalla stazione al paese ma gli orari non sono sempre sincronizzati con i treni e ci sono buchi di ore a metà giornata... Mi piacerebbe sapere se un tempo anche i Cotral salivano fin su in paese a Monte San Biagio e poi il servizio è stato limitato a valle, oppure se è sempre stato così. |
 |
|
glnstefer
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
373 Messaggi |
|
kainash1
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3509 Messaggi |
Inviato il 15/12/2016 : 17:33:11
|
Non demonizzate i vecchi iveco, se non fosse stato per loro altro che i tagli di gennaio 2016 avremmo avuto!  A Frosinone compleato il rinnovo si renderanno conto spero che la prima causa d'inquinamento sono i mezzi privati non i bus... |
 |
|
padALE Z
Capo Stazione
  
1225 Messaggi |
Inviato il 15/12/2016 : 18:23:56
|
Non saranno 40 Solaris a fermare 430 bus euro0 (Inbus S210 FT, Iveco 315 e Iveco 370S), i quali li vedremo in giro ancora per qualche anno. Certo però che se in COTRAL racimolano ulteriori fondi potrebbero confermare l'ordine aggiuntivo di 60 Solaris Interurbino, così che anche i primi EuroClass potrebbero già lasciarci, ma questo penso non avverrà prima del 2018. |
ALE |
 |
|
alex1976
Capo Stazione
  
2301 Messaggi |
Inviato il 15/12/2016 : 20:06:46
|
io credo che frosinone abbia fatto una furbata,interdendo al traffico i bus+inquinanti alla vigilia delle consegne al cotral di modo da forzare la mano sulle assegnazioni. è vero aivoglia a sostituire 430 mezzi, ma calcolando che ogni deposito laziale ha una media di una decina di 370 i solaris ciociari soppianteranno la quasi totalità di vetture invise in quel comune |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 15/12/2016 : 21:52:05
|
A Frosinone le lamentele verso il Cotral hanno avuto origine nella zona della stazione dove sorgeva il parcheggio dei mezzi, esattamente vicino al punto in cui una centralina arpa registra valori alti di inquinanti, a prescindere dalla presenza del pullman che vi transitano,quindi più che una forzatura per gli acquisti e' una questione politica locale dai risvolti poco apprezzabili, se non per creare disagio all'utenza.
I mezzi Geaf allontanati dal piazzale della stazione sono quasi tutti a metano, quanto inquinamento possono mai produrre rispetto alla marea di auto, camion, |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 15/12/2016 21:54:27 |
 |
|
kainash1
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3509 Messaggi |
Inviato il 15/12/2016 : 23:23:26
|
In effetti i GEAF sono stati allontanati anche un po' prima dei Cotral il che è veramente paradossale.
Lo spostamento dei Cotral è stato in due tempi: il primo, lo spostamento di capolinea, a febbraio quando ancora le consegne dei nuovi bus erano lontane; il secondo, a novembre, la modifica di percorso in città - questo sì, in periodo di consegne, anche a me è sembrata una trovata ad hoc.
Ora però sembra che i Solaris dati finora a Frosinone siano stati tutti traslati a Rieti, forse perché dovevano fare la presentazione a Vazia con un numero sufficiente di bus e non ne avevano abbastanza in loco? Finita la presentazione torneranno indietro, o al loro posto Frosinone riceverà i prossimi?
Comunque i 370S di Frosinone dovrebbero essere più di una decina, almeno il doppio e già un paio sembra esser stato non radiato ma spostato ad altro impianto (7811 sicura a Collegiove e forse 8023 a Genazzano e 8052 a Velletri). |
 |
|
glnstefer
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
373 Messaggi |
Inviato il 16/12/2016 : 09:26:50
|
quote: Messaggio di kainash1
Non demonizzate i vecchi iveco, se non fosse stato per loro altro che i tagli di gennaio 2016 avremmo avuto!  ..........
Viaggiaci , poi con un Ricorso te li fanno stare altri 6 lunghissimi Mesi ( te ce voglio a fare Roma - Rieti alle 6 la mattina!!! ) e poi vedi se non li Odi !!! Sicuramente anche Tu avrai fatto lunghi Viaggi, ma non mi dire che a Frosinone non ci sono Treni per Roma : Qui invece per Rieti Treni Zero ed alternative Zero , Vedi come son Tutti Arrabbiati !!!!
Ieri Intanto, grazie ad un blocco sulla Salaria Avvistati ben 9 Interurbino in Servizio. FINALMENTE |
MR FOREVER
Giuliano - STEFER http://digilander.libero.it/stefer77/ |
 |
|
Solitairwolf
Dirigente Movimento Operatore
   
3645 Messaggi |
Inviato il 16/12/2016 : 17:31:35
|
quote: Messaggio di glnstefer
quote: Messaggio di kainash1
Non demonizzate i vecchi iveco, se non fosse stato per loro altro che i tagli di gennaio 2016 avremmo avuto!  ..........
Viaggiaci , poi con un Ricorso te li fanno stare altri 6 lunghissimi Mesi ( te ce voglio a fare Roma - Rieti alle 6 la mattina!!! ) e poi vedi se non li Odi !!! Sicuramente anche Tu avrai fatto lunghi Viaggi, ma non mi dire che a Frosinone non ci sono Treni per Roma : Qui invece per Rieti Treni Zero ed alternative Zero , Vedi come son Tutti Arrabbiati !!!!
Ieri Intanto, grazie ad un blocco sulla Salaria Avvistati ben 9 Interurbino in Servizio. FINALMENTE
Io ce l'ho fatto Roma-Rieti col 370S e non nel 1990,ossia agli albòri della loro carriera,ma nel 2015.
Ebbene,caro glnstefer,ti posso garantire che mi sono trovato 10.000 volte meglio a viaggiare col 370S che non con gli Euroclass!!!
Altro che odio verso i 370S,io odio,e molto di più,tutti i modelli venuti dopo,a partire dagli Euroclass I e II serie,per terminare agli Arway(che per inciso,a Rieti non sono MAI arrivati,ossia non ne è stato mandato manco uno presso il locale deposito)visto che hanno centomila problemi,e sono più le volte che si fermano per via che quelle che compeletano un turno INTEGRALMENTE,cosa che invece,ai gloriosi 370S non capita!!!
La QUALITA'con cui viene costruito un mezzo,specie quello di trasporto pubblico non la si può comprare,e i 370S di qualità ce ne hanno tantissima,in confronto ai successori,e spero quindi,che restino in pista ancora per un bel po di tempo(almeno fino all'arrivo di un secondo,se non pure di un terzo lotto di nuovi bus). |
Modificato da - Solitairwolf il 16/12/2016 17:32:56 |
 |
|
alex1976
Capo Stazione
  
2301 Messaggi |
Inviato il 16/12/2016 : 19:07:52
|
obiettivamente anche i sedili rossi dei 370 turbo erano più comodi degli attuali...ma nel complesso si viaggia molto meglio ora.peccato non distanzino maggiormente i sedili tra loro per dar spazio alle gambe |
 |
|
kainash1
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3509 Messaggi |
Inviato il 18/12/2016 : 23:37:01
|
quote: Messaggio di glnstefer
quote: Messaggio di kainash1
Non demonizzate i vecchi iveco, se non fosse stato per loro altro che i tagli di gennaio 2016 avremmo avuto!  ..........
Viaggiaci , poi con un Ricorso te li fanno stare altri 6 lunghissimi Mesi ( te ce voglio a fare Roma - Rieti alle 6 la mattina!!! ) e poi vedi se non li Odi !!! Sicuramente anche Tu avrai fatto lunghi Viaggi, ma non mi dire che a Frosinone non ci sono Treni per Roma : Qui invece per Rieti Treni Zero ed alternative Zero , Vedi come son Tutti Arrabbiati !!!! [...]
Ci ho viaggiato eccome, sui mezzi vecchi, sui mezzi stravecchi, su quelli seminuovi e quelli nuovi di pacca. E dopo anni di viaggi ti dirò che la cosa che odio non è questo o quel modello ma le corse sospese e peggio ancora quelle tagliate. Per quello che mi riguarda, in questo paese dove il tpl è continuamente bistrattato e umiliato, ogni bus che gira in servizio è un bene prezioso, vecchio o nuovo che sia non importa.
Capisco la rabbia del pendolare, altroché se la capisco, anch'io lo sono! Magari non devo combattere tutti i giorni col Cotral ma con l'atac sì però. Tutti i giorni ci metto lo stesso tempo di una Roma - Rieti per andare da Roma a Roma!
Ora è la volta buona e i bus nuovi arrivano sul serio. E come avevo auspicato decine di pagine fa, i primi lotti sono andati proprio a Rieti. Ma, almeno per ora, non è che con i nuovi bus hanno anche aumentato le corse, esteso la rete... le corse a disposizione sempre quelle sono. Che mi ci metti un bus nuovo di pacca Euro 8 o uno ultraventenne Euro 00 manco la farina, se perdo una corsa Roma - Rieti sempre un'ora devo aspettare la prossima.
Sicuramente migliora l'immagine dell'azienda e spero almeno anche la qualità del lavoro per il personale sia per la guida che per la manutenzione.
Ma in fin dei conti cosa migliora per l'utente? Il comfort di viaggio? Ma se i sedili sono sempre duri come pietra, anzi erano più morbidi quelli vecchi! Il livello dei passeggeri? Ma se ci sono sempre portoghesi, clandestini e corrieri, fin quando non mettono le guardie a bordo non cambierà nulla. Il tempo di percorrenza? Le strade sempre quelle sono, piene di buche e prossime alla disintegrazione. Pure se hai le sospensioni nuove, quanto dureranno con queste strade?
Ecco perché dico, pur comprendendo la rabbia, non prendiamocela con i mezzi in sé. Perché alla fine per noi utenti, per come la vedo, tolta la prima impressione di facciata la vera differenza sta in "c'è o non c'è" il mezzo, e "quanti ne girano", non "che tipo sono".
Mi direte che quelli più vecchi si rompono di più. Magari a Roma sì, ma in Cotral negli ultimi anni per quanto ne so è successo più che altro ai mezzi più nuovi e guarda caso in soccorso mandano quelli più vecchi ancora cioè i 370S. Meritano quindi di essere disprezzati? Secondo me no. Tutto qua. |
 |
|
Discussione |
|
|
|