| Autore |
Discussione |
|
train_bridge
Ausiliario
Lazio
146 Messaggi |
Inviato il 31/07/2019 : 22:44:25
|
Sempre lo stesso messaggio riciclano da Via del Tintoretto....quote: Messaggio di Gemini76
Da regione Lazio Con l’occasione si vuole informare dell azioni e delle iniziative che la Regione sta intraprendendo sulla linea in questione: - implementazione del livello di sicurezza della circolazione ferroviaria, migliorando pertanto anche l’offerta dei servizi nei confronti dell’utenza. Nello specifico è stato individuato per la Roma-Viterbo un piano di interventi, per un importo di circa 67 mln di euro, che ha come obiettivo la realizzazione di un sistema innovativo di segnalamento che garantisca la totale sicurezza nella circolazione dei treni; - Predisposizione dei progetti per il raddoppio della linea ferroviaria nelle tratte Montebello – Riano e Riano – Morlupo. Per quest’ultima tratta sono state già stanziate le risorse finanziarie e attivate le procedure per l’affidamento dei lavori; - Predisposizione degli atti di gara per l’acquisto di n. 11 nuovi treni, di cui 6 destinati ad essere immessi in servizio sulla Roma – Montebello – Viterbo; - Realizzazione della nuova stazione di Piazzale Flaminio che consentirà una migliore gestione e regolarità del servizio. La realizzazione di detti interventi ferroviari sicuramente comporteranno miglioramenti sull’intera linea ferroviaria, in termini di sicurezza, regolarità, puntualità e comfort per un servizio in linea con le aspettative dell’utenza.
|
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 23/08/2019 : 14:19:15
|
ieri per motivi di lavoro sono dovuto andare a Civita Castellana. visto che il mio impegno era breve per paradosso il pessimo orario attuale mi è invece andato a pennello e ne ho approfittato (mangiando un panino a bordo treno) per completare il viaggio fino a VT (mai fatto con la Roma Nord).
vi racconto le mie impressioni.
1) la mattina tutti i (pochi) treni sono in direzione roma; per andare verso VT l'unica è prendere l'urbano per Montebello, poi la navetta (Cotral nella fattispecie ma ne effettua alcune anche Rossi Bus) per Catalano e di nuovo su ferrovia verso VT. La sera funziona al contrario. Nelle ore centrali della giornata tra Catalano e Montebello non c'è servizio su ferro ma solo su gomma; considerando la frequentazione in questi giorni di agosto poco male, ma con la riapertura delle scuole sarà molto diverso. inutilizzati i binari di precedenza in tutte le stazioni (sono tutti arrugginiti) tra catalano e VT perchè in pratica c'è un solo treno in linea per volta; non è una "spola" pura perchè ci possono essere due treni nelle stessa direzione a mattina o sera ma comunque sono stati aboliti gli incroci. considerando poi che molti (se non tutti) gli scambi sono manuali e non tallonati il binario utilizzato è solo quello di corretto tracciato
2) montebello è una stazione ben organizzata da un punto di vista trasportistico, ha un bar che garantisce un minimo di conforto e interscambio con atac e cotral su gomma; l'idea di limitare alcuni extraurbani li, garantendo l'arrivo/prosecuzione con gli urbani se da un lato allunga i tempi (l'urbano fa tutte le fermate) e provoca rottura di carico dall'altro garantisce maggiore regolarità degli urbani, che non devono lasciare "buchi" in orario per far passare gli extraurbani
3) l'orario estivo: è effettivamente basato su poche corse e non tutte in coincidenza tra loro, ma i passeggeri sono ancora meno! - navetta delle 10.12 per catalano: 20 (ed è stato il picco) ma a civita catellana siamo arrivati in 2 (e il secondo aveva sbagliato, pensava fosse una corsa normale e non una sostitutiva treno) - treno civita castellana - VT delle 12.25 5 passeggeri in partenza, 11 in arrivo (e in questo orario gli extraurbani sono nella quasi totalità Alstom serie 300 con qualche corsa di Firema per lo più 150) quindi praticamente vuoto - treno VT - Catalano delle 13.50 4 persone in partenza e 6 in arrivo a catalano - navetta cotral delle 15.04 per montebello: 3 persone in partenza e 12 in arrivo
4) armamento della tratta extraurbana schifoso, scarti continui, alcuni destano anche preoccupazione (ad es. sul viadotto di bagnaia); linea aerea vetusta, con l'inserimento ad intervalli regolari di pali nuovi che hanno la funzione di rendere il filo un pò più stabile. ultimo km, dentro VT, con pali nuovi come quelli della tratta urbana
5) normativa cervellotica nell'impegnare i Passaggi a Livello: - quelli con barriera: treno fischia e passa con velocità di crociera (strade principali, saranno un 7/8 nella tratta) - quelli con croce di sant'andrea e segnali luminosi ma senza barriere: treno fischia e rallenta ma passa senza fermarsi (saranno una decina) - quelli con sola croce di sant'andrea e barriere movimentate da chi ci abita/lavora (stessa regola di cui sopra se barriere chiuse, regola di cui sotto se lasciate aperte) - quelli con sola croce di sant'andrea e senza barriere: il treno fischia, si arresta completamente prima di incrociare il viottolo, ri-fischia e riparte; sono tanti, più di 10, e sinceramente è pazzesca sta cosa, con perditempo impressionanti, tanto che nonostante un orario XL (Catalano - VT in 1h15') il treno si porta sempre 5/10 minuti di ritardo e questo nonostante il flusso viaggiatori in salita/discesa sia stato praticamente inesistente! - attenzione che le navette hanno tollerenze fisse (tra i 10 ed i 15min max) quindi si rischia anche di rimanere appiedati!
6) capitolo biglietti. A Flaminio spingono per darti il BIRG; solo insistendo riesci ad ottenere il più economico chilometrico. traffico passeggeri a VT nullo o quasi, ma c'è la biglietteria ed almeno hanno attivato i tornelli in uscita (peccato però che in entrata a p.le flaminio fossero tutti rotti e quindi abbia dovuto scrivere a mano giorno ed ora e quindi sono rimasto bloccato in uscita a vt) - Civita castellana ha la biglietteria ma non emette più card (vai a sapere per quale motivo) limitandosi a ricaricare chi già ce l'ha - la pazzia dei biglietti chilometrici atac è poi la ciliegina finale: - parti da roma (supponiamo timbrando in ingresso regolarmente) a montebello fai vedere all'autista della corsa sostitutiva, a civita cast/catalano ti imbocchi direttamente sul marciapiede (controlli: ZERO) e tutto va bene - parti da VT, timbri regolarmente e fai vedere all'autista dell'autocorsa MA a montebello non puoi entrare (risulta già timbrato!) quindi o ti apre il personale (se presente) o devi scavalcare o infilarti dietro chi entra con il biglietto urbano (come ieri a noi) che ovviamente ti prende per portoghese - i biglietti km ferrovia non possono essere timbrati sulle navette nonostante anche queste siano ERG in quanto non legge la "sintassi" del codice; qualche autista li strappa a mano, altri confidano della collaborazione e dicono di segnare con penna data e ora ma ovviamente nessuno lo fa; altrettanto ovviamente sono tutte tariffe 1 (una sola ragazza ha preso la 3, ma proseguiva per roma); insomma evasione alle stelle! - molti usano per non avere rogne il biglietto da 1 zona cotral il che è paradossale perchè: a) il servizio è atac ed incassa cotral b) in teoria non sarebbe un titolo di viaggio valido sulle navette Rossi Bus mi hanno descritto una faciloneria ancora maggiore
7) le corse su gomma, considerando il pessimo stato dell'armamento e la sostanziale assenza di tratti rettilinei dopo riano, praticamente impiegano lo stesso tempo del treno; ma in inverno?
8) le corse sostitutive DOVREBBERO fermare solo davanti le stazioni, ma in pratica ne fanno di più anche perchè in estate anche il servizio cotral è ridotto al lumicino
insomma, per la riapertura delle scuole la vedo drammatica se non opereranno correttivi infine, temo che se non velocizzata la parte oltre Riano sia davvero un ramo secco; e ringraziamo che le OOCC stanno a Catalano sennò da tempo avrebbero tagliato tutto! |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 23/08/2019 : 19:19:52
|
| tanto facendo tutte la fermate cotral fanno prima del treno lo stesso.e aveniva anche prima di anf causa i tempi enormi degli (allora)incroci come da me scritto tre anni addietro.se non raddoppiano/rettificano sino rignano la ferrovia è destinata a morire tranne un paio di corse òa mattina su roma e forse una al pomeriggio al contrario.noi con le scuole gia scoppiamo chissà senza trenocome verrebbe modificato il servizio |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 23/08/2019 : 23:23:19
|
| Quando hai ANSF paranoica ed un direttore d'esercizio abbastanza incapace...ecco i risultati |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 02/09/2019 : 11:57:10
|
| orario "estivo" prorogato al 15/9 |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 02/09/2019 : 19:16:32
|
| grazie serve personale per le navette che l'azienda ancora non ha...e la parte amministrativa delle 2 aziende di trasporto sta riaprendo ora bottega,per accordarsi sul servizo-diss...da erogare,ma senza personale.... |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 09/09/2019 : 11:03:16
|
http://www.viterbonews24.it/news/roma-viterbo,-ecco-lorario-invernale.-per-i-pendolari-pi%D7%A9-dubbi-che-certezze_97902.htm
VITERBO - Otto treni ''a scendere'' e altrettanti ''a salire'': da Viterbo a Catalano, e viceversa, 16 corse al giorno.
E’ questa una delle poche certezze che riserva a pendolari e studenti della Ferrovia Roma Nord il nuovo orario invernale che entrerà in vigore lunedì 16 settembre, in concomitanza con la riapertura delle scuole. Tanti, invece, i dubbi. In primis, la soppressione degli autobus: nella parte alta del tracciato, quella che attraversa il Viterbese, non è previsto alcun mezzo sostitutivo o di supporto ai treni. La domanda sorge spontanea: la linea, già fortemente limitata dopo l’entrata in vigore delle nuove prescrizioni sulla sicurezza, reggerà all’impatto?
L’offerta commerciale di Atac – così si chiama tecnicamente il nuovo orario – è stata recapitata venerdì ai sindaci dei paesi toccati dalla ferrovia.
Se la cancellazione delle corse sostitutive nel tratto viterbese non rappresenta proprio una sorpresa - la notizia era stata anticipata in una nota dal consigliere regionale Enrico Panunzi -, colpisce invece che nella tratta tra Montebello e Catalano di corse in autobus se ne contino addirittura 19 al giorno. Con il rischio che, al di fuori degli orari di punta, gli stessi mezzi viaggino praticamente a vuoto. Quali criteri - ci si chiede - sono stati usati per arrivare a questo tipo di programmazione?
Ma i dubbi non finiscono. Altro aspetto che ha colpito l’attenzione di molti è il fatto che da Catalano a Viterbo, la prima corsa della mattina sia programmata alle 6.30. Cancellate, invece, la corsa delle 6.08 e quella delle 7.40, quest'ultima effettuata su gomma. In sostanza: di due corse che d'estate i pendolari potevano usare nelle ore ''di punta'', ne resterà soltanto una. Sembra un controsenso.
Per il resto, sono 38 le corse giornaliere previste nei giorni feriali lungo la Ferrovia Roma Nord, 18 in meno rispetto all’orario in vigore fino al 30 giugno di quest’anno.
Questo l'orario in vigore dal 16 settembre. Da Viterbo a Catalano: 4.40; 6.21; 8.11; 10.21; 12.21; 14.21;16.21; 18.21. Da Catalano a Viterbo: 6.30; 8.20; 10.30; 12.30; 14.30; 16.30; 18.30; 20.10. |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 10/09/2019 : 01:54:14
|
| Definire cialtroni quelli di Atac è poco |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 13/09/2019 : 14:26:51
|
https://www.ilnuovomagazine.com/ferrovia-roma-nord-riceviamo-e-pubblichiamo-dallassessore-mauro-alessandri/Trasporti, Roma Nord: dalla Regione Lazio massima apertura al dialogo e al confronto
“Sin dall’insediamento della prima Giunta Zingaretti la Regione Lazio ha avviato con tutti i Comitati pendolari del Lazio e con l’Osservatorio dei Trasporti un costante e continuo contatto, il più delle volte davvero proficuo, volto a raccogliere le esigenze di utenti e territori attraverso i comitati stessi, interlocutori che noi riteniamo estremamente preziosi.
Anche nel caso della Roma – Civita Castellana – Viterbo, i Comitati riconosciuti sono stati invitati a tavoli di concertazione in varie occasioni a cui il Comitato Ferrovie Roma Nord non ha ritenuto utile partecipare.
La Regione Lazio collabora e vigila, attraverso i suoi uffici, sul lavoro di Atac inerente la linea e non ha preclusione alcuna verso ogni proposta migliorativa degli orari, a prescindere dai proponenti.
Nonostante riteniamo che tali proposte debbano essere discusse nelle sedi tecniche opportune, alla presenza dei tecnici regionali che vigilano sul servizio con scrupolo, valuteremo con attenzione le proposte di modifica pervenuteci dal comitato che, laddove giudicate realmente realizzabili e migliorative dell’orario attualmente proposto, saranno accolte.
Riguardo l’orario proposto da Atac è doveroso fare alcune precisazioni.
L’orario invernale 2019-2020 della ferrovia Roma-Viterbo è stato costruito con i seguenti criteri:
Criterio informatore principale: l’offerta commerciale invernale 2019-2020 della ferrovia regionale Roma-Civicastellana-Viterbo è stata elaborata coordinando le norme dettate dall’agenzia nazionale della sicurezza ferroviaria in materia di esercizio con le esigenze di erogazione del trasporto alla clientela e della capacità industriale derivante dai piani manutentivi della linea e del materiale rotabile. Con l’occasione si è provveduto a confrontare l’offerta con la modellistica, risultando congruente
il servizio si conferma diviso in tre ambiti: a) il servizio metropolitano della tratta urbana Flaminio-Montebello b) il servizio comprensoriale/regionale nella tratta Roma-Civitacastellana-Catalano c) il servizio regionale della tratta Catalano-Viterbo Sulla tratta urbana, l’offerta invernale viene confermata con un leggero incremento in termini di corse e un servizio cadenzato per gran parte della giornata.
Sulla tratta Roma-Catalano le norme Ansf hanno imposto una revisione dell’erogazione del servizio al pubblico che è stata eseguita con questi criteri:
-sevizio misto e integrato ferro-gomma;
-ampliamento dell’arco dei servizi della giornata e razionalizzazione dell’intera offerta per garantire continuità nel corso della giornata, anche nelle fasce di morbida;
-mantenimento sostanziale dell’offerta nella fascia di punta mattutina in direzione Roma che è quella del massimo carico (intertempo 35#8242;);
-esercizio misto nella fascia di punta in direzione Catalano per avere almeno due relazioni ogni ora;
-almeno una relazione l’ora nelle fasce di morbida e nelle direzioni controflusso;
Per la tratta Catalano-Viterbo, caratterizzata da non elevata frequentazione, ad eccezione dei treni in arrivo e in partenza da Viterbo in corrispondenza con apertura/chiusura uffici e scuole è stato progettato un servizio cadenzato per l’intera giornata con una corsa ogni due ore. I treni partono al minuto .21 delle ore pari da Viterbo e al minuto.20 delle ore pari da Catalano, fatta eccezione per alcune variazioni per garantire arrivo a destinazione per scola-lavoro e coincidenze con altro treno.
Auspichiamo che in futuro i comunicati dei pendolari rispondano realmente al quadro che la Regione ha comunicato in diverse occasioni, un quadro di grandi investimenti sulla ferrovia Roma Nord che porterà a un netto miglioramento del trasporto su ferro dell’intera area.
La Regione da sempre ha nel suo programma la cura del ferro e su tale forma di mobilità concentra i suoi sforzi maggiori.
Le porte della Regione Lazio restano ovviamente aperte per tutti quei cittadini e Comitati che intendano fare del dialogo istituzionale lo strumento principale per il monitoraggio e il miglioramento dei servizi.
L’Assessore ai Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità
Mauro Alessandri |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
CeSMoT
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
  
Lazio
1246 Messaggi |
Inviato il 14/09/2019 : 16:07:38
|
| Toh,esiste un assessore ai trasporti in regione? |
*CeSMoT - Centro Studi Sulla Mobilità e i Trasporti* |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 14/09/2019 : 21:14:04
|
| Oltre a redarre un modello di esercizio, adegueranno la linea? |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 16/09/2019 : 15:24:02
|
ma avete visto come hanno pubblicato l'orario? in pratica hanno ordinato i treni per orario di partenza INDIPENDENTEMENTE dalla stazione di partenza.
in questo modo vanno a pallino le coincidenze, nel senso che ci sono ma non sono immediatamente visibili (come ad es. su quelle fs)
ma può essere che neppure un orario ferroviario sanno compilare in atac? |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 16/09/2019 : 16:45:09
|
| in ATAC unica cosa che gli riesce bene è querelare chi li critica... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 16/09/2019 : 21:29:23
|
Che un capoluogo come Viterbo di 67.000 abitanti e oltre, stazione terminale della linea, non riesca a generare molto traffico. L'importante è che la Roma Nord resti totalmente attiva. Il Cotral con i pullman e la Fl3 con i treni resteranno sempre più gettonate rispetto alla Roma Nord. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
Discussione |
|