Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo 2
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 55

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 16/07/2019 :  09:22:33  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Hai fatto bene. Oltretutto applicare provvedimenti di mitigazione che non siano frutto di una reale analisi dei rischi è un comportamento sconsiderato perché mette a repentaglio la sicurezza dell'esercizio e delle persone trasportate. Quanto è stato fatto sulla Giardinetti, con la messa in opera di un provvedimento che che avrebbe imposto al treno di passare col semaforo rosso per lui e verde per le auto (o in alternativa di non passare mai!!!), è proprio la dimostrazione di come un provvedimento di mitigazione calato dall'alto ed applicato senza guardare al contesto (e quindi senza rispettare la legge) finisce con ampliare enormemente i rischi anziché ridurli. Una roba oltre che illogica anche contraria ad ogni sorta di cultura sulla sicurezza e sulla mitigazione dei rischi, oltre che contro la legge.

Nei riguardi dei PL, comunque ANSF suggeriva (nota 9956/2016) la battuta d'arresto nei casi di:
-PL CARRABILE protetto lato strada SOLO da croce di S.Andrea. Se ci sono le barriere, le semi-barriere o le segnalazioni Ottico-Acustiche la battuta d'arresto NON era suggerita.
-PL CARRABILE protetto lato strada da BARRIERE manovrate a mano sprovviste di segnale di protezione lato ferrovia.

Nel caso di PL PEDONALE su linea a binario semplice, ANSF ha disposto (nota 13666/2019) che devono essere, almeno, attrezzati lato strada di:
-tabelle monitorie riportanti le norme di attraversamento in sicurezza della sede ferroviaria;
-appositi sbarramenti atti ad indurre gli utenti a prestare la necessaria attenzione per l'attraversamento e a dissuadere l'attraversamento con veicoli;
-i tratti nei quali sono presenti PL pedonali devono essere segnalati ai treni e da essi impegnati in marcia a vista, a velocità non superiore a quella stabilita tenendo conto delle caratteristiche di ubicazione dell'attraversamento e comunque mai superiore a 30 km/h.

Pertanto in corrispondenza dei PL PEDONALI sulle linee a binario semplice non è necessaria la battuta d'arresto se questi non sono protetti da dispositivi lato strada.

Poi, ovviamente, i provvedimenti che i gestori scelgono di adottare devono essere comunque figli di una analisi dei rischi che tenga "conto delle caratteristiche della tratta ferroviaria, dei veicoli e del servizio di trasporto”.

Modificato da - andmart il 16/07/2019 09:24:47
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 17/07/2019 :  01:02:11  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Dalle tue parole si conferma che il Direttore di Esercizio è un incapace.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 17/07/2019 :  06:47:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
O che voglia complicare oltremodo le cose per dare la parola FINE ad un esercizio non voluto da ATAC. Però i suoi emulvienti gli fan comodo...
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 17/07/2019 :  08:29:44  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
dal 2020 (secondo il messaggero) la Roma Nord e la Roma Lido tornano sotto gestione Cotral.

Nessuno lo ha sottolineato, ma dallo scorso 15/7 sono terminate le scorribande delle 81xx atac fino a Viterbo, dato che il servizio sostitutivo su gomma è passato interamente a Cotral

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

Hammill
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
4571 Messaggi

Inviato il 17/07/2019 :  09:35:41  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
https://www.ilmessaggero.it/roma/news/atac_roma_lido_roma_nord-4622916.html

ATAC
L'Atac perde pezzi: Roma Lido e Roma Nord vanno a Cotral dal 2020

Mercoledì 17 Luglio 2019 di Mauro Evangelisti

L'Atac perde pezzi: Roma Lido e Roma Nord vanno a Cotral dal 2020
La Roma-Lido e la Roma Nord non saranno più gestite dall'Atac. Ieri la giunta regionale ha approvato il provvedimento che prevede il passaggio nel 2020 a Cotral, vale a dire la Compagnia dei trasporti laziali. Si tratta di una Spa che ha come unica azionista la Regione Lazio e che già oggi assicura il trasporto su gomma extraurbano con 200mila passeggeri al giorno.

LA DECISIONE
Spiega l'assessore regionale ai Trasporti, Mauro Alessandri: «Roma-Lido e Roma Nord sono due ferrovie concesse, di proprietà regionale. Sulla base del regolamento europeo avevamo due opzioni. Potevamo indire una gara o, in alternativa, andare all'assegnazione in house e dunque a Cotral. Abbiamo ritenuto che, sia per ragioni di efficienza del servizio, sia per garantire l'occupazione e la continuità, la soluzione dell'affidamento in house fosse la migliore. Di certo, non potevamo più procedere con l'affidamento diretto ad Atac, perché non ce lo consente la normativa europea. Per la terza ferrovia concessa, la Roma-Giardinetti, invece, stiamo facendo una valutazione per cedere la competenza a Roma Capitale, visto che di fatto ormai è un servizio di metropolitana di superficie».

Come avverrà il passaggio da Atac a Cotral? L'anno 2020 sarà utilizzato per la fase di transizione, saranno completate le schede tecniche del servizio per arrivare poi, il primo gennaio del 2021, al primo treno che partirà con le insegne del Cotral. «Teniamo conto - ricorda Alessandri - che stiamo parlando di due linee di interesse nazionale, per le quali abbiamo già programmato una serie investimenti. E stiamo avviando anche le procedure per l'acquisto di nuovi treni: 5 sulla Roma-Lido, 6 sulla Roma Nord». L'Atac, impegnata nella delicatissima partita del concordato preventivo fallimentare, aveva già messo nel conto di cedere la gestione delle ferrovie concesse. Si tratta di due linee di primaria importanza, visto che la Roma-Lido viene utilizzata in media da 55mila passeggeri e serve tutta la zona ovest arrivando fino a Ostia, mentre la Roma Nord (che passando da Civita Castellana raggiunge Viterbo) ha una importanza cruciale per i pendolari che vivono o lavorano nella parte settentrionale della città (passa da Saxa Rubra) o nelle cittadine dell'hinterland.

PROBLEMI
La Roma Nord, a causa della presenza dei passaggi a livello a raso senza sbarre, da questo mese ha forte limitazioni perché è diventato operativo il nuovo regolamento sulla sicurezza ferroviaria. Da Montebello (nord di Roma) addirittura i treni vanno solo in una direzione al pomeriggio, nell'altra al mattino.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal litorale a Viterbo, sfuma un contratto da 60 milioni

Mercoledì 17 Luglio 2019 di Mauro Evangelisti
Dal litorale a Viterbo, sfuma un contratto da 60 milioni
Atac nel 2020 perderà la gestione di due linee che valgono all'anno 45 milioni di passeggeri e circa 60 milioni di euro da contratto di servizio garantiti dalla gestione della Roma-Lido e della Roma Nord che, come deciso ieri dalla Giunta regionale guidata da Nicola Zingaretti, passeranno a Cotral.

La Roma-Lido è la linea ferroviaria che collega il litorale al centro della Capitale (a Porta San Paolo). Potenzialmente potrebbe essere una miniera d'oro per una società dei trasporti, con un bacino di utenti che unisce pendolari e romani che d'estate vanno al mare. Invece, negli ultimi quattro anni la Roma-Lido è stata sempre inserita nella lista delle dieci linee ferroviarie peggiori d'Italia, funestata da guasti, ritardi, treni con un'età media (secondo l'indagine di Legambiente) di 18 anni. Vale 55mila passeggeri al giorno e, proprio per il potenziale inespresso, l'anno scorso, quando la Regione aveva ipotizzato la messa a gara del servizio, si erano fatti avanti i francesi di Ratp. Discorso più complesso per la Roma Nord, linea che parte da piazzale Flaminio, a lungo segue più o meno l'asse della Flaminia e, dopo oltre tre ore, raggiunge Viterbo. I passeggeri, in gran parte pendolari dell'hinterland, sono 70 mila, ma tra passaggi a livello non protetti e binario unico, con le nuove regole sulla sicurezza ferroviaria i treni vanno solo in un senso, sostituiti da Montebello da bus navetta.

Teo Orlando

Modificato da - Hammill il 17/07/2019 09:36:13
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 17/07/2019 :  11:59:50  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il sostituto Cotral fa le tratte Montebello catalano/s.oreste. verso Viterbo il nulla?
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 17/07/2019 :  12:05:42  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Chissà se col la lido tornata regionale si riprenderà il discorso su Pomezia/Torvaianica..
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 17/07/2019 :  13:22:01  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di alex1976

Il sostituto Cotral fa le tratte Montebello catalano/s.oreste. verso Viterbo il nulla?


qualche treno circola e i bus sostitutivi integrano le corse cotral già in orario che coprono la tratta tra montebello e catalano mentre oltre bastano i bus già in orario.

ricordiamoci che, a sentire loro, si tratta di orario ridotto estivo

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 17/07/2019 :  22:23:57  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di emipaco

dal 2020 (secondo il messaggero) la Roma Nord e la Roma Lido tornano sotto gestione Cotral.

Nessuno lo ha sottolineato, ma dallo scorso 15/7 sono terminate le scorribande delle 81xx atac fino a Viterbo, dato che il servizio sostitutivo su gomma è passato interamente a Cotral



Atac ha gestito la linea nella maniera migliore possibile, mandando in trasferta le vetture Atac oltre il territorio di competenza, come ai tempi della Roma Tivoli, facendo le debite differenze.
Essendo proprietaria la Regione, a chi spettava l’adeguamento della tratta extraurbana?


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 18/07/2019 :  09:34:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Indipendentemente a chi spettasse e ben lungi dal voler difendere ATAC, faccio presente che:

-la necessità di adeguare le ferrovie regionali ISOLATE (e sottolineo ISOLATE) si è palesata per la prima volta nel Novembre del 2017. Prima di allora tutte le leggi e tutti i fondi stanziati in precedenza avevano riguardato sempre e solo le linee interconnesse. Per circa 10 si era infatti pensato sia a livello legislativo che ministeriale che le isolate sarebbero rimaste come erano, nel bene e nel male. A tale proposito c'è anche un audio di una audizione in parlamento di Gargiulo di ANSF che nel 2015, prima di Corato e di tutto il resto, afferma proprio questo principio. Poi Corato ha cambiato tutto anche per le isolate.

-i soldi per l'adeguamento delle isolate sono stati stanziati nel 2017 dal Governo ma sono stati quasi subito bloccati da un ricorso al TAR che si è sbloccato solo il 1 agosto 2018, meno di un anno fa. Ad oggi, comunque, il Ministero non ha ancora firmato nessuna convenzione con le Regioni per l'erogazione di quei fondi anche perché non è stato neppure fatto in via definitiva neppure l'elenco delle ferrovie isolate.

-gli standard tecnici e le norme di esercizio validi per le ferrovie isolate sono stati pubblicati in via definitiva da ANSF solo lo scorso 19 Aprile 2019. Prima di quel documento era impossibile anche solo progettare in via definitiva tali adeguamenti perché c'era sempre il rischio che poi venissero respinti in fase di Autorizzazione alla Messa in Servizio non essendoci neppure un standard tecnico ufficiale a cui fare riferimento.

-Roma non fu fondata in un giorno e neanche una ferrovia può essere attrezzata schioccando le dita. La progettazione degli adeguamenti tecnologici richiede tra validazioni ed autorizzazioni oltre un anno. Poi i lavori non possono essere assegnati al primo che capita ma, in ossequio al Codice degli Appalti ed alle procedure inviduate dall'Autorità Anti Corruzione, occorre fare gare pubbliche, spesso europeo. Il tempo medio che passa tra la pubblicazione dei bandi e la loro aggiudicazione definitiva una volta espletati tutti i controlli richiesti è di circa 2 anni. Poi un annetto per fare i lavori serve di sicuro. Infine c'è da affrontare tutta la fase di collaudo e messa in servizio (AMIS) che almeno 6-9 mesi li richiede.


A questo punto fate voi... Ma di certo tutti i discorsi del tipo "si sapeva da 10 anni che questi lavori erano da fare" sono abbastanza campati per aria ed al livello del "non ci sono più le mezze stagioni".
L'unico grosso addebito, in questa circostanza, che si può fare ad ATAC riguarda l'analisi dei rischi ed i provvedimenti adottati che sembrano proprio essere stati deliberati aprioristicamente e senza essere avvallati da tale analisi (infatti hanno aumentato i rischi, almeno in un caso). Questa sì che è una grava colpa/omissione loro.

Modificato da - andmart il 18/07/2019 09:39:33
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 18/07/2019 :  14:13:04  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Guardando l'orario aggiornato sembra fatto per evitare gli incroci dei treni (sulla tratta extraurbana)

Non e' che i bus sostitutivi atac paradossalmente stanno tra Catalano e Viterbo?
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 19/07/2019 :  23:05:35  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di kainash1

Guardando l'orario aggiornato sembra fatto per evitare gli incroci dei treni (sulla tratta extraurbana)

Non e' che i bus sostitutivi atac paradossalmente stanno tra Catalano e Viterbo?


Nicastro ha paura a rimettere incroci su una linea in DU...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13094 Messaggi

Inviato il 20/07/2019 :  10:42:49  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di alex1976

Chissà se col la lido tornata regionale si riprenderà il discorso su Pomezia/Torvaianica..


Ot
A Campo Ascolano e con Ostia, tranne che nella stagione estiva, i
trasporti su gomma sono garantiti fino al venerdi’, sabato, escludendo i
festivi.
Non so se abbiano svolto l’analisi costi e benefici per un prolungamento
della Lido fino a Campo Ascolano.



***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 31/07/2019 :  17:05:32  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Da regione Lazio
Con l’occasione si vuole informare dell azioni e delle iniziative che la Regione sta
intraprendendo sulla linea in questione:
- implementazione del livello di sicurezza della circolazione ferroviaria, migliorando pertanto anche
l’offerta dei servizi nei confronti dell’utenza. Nello specifico è stato individuato per la Roma-Viterbo
un piano di interventi, per un importo di circa 67 mln di euro, che ha come obiettivo la realizzazione
di un sistema innovativo di segnalamento che garantisca la totale sicurezza nella circolazione dei treni;
- Predisposizione dei progetti per il raddoppio della linea ferroviaria nelle tratte Montebello – Riano e
Riano – Morlupo. Per quest’ultima tratta sono state già stanziate le risorse finanziarie e attivate le
procedure per l’affidamento dei lavori;
- Predisposizione degli atti di gara per l’acquisto di n. 11 nuovi treni, di cui 6 destinati ad essere immessi
in servizio sulla Roma – Montebello – Viterbo;
- Realizzazione della nuova stazione di Piazzale Flaminio che consentirà una migliore gestione e
regolarità del servizio.
La realizzazione di detti interventi ferroviari sicuramente comporteranno miglioramenti sull’intera
linea ferroviaria, in termini di sicurezza, regolarità, puntualità e comfort per un servizio in linea con le
aspettative dell’utenza.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 31/07/2019 :  17:09:20  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
almeno una velina li hai costretti a prepararla...
^__^

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 55 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05