Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Roma- Civitacastellana - Viterbo 2
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 55

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 20/08/2018 :  21:30:32  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
che so io hanno tolto tutti i bus atac,gia da luglio,,,,
Torna all'inizio della Pagina

Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi

Inviato il 21/08/2018 :  09:12:46  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ho utilizzato recentemente questa ferrovia nel tratto fra Morlupo e Flaminio.
Ho notato che a Morlupo è stato molto recentemente segato il 1° binario lato Roma, tanto che i resti dello scambio e la relativa linea aerea erano ancora sul posto.
Anche qui sta passando "Rete anoressica"?
Devo però dire che il terzo binario, di incrocio, era bello arrugginito, segno che non vi passavano treni da mesi o anni. Per gli incroci ho notato che viene utilizzata prevalentemente la vicina Castelnuovo di Porto o, al limite, Riano.
Mi ha colpito anche il fatto che, nelle stazioni che ne sono dotate, anche i tronchini sono tutti elettrificati. Per tacere dei raggi di curvatura da plastico.

L'impossibile non esiste.

Modificato da - Michele Ginanneschi il 21/08/2018 09:15:49
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 21/08/2018 :  11:19:15  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
relativamente al raggio delle curve ed ai binari "segati" per capire il perché va fatto un discorso più ampio.
essendo estate ed avendo 5 min provo a buttarlo giù, magari a qualcuno di voi interessa.

la linea nasce in due tronchi diversi, ma su scartamento (e velocità) tramviarie.

l'ing. Angelilli ha curato il progetto della tratta roma-civita castellana, aperta nel 1906, in parte sul sedime di una ferrovia a scartamento ridotto che serviva a portare materiale da costruzione dalle cave di Grottarossa ai costruendi quartieri di Prati, Trionfale e Delle Vittorie.
il capolinea di questa ferrovia all'epoca era nell'attuale p.le Clodio.
il passaggio da ferrovia merci a tramvia comportò:
- il cambio di scartamento, da 750mm a 1000mm
- il cambio di trazione, da vapore ad elettrico
- l'arretramento del capolinea, da prati di castello (attuale p.le clodio) a ponte milvio.

nel 1913 venne inaugurata la tratta (con caratteristiche ferroviarie ma sempre a scartamento 1000mm e trazione elettrica) tra Civita C e Viterbo.
la tratta in questione, sin dall'apertura, ebbe un traffico scarso causato sia dalla lontananza rispetto al centro abitato di alcune stazioni sia dalla velocità bassa che rendeva le autolinee (praticamente più veloci e che raggiungevano il centro dei paesi) più concorrenziali.
questo problema non venne risolto e portò di fatto alla liquidazione della società che la realizzò.

si decise quindi di rendere più appetibile il servizio trasformando la ferrotramvia in una vera e propria ferrovia; inoltre il piano regolatore di Roma, che sarebbe entrato in vigore nel 1931, imponeva l'abbandono della tratta tra acqua acetosa e ponte milvio.

All'epoca, per poter giovare dei finanziamenti erogati alle ferrovie di interesse nazionale, andavano superati i 100km di lunghezza del tronco principale e bisognava che la società fosse italiana (eravamo durante il fascismo) quindi l'originaria società belga vendette tutto (concessione delle due tratte, rotabili ed armamento) ad una neo costituenda società italiana.

Sfruttando quindi l'andamento sinuoso della tratta extraurbana e una penetrazione in sotterraneo tra acqua acetosa e p.le flaminio nata con caratteristiche di ferrovia metropolitana, l'ing. Besenzanica realizzò il collegamento tra Roma e Viterbo con lunghezza pari a 102km.
scartamento e tensione di esercizio erano uguali alla rete delle Ferrovie dello Stato per favorire gli interscambi di treni merci nelle stazioni (all'epoca) raccordate di Viterbo (viale trieste) e fabbrica di roma.

vi racconto altre curiosità:
- come per lungo tempo (dal 1928 al 1932) si circolò col doppio scartamento per non sospendere l'esercizio durante i lavori di ricostruzione
- che la penetrazione urbana tra tor di quinto e il capolinea di p.za della liberta (vi rendete conto dove arrivava!) venne soppresso nel 1928 e riattivato con l'attuale tragitto sotterraneo nel 1932 (il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma, come si usava all'epoca!)
- che la tratta urbana nonostante il progetto lo prevedesse fin dall'inizio venne raddoppiata tra la celsa e acqua acetosa solo nel 1949/1950 e più per dare lavoro che per effettive necessità legate al traffico
- che la stazione Euclide venne costruita in un secondo momento, nel 1958, insieme al raddoppio del tunnel tra acqua acetosa e gli scambi di testa di flaminio
- che nel 1950 venne costruita una diramazione tra la celsa ed il cimitero di prima porta e progettato un carro funebre per trasporto di salma e parenti ma che la diramazione venne smantellata senza vedere mai alcun treno poiché cambiarono gli assetti interni al cimitero, allora in via di completamento
- che il raddoppio la celsa-prima porta è del 1970
- che il raddoppio prima porta-Montebello è del 2005
- che tutte le stazioni del tratto urbano sono state portate "a raso", mentre prima si saliva dagli scalini retrattili dei treni (come ora sulla tratta extra urbana)
- che progetti di duplicazione della tratta Montebello-Riano e di velocizzazione del tratto extraurbano esistono da anni ma sono rimasti nel cassetto e vengono sventolati periodicamente prima di ogni elezione per essere poi rapidamente riposti a valle della stessa
- che la gestione (sia dell'infrastruttura che della circolazione) è in mano all'atac, che per risparmiare sta tagliando tutto il possibile

spero di non avervi annoiato troppo!

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 21/08/2018 :  14:10:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Gli incroci capitano anche a Rignano Flaminio.
E' rimasta una sola stazione urbana dove servono gli scalini e paradossalmente e' proprio quella di testa, Flaminio!
Alcune stazioni del tratto extraurbano sono a richiesta cioe' vanno prenotate col pulsante come se fosse un tram! Mi ricordo che in una di queste, Vallerano, la banchina non copre tutta la lunghezza del treno quindi puo'capitare di scendere direttamente sulla massicciata
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 21/08/2018 :  15:35:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quando lo prendevo io (anni '90) anche molte fermate della tratta urbana erano "a richiesta".

flaminio è così sia perché è edificio vincolato dalla sovrintendenza che perché sarebbe dovuto rimanere in servizio come solo capolinea extraurbano, mentre l'urbano doveva partire dalla stazione in costruzione (al momento sospesa per mancanza di soldi) accanto a quella della metro A

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 21/08/2018 :  17:51:20  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Ma invece della nuova stazione "urbana" non sarebbe bastata una nuova galleria per i passeggeri per collegare metro e ferrovia, stazione attuale?
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 21/08/2018 :  18:07:17  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
meta percorso presenta attualmente fermate a richiesta;obbligatorie se non erro sono:euclide,a.acetosa,saxa rubra,labaro e prima porta,che guarda caso sono le stesse effettuate dagli extraurbani ,chiamati "diretti"dagli indigeni di romanord. per flaminio visto che debbono mettere tutto a norma antinfortunistica seconda normativa odierna dei vv.ff., e quindi cacciare tot dindi,hanno pensato che tanto vale risolvere anche l'annoso probleme del ricovero rotabili,visto il piano binari piuttosto risicato rispetto ad un traffico di molto superiore ad un decennio fa
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 30/08/2018 :  22:45:04  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando



************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 31/08/2018 :  21:13:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Urca che foto! La seconda che stazione è?
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 31/08/2018 :  22:42:28  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Santa Lucia, fermata straordinaria ad uso e consumo mio e degli amici

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 04/09/2018 :  16:49:12  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Sembra che Domenica mattina la stazione di Morlupo sia rimasta chiusa.
una piccola folla di una trentina di viaggiatori è dovuta entrare da un buco nella recensione e fare un pezzettino sui binari per raggiungere il marciapiede.
il tutto la mattina per prendere il treno delle 8.08

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 04/09/2018 :  20:46:52  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
e che all'atac si scordano pure che servizi devono dare i festivi?grave!
Torna all'inizio della Pagina

kainash1
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3509 Messaggi

Inviato il 04/09/2018 :  23:24:05  Guarda il profilo di  Visita il Sito di kainash1  Rispondi Citando
Il bello è che dopo il passaggio dei treni del mattino le stazioni le richiudono, e le riaprono nel pomeriggio quando passano di nuovo i treni, quindi chissà se a Morlupo hanno regolarizzato al pomeriggio oppure no.
Ricordo una domenica pomeriggio che dovevo tornare da Vignanello, una ventina di minuti (mi pare) prima del passaggio del treno la stazione era ancora chiusa, poi è arrivato un ragazzo con le chiavi e ci ha aperto. Ripensandoci, se non fosse arrivato in tempo toccava entrare dal passaggio a livello... però non sarebbe bastato perché serviva comunque un addetto che manovrasse le leve di stazione (non so come si chiamano).
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 05/09/2018 :  09:58:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
dal 17 settembre, con la riapertura delle scuole, riprendono i servizi integrativi con i bus (atac).

l'orario in vigore, sia dei treni che dei bus, è il medesimo dello scorso inverno

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 05/09/2018 :  10:39:21  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
e vai di soppressioni!

804 (Catalano 7.40 - Viterbo 8.44)
809 (VT 9.03 - Cat 10.13)
305 (Cat 10.33 - Montebello 11.45)
304 (Mont 12.08 - Cat 13.22)

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 55 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05