| Autore |
Discussione |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 12/02/2022 : 06:01:50
|
quote: Messaggio di Gemini76
Meno male che come CeSMot siamo fuori da questa fuffa cosmica...sta gente ancora si fa prendere per i fondelli dai cialtroni di ATAC e Comune....poi leggi sempre gli stessi nomi noti...un giorno stanno sulle barricate,il giorno dopo sono i lacchè dei potenti
Atac, Comune e Regione, non dimenticare quest'ultima. Tra i soliti noti, mancava il direttore delle concesse, che strano... |
Teo Orlando |
 |
|
|
ROMULUS31
Capo Stazione
  
2496 Messaggi |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 12/02/2022 : 20:06:33
|
quote: Messaggio di Hammill
quote: Messaggio di Gemini76
Meno male che come CeSMot siamo fuori da questa fuffa cosmica...sta gente ancora si fa prendere per i fondelli dai cialtroni di ATAC e Comune....poi leggi sempre gli stessi nomi noti...un giorno stanno sulle barricate,il giorno dopo sono i lacchè dei potenti
Atac, Comune e Regione, non dimenticare quest'ultima. Tra i soliti noti, mancava il direttore delle concesse, che strano...
Hai ragione, mancava lui e mancava anche l'innominabile. Vabbè, oggettivamente...10 anni fa forse avrei sprecato tempo e messo in mezzo associazione, sinceramente gli anni passano,ho altro a cui pensare ed inoltre mi fa schifo lo squallore di certa gente...ragion per cui facessero quello che vogliono della Lido, se ancora siamo alle amen riunioni a discutere del nulla cosmico, vuol dire che qui son tutti paladini improvvisati dei pendolari. Inutile sperare nei CAF tenuti in piedi con lo spago..unica domanda da fare ad ATAC&CO è...quando pensate di acquistare nuovi treni? ANche prendendo benevolmente per il bavere l'esimio assessore Alessandri, facendogli presente che il suo kapò ,tempo fa rifiutò una mega offerta da RATP...ora spera che RFI gli levi le castegne dal foco sistemando la linea?Per non parlare dei pendolari cialtroni che ancora non coprendono che i treni della metro B non possono da un giorno all'altro essere messi sulla Lido. Ma gli serve un disegno a sta gente? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 14/02/2022 : 09:23:34
|
| Gemini i pendolari vorrebbero solo poter viaggiare e oggettivamente per l uomo della strada un caf è un caf a prescindere da dove circola...loro vorrebbero che il loro disagio venga spamato sulle altre linee in cui circolano gli stessi treni.il problema è che i caf di tutte le linee debbono fare revisione |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 14/02/2022 : 10:56:17
|
| La realtà è che la linea manca il materiale rotabile ed è impossibile raccattare in tempi brevi più per lungaggini burocratiche che tecniche..e questo gli utenti non lo accettano..del resto anche sia rimediare treni usati che ex metro ha un costo di cui nessuno vuol far fronte.hanno creato un bel guaio a migliaia di persone e non è caduta nessuna testa ne al comune ne alla atac ne alla regione |
 |
|
|
alex1976
Capo Stazione
  
2316 Messaggi |
Inviato il 14/02/2022 : 10:59:55
|
| I soldi per le manutenzioni non effettuate, ma pagate col contratto di servizio dove sono finiti? L atac è in concordato vi è il tribunale di mezzo,nessuno si è accorto di come venissero gestite le risorse? La corte dei conti non dovrebbe intervenire? |
 |
|
|
l_pisani_54
Capo Stazione
  
1175 Messaggi |
Inviato il 14/02/2022 : 12:26:04
|
Ora è inutile recriminare sugli errori fatti in passato, la situazione è quella che è, con l'impossibilità di rimediare in quattro e quattr'otto, dei treni usati adatti. Tanto gli eventi che si sono succeduti, sono talmente ingarbugliati, che ognuno dei soggetti implicati, può scaricare la colpa su qualcun altro, così alla fine le colpe saranno di nessuno, e gli unici a rimanere fregati saranno gli utenti. Bisogna solo augurarsi che nel frattempo non capiti un guasto imprevisto e improvviso ad uno dei treni superstiti, che porterebbe al blocco della linea. Non credo che negli ultimi anni Atac abbia sperperato soldi, sono più propenso a credere che la giunta di Virginia fivestars, onestà onestà, non sia stata in grado, come accaduto in molti casi, di avviare le opportune procedure di gara. Non essere capaci ad eseguire le manutenzioni, mandando a donnine allegre il servizio, non è più onorevole che intascare "stecche". Che mi tocca scrivere! |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 14/02/2022 : 14:37:12
|
quote: Messaggio di alex1976
Gemini i pendolari vorrebbero solo poter viaggiare e oggettivamente per l uomo della strada un caf è un caf a prescindere da dove circola...loro vorrebbero che il loro disagio venga spamato sulle altre linee in cui circolano gli stessi treni.il problema è che i caf di tutte le linee debbono fare revisione
esatto; peraltro negli stessi posti (OGR) quindi non è che puoi affossare le metro che, con tutto il rispetto per gli utenti della roma - lido, caricano molto di più |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 14/02/2022 : 16:27:14
|
quote: Messaggio di alex1976
La realtà è che la linea manca il materiale rotabile ed è impossibile raccattare in tempi brevi più per lungaggini burocratiche che tecniche..e questo gli utenti non lo accettano..del resto anche sia rimediare treni usati che ex metro ha un costo di cui nessuno vuol far fronte.hanno creato un bel guaio a migliaia di persone e non è caduta nessuna testa ne al comune ne alla atac ne alla regione
Non solo non è caduta nessuna testa, ma hanno riconfermato alla direzione delle ex concesse uno dei personaggi, peraltro qui assenti, che è stato tra coloro che hanno gestito la linea per anni con questi bei risultati. E le seguenti parole dell'assessore sono letteralmente incommentabili: "Vanno prese per buone le argomentazioni di ATAC, di cui non va messa in discussione la professionalità dei dirigenti. Se non c’è fiducia nelle dichiarazioni relative ai tempi da parte dei tecnici ATAC, farebbe una richiesta scritta ad ANSFISA per chiedergli quanto ci metta per la re-immissione dei treni in linea, perché se sono 6 mesi si parla del nulla. C’è una professionalità dei dirigenti ATAC, che va tutelata, e lui prende per buone le dichiarazioni degli stessi". |
Teo Orlando |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 14/02/2022 : 20:05:50
|
| Questo dimostra che Patanè è incompetente quanto la Meleo |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
gimbochicco
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Friuli-Venezia Giulia
674 Messaggi |
Inviato il 15/02/2022 : 08:19:52
|
Non capisco perchè, vista la drammatica situazione della Roma-Lido, non venga organizzata una rete di bus alternativi per raggiungere Ostia (a cominciare dall'istituzione di una sorta di NME h. 24 e di bus per Eur, per la Magliana, etc. in modo da poter spalmare l'utenza che, Covid a parte, comunque va a saturare i due convogli della Roma-Lido ancora in servizio.......
|
GIULIO |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 15/02/2022 : 15:49:45
|
quote: Messaggio di gimbochicco
Non capisco perchè, vista la drammatica situazione della Roma-Lido, non venga organizzata una rete di bus alternativi per raggiungere Ostia (a cominciare dall'istituzione di una sorta di NME h. 24 e di bus per Eur, per la Magliana, etc. in modo da poter spalmare l'utenza che, Covid a parte, comunque va a saturare i due convogli della Roma-Lido ancora in servizio.......
Esatto. E la soluzione è più semplice di quanto si pensi: basterebbe disattivare almeno la metà delle linee S di Astral, totalmente inutili e trasportanti aria, e reimpiegare quelle vetture su una linea Eur-Ostia. Ho provato a suggerire una simile soluzione a Patané, ma neppure mi ha risposto: evidentemente si fida solo degli inutilmente strapagati consiglieri istituzionali e del suo cerchio magico... |
Teo Orlando |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 15/02/2022 : 16:48:12
|
https://ostiaroma.wordpress.com/?fbclid=IwAR1v5c-BqryYCKQtC4MsEOCVK-IA0ftFMJaF9tlJCR-f0ZHupXjJqo_El9s
Pendolari riuniti con la Commissione mobilità del IX municipio 14 febbraio 2022 di mauriziomes
Proseguono le interlocuzioni a 360° del Comitato Pendolari Da tempo il Comitato Pendolari sollecita singoli consiglieri municipali del IX Municipio, ma anche rappresentanti istituzionali di quel territorio, a non dimenticare i quartieri, di quel quadrante di città che hanno solo la Roma Lido come possibile infrastruttura di trasporto di massa. disponibile. Vitinia, Mezzocammino, Torrino Sud e Nord, Decima, Tor di Valle, soffrono anche loro del progressivo “Disastro Roma Lido”. Alcuni aspettano da anni le loro stazioni. Sono previste dal Piano Regolatore del 2008 e 2013, sono costruibili coi soldi versati da anni nelle casse comunali, tramite gli oneri concessori pagati di fatto dagli acquirenti delle case, abitate da anni a Torrino o Mezzocammino.
Per questo abbiamo colto la occasione data dalla presentazione, fin da metà dicembre, di una positiva proposta di Mozione consiliare, presentata da esponenti del Mov.5Stelle del IX Municipio. Come primo passo per il suo esame e adozione col contributo di altre forze politiche, che avverrà entro questo Febbraio, il Presidente della Commissione Municipale mobilità, lavori pubblici e periferie, Giulio Corrente, ha fissato una audizione conoscitiva del problema il giorno 9 febbraio. Sono stati invitati rappresentanti della Direzione Regionale infrastrutture e mobilità, della società che dovrà gestire il servizio dei treni (forse dal 1/7/2022) subentrando ad Atac, cioè COTRAL S.p.A.. Ma la Commissione ha voluto sentire anche la realtà delle cose, narrata da viaggia costantemente su quella linea, dai rappresentanti del Comitato Pendolari Roma Ostia.
Ci siamo prestati di buon grado a fornire ai molti consiglieri collegati in VDC, di tutti gli schieramenti, dati e informazioni reali, che potessero descrivere e misurare il degrado progressivo del servizio di questi ultimi 5 anni. Abbiamo risposto alle domande poste da alcuni dei membri della Commissione; più volte abbiamo ricordato il ruolo che il Municipio può avere, come hanno già dimostrato alcune istituzioni nel X Municipio e nel XV (per la ferrovia Roma Nord). I Municipi pur in carenza di competenze dirette, come enti di prossimità e come portatori istituzionali degli interessi dei territori, possono spingere e arrivare fin davanti la statua di Marco Aurelio. Apprezzando gli interventi di due consiglieri, sulla stazione abbandonata di Tor di Valle e sull’isolamento di Vitinia, che rischia di diventare la periferia del IX Municipio, abbiamo dato informazioni sulle inadempienze di Atac, come Gestore del servizio e delle infrastrutture, come non-manutentore dei treni e come stazione appaltante di Tor di Valle, ma pure della Regione Lazio, come ente affidante e “vigilante”. Abbiamo anche invitato il Municipio IX a verificare, con Roma servizi per la mobilità, lo stato delle due fermate bus della Ostiense, davanti la stazione di Vitinia, che sono state soppresse e, senza le quali , i cittadini di quel quartiere, non possono usare la linea notturna NME, o la linea Astral S15 o le navette straordinarie in caso di blocco del servizio ferroviario (circostanza accaduta già 4 volte a Dicembre e 1 a Gennaio).
Le cose dette dal Comitato alla Commissione Municipale del IX sono state più o meno le stesse di quelle dette nell’incontro del 4 febbraio con l’Assessore comunale Patané (qui non li ripetiamo – leggete se volete il Resoconto sui canali social del Comitato). Volete sapere CHE COSA HANNO DETTO, chiarito, ammesso, smentito o promesso la Direzione Regionale o COTRAL SpA? Ma lo volete sapere davvero? NIENTE! Non hanno detto assolutamente NULLA ai costernati rappresentanti dei cittadini del Municipio, perché non si sono neppure presentati. Cotral ha fatto sapere lì per lì e solo perché “ricercata” dalla Segreteria della Commissione, che “gravi e improvvise urgenze ne impedivano la presenza” (sarà crollato il ponte sullo Stretto di Messina, per non trovare, tra centinaia di dipendenti, un tecnico informato, un dirigente qualificato o uno zelante addetto stampa, che si collegasse in videoconferenza su Teams) : questo è il rispetto delle istituzioni che hanno mostrato quel giorno. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 15/02/2022 16:49:39 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 15/02/2022 : 18:41:43
|
| Le fermate della ex n3 sulla Ostiense immagino siano state soppresse per motivi di sicurezza..non è salutare attraversare quella strada..figuriamoci in piena notte. Per il resto Gualtieri e Patanè hanno creato il loro circo magico, come avevano fatto i grillini...quindi nn è cambiato nulla, anzi, alcuni di quelli che erano bravi a slappare,son stati promossi in Campidoglio come consulenti...ma la realtà dei fatti è che al momento puoi solo mettere delle navette su gomma, dici benissimo. Le linee S trasportano aria....le togliessero per impiegare le vettura su servizi sostitutivi |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 22/02/2022 : 23:51:48
|
https://canaledieci.it/2022/02/22/roma-lido-6-treni-servizio-corse-26-minuti/?fbclid=IwAR36NgGTTrduP9iaV3fNpvA8yY7NOXE2okMWtIM_un2Xt30bEjsgvN5d3D4
Roma-Lido: da domani 6 treni in servizio e corse ogni 26 minuti Si discuterà anche della riattivazione della tratta Magliana-Piramide sulla Roma-Lido
Di Redazione -martedì 22 Febbraio, 2022
Alla fine le richieste dei pendolari della Roma-Lido sono state ascoltate. Da domani, 23 febbraio, saranno sei i treni in servizio sulla Roma-Lido.
Infatti, al termine dell’iter di valutazione del rischio, con esito positivo, sono tornati a disposizione tre rotabili MA200 per la Roma-Lido. “Pertanto, da domani – ha annunciato in una nota l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale, Eugenio Patanè – sulla tratta viaggeranno 6 treni con la conseguente stabilizzazione del servizio con corse ogni 26 minuti“.
Roma-Lido: riaprirà l’intera tratta?
“Chiederò ad Atac – aggiunge Patanè – compatibilmente con il materiale rotabile disponibile, di verificare la possibile riattivazione della tratta Piramide-Magliana e intensificare le corse nell’ora di punta per ridurre i disagi dei pendolari”.
Un annuncio che arriva nel corso di una giornata nera per i pendolari della Roma-Lido, con corse rimodulate ogni 40 minuti e utenti esasperati.
Roma-Lido, il comitato Pendolari: ”I treni aggiuntivi viaggeranno poco sulla linea. Vi spieghiamo perché. Entro aprile speriamo in otto convogli”.
Tiepida la reazione del Comitato Pendolari della Roma-Lido che scrive: “Arrivano tre treni ma faranno le riserve, non saranno operativi, cioè la frequenza rimane a 26'. Il Comitato Pendolari della Roma-Lido incontrerà l’Assessore Patané venerdì 25 febbraio, anche per chiedergli di metterli in linea, per ridurre da subito la frequenza a 18 minuti.
“Sono i tre treni MA200 promessi in rientro dall’Assessore comunale, Eugenio Patanè fin dal 10, poi dal 17 gennaio e poi da fine gennaio scorso – spiega Roberto Spigai del comitato pendolari – Abbiamo una idea dei contenuti che Atac darà alle proprie direttive interne sull’uso di quei treni. Su quelle rotabili sono state fatte solo verifiche e controlli “mitigativi’ dei rischi di uso dei convogli, non certo Revisioni Generali o sostituzioni di componenti fondamentali.
I tre MA200 rientrati dopo il blocco di ABSFISA saranno sempre soggetti a operazioni di verifica e manutenzioni di ripristino, che crescono quando i tre convogli viaggiano di più. Spesso, a turno, li dovranno fermare per controlli. Siccome le manutenzioni le dovranno validare esperti esterni ad Atac pensiamo che cercheranno di farli viaggiare il meno che potranno.
Di positivo oggi c’è invece che in Aula Giulio Cesare si è parlato molto di Roma Lido. I contenuti dell’OdG n.61 , approvato oggi in Assemblea Capitolina, che impegna la Giunta allo spostamento di due treni dalla Metro, restano pienamente necessari. Ci servono 6 treni contemporaneamente in linea più due riserve per tornare all’orario a 15 minuti sull'intera linea. Forse li avremo da fine aprile”, conclude Spigai.
Metro B, giornata nera Anche le linee B e B1 stanno vivendo una giornata nera: nell’ultima comunicazione di Atac la tratta tra Castro Pretorio e Monti Tiburtini e tra Bologna e Jonio è ferma a causa dell’interruzione dell’energia elettrica.
Alle 16 la linea B è stata riattivata completamente. Interrotta la B1 (da Bologna a Jonio) e sostituita da servizio bus navette.
Il Campidoglio ha approvato il Pums: al centro la Cura del Ferro Oggi l’Assemblea Capitolino ha approvato il Pums (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile).
Il Pums è il programma sulla mobilità dei prossimi 10 anni basato su infrastrutture su ferro “Abbiamo in progetto i prolungamenti della metro A, oltre Battistini verso Torrevecchia da un lato e verso Monte Mario dall’altro, e della B, che dovrà proseguire oltre Rebibbia fino a Casal Monastero. Poi la prosecuzione della metro C con le tratte T1 e T2, e C2 nello scenario tendenziale, e poi la linea D”, ha affermato l’assessore capitolino alla mobilità Eugenio Patané.
“La rivoluzione del ferro si deve fondare oltre che sulle metropolitane anche sulle linee tranviarie, a cominciare dalle quattro commissariate: la Termini-Vaticano Aurelio, la linea sulla Togliatti, la Termini-Giardinetti-Tor Vergata e la linea di congiungimento tra piazzale del Verano e la stazione Termini. Accanto abbiamo altre sette linee tranviarie, già in progettazione di fattibilità tecnico economica, che disegneranno da qui al 2030 una città con 17 linee tram”, ha concluso l’assessore. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 22/02/2022 23:55:41 |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|