| Autore |
Discussione |
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 09/12/2021 : 00:43:25
|
https://pendolariromanord.com/2021/12/08/incontro-tra-comitati-dei-pendolari-ferrovia-roma-nord-e-roma-ostia-lido-e-cotral-spa/?fbclid=IwAR1o1qDWfSCkB5mRXwPuOVO77LN2uRQ2hDE9PSkhTYDjto-S4uCeB-KOPN8
Incontro tra Comitati dei Pendolari Ferrovia Roma Nord e Roma Ostia Lido e Cotral SPA1 08/12/2021 di Bonfa.it
All’incontro, tenutosi il 29 novembre scorso presso la sede Cotral di Via Alimena a Roma, sono presenti i rappresentanti dei comitati dei pendolari.
Per la Ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo: Rita Rossi, Fabio Rosati, Fabrizio Bonanni
Per la Ferrovia Roma-Ostia Lido: Maurizio Messina, Roberto Spigai, Carlo Andrea Tortorelli
Per COTRAL sono presenti: Amalia Colaceci (Presidente), Giuseppe Ferraro (Direttore Generale), Irene Bartolomeo e Alessandro Viggiani (Comunicazione)
PREMESSA
Dopo la presentazione da parte dei comitati, con le evidenze dei problemi noti sulle due tratte (manutenzioni treni, rallentamenti, disservizi, blocchi di servizio, mancate comunicazioni da parte di ATAC) Cotral si presenta e chiarisce che non essendo ancora entrata nella gestione delle ferrovie può sicuramente ascoltare le doglianze dell’utenza e che nella primavera/estate del 2022 rilascerà una nuova App per smartphone per poter fruire degli orari programmati e in tempo reale, per acquistare biglietti e ricevere informazioni in tempo reale tramite notifiche push. Cotral ha informato inoltre i comitati di aver bandito una gara per ampliare il proprio call center per fornire assistenza alla clientela.
Cotral ricorda che il programma di esercizio, ossia l’orario pubblicato, delle 2 linee ferroviarie sarà gestito da Astral, anche se verrà concertato con Cotral stessa in relazione alla disponibilità di treni soprattutto nella prima fase emergenziale. Cotral “impresa ferroviaria” gestirà solamente la manutenzione ordinaria dei treni ed il personale viaggiante per garantire il rispetto del programma di esercizio, sulla falsariga dello schema vigente tra Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.
PASSAGGIO DA ATAC A COTRAL E ASTRAL
Cotral precisa che questa acquisizione di ramo d’azienda da ATAC (mezzi, personale, cespiti, etc) si configura come una vera e propria operazione industriale che ha un costo (circa 40 Milioni di euro da restituire alla Regione Lazio), ma rappresenta a detta dell’azienda un’opportunità per rendere Cotral un competitor di rilievo a livello nazionale.
Viene comunicato ai comitati che Cotral subentrerà alla gestione attuale dal 1° luglio 2022 (un altro ritardo, ndr) con affiancamento di sei mesi, dal 1° gennaio 2022. Entro luglio saranno forniti ad ANSFISA tutti i documenti necessari (DVR, Organigramma, etc) per andare in continuità con ATAC.
Cotral afferma che, in base ai dati in loro possesso, i primi due anni di esercizio saranno di leggero miglioramento ma non ci si deve aspettare un miglioramento netto, vista la situazione attuale delle due ferrovie, il cui stato di ammaloramento dovuto ai mancati interventi negli anni è evidente.
ANSFISA ha ricevuto il cronoprogramma di intervento sui treni MA200 e CAF MA300. Per i primi la Regione Lazio, per il tramite di ASTRAL, gestisce le fasi e i treni sono fisicamente nel deposito officina di Graniti per le revisioni, il cui tempo di ripristino è di circa 5 mesi per treno. I secondi (CAF MA300) seguiranno una supervisione da parte di Cotral, che è in attesa di documentazione da parte di ATAC, soprattutto lo scadenzario delle manutenzioni dei treni, gestore del contratto stipulato con ALSTOM.
SITUAZIONE LAVORI
A partire da gennaio dovrebbero partire i cantieri notturni di RFI sulla ferrovia Roma-Lido, che determineranno una chiusura anticipata alle 21:00 circa. Dopo quell’ora verranno presumibilmente attivate da parte dell’attuale gestore delle navette sostitutive, che completeranno l’offerta ferroviaria fino alle 23:30.
Sulla Roma-Viterbo si prevede per i lavori di ammodernamento alle infrastrutture (lavori di raddoppio tra Riano e Morlupo) la cantierizzazione da gennaio (non di competenza Cotral) con servizio bus sostitutivo da parte di ATAC, almeno fino a luglio 2022. Per questo i comitati (e i pendolari) attendono di conoscere per tempo il piano di mobilità alternativa sostitutivo. La questione è non di competenza di Cotral.
DOCUMENTI E TITOLI DI VIAGGIO
I comitati hanno riassunto la storia della Carta di Qualità dei Servizi per le ferrovie ex concesse di ATAC, dove spesso la partecipazione veniva preclusa ai comitati oppure erano convocati per legittimare quanto già scritto e approvato. Cotral ha una sua carta della mobilità che verrà integrata e che quindi conterrà una apposita sezione sulle due linee ferroviarie in questione.
I comitati hanno chiesto e ottenuto di partecipare attivamente alla stesura della prossima versione per condividere idee e proposte da inserire nella carta.
I titoli di viaggio ATAC saranno mutuati in titoli di viaggio Cotral, (sono titoli proprietari che non coinvolgono Metrebus). [immagino solo per la Roma Nord, visto che per la Roma-Lido esistono SOLO titoli metrebus, dal BIT all'abbonamento annuale. Ndr]
CONCLUSIONE
La seduta viene tolta dopo circa 2 ore di confronto e di scambio di idee e temi, con l’idea di instaurare un continuativo canale di comunicazione bidirezionale COTRAL-Comitati Pendolari per interscambi e per migliorare le condizioni del servizio, attualmente più che scadente, offerto da ATAC. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 15/12/2021 18:11:03 |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
|
|
prazene
Ausiliario
121 Messaggi |
Inviato il 14/12/2021 : 14:32:42
|
Chiedo un aggiornamento sui mezzi della Lido, se potete aiutarmi.
Ho un elenco datato che riporta:
Serie MA.300 - RA.317...332 - 8 unità (M + Rx4 + M) --- 2 unità atte Serie MA.200 - MA.201...240 - 40 unità - tutte accantonate Serie MA.100 - 001...152 - 152 unità, 20 unità rimanenti, tutte accantonate Serie MR.500 - 501...524 - 24 unità - tutte accantonate Serie MR.100 - MR.101...118 - 18 unità - ne esiste ancora qualcuna? Serie MR.200 - MR.201...222 - 22 unità - ne esiste ancora qualcuna? 01...09 - 9 unità - ne esiste ancora qualcuno?
Le unità accantonate sono esistenti per davvero o sono scatolette da tempo?
Grazie a chi potrà aiutarmi. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 14/12/2021 : 15:58:46
|
| Le MA100 fanno da tempo compagnia al tonno,i locomotori..uno è alPolo Museale,de dispersi mai riconsegnati, gli altri a Magliana |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Novantaquattro
Capo Stazione
  
1300 Messaggi |
|
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26113 Messaggi |
Inviato il 14/12/2021 : 19:10:46
|
| Se continuano così, scatterà la sospensione della linea per mancanza treni.. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 14/12/2021 : 19:29:21
|
| @prazene: ho chiesto info agli amici di MAgliana, appena ho risposte ti aggiorno |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
prazene
Ausiliario
121 Messaggi |
Inviato il 15/12/2021 : 08:34:16
|
quote: Messaggio di Gemini76
@prazene: ho chiesto info agli amici di MAgliana, appena ho risposte ti aggiorno
Grazie. |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 15/12/2021 : 18:06:11
|
https://www.ferrovie.it/portale/articoli/11278?fbclid=IwAR1dNXV9wUdnxW0JLXRPq1YaTLKvHCiOF-20IQTsjnso4aT158bvcyLNSiM
Da Brevi trasporti del 14 dicembre 2021 COTRAL: ferrovie ex concesse. Cda approva accordo preliminare Comunicato stampa Cotral
ll Consiglio d'Amministrazione di Cotral nella seduta del 9 dicembre 2021 ha approvato l'accordo preliminare alla cessione dei rami di azienda delle ferrovie ex concesse Roma - Lido e Roma - Civita Castellana - Viterbo.
"L'accordo - dichiara la Presidente di Cotral, Amalia Colaceci - sarà sottoscritto da tutte le aziende interessate entro il prossimo 17 dicembre come richiesto dalla Regione Lazio. È il primo atto formale e impegnativo di quella che consideriamo un'operazione industriale - sottolinea Colaceci - che porterà la nostra azienda a svolgere il servizio su queste due importati infrastrutture ferroviarie. I mille imprevisti che abbiamo dovuto affrontare in questi mesi ci hanno suggerito di procedere con un periodo di affiancamento operativo, che partirà a gennaio, per arrivare al subentro pieno nel mese di luglio 2022. Ci tengo a precisare - continua Colaceci - che questo periodo di affiancamento operativo, impropriamente interpretato come uno slittamento, è stato richiesto da Cotral Spa che intende portare avanti questa operazione con la massima trasparenza e la responsabilità e l'attenzione che una operazione così articolata richiede per avere successo.
Siamo consapevoli - conclude Colaceci - della complessità della sfida che ci attende ma non abbiamo mai pensato di tirarci indietro perché la nostra missione aziendale è metterci a disposizione della mobilità regionale nell'interesse dei cittadini."
Comunicato stampa Cotral - 14 dicembre 2021 |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 15/12/2021 18:13:30 |
 |
|
|
Spo
Capo Stazione
  
1299 Messaggi |
Inviato il 15/12/2021 : 18:59:14
|
quote: Messaggio di prazene
Chiedo un aggiornamento sui mezzi della Lido, se potete aiutarmi.
Ho un elenco datato che riporta:
Serie MA.300 - RA.317...332 - 8 unità (M + Rx4 + M) --- 2 unità atte Serie MA.200 - MA.201...240 - 40 unità - tutte accantonate Serie MA.100 - 001...152 - 152 unità, 20 unità rimanenti, tutte accantonate Serie MR.500 - 501...524 - 24 unità - tutte accantonate Serie MR.100 - MR.101...118 - 18 unità - ne esiste ancora qualcuna? Serie MR.200 - MR.201...222 - 22 unità - ne esiste ancora qualcuna? 01...09 - 9 unità - ne esiste ancora qualcuno?
Le unità accantonate sono esistenti per davvero o sono scatolette da tempo?
Grazie a chi potrà aiutarmi.
Le MA300 attive sono 3 complessi. Gli altri sono fermi per motivi vari: uno è fermo in seguito alla caduta della linea aerea ad Acilia qualche giorno fa, uno è quello fulminatosi al Torrino, poi dovrebbe esserci quello fermo in seguito all'incidente di qualche anno fa (che poi dovrebbero essere due mezzi treni, perchè due metà le avevano unite per recuperare un treno), e credo ce ne sia qualcuno in manutenzione.
Le MA200 sono tutte ferme in attesa di revisione (due treni dovrebbero essere in lavorazione avanzata)
Il resto, quello non demolito, è tutto accantonato definitivamente a Magliana.
Aspettiamo in ogni caso notizie più certe |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 15/12/2021 : 20:58:27
|
quote: Messaggio di prazene
quote: Messaggio di Gemini76
@prazene: ho chiesto info agli amici di MAgliana, appena ho risposte ti aggiorno
Grazie.
Mi scrivono A Magliana deposito ancora si trova qualcosa. Le ma100 non sappiamo dove sono finite. Così come le altre Ma200. Vedendo le foto satellitari: 3 locomotori, 3 carrozze stanno buttate sui tronchini,e credo ci siano anche le FIAT (MR)500 |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 16/12/2021 : 00:36:49
|
"Professori" In tutto questo macello, si sa nulla della Giardinetti?
Max RTVT |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 16/12/2021 : 09:20:33
|
| vai sul thread della metro G |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 16/12/2021 : 17:13:38
|
https://www.odisseaquotidiana.com/2021/12/il-futuro-prossimo-della-roma-lido.html?fbclid=IwAR0sD04lfZciWi9XRkFEkLeNRzB28Q16SqlrqPl4U0ENwV2ITNP_JF2ITsE
Il futuro prossimo della Roma-Lido - dicembre 16, 2021
Questa mattina si è svolto un Consiglio Municipale straordinario che aveva come argomento la disastrosa situazione della Roma-Lido e l’Assessore alla Mobilità Patanè, sollecitato dal Consigliere Andrea Bozzi, ha delineato quello che sarà il futuro a breve termine dei pendolari del X Municipio
A partire dal 7 gennaio 2022 la Roma-Lido avrà a disposizione tre convogli MA300 Caf e tre convogli MA200, si prevede di esercitare la linea dal lunedì al venerdì da Cristoforo Colombo a Eur Magliana con una frequenza inferiore a quella di adesso, avendo 4 o 5 treni a disposizione nelle ore di punta sia mattutine che pomeridiane, mentre il sabato ed i giorni festivi si andrà con tre treni e frequenza a 30 minuti.
Oltre a questi graditi ritorni, ci sono da rimettere in esercizio ulteriori due convogli MA300 – il 393-394 ed il 389-390 – che devono essere rimessi a posto dopo aver subito importanti danneggiamenti.
In conclusione, la dotazione completa della Roma-Lido dovrebbe essere a marzo di 7 convogli e ad Aprile di 8, questo consentirà il ripristino del servizio sull’intera linea, da Colombo a Porta San Paolo, con sei treni ed una frequenza di 15 minuti.
Questo è l’impegno concreto preso dall’Assessore alla Mobilità Patanè nel corso della Consiglio straordinario del X Municipio, che si è tenuto questa mattina, giovedì 16 dicembre, che aveva come tema la drammatica situazione in cui versa la nostra disgraziata linea
L’Assessore si è detto disposto ad incontrare il Comitato Pendolari della Roma-Lido per chiarire ulteriormente il piano appena delineato ed approfondire le questioni ancora sul tavolo.
In chiusura Patanè ha auspicato un miglioramento del servizio in generale già nel breve periodo, in coincidenza all’inizio del periodo di affiancamento della Regione Lazio nella gestione della Roma-Lido che inizierà a partire dal 1° gennaio. |
Teo Orlando |
Modificato da - Hammill il 16/12/2021 17:14:01 |
 |
|
|
Hammill
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4571 Messaggi |
Inviato il 16/12/2021 : 17:44:50
|
https://www.ilfaroonline.it/2021/12/16/roma-lido-la-capitale-promette-a-ostia-due-treni-in-piu-da-gennaio-2022/451981/?fbclid=IwAR0BQm0h9DCoyFfON2FC9JSweXQcyuBSP8KVeU5ZOJafCKD8RhZ62Dq-gvo
Il fatto
Roma-Lido, la Capitale promette a Ostia due treni in più da gennaio 2022
Da marzo, invece, i treni sulla Roma-Lido saranno sette, e da aprile torneranno finalmente ad essere otto di BIANCA MICHELANGELI - 16 Dicembre 2021 - 11:59
Commenta Stampa Invia notizia 2 min
Ostia – Due treni in più sulle rotaie della Roma-Lido da gennaio 2022. E’ la promessa fatta da Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità di Roma Capitale, durante il Consiglio straordinario convocato in Municipio X per la mattinata di giovedì 16 dicembre.
I convogli in più – che vanno a sommarsi ai tre attualmente operativi, per un totale di cinque – permetteranno di ripristinare almeno la tratta Cristoforo Colombo-Eur Magliana e di far girare, nelle ore di punta – la mattina presto e il tardo pomeriggio -, quattro o cinque treni, con frequenza ogni 23 minuti.
Durante il sabato e nei festivi, ha annunciato Patanè, la frequenza sarà a 30 minuti, ma il servizio sarà attivo sull’intera linea, da Porta San Paolo a Cristoforo Colombo.
Da marzo, invece, i treni sulla Roma-Lido saranno sette, e da aprile torneranno finalmente ad essere otto: numeri che consentiranno, dopo mesi di disagi e disservizi (leggi qui e qui), il ripristino dell’intera tratta, con frequenza a 15 minuti.
“Non credo che un assessore appena nominato debba accertare le responsabilità del passato”, ha detto Patanè ai membri del Consiglio del Municipio X. “Il mio compito, ora, è migliorare la situazione, lavorando a testa bassa“. “Non posso inventarmi i draghi, ma m’impegno personalmente perché dal 7 gennaio arrivino due treni in più”.
Il Comune di Roma, ha spiegato l’assessore capitolino, chiederà ad Ansfisa (L’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie) di anticipare il rientro in servizio dei convogli attualmente in manutenzione, così da poterne avere subito due in più e impedire il collasso della linea.
Il Comitato pendolari Roma-Ostia, oggi presente al Consiglio straordinario, aveva invece chiesto che Atac adattasse e trasferisse sulla Roma-Lido due convogli “di rafforzamento” da metro A e metro B (leggi qui).
“Quello che chiediamo è il distacco di un paio di treni CAF dalla metro A e dalla metro B per portarli sulla Roma-Lido dopo averli adattati, cosa che può essere fatta nel giro di tre mesi”, aveva spiegato Maurizio Messina, presidente del Comitato, a ilfaroonline.it.
“Questo, per noi, sarebbe una boccata d’ossigeno – aveva detto -, mentre per le metro sarebbe solo un leggerissimo degrado perché, per fortuna, di treni a disposizione ne hanno molti”.
|
Teo Orlando |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|