Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia Roma-Lido di Ostia 2
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 100

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 08/04/2021 :  18:46:51  Guarda il profilo di
Allora bando agli scherzi e torniamo a fare...almeno i "seriosi".... Beh, Alex... No! A questa cosa non credo. Nel senso: qui parli di Roma;ossia la più grande e blasonata delle città italiane oltre che la Capitale del paese! Le "ribollite" non si possono fare! Non si spendono soldi su materiali obsoleti per rimetterli in esercizio su quelle che sono linee di forza che dovrebbero essere ultramoderne e dotate dei migliori rotabili metropolitani disponibili su piazza mondiale.
Infrastrutture che dovrebbero essere costantemente aggiornate e rese in ogni circostanza di utilizzo, assolutamente affidabili... Le ribollite possono andare bene per la Giardinetti o la Nord, non per una linea metropolitana di forza come la Lido che effettivamente, attende dal 1960 di essere ricostruita profondamente ed estesa....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 09/04/2021 :  00:15:10  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
quote:
Messaggio di marchetti625

Per la gioia degli appassionati! Ahahahah

Max RTVT

PS.Ma dico io:c'è quello splendore di extraurbano dei Castelli ad Anagnina "quasi nuovo"! Basta un piccolo controllo generale e potrebbe benissimo circolare sulla Lido!


A questo punto una Carminati&Toselli con carrozze, a Magliana c'è ancora un treno completo

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 09/04/2021 :  10:57:05  Guarda il profilo di
le MR500 sono del 1987, 6 convogli.
nate per operare sulla linea B (ed infatti a sagoma da metro e non da treno) in realtà non operarono praticamente mai sulla linea metropolitana si dice perchè assorbivano troppo.

2 convogli solamente si affacciarono sulla B (in attesa della consegna delle ben più performanti MB100) ed uno rimase coinvolto il giorno stesso dell'inaugurazione della tratta Termini - Rebibbia nel blackout che paralizzò per qualche decina di minuti la linea.

riportate sulla Rm-Lido vennero messe prematuramente a riposo con l'arrivo delle vecchie MA100 ricondizionate in "freccia del mare".

il che ci fa capire come fossero ben poco tenute in considerazione all'epoca, per essere sostituite da treni di 10 anni più vecchi!

ma le MA100 si dimostrarono fortemente inadatte alla tipologia di servizio sulla lido, anche per le modifiche che vennero effettuate (fu alzata la cassa ma proprio questo rialzo divenne il loro "tallone di achille") e quindi vennero fermate; per assicurare il servizio allora vennero disaccantonate le MR500 che però se prima andavano male dopo l'accantonamento andavano peggio (seppure ovviamente revisionate).

le MR600, a discapito del numero più alto in realtà sono ricostruzioni effettuate da Firema nel 1998 con pezzi delle vecchie MR100, MR200 ed MR 300 e sfruttando il disegno delle MR500.

insomma sono entrambi treni oramai obsoleti, non so quanto reale giovamento potrebbero portare perchè il rischio di continui guasti in linea è molto forte...

concludo dicendo che, al netto dei treni folgorati, i caf sulla Lido hanno dato una mano immensa all'esercizio ma sono fondamentalmente inadatti, essendo pensati per tragitti con molte fermate e poco utilizzo della velocità massima (ed invece sulla rm-lido avviene l'esatto contrario) e patiscono molto in estate con continue avarie al condizionamento

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

gandi84
Ausiliario

136 Messaggi

Inviato il 09/04/2021 :  18:02:47  Guarda il profilo di
Il vero problema è che i caf sono di proprietà di Roma Capitale/Atac quindi dal 1 Luglio potrebbero essere "portati via" da Atac...
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 09/04/2021 :  22:35:36  Guarda il profilo di
Sei sicuro che le 100 fossero rialzate? In realtà i pantografi lo furono certamente e vennero riposizionati su apposito castelletto ma delle casse non ne sono al corrente. Ti spieghi meglio' hai qualche elemento tecnico della cosa?

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Spo
Capo Stazione

1299 Messaggi

Inviato il 09/04/2021 :  22:49:24  Guarda il profilo di
Io sapevo che sulle MA100 venne fatto un intervento anche sulle casse, che portò alla comparsa delle famose cricche che ne decretarono il ritiro dal servizio...

In ogni caso non si capisce cosa succede da dopo pasqua, considerando che a quanto ho visto girano solo i caf, con frequenza di 3/4 treni ora ad andare bene
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 10/04/2021 :  11:59:15  Guarda il profilo di
ragazzi ,avete fatto un po di confusione:le frecce del male derivano da un forte revisione di quei materiali ,con pedane alle porte pe meglio accostarsi ai marciapiedi,castelletti sotto i pantografi per arrivare alla linea aerea ,ralle ordinate in germania inserite tra carrelli e telaio per evitare il dislivello tra treno e marciapiede (essendo questo piu in alto del pavimento dei treni ma001..),nuova livrea e aria condizionata purtroppo mai montata effettivamente.ebbero subito malcontento presso gli utenti per il caldo soffocante derivante anche dalla scarsa areazione presa dai finestrini con poca apertura,poi arrivarono e crettature alle ralle o ai carrelli ,non ho capito benr,con conseguente fermo dei treni per motivi di sicurezza.
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 10/04/2021 :  12:09:24  Guarda il profilo di
inoltre tengono lo stesso problema dei caf:il rapporto di trasmissione corto che fa lavorare male i motori alle alte velocità per lunghi km. le mr 600 erano nuove tranne che per i carrelli e qualcosa dell'equipaggiamento elettrico,del 1976 guarda caso la stessa epoca e tecnologia della ma001,ma con rapporto adeguato alla linea e interni da treno suburbano quale la linea è.le mr 300 accantonate perche?revisionate nel 1995 stessa epoca delle ma001... sulle mr 500 erano previste da subito per la rm-lido e prestate in 2 convogli alla linea b,fonte :itreni,mondo ferroviario e la metropolitana a roma e il messaggero.p.s. le mr 500 ,le ma 200 e le frecce del male hanno un difetto comune,mai risolto:l'apertura e la chisura porte difettosa.se accantoni un treno per tale motivo, dovresti farlo anche per gli altri gruppi o altrimenti SOSTITUISCI I PEZZI DIFETTOSI,COSA CHE NON HANNO MAI FATTO!
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 10/04/2021 :  12:38:57  Guarda il profilo di
L' allora acotral ricevette verso il 1988 le 820/825 per la rm-s.cesareo nel frattempo limitata a pantano,le mr500 per la lido e i 101-111 per la nord grazie ai fondi della legge 910/86 sulle ferrovie concesse,vedasi i treni oggi e gli inserti di mondo ferroviario appunto sulle concesse
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 10/04/2021 :  23:54:50  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
quote:
Messaggio di marchetti625

Sei sicuro che le 100 fossero rialzate? In realtà i pantografi lo furono certamente e vennero riposizionati su apposito castelletto ma delle casse non ne sono al corrente. Ti spieghi meglio' hai qualche elemento tecnico della cosa?

Max RTVT


si,son state rialzate,ricordi quando fecero servizio a fine anni '70 sulla B e sulla Lido che erano più basse delle banchine?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 11/04/2021 :  11:55:03  Guarda il profilo di
Si è vero hai ragione! Sarebbe interessante sapere cosa hanno messo per eseguire il rialzo...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 11/04/2021 :  12:01:11  Guarda il profilo di
Alex,giustamente,Omar mi ha fatto ricordare il breve periodo quando alcune delle 100 vennero distratte sulla metro B. In quell'occasione furono montati per la prima volta i castelletti sotto i pantografi.

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 11/04/2021 12:12:53
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 11/04/2021 :  12:12:10  Guarda il profilo di
Comunque, torno sempre a dire che i ravamping, in generale sono sempre una "forzatura" quando il tipo di utilizzo del rotabile è quello metropolitano. Questo è fortemente usurante per sua natura mentre la tecnologia si evolve verso soluzioni maggiormente affidabili e a costi di gestione minori e maggiormente eco-compatibili. Ovviamente è doveroso fare sempre una disamina tra costo e beneficio che decide della convenienza o meno di un intervento di riqualificazione tanto impegnativo come un revamping. (penso a quello delle elettromotrici originali della linea 1 di Milano) Francamente per i rotabili costruiti per Roma e dalle nostre aziende in quegli anni, ho forti dubbi. Itreni CAF, come ogni rotabile al mondo prodotto, hanno pregi e difetti ma rispetto alle 100 sono di granlunga migliori sia sotto il profilo estetico che per quello riguardante la fruibilità dei viaggiatori. Ha segnato una svolta anche rispetto ai nuovi rotabili immessi sulla B. Oggi, ci può essere di meglio. Tuttavia il vero problema è la gestione delle infrastrutture, fortemente carente.

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 11/04/2021 12:14:04
Torna all'inizio della Pagina

alex1976
Capo Stazione

2316 Messaggi

Inviato il 11/04/2021 :  21:54:37  Guarda il profilo di
con i revamping hanno preso solo cantonate,ricordate anche l aria condizionata sulle mb?purtroppo il loro progetto delle ogr magliana anche per treni di altre if è morto sul nascere.sulla lido servono treni moderni ma con allestimento suburbano e tecniche da linea veloce in superfice.peccato non lo capiscono e usano la linea come discarica...e menomale che la giardinetti è a scartamento ridotto,altrimenti pure i bloccati ce manndavano!
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 11/04/2021 :  22:45:55  Guarda il profilo di


Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 100 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05