| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 21/12/2015 : 21:21:57
|
| ed è il motivo per cui cialtronatac ha sospeso la Giardinetti...perché la regioen quello paga, cioè paga un forfettario. Quindi a cialtronatac conviene segare la giardinetti e fare i fighi su altre linee (ma sempre peracottari sono...) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 22/12/2015 : 10:22:33
|
| comunque è un contratto folle, che ammette l'incapacità di controllare il servizio erogato e permette altissimi livelli di disservizi |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 23/12/2015 : 23:26:01
|
| infatti la linea più invitante è pronta per essere affidata a ratp , e il resto ( che cade a pezzi ) tra possibili tagli e riconversioni in tramvie rimane in mano atac |
 |
|
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 03/01/2016 : 19:21:14
|
non so che pensare :
http://www.iltempo.it/roma-capitale/...ager-1.1494065
Roma-Lido a Ratp, rebus dei manager Atac e Agenzia per la Mobilità trattano coi loro ex dirigenti passati ai francesi
Un gioco di intrecci misterioso sta animando in questi giorni la trattativa quadrilatero fra Ratp Dev, Agenzia per la Mobilità, Regione Lazio e Comune di Roma per la cessione della ferrovia Roma-Lido proprio al colosso parigino dei trasporti, Ratp. Ufficialmente, la Pisana sta valutando il progetto della società transalpina per dare vita, eventualmente, a un bando europeo al quale potranno partecipare tutti. Anche le Ferrovie dello Stato. È evidente, però, che i francesi partano avvantaggiati, avendo la proprietà intellettuale sul piano e non essendo costretti a versare royalties all’esterno. È per questo che i rapporti fra le aziende e le istituzioni in questi giorni sono serrati. E qui arriviamo al punto. I personaggi di riferimento della trattativa, infatti, sono italianissimi e con un passato (se non addirittura un presente) fra Agenzia per la Mobilità e Atac. Gli uomini chiave sono Filippo Allegra, oggi consulente Ratp ma con un passato recente da responsabile delle Relazioni Industriali di Atac e a.d. di Trambus, e Bruno Lombardi, d.g. di Ratp ed ex dirigente di Agenzia per la Mobilità. Attenzione, perché proprio Agenzia per la Mobilità è stata incaricata dalla Regione Lazio di svolgere un ruolo di «supporto e assistenza per l’affidamento in concessione per la progettazione, costruzione e gestione della ferrovia Roma-Lido». In pratica, è l’ente capitolino che sta esaminando il progetto e, di fatto, portando avanti la trattativa. Il consulente dell’Agenzia è il prof. Massimo Ferracci, mentre il responsabile dell’affidamento dell’incarico è Carlo Maria Medaglia, il cui referente tecnico, secondo lo stesso sito internet dell’ente capitolino, è Enrico Sciarra. E chi è Enrico Sciarra? Esattamente il direttore della Pianificazione e Controllo di Atac, fac-totum di via Prenestina, portato in azienda da Guido Improta e uno dei pochi referenti di fiducia dell’ex assessore Stefano Esposito in azienda. C’è anche chi giura che ci sia un collegamento politico fra alcuni di questi manager, nel gioco delle correnti del Pd. Ma gli interrogativi maggiori nascono dall’opportunità di coinvolgere in questa trattativa sotterranea anche dirigenti di aziende che dovrebbero lavorare per migliorare il trasporto pubblico, e non per cederlo ai privati. Così, le "solite malelingue" di via Prenestina si sono scatenate cercando di far credere ai politici che la Roma-Lido, ferrovia ultra frequentata, così com’è sia irrecuperabile senza l’apporto di uno specialista esterno. La cessione della Freccia del Mare potrebbe essere da apripista, poi, per il progetto zingarettiano svanito nel luglio 2014 su insistenza di Ignazio Marino. Ovvero quello di ridimensionare Atac facendo entrare Busitalia (Gruppo Fs) nella gestione del trasporto di superficie, cedere ai costruttori la linea C e mantenere soltanto le linee A e B, magari ottenendo dal Governo i fondi per la ristrutturazione completa. Così il modello Firenze sarebbe completo. Vincenzo Bisbiglia |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 03/01/2016 : 19:27:04
|
Quali sono i vantaggi di cedere la C ai costruttori?? Non si sono barcamenati fra ritardi e altri problemi??
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 03/01/2016 : 19:58:54
|
| Mi hanno riferito che il CAF MA.379 traziona dalla coda verso Ostia. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 03/01/2016 : 20:44:15
|
| Gira che ti rigira Sciarra è ovunque... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 03/01/2016 : 20:54:21
|
quote: Messaggio di Mirko7270
Mi hanno riferito che il CAF MA.379 traziona dalla coda verso Ostia.
cioè? |
 |
|
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 03/01/2016 : 22:02:42
|
| cioè che la testata verso Ostia non funziona. Praticamente la 379 non traziona, solo la 388 traziona. |
 |
|
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 12:46:29
|
| Quindi andava in retromarcia senza guardare? |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 14:03:37
|
io non vedo male i privati, neppure busitalia. vedo male l'atac, così come ha concluso il 2015... |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 04/01/2016 : 14:04:15
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Quali sono i vantaggi di cedere la C ai costruttori?? Non si sono barcamenati fra ritardi e altri problemi??
non so infatti... certo, è simile al modello delle concessioni autostradali |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
guglielmo75
Ausiliario
Lazio
88 Messaggi |
Inviato il 05/01/2016 : 11:02:10
|
| In retromarcia?? Semplicemente l'unità di testa telecomanda l'unità di coda...... |
 |
|
|
Forzaferrarileo
Capo Stazione
  
1236 Messaggi |
Inviato il 05/01/2016 : 12:29:58
|
quindi è l'udt di testa che non trazionava.
Avevo capito che non funzionasse la pilota di testa e quindi utilizzassero quella di coda |
 |
|
|
Mirko7270
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
21316 Messaggi |
Inviato il 06/01/2016 : 15:00:42
|
quote: Messaggio di Forzaferrarileo
Quindi andava in retromarcia senza guardare?
Si faceva aiutare dai CT in testa al treno facendosi dire quando doveva frenare. La unità di testa non funzionava la trazione e hanno utilizzato quella di coda per trazionare. |
Modificato da - Mirko7270 il 06/01/2016 15:02:04 |
 |
|
|
Discussione |
|