| Autore |
Discussione |
|
Fab 1224
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
26113 Messaggi |
Inviato il 10/10/2015 : 16:59:22
|
Per come stanno andando le cose la tua proposta e' ragionevole, pero' difficilmente rivedranno le tariffe a favore dell'utente... Nel male forse, anzi spero, abbiano finito de magna'... |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 15/10/2015 : 21:50:03
|
Esistono delle foto o dei disegni della motrice 401? Se non erro era esemplare unico costruito dalla Breda. |
Davide |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 15/10/2015 : 22:09:30
|
| Si, si, sul libro di Curci sicuro. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 15/10/2015 : 23:16:50
|
| E che libro è? |
Davide |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 16/10/2015 : 09:32:08
|
| edizioni GRAF, edito in occasione dei cinquantanni della linea. Se stasera ho tempo scansiono qualcosa! |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 17/10/2015 : 12:02:05
|
Oh grazie, mi farebbe molto piacere! La 401 mi affascina come rotabile! |
Davide |
 |
|
|
sasib
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
218 Messaggi |
Inviato il 20/10/2015 : 11:23:19
|
Scusate ma di quale rotabile state parlando? Sinceramente mi sfugge questa 401 sulla roma lido. E anche nel libro di Curci non c'e nessun riferimento a questa 401.
Fai riferimento per caso al locomotore 09? |
Macchinista ex Met.Ro.
|
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 20/10/2015 : 20:58:02
|
| La 401 entrò in servizio nel 1951 ed andò distrutta nel 1963 a seguito di un incidente all'interno del deposito di Magliana. Dotata di 4 motori da 215 CV , lunghezza 18,3 m. SOrry, il disegno non c'è, vedo se sul sito di Formigari c'è qualcosa |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 20/10/2015 : 20:59:50
|
| Non c'è la sezione sulla Lido... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
sasib
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Lazio
218 Messaggi |
Inviato il 21/10/2015 : 16:53:36
|
Trovata,effettivamente l'ho sempre considerata insieme alle elettromotrici doppie tipo 101/102 molto simili nell'aspetto, e non sapevo fosse nominata come 401. Ad ogni modo dopo essermi informato ho letto che era un prototipo per le elettromotrici della metro B scartato poi a favore delle MR. Nel libro di Formigari trovi una foto infatti nella sezione materiale rotabile della metro B. Se riesco la posto.
|
Macchinista ex Met.Ro.
|
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 25/10/2015 : 13:16:22
|
Grazie mille a tutti!
|
Davide |
 |
|
|
mazinga-80
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
525 Messaggi |
Inviato il 06/11/2015 : 23:18:52
|
cosa ne pensate di questo articolo? corrisponde a verità ciò che dice questa società francese?
Il progetto dei francesi di Ratp per la Roma Lido. Lo abbiamo letto, ecco cosa dice.
"L'infrastruttura è ormai vicina al collasso". Non utilizza mezze misure, la Ratp, la società pubblica che gestisce i trasporti interrati, tramviari e di superficie della città di Parigi. Magari lo fa per portare l'acqua al suo mulino, ma spiega anche il perché: "la Roma-Lido è stata realizzata nel 1924 e i materiali con i quali è realizzata sono ormai in una situazione di definitiva senescenza, le traversine sono praticamente tutte sul punto di cedere, i binari non sono più in produzione, per cui, in caso di rottura di un elemento, non sarebbe più possibile una sostituzione".
Inizia così il documento firmato Ratp che propone alla Regione Lazio una cessione per 25 anni della gestione e degli investimenti (con ampio contributo da parte della Regione stessa, beninteso) di quella che gli stessi francesi considerano la ferrovia suburbana più frequentata d'Italia, con 27 milioni di passeggeri e con la possibilità di arrivare a 40 milioni dopo gli interventi proposti da Ratp.
Il contratto di servizio tra Atac e Regione Lazio è d'altronde scaduto dal 2009 e viene rinnovato di anno in anno con un costo complessivo annuo per la regione di circa 77 milioni di euro. Ratp ne chiederebbe soltanto 38 milioni con un risparmio nei primi 4 anni di 156 milioni di euro per la Regione. a partire dal quinto anno, fino al 25esimo, i costi per l'ente guidato da Nicola Zingaretti passerebbero da 116 milioni a 95 milioni con un risparmio del 18% all'anno.
Il tutto a fronte di cosa? Solo risparmi? Niente affatto: anche la Regione ovviamente dovrebbe fare un investimento su un bene che è e resta suo. Un investimento che andrebbe ben oltre i 25 anni di gestione francese. I parigini calcolano una necessità di 515 milioni di investimento e chiedono un contributo pubblico di 219 milioni. Insomma degli investimenti necessari per recuperare una infrastruttura al "collasso" loro ci mettono circa il 55%: chi altro può trovare la Regione disposto a questo? Atac forse? Non scherziamo.
Cosa farebbe poi Ratp con questi investimenti? Rifarebbe la linea salvandola dal famoso "collasso" e acquisterebbe 18 treni con opzione per ulteriori 5. L'obbiettivo, a regime, è avere un treno al massimo ogni 3 minuti. Nel progetto ci sono poi, fuori da questa proposta, delle ulteriori idee di sviluppo di cui Ratp, con ulteriore contributo, potrebbe farsi carico. Il people moover da Acilia Sud alla Fiera e poi all'aeroporto; il prolungamento delle linea lungo il mare per ulteriori 14,6 km verso il Villaggio Tognazzi; la trasformazione della linea in una vera metropolitana. Tutte cose che costerebbero ulteriormente, ma che Ratp sarebbe per lo meno in grado potenzialmente di realizzare: non si tratta insomma di una azienda che viene messa in crisi da una linea che si biforca.
Il progetto è stato presentato nel giugno 2014. Sono passati 16 mesi e ancora la regione, che doveva decidere entro giugno 2015 non ha scelto se questa è o non è un'opera di interesse pubblico. Peraltro negli incontri successivi al progetto le condizioni economiche per la regione sono anche migliorate rispetto a quelle che abbiamo avuto modo di leggere.
Dunque perché la Regione non sblocca la pratica? Perché non si decide? Considera troppo oneroso l'investimento? Pensa di poter andare avanti a lungo così? Ha paura di togliere la gestione ad Atac che, come ha urlato più volte Stefano Esposito, ex assessore alla mobilità a Roma, è il vero bancomat del malaffare e della malapolitica capitolina?
Certo è che l'ente di Via della Pisana, nel silenzio (pensate a come è riuscito a non dichiarare nulla Zingaretti sul caso Marino: incredibile!), si sta connotando sempre di più come l'istituzione che garantisce la conservazione negli ambiti principali della classica cattiva amministrazione a Roma. Molto si fa, si favella di innovazione, ci si muove in tutte le direzioni ma poi se vai a vedere le cose davvero significative (pensate alla Legge Quadro sul Commercio: un autentico scandalo, bloccata in Commissione da mesi e mesi senza speranza) vengono tenute accuratamente insabbiate. Le bancarelle e Atac (ma sono solo alcuni esempi) non si toccano. Guai. |
 |
|
|
train_bridge
Ausiliario
Lazio
146 Messaggi |
Inviato il 06/11/2015 : 23:45:38
|
| Certo che son tutti bravi a fare investimenti....219 milioni glieli dovrebbe dare la Regione....questi sono seguaci del buon Ricucci: "So tutti boni a fa li fr... col c..o degli altri".....e poi sarebbe da capire dove li trova tutti quei soldi la Regione....anche perché quella cifra per investimenti la devi dare tutta insieme, non è che i treni li compri a rate di 25 anni....circa le rotaie sulla Lido sono del profilo 50E5, lo stesso che c'è su tutta la rete Atac e non mi pare che sia fuori commercio.....se non ricordo male poi Atac per là Lido non prende (quando li prende) 77 milioni di euro ma molto di meno.... |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 07/11/2015 : 10:42:18
|
| Ahahahahaha, capisco che i francesi vogliano tirare acqua al loro mulino ma o hanno scritto una marea di vaccate cosmiche tanto per fare impressione o chi ha scritto l'articolo manco sa dove sta la ROma Lido. Ehm, ehm, ehm,ehm...allora...La Roma Lido a livello di armamento , impianti TE e segnalamento è stata tutta rinnovata nel corso degli anni..a parte che i binari del 1924 non possono esistere, anche per il semplice motivo che durante la guerra le truppe tedesche in ritirata distrussero meticolosamente e sistematicamente tutta la linea da Acilia in giù, facendo saltare ina ria pali e binari (basta leggere il libro di Curci) compresa la SSE. E a nord di Acilia non è che le cose andassero meglio in quanto nel tentativo di bombardare la stazione Ostiense gli americani fecero parecchi danni anche a Porta San Paolo. Inoltre nel corso degli anni l'armamento è stato cambiato...anzi, tra PSP e Magliana la linea è stata interamente rifatta. Il People Mover da Acilia alla Fiera di ROma che vaccata è? E spt..a chi serve?Portare la Lido a morire a Villaggio Tognazzi? Wow, geniale...nel nulla...se la devi prolungare la porti a Torvaianica centro, con due problemi fondamentali 1) devi passare all'interno della Tenuta Reale di Castel Porziano...è un parco naturale considerato riserva integrale. É vietato tutto, anche il transito (sia nel bosco che sulla spiaggia)avresti giusto qualche "piccolo" problemino di impatto ambientale ed autorizzazioni 2) sussite il serio rischio di avere flussi fortemente sbilanciati ed asimmetrici. Poi carina sta cosa..noi ci mettiamo il 45% della somma, il resto trovatelo voi...poi..sarebbe carino sapere dove hanno trovato sto documento e chi ha scritto questa tonnellata di cretinate |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
|
|
Discussione |
|