| Autore |
Discussione |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 14:57:55
|
quote: Messaggio di Gemini76
Quindi sembra abbastanza vero che Mussolini si era rotto le balle del cantiere infinito e avesse fatto pressioni per l'apertura della linea
Si era anche rotto le balle di firmare decreti di finanziamento il cui danaro non se sapeva mai dove andava a finire... 
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 14:59:47
|
Dal 1941 la liquidazione della SEFI è andata avanti fino al 1999, tali e tanti erano gli impicci che aveva fatto (20 anni solo per definire le pendenze con le banche)...
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 15:07:07
|
quote: Messaggio di apptras
Viste le ambizioni sulla ferrovia, che in effetti è stata un fiore all'occhiello del regime, è possibile. Peccato che non esista una lettera in tal senso mentre, lo scrivo a titolo di curiosità, ce ne sono a proposito della ricostruzione della Roma-Nord a scartamento ordinario. Dovendo presiedere una cerimonia a Civita Castellana (era il 1930) Mussolini fu costretto ad andarci in macchina e scrive incazzato a Besenzanica e società lamentando che sede e stazioni costruite stanno languendo nell'abbandono.
  Strano però che proprio il 10 Agosto volesse andare al mare...forse perché era di domenica (come accadrà quest'anno)e quel giorno, non avendo una beata mazzancolla da fare decise che si poteva andare ad Ostia....in fondo me lo immagino un Mussolini che nella torrida estate romana s'inkazza e non poco del fatto che per andare ad Ostia deve prendere la macchina   Poi, per inaugurare la TE si aspetta il 21 Aprile del 1925 (doveva metterci in mezzo qualche data importante per il regime!) Cmq, la stazione di Porta San Paolo è indubbiamente interessante per le soluzioni tecniche adottate da Piacentini, ma esteticamente è veramente pesante...sermpre meglio di lido di Ostia Centro che è un parallelepipedo...(poca fantasia o voglia di copiare il design di Roma Termini?)Ma più in generale tutte le stazioni della Lido son anonime.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 15:09:54
|
Io credo che Mussolini si fosse stufato della gran magnazza che si stavano facendo, ed è per questo che li ha obbligati ad aprire. Non ci dimentichiamo che la SEFI ha incassato danaro equivalente a quasi il 500% del preventivo iniziale.
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 15:19:02
|
Si, però me piace immaginare un Mussolini che vede i vari gerarchi partire per le sospirate ferie estive sui fiammanti treni delle FS...e lui che deve restare a Roma (non sia mai che il DUCE lasci la città eterna per andare in ferie nella natia romagna...poi, mica Rimini era come adesso...) E che inkazzatissimo convoca il povero consigliere della SEFI (forse l'unico che non era ancora partito) e gli fa una sonora lavata di capo...ghghgh Di certo magari furono poco contenti i romani che dovettero attendere Lunedì 11 Agosto per poter utilizzare il treno ^-^ cmq la SEFI prese due piccioni con un fava mostrando al DVX anche il costruendo stabilimento Roma. Il più felice di tutti fu Federico Bazzini, romagnolo come Mussolini, che ad Ostia Antica preparò un comitato d'accoglienza per salutare, insieme ai suoi braccianti, il suo conterraneo...e in fondo, il merito della nascita di ostia fu molto anche suo (però se andiamo a vedere...i due assi viari principali di ostia son dedicati a Paolo Orando e a Vincenzo Vannutelli, la piazza del pontile è genericamente dedicata ai ravennati,a nche se sotto i portici c'è una targa, e a Bazzini è stata dedicata "solamente" la strada principale di Stagni di Ostia) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 15:23:39
|
Federico Bazzini, uno dei capi dei ravennati, è stato anche il primo commerciante della zona. Lo stabilimento balneare che porta il suo nome è la prima struttura del genere sul litorale romano. C’è un ristorante, una sala da te, una terrazza belvedere, i camerini da bagno in riva al mare e il primo telefono della costa. Chiamato “chalet restaurant” si trova all’altezza dell’attuale piazza dei Ravennati ed inizia la sua attività nel 1906 quando Paolo Orlando – che ne ha sostenuto l’apertura – ancora confida di poter avviare la costruzione della “sua” ferrovia entro il 1911. Venuta meno quest’ultima possibilità, almeno al breve periodo, per il collegamento con Roma si pensa ad un autoservizio. Bazzini si accorda in proposito con una nota agenzia di viaggi dell’epoca, la Chiari-Sommariva che a sua volta prende accordi con la Fiat per la fornitura di due autobus del tipo 18BL, ognuno capace di 12 viaggiatori. Il capolinea di Roma è in piazza Venezia, di fronte alla sede della agenzia. Si effettuano due corse giornaliere, alle 7 e 14,30 da Roma, alle 11,15 e 18,45 da “Ostia Mare”, con un tempo di percorrenza di 90 minuti ed una sola fermata intermedia agli scavi di Ostia, nei pressi del castello di Giulio II. L’autolinea Roma-Ostia Mare riscuote un imme-diato successo tra i turisti e i romani, al punto che i pochi posti dispo-nibili devono essere prenotati con largo anticipo in occasione delle fe-stività e nel periodo estivo. L’affluenza superiore alle migliori aspetta-tive porta anzi all’istituzione di un secondo autoservizio dalla stazione FS di Fiumicino, in corrispondenza con l’arrivo e la partenza dei treni e con biglietto cumulativo tra i due esercizi. Sono esercitate normal-mente sei corse giornaliere in ambo i sensi ma l’orario di servizio pre-vede fino ad altrettante corse facoltative per i giorni di maggiore af-fluenza. La linea diretta con Roma resta comunque in esercizio per la richiesta di collegamento con gli scavi di Ostia. Con lo “chalet Bazzini” – come la stampa dell’epoca lo chiama – i romani scoprono che oltre a quella “for de porta”, col tram dei Castelli, esiste anche la gita al mare lungo un litorale ormai bonificato dalle paludi e dal bri-gantaggio, dove vengono su le prime abitazioni. Il borgo marinaro conta però solo un centinaio di residenti in po-che case sparse tutt’attorno al prolungamento fino al ma-re della via Ostiense (allora viale del Comitato, oggi via-le della Marina). Sono pochi per giustificare l’impresa di una linea ferroviaria che a sua volta dovrebbe favorire il restante programma del porto, del canale, della darsena a San Paolo e che, dopo l’opposizione di Giolitti, comincia a far gola anche ad altri. Nel giro di pochi anni, complice un volume d’affari in costante crescita, la struttura originaria dello stabilimen-to, una serie di costruzioni piuttosto precarie, cede il pas-so ad un impianto di tipo moderno, somigliante a quelli che dagli anni ’20 e ’30 caratterizzano il litorale di Ostia. I futuri Battistini, Elmi, Kursaal, Tibidabo, Salus, Vec-chia Pineta, possono vantare una comune origine nell’in-traprendenza di Bazzini, uno dei padri fondatori del futu-ro Lido di Roma e di Ostia come oggi la conosciamo.
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 15:27:09
|
Il cardonale Vannutelli si fece interprete presso Benedetto XV per un cospicuo finanziamento che non comprendesse la sola parrocchia di Ostia, ma anche la sistemazione dell'intera area del quartiere.
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 15:47:59
|
Forse è per questo che Paolo Orlando venne sepolto proprio nella Chiesa di Regina Pacis (che per la cronaca sorge su uno dei punti più alti di ostia) Il Kursaal cmq è molto più recente, su progetto di P.L. Nervi che ideò anche il famoso trampolino (quello attuale è una riproduzione più bassa...quello originale venne demolito negli anni '70) Cmq il primo ad aver capito le potenzialità della ferrovia fu Paglia 8quello dei Krapfen) che aprì il negozio proprio sotto i portici dell'attuale Pizza della Stazione Vecchia... Cmq ieir pensavo al più volte ventilato prolungamento si Tor Vaianica...servirebbe scuramente d'estate, però considerando che che passi all'interno della riserva di castel porziano, dovresti far avanzare il cantiere via ferrovia sicuramente e dovresti impallinare i vari ecologisti (basta il sale grosso :-) ) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 15:53:09
|
Complimenti! finalmente una discussione che rappresenta un autentico "arricchimento" storico/culturale. Insomma,il modo migliore di utilizzo del Forum!
Bravissimi!
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 16:07:32
|
| La Roma - Lido venne realizzata con una lungimiranza mai vista in Italia...le soluzioni tecniche adottate la rendevano avanti anni luce da altre realtà italiane... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 16:14:46
|
quote: Messaggio di marchetti625
Complimenti! finalmente una discussione che rappresenta un autentico "arricchimento" storico/culturale. Insomma,il modo migliore di utilizzo del Forum!
Bravissimi!
Max RTVT
Ho ancora 7-8 copie del libro...  |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 16:27:18
|
quote: Messaggio di Gemini76
Cmq ieir pensavo al più volte ventilato prolungamento si Tor Vaianica...servirebbe scuramente d'estate, però considerando che che passi all'interno della riserva di castel porziano, dovresti far avanzare il cantiere via ferrovia sicuramente e dovresti impallinare i vari ecologisti (basta il sale grosso :-) )
Campo Ascolano è l'estrema propaggine dell'abitato di Torvajanica, abitato tutto l'anno ma non come il centro della frazione stessa o Pomezia vera e propria, convogliando l'utenza verso la ferrovia si risparmierebbe il giro sulla Pontina per recarsi a Roma, in inverno i flussi sono lievemente inferiori. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
|
marioon
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4552 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 16:37:58
|
Mah,bisognerebbe ragionarci approfonditamente. Innanzitutto,in estate la gente si reca solamente ai cancelli,praticamente nessuno raggiunge Torvaianica(anche perchè allora fai prima ad Ostia se vuoi una spiaggia di quel tipo) Le entrate ai cancelli sono una ventina,ovviamente non potresti fare 20 stazioni per raggiungere tutti i cancelli. Potresti farne 2-3 e poi mettere dei marciapiedi per collegare i vari cancelli. Ma il servizio sarebbe sicuramente meno capillare. Tuttavia,oggi il servizio di 07 e 070P è molto buono,chi vuole andare oggi ai cancelli con i mezzi può giaà farl osenza problemi,quelli che vanno in macchina non credo cambierebbero idea. Ovviamente da settembre ad aprile queste stazioni sarebbero totalmente inutilizzate. Se arrivi fino a Torvaianica centro sicuramente anche in inverno avresti una buona utilizzazione,ma giustificherebbe tutto quest'investimento? Se vuoi convogliare la gente di Torvaianica sulla Lido,potresti mettere un bus che arrivi a Colombo,senza traffico i bus ci mettono 12-13 minuti ad arrivare da Campo Ascolano a Colombo(provato qualche giorno fa),tempo sicuramente concorrenziale alla ferrovia.Dal centro di Torvaianica ci metteresti una ventina di minuti,ed offriresti un servizio molto più capillare. Quei soldi potresti utilizzarli per fare opere ferroviarie e tranviarie in altre zone secondo me... Gli orari del bus li coordini con la ferrovia,in modo che in un'ora,anche qualche minuto in meno, hai la certezza di stare da Torvaianica a Porta San Paolo. Per Pomezia migliori il collegamento con la stazione di Santa Palomba invece... |
Modificato da - marioon il 28/07/2014 16:45:01 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 16:47:35
|
La criticità maggiore è il passaggio all'interno della riserva, oltre al problema che passeresti in mezzo a diverse strade di servizio e non so quanto la forestale e gli addetti della riserva possano essere felici. Poi devi realizzare un ponte sul fosso di Tor Paterno...un discreto investimento a fronte di benefici cmq limitati...o arrivi fino a Torvaianica centro...oppure l'opera ha poco senso..fermo restando però che forse da Torvaianica fai prima a passare per Pomezia.... Marioon, gli ingressi alla spiaggia di Castel Porziano sono 8...tanto è vero che all'8à Cancello vi faceva sosta lo 07/ (non sarebbe una cattiva idea riproporlo). Dopo c'è Capocotta. Attualmente il bus ferma in corrispondenza di ogni cancello..con il treno dovresti realizzare fermate più decentrate...diciamo che credo che in sede di ricostruzione si pensava realmente di portare la ferrovia oltre Colombo, lo testimonia la conformazione stessa dell'impianto e la lunga asta di manovra....Piuttosto se al X fossero saggi e pensassero veramente alle cose serie, invece delle idiozie, farebbero un accordo con il Ministero della Difesa per farsi dare l'ex parcheggio dello stabilimento balneare di Castel Fusano....prima che venisse realizzato il lungomare, l'ingresso dello stabilimento era in Via Litoranea, e c'era un grandissimo parcheggio per le automobili ed i bus. Dato che con il lungomare l'ingresso è stato arretrato, l'area è inutilizzata. Vista la vicinanza con la stazione Colombo, si potrebbe realizzare un ulteriore parcheggio.Ad esempio io lo troverei comodissimo...lascerei la macchina lì per andare ai cancelli con lo 07 (che cmq purtroppo soffre di una certa irregolarità...magari aspetti 10 minuti poi passano 4 vetture accodate...e spesso non son monitorate...)Perché cmq vengo da Roma in macchina, ma almeno mi fermo prima (tanto ai cancelli non c'è mai posto)... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marioon
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
4552 Messaggi |
Inviato il 28/07/2014 : 16:54:09
|
Si, sui cancelli hai ragione,sono 8,poi ci sarebbero i 5 varchi che comunque sarebbe sgradevole non servire. Comunque sinceramente io i vantaggi li vedo abbastanza limitati,soprattutto sul fronte cancelli. Molto meglio sarebbe un bel parcheggio di scambio a Colombo o giù di lì,come hai detto tu,per scambiare con lo 07,il cui servizio, anche se soffre di irregolarità,è sopra la media romana :-) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|