Autore |
Discussione |
leonard
Capo Stazione
  
Lazio
1315 Messaggi |
|
giacca
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

171 Messaggi |
Inviato il 12/06/2014 : 20:30:45
|
quote: Messaggio di emipaco
se prendi un freccia rossa o un italo per tempo paghi molto meno di un biglietto IC
Sì, devo prenotarlo 1 mese prima. Perché hanno dovuto togliere invece di aggiungere? Non credo che in Europa i trasporti pubblici siano più arretrati. Non l'ho deciso io che gli intercity devono costare così tanto. Conviene sempre più prendere gli inquinanti aerei. |
Modificato da - giacca il 12/06/2014 20:32:13 |
 |
|
Yogi
Ausiliario
Lazio
21 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 12:07:21
|
quote: Messaggio di Gemini76
E a chi serve un IC Roma - Milano?
ciao a tutti, sono uno studente fuori sede di Roma che studia appunto a Milano. a me gli Intercity farebbero molto comodo, se fatti in maniera decente, perchè non è possibile avere un solo treno economico al giorno a orari scomodi tra Roma e Milano. io ho tempo ma pochi soldi, e alla fine sono costretto a prendere dei pullman, esercitati da società private. ora questo vuol dire che un minimo di utenza ci sta, altrimenti non investirebbero in queste autolinee. io preferisco il treno, tutta la vita, ma l'ipotesi svanisce se si guardano orari prezzi e confort degli intercity, che non sono poi così economici e decisamente non confortevoli. non pretendo tanto, tipo wifi che comunque ho a disposizione sul pullman, delle prese elettriche però si dai. parliamo del fatto che ci mette 6 ore e 40 quando potrebbe con poco mettercene di meno? non dico tanto, 5 ore/5 ore e 15 però già sarebbero un gran passo avanti. non pretendo che sia trenitalia a farlo, ma lo stato dovrebbe assolutamente. |
Audentes Fortuna Iuvat |
 |
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 12:23:44
|
Ciao e benvenuto, nemmeno Italo riesce a venire incontro alle tue esigenze? |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
 |
|
Yogi
Ausiliario
Lazio
21 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 12:32:03
|
quote: Messaggio di alejandro.roma
Ciao e benvenuto, nemmeno Italo riesce a venire incontro alle tue esigenze?
Italo da una mano sicuramente, il punto è che non ho tanta scelta. comunque spendo più di quello che spenderei andando su gomma. se ho fretta prendo italo, ma se non ho fretta sono costretto ad abbandonare il treno, e sta cosa non mi va giù per nulla. mi sembra che il treno diventi sempre più un treno per pochi |
Audentes Fortuna Iuvat |
 |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15818 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 12:36:50
|
hai provato Megabus? comunque considera che i costi del bus sono molto ma molto inferiori di quelli di una traccia oraria quindi, pur in presenza di utenza, potrebbe non convenire esercitare un treno |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
Yogi
Ausiliario
Lazio
21 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 12:46:28
|
quote: Messaggio di emipaco
hai provato Megabus? comunque considera che i costi del bus sono molto ma molto inferiori di quelli di una traccia oraria quindi, pur in presenza di utenza, potrebbe non convenire esercitare un treno
Si si, megabus tutta la vita. Che fa almeno 5 corse al giorno, insomma, non dico che dovrebbe partire un IC l'ora, chiariamoci, ma, ed è follia lo so, 3 al giorno per direzione? Insomma 1 mattina, 1 metà giornata e 1 tardo pomeriggio, e andrebbe giustificato il supplemento rispetto al costo chilometrico tramite nuovi vagoni o complete revamp di quelli di adesso. |
Audentes Fortuna Iuvat |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 14:13:03
|
sai perché esistono i bus low cost? perché chi gestisce una autolinea non ha i costi di manutenzione delle strade che sono in carico ad altri enti. Nel pedaggio che l'IF paga ad RFI son compresi anche i costi della manutenzione nonché quelli del personale RFI. Questo in quanto è vero che lo stato stanzia dei fondi per la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria, ma è pur vero che gli unici introiti di RFI sono dati dal pedaggio con il quale appunto ci paghi entrambe le voci. In più l'IF deve pagare il suo personale. Un bus lo guida una sola persona, massimo due autisti. Quanto personale c'è sul treno? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Yogi
Ausiliario
Lazio
21 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 14:21:12
|
quote: Messaggio di Gemini76
sai perché esistono i bus low cost? perché chi gestisce una autolinea non ha i costi di manutenzione delle strade che sono in carico ad altri enti. Nel pedaggio che l'IF paga ad RFI son compresi anche i costi della manutenzione nonché quelli del personale RFI. Questo in quanto è vero che lo stato stanzia dei fondi per la manutenzione dell'infrastruttura ferroviaria, ma è pur vero che gli unici introiti di RFI sono dati dal pedaggio con il quale appunto ci paghi entrambe le voci. In più l'IF deve pagare il suo personale. Un bus lo guida una sola persona, massimo due autisti. Quanto personale c'è sul treno?
Tutto vero, ma non mi sembrano buone ragioni per trasformare il treno in un servizio di lusso. La questione pedaggio poi può essere rivista, insomma le soluzioni si troverebbero pure secondo me, ma manca la volontà politica di farlo. Trenitalia paga ad RFI anche se sono dello stesso gruppo? E comunque 6 treni al giorno non mi sembrano gran cosa per una società all'attivo come TI. Certo non pretendo che sia italo a farli! |
Audentes Fortuna Iuvat |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 15:17:32
|
I treni costano. E sono giustificati solo ed esclusivamente per un elevato numero di viaggiatori. Anni fa si era tentato l'esperimento dei treni Low Cost con il Treno Ok, ma non mi sembra che i risultati fossero stra lusinghieri in termini di riscontri. Il treno è un servizio "sociale" solo ed esclusivamente per quei servizi oggetto di apposito contratto tra IF e regioni (o MIT) . Il resto son servizi a mercato. Ne consegue che può anche esistere un IC RM - MI, che avrà cmq tempi di percorrenza abissali , o se esiste davvero utenza anche sulle singole tratte oppure se lo paga il Ministero. Ma finchè le società di autolinee non si dovranno sobbarcare delle spese di manutenzione delle strade, saranno sempre concorrenziali al treno. É inevitabile Fermo restando poi che se ho 50 persone al giorno desiderose di farsi RM - MI a prezzo low cost non conviene neanche pensarci a mettere un treno. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
Yogi
Ausiliario
Lazio
21 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 17:12:58
|
quote: Messaggio di Gemini76
I treni costano. E sono giustificati solo ed esclusivamente per un elevato numero di viaggiatori. Anni fa si era tentato l'esperimento dei treni Low Cost con il Treno Ok, ma non mi sembra che i risultati fossero stra lusinghieri in termini di riscontri. Il treno è un servizio "sociale" solo ed esclusivamente per quei servizi oggetto di apposito contratto tra IF e regioni (o MIT) . Il resto son servizi a mercato. Ne consegue che può anche esistere un IC RM - MI, che avrà cmq tempi di percorrenza abissali , o se esiste davvero utenza anche sulle singole tratte oppure se lo paga il Ministero. Ma finchè le società di autolinee non si dovranno sobbarcare delle spese di manutenzione delle strade, saranno sempre concorrenziali al treno. É inevitabile Fermo restando poi che se ho 50 persone al giorno desiderose di farsi RM - MI a prezzo low cost non conviene neanche pensarci a mettere un treno.
come ho detto, tu dici cose giusto, lo stato dovrebbe provvedere non TI |
Audentes Fortuna Iuvat |
 |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36143 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 17:19:08
|
ma il MIT non è che può pagare treni che girano vuoti, sarebbe un controsenso ed uno spreco di risorse. Quanta è la potenziale domanda di un treno low cost RM - MI? Se siamo intorno alle 50/60 persone a viaggio li metti su un bus e risparmi... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2716 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 17:29:39
|
Beh dai, il vecchio IC che impiegava circa 5 ore male non era... |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
mazinga-80
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
525 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 19:56:19
|
giusto per fare alcune precisazioni. i bus low cost non c'entra nulla ma manutenzione delle strade, ma la differenza sta nel fatto che compagnie bus come megabus 1) non hanno una struttura verticistica da mantenere (come invece aimhe sono le compagnie di trasporto pubblico locale), 2) non hanno controllori (controlla direttamente l'autista), 3) effettuano le fermate all'esterno delle stazioni e non si servono di terminal bus che ovviamente hanno il loro costo 4) non si servono di alcuna biglietteria per emettere i biglietti ma li puoi fare solo ed esclusivamente sul loro sito internet. questi sono i motivi per cui questa compagnia ha i prezzi bassi rispetto a varie compagnie di bus (regionali e private) che effettuano il percorso roma-milano. va anche detto che si va sempre più diffondendo tra compagnie di bus tradizionali di offrire tariffe low cost e promozioni se si prenota con anticipo (anche qualche giorno prima). infine il famoso treno ok che faceva la tratta roma-milano e roma -bari fu tagliato non perché non funzionasse come qualcuno di voi ha scritto ma al contrario era controproducente per Trenitalia tenerlo attivo perché era talmente alta la richiesta che gli procurava un danno economico. infatti nonostante fosse stato inserito in un orario di nicchia (mi ricordo che partiva alle 6 di mattina) ebbe un grande successo che costrinse Trenitalia prima a togliere il roma-milano e poi il roma-bari. |
 |
|
Yogi
Ausiliario
Lazio
21 Messaggi |
Inviato il 30/06/2015 : 20:16:42
|
quote: Messaggio di mazinga-80
giusto per fare alcune precisazioni. i bus low cost non c'entra nulla ma manutenzione delle strade, ma la differenza sta nel fatto che compagnie bus come megabus 1) non hanno una struttura verticistica da mantenere (come invece aimhe sono le compagnie di trasporto pubblico locale), 2) non hanno controllori (controlla direttamente l'autista), 3) effettuano le fermate all'esterno delle stazioni e non si servono di terminal bus che ovviamente hanno il loro costo 4) non si servono di alcuna biglietteria per emettere i biglietti ma li puoi fare solo ed esclusivamente sul loro sito internet. questi sono i motivi per cui questa compagnia ha i prezzi bassi rispetto a varie compagnie di bus (regionali e private) che effettuano il percorso roma-milano. va anche detto che si va sempre più diffondendo tra compagnie di bus tradizionali di offrire tariffe low cost e promozioni se si prenota con anticipo (anche qualche giorno prima). infine il famoso treno ok che faceva la tratta roma-milano e roma -bari fu tagliato non perché non funzionasse come qualcuno di voi ha scritto ma al contrario era controproducente per Trenitalia tenerlo attivo perché era talmente alta la richiesta che gli procurava un danno economico. infatti nonostante fosse stato inserito in un orario di nicchia (mi ricordo che partiva alle 6 di mattina) ebbe un grande successo che costrinse Trenitalia prima a togliere il roma-milano e poi il roma-bari.
ecco. #MaiNaGioia |
Audentes Fortuna Iuvat |
 |
|
Discussione |
|