| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 27/10/2014 : 12:30:24
|
| Io la vedo così: un conto è un rotabile "tuo" , nels enso che è nella propria città. Puoi scegliere se operare solo il restauro estetico o se renderla funzionante. Consapevole che lìUSTIF potrebbe imporre delle modifiche. A Torino, dopo aver speso cmq soldi per il trasporto del mezzo ed il restauro, farlo girare significava rientrare, in parte, dell'investimento. Evidentemente l'USTIF o GTT hanno ritenuto necessaria la motorizzazione del secondo carrello. vediamo cosa accadrà per la 401 per prendere spunti per la 404 (non dispero di rivederla sui binari...o in alternativa avere la 70 sui binari e mettere al suo posto la 82 ) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 27/10/2014 : 12:51:23
|
Che vuoi che gli accadrà? Controller a manovella...
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 27/10/2014 : 12:51:41
|
Comunque queste considerazioni,sull'affinamento di un restauro sono molto interessanti e se sono fatte con persone competenti e intelligenti che non si fanno prendere la mano da atteggiamenti "talebani o fanatici",portano molto lontano. Portano a valutare con criticità la bontà o meno di un restauro e a definire la sostanza del messaggio culturale che se ne trae.
Per la sammarino ho redatto manuale di condotta,manuale manutentivo,regolamento d'esercizio. Inoltre relazioni di vario tipo sull'estrazione dei rotabili,a due mani(Questo con l'Ing.Filippo Tamagnini),sul risanamento del binario della galleria Montale,sulle opere di rielettrificazione,sul ripristino degli apparati di trazione dell'elettromotrice.
Certamente,come più volte scritto,la ricostruzione di questo rotabile è agevolata dal particolare utilizzo che se ne farà. Tuttavia,sbaglia chi crede che si siano applicate norme meno cogenti rispetto a quelle italiane. A fine lavori,il rotabile verrà collaudato da Aziende italiane certificate che rilasceranno apposita documentazione in questo senso e l'applicazione di una trama manutentiva obbligatoria che garantisce l'efficenza del mezzo,sopratutto dell'impianto frenante. L'osservanza normativa e gli impianti di revisione da utilizzare per la revisione periodica per il distributore e i rubinetti del freno,sono quelli classici,lo stesso per le apparecchiature elettriche.
Il collaudo verrà effettuato seguendo la normativa attualmente vigente in Italia e secondo quanto previsto per i rotabili ferroviari. Cambia la qualifica dei macchinisti che non operano in un contesto dove effettuano un servizio di trasporto pubblico ma hanno la stessa funzione di chi movimenta un trenino decauville ad uso turistico culturale all'interno di una miniera...
Poi la mia pignoleria mi ha spinto a rivedere alcuni componenti originali ma applicati su altri rotabili simili però in epoca successiva al 1932. Questo mi fatto rielaborare o ricostruire quanto in alcuni casi,avevo montato o fatto montare,proprio per assicurare la massima originalità del veicolo.
Può essere alimentata a 2700 volt? Ovviamente si e pure fin da subito perchè completa di ogni apparato che verrà collaudato per tensioni di 7000 volt. Poi,ho più volte scritto che la riduzione di corrente,modifica poco la caratteristica di trazione e questo lo abbiamo verificato a più riprese....
Questi rotabili sono stati abbandonati per 68 anni!Precisamente dall'estate del 1944. Nel caso della AB01 e AB03,dal giorno del bombardamento di S.Marino. La AB 03 ha rialzato i suoi archetti esattamente dopo 80 anni dall'inaugurazione della ferrovia.
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 27/10/2014 : 13:54:44
|
Non ricordo più che fine avessero fatto le altre 3 elettromotrici! Cmq io penso che dei compromessi siano necessari...per la 401....se l'USTIF non omologa il controller a pedale o se non lo vuole GTT hai purtroppo poco da fare.....non ci sono santi.... Non volevo assolutamente sminuire il lavoro da voi fatto...il discorso era che operando in una realtà dove non esisteva una ferrovia è forse leggermente più semplice armonizzare le varie norme....anche perché per ora su quel binario circola solo la AB03. Poi, ovvio che tuto dovrà essere collaudato e certificato ai fini della sicurezza e che ci sarà una autorizzazione dalle competenti autorità di San Marino.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 27/10/2014 : 16:36:32
|
Eh,se montano quello è una bella "cazz " e qui non ci credo all'USTIF o si dovrebbe togliere il pedale dell'accelleratore dai bus! Cioè,in questo caso viene meno non tanto una mera caratteristica tecnica ma un elemento di innovazione che in quegli anni assieme ad altri aspetti,rendeva le Urbinati all'avanguardia!
Cioè pur di mantenere questo aspetto,mi inventerei un "micro processore" .
Sulla AB03 sto ricostruendo il pannello di comando delle luci che avevo già ricostruito e dotato di interruttori Magrini Fs. Perfetti,d'epoca e sicuri perchè magnetotermici!Ma poi per garantire l'indipendenza delle luci,avrei dovuto inserire un quarto interruttore e che senso aveva in una cabina pressochè identica all'originale,interruttori a leva piuttosto che 2 soli rotativi? 
Poi, esiste una foto di quel pannello che lo mostra come era. Ho trovato moderni interruttori rotativi,sempre ferroviari e una copertura molto simile alla forma che avevano gli interruttori montati dal TIBB! Ci rimetto un pochino in sicurezza perchè riaffiderò la protezione da cortocircuiti e sovraccarichi al fusibile che era montato su questi pannelli ma che,però,è ridondante in quanto il circuito ha una sua protezione che fa capo al convertitore statico dell'impianto a BT,ma recupero una caratteristica evidente della macchina. Stesso discorso per il contattore di alimentazione del circuito di riscaldamento elettromotrice e rimorchiate:ci monto quello della AB01 che era dello stesso identico tipo in opera sulle elettromotrici Ora Predazzo e Roma Nord ma qui di tipo a funzionamento pneumatico e manuale,sulla "nostra"solo manuale....Alla fine è più piccolo e più leggero.....ed è proprio il suo!
Sulla 312,attenzione a definirla un SIMULACRO! Assolutamente no,almeno,per il significato che ha questo termine. Simulacro era il tram MRS costruito a Cinecittà per le riprese di un noto film,per altro,bellissima ricostruzione! L'ex Stefer non è un simulacro,proprio per niente! Lo possiamo definire un "revamping"una trasformazione o innovazione di una macchina precedente. Io vorrei conoscere e studiare la modifica che hanno fatto,perchè,indipendentemente dalla stortura "storica",motorizzare un carrello di quel tipo non è una schiocchezza.E' stato fatto un progetto e questo è stato approvato dall'USTIF!Altro che simulacro! Senza contare che a prescindere da questa modifica carrelli e motori funzionano sempre nel solito modo;mediante controller e reostato,quindi anche da un punto di vista circuitale è sempre un tram!
Semmai,avendo innovato con questa caratteristica,sarebbe interessante studiare la rispondenza del rotabile. Si comporta come una Peter Witt? Una qualunque motrice a 4 assi motore? Quale la sua caratteristica di marcia? Sicuramente è un'altra cosa rispetto alla disposizione MRS ma non un "simulacro" o un giocattolone....Forse,se avesse continuato a prestare servizio,le avrebbero innovate in questo senso.... Voglio dire che va bene la storicità a tutti costi ma neanche sono modellini a cui contare i bulloni
Ciaooo Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 27/10/2014 : 20:44:02
|
Max, sulla 401 toccherà vedere cosa decideranno dall'altro. In teoria,come dici tu, non ci sarebbero motivi per cui all'USTIF non debba piacere il controller a pedale...più facile che non sia gradito da GTT...però...stai a casa loro.... Cmq...per San Marino...a questo punto devi andare a prendere la rimorchiata che è monumentata sul ponte :-) E far rimettere almeno un segnale ad ala ! :-) PS Ma quante SSE aveva la linea? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 27/10/2014 : 21:23:28
|
Ahahahah Beh,un "pensierino"lo abbiamo fatto! Per il segnale ad ala non ci sono problemi essendo il classico modello FS e se Dio vuole,lo montiamo per davvero dov'era,all'inizio della galleria Montale. La ferrovia aveva una sola sottostazione posizionata poco oltre il confine di Stato. Ora è collocata proprio sopra la galleria,in un edificio d'epoca perfettamente "intonato" alla sua nuova funzione.
Alla fine di quel mio precedente discorso che mi piacerebbe sviluppare,anche con altri contributi e idee,voleva dire che ,forse,noi siamo troppo concentrati a vedere il "treno"come entità unica,quando invece è "sintesi" di molte altre cose che hanno un loro percorso concettuale. Diciamo:le elettromotrici Carminati & Toselli,quando le ditte che le producevano,spesso,invece, agivano come si trattasse di un sub-appalto della ditta,quasi sempre,all'epoca multinazionale,che forniva la componentistica di trazione.
Tutti i componenti ideati e i brevetti,hanno una loro storia che trascende i rotabili su cui furono applicati. L'evoluzione di un apparato,i miglioramenti,introdotti,meriterebbero da soli,un proprio processo di studio, valorizzazione e conservazione culturale che oggi non si fa ancora o è molto raro vederlo realizzato.
Analogamente,poco si studia o si mette in risalto,l'evoluzione progettuale delle casse dei rotabili e del disegno industriale che le realizzava...Insomma stiamo salvando molti rotabili storici e pure se in qualche caso la presunta storicità non è poi tale,poco ancora si vede di quanto ho prima scritto....Mi rendo conto che sono discorsi non da classico "appassionato"di treni ma,più, da "studiosi della filologia dell'archeologia industriale" Insomma "roba noiosa"
Ciao a tutti!
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 27/10/2014 : 21:46:02
|
| Guarda, dopo aver letto su altri forum i flame mostruosi di gente che si strappava i capelli per una UIC-X con comparto ristoro....ti do ragione su tutto! Cmq Carminati&Toselli non ha avuto la stessa fortuna della Stanga |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 27/10/2014 : 23:11:30
|
Beh,ma sai che nel nostro ambiente ci sono di pazzi scatenati di tutti i tipi! Hai visto "quello"dei "gocciolatoi e delle carene taaanto larghe?  " Almeno,costoro,hanno il buon senso di non essere nessuno e,infatti,non ci mettono mai il nome e neppure il cognome,anche se poi,tutti,sappiamo chi sono.... Ci sono anche tanti,tantissimi appassionati intelligenti,disponibili,educati e che conoscono perfettamente la materia. Sono la maggior parte. Ci mettono faccia e il nome....Proprio per questo....
Ciao amico
Max RTVT
|
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 06:11:13
|
quote: Messaggio di marchetti625 Sulla 312,attenzione a definirla un SIMULACRO! Assolutamente no,almeno,per il significato che ha questo termine.
Simulacro significa, per estensione, parvenza; immagine, rappresentazione esteriore non rispondente alla realtà, e la definizione ben si adatta. La cassa della vettura originale è stata scientemente montata su una struttura di fantasia, ergo è un falso storico di nessun valore.
|
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 09:00:16
|
| MAuro, e non vuoi capire allora. Se è stata modificata c'è una ragione. Non si sono divertiti. Probabilmente GTT, che è il proprietario della rete dove girano quei tram storici, ha ritenuto che un solo carrello motore non bastasse. E dato che chi ha speso i soldi per trasportarla a Torino non lo ha fatto per guardarla e basta, hanno modificato il mezzo. Falso storico di nessun valore? Io non direi... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 10:59:30
|
| Avrò il diritto o no di dire che è uno schfo? Mica levo niente a nessuno, in fondo. E comunque non ha nessun valore storico. Sarebbe come se montassi la carrozzeria di un 410a tre assi sul telaio (e motore) di un 418... |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 12:33:36
|
Carissimo Mauro,tu hai tutto il diritto di dire che la 312 ti faccia schifo e che l'originalità del suo progetto iniziale è stata stravolta. Questa è un 'affermazione intelligente che è verificabile, dati alla mano e su cui ti do pienamente RAGIONE
Ma poi,andare ad affermare che siccome(o con la scusa)che il progetto originario è stravolto perchè un carrello,quello posteriore è stato motorizzato,il tram è "FINTO"un simulacro,un giocattolone,un tarocco, è un'affermazione che può dare solo o chi non riesce a "distinguere una rotaia da una traversina,oppure chi,nella cosa ci mette molto "fanatismo": insomma è un affermazione DEFICIENTE deficiente l'affermazione (non la persona,ovviamente)perchè "deficia"ossia manca, è carente di alcuni dati oggettivi, evidenti....
1) I carrelli sono gli stessi? Si! 2) Il telaio è lo stesso?Si 3) I motori del carrello motore originario, sono gli stessi?Si 4) Il controller è lo stesso? Si,o anche se fosse stato sostituito è sempre con uno tranviario d'epoca e il principio di funzionamento identico? Si 5) gli altri componenti,interruttori,compressore,leveraggio dei freni, IP è lo stesso? Si 6) Da un punto di vista circuitale abbiamo almeno l'80% delle connessioni secondo lo schema originario? Si,perchè pure sulla 907,il circuito di trazione è stato desunto(chiedi a Stigliano) da quello delle MRS,quindi è stata fatta l'operazione al contrario,circuitale di alimentazione motori e raddoppiata quella di comando dai controller
7) Abbiamo l'aggiunta di una coppia di motori che se si voleva lasciar provare "l'ebbrezza" delle"slittate" marca "Saglio"si sarebbe potuta ottenere con un interruttore di esclusione motori(di quei 2 motori)azionabile,a piacere, dal tranviere.....
E' ridicolo affermare che è "finto" perchè non ha quella caratteristica.... La vettura è vera,fin troppo!
Sono d'accordo: l'obiettivo di recupero storico è in parte fallito,ma il tram,forse va meglio di prima.... Su queste cose non ci si deve mettere le fette di salame sugli occhi:non sono modellini o fotografie e neppure documenti...le cose si debbono valutare con intelligenza,equilibrio e calma"intellettuale"
Ciao e perdona la mia franchezza
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 12:47:18
|
Allora, ovviamente ognuno la pensa come vuole, ci mancherebbe, però concordo con le tesi di Max, aggiungendo che se così è stato fatto, ciò è stato dovuto a prescrizioni o dell'USTIF o di GTT. Del resto sulla 907 è stato imposto il limitatore di velocità (per fortuna meccanico ed "asportabile" ...e devo dire che non limitata riesce abbastanza a far mangiare la polvere alle Socimi :-p ) D'accordo, la 312 non è più completamente originale...ma purtroppo il mondo va così, anche perché ogni città ragiona a modo suo (vedi la questione pattini....) Per San Marino Max ed il suo staff hanno avuto la fortuna di poter operare un restauro quasi totalmente fedele all'originale, e le concessioni alle moderne esigenze mi sembra non abbiano comportato "snaturamenti" al rotabile...anche se ricordo che a suo tempo c'era chi si lamentava della bassa tensione d'esercizio... Io credo che al giorno d'oggi, se si vuole far circolare un rotabile storico, occorra scendere a compromessi. La bravura delle associazioni semmai è nel fare in modo che i compromessi non snaturino il rotabile. Nel caso della 312...vista da fuori...è lo stesso tram che girava a Roma...va bene, hanno cambiato il pantografo (necessario il monobraccio per girare a Torino) ma credo che questa sia l'unica modifica visibile....sulla 401 il discorso sarebbe differente perché cambiare il controller implicherebbe rifare totalmente il posto di guida....(a proposito...appena riuscirò a tornare a Porta San paolo mi serve una lezione sui comandi dell'Urbinati...mica ho capito dove si aprissero le porte)Cmq, per chiudere, se non erro alla T3 del MFP (ma gira ancora?) vennero aggiunti i serbatoi per l'aria del freno continuo, assenti nella loco originale....è stato uno snaturamento anche questo?? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 14:20:33
|
Le porte sono comandate da quei due interruttori di colore grigio parzialmente coperti
 |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|