| Autore |
Discussione |
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 14:21:58
|
quote: "fanatismo"
sono fanatico |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 14:24:38
|
| Ah, son quelli??? Cmq anche questa foto conferma che tocca andare a Parma a recuperare l'archivio Vasari |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 14:31:08
|
| Io ne ho una decina di foto originali Vasari, tra cui questa |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 14:32:23
|
| A parte la maniglia del freno non è che sia cambiato molto... |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
l_pisani_54
Capo Stazione
  
1175 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 15:22:02
|
Piccolo OT: in Italia abbiamo tante di quelle norme rigidissime che, a volerle rispettare tutte, non si dovrebbero muovere neanche i mezzi nuovissimi appena usciti di fabbrica. Sarebbe interessante sapere come hanno fatto gli americani con la linea tranviaria storica di San Francisco che percorre Market Street dalla mattina alla sera con decine di tram storici (ce ne sono anche alcuni di Milano). Badate bene che è una linea importante che percorre tutto il centro della città passando per quella che è forse la strada più importante e porta un mucchio di gente. Non so se quelle vetture siano state completamente rifatte lasciando intatta solo la "buccia", ma conoscendo il pragmatismo di quel popolo, credo che per quanto possibile le abbiano lasciate originali, andando opportunamente in deroga rispetto alle normative attuali. Per non parlare, sempre a San Francisco, dei Cable Car, che non sono tram ma semplici carri, senza alcun dispositivo di trazione, ne tantomeno di frenatura assistita, che si arrampicano sulle ripidissime colline della città, affidandosi, in discesa, alla sola forza fisica dei robustissimi guidatori. Se sapete come funziona il sistema penso che all'Ustif sarebbero venuti i vermi, altro che pattini sulle MRS. |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 23:08:59
|
No,Mauro,tu non sei "fanatico".solo gli "stupidi"lo sono! Sei una persona intelligente e culturalmente preparata. Una persona che frequenta gli archivi,spinto dalla voglia di sapere e chi "sa",cresce!Cresce sempre!
Torniamo a parlare di treni e tram ma per davvero e lasciamo stare gli "appassionati fanatici"
La foto che hai pubblicato è bellissima e io non la conoscevo! Vogliamo provare a fare l'analisi "tecnologica del banco della 401? Andiamo per un momento fuori "OT"(si scrive così? )Credo che ne valga la pena.
Allora,occhio ai famosi interruttori grigi che comandano le porte.Non sono affatto prerogativa delle Urbinati ma li ritroviamo,pari,pari,montati sulle elettromotrici della Roma Nord e di altri rotabili,costruiti in quegli anni e attrezzati dal TIBB. Spie e motore del tergicristallo,nonchè la maniglia di inserimento,li ritroviamo su una vasta gamma di altri veicoli,compresi alcuni filobus.....
Allora di questa cabina qual'è il valore storico? o se preferite il "valore aggiunto"?Forse lo splendido e pregiato legno lucidato? I suoi componenti elettromeccanici?
Nooooooo! E' lo studio ergonomico del suo progettista! Ammirate la disposizione assolutamente innovativa di ogni comando e l'idea,rivoluzionaria che la trazione fosse azionata come sugli autobus! Un concetto che si estende e unifica le competenze del personale di condotta con lo scopo di semplificarle.
E' una impostazione ergonomica che ha valenza nell'ambito della stessa organizzazione del lavoro. Poi,naturalmente,c'è,anche,un forte valore estetico nel disegno della cabina con la disposizione aereodianamica dei parabrezza e la scelta dell'essenza lignea come della cromatura di molti particolari.
Se nella ricostruzione,sostituiamo il pedale col controller classico,facciamo venire meno questo valore aggiunto non perchè il componente sia inadatto ma perchè viene meno quell'applicazione del concetto progettuale da cui la cabina trae ispirazione.
Stesso discorso per la giostra Urbinati:non possiamo farla funzionare con smorzatori idraulici o attuatori!
I componenti di trazione dovrebbero avere un diverso piano di valorizzazione dove sono presentati, solo loro,(ovviamente altri componenti)smontati dal rotabile e resi funzionanti al banco e anche aperti per capirne l'architettura,i materiali utilizzati,la tecnica costruttiva e anche l'evoluzione tra una produzione e l'altra. I componenti sono prodotti tecnologici ma commerciali che coprono un vasto arco temporale Questo si dovrebbe fare all'interno di un museo( e se ci va bene lo facciamo proprio a S:Marino)....Piaccia o meno un rotabile ha più chiavi di lettura. La mancanza di una di queste chiavi ne riduce la valenza ma non la inficia,perchè un rotabile è un fatto complesso,in cui confluiscono un assieme di manifatture (Meccanica,elettromeccanica,disegno industriale,ergonomia,)e,ovviamente a mio giudizio,non si può ridurre a mero univoco fatto.....
Max RTVT
|
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 23:27:59
|
I Pisani 54....in America esistono norme meno complesse e cervellotiche delle nostre. Però,è anche vero che esiste un diverso concetto di attribuzione della responsabilità civile e penale. Questo è molto forte,rispetto al nostro.Qui si potrebbe discorre a lungo....e ho dubbi e perplessità,su quel sistema, così come del nostro!
Tuttavia,la Peter Witt milanese che ho potuto vedere su una fotografia,aveva subito notevoli "manomissioni"(è stata resa bidirezionale)rifatto l'arredamento in chiave lussuosa(e pacchiana)ed è stata rialzata sui carrelli.....Insomma,sarei felice di essere smentito ma gli americani,temo,non si fanno scrupolo di modificare,anche pesantemente,rotabili storici,se questo è funzionale alla loro utilizzazione.....
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 23:36:29
|
Il problema italico è che appena succede qualcosa trovi il solerte magistrato che indaga mezzo mondo. Vedi la questione "lateralizzazione porte" . Serviva? Direi di no...siamo andati avanti decenni e non ricordo casi frequenti di gente volata di sotto anche sulle 100porte...però...onde evitare rogne....Del resto, in ottica di "pararmi il culo" pure io, quando con il CeSMoT abbiamo fatto gli eventi sulla 907 ho affisso in vettura gli "avvisi di sicurezza" . Ridondanti?Nun se sa mai...... Magari negli USA son più pragmatici...chissà... Quanto al posto guida della 404....io l'ho trovato scomodissimo...Cmq è auspicabile che a Torino riescano a mantenerla così come è...purtroppo sappiamo bene che potrebbe non andare così per "ordini superiori" Per torare in tema...godiamoci lo splendido restauro della AB03...io penso che solo dei folli sognatori potevano pensare una simile cosa...ci siete riusciti e siete d'esempio.... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 28/10/2014 : 23:58:31
|
Grazie...e speriamo bene! Per tutti noi,intendo dire!
Max RTVT |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 29/10/2014 : 04:14:33
|
quote: l'idea,rivoluzionaria che la trazione fosse azionata come sugli autobus
Se vogliamo essere precisi come il filobus. Il pedale della Urbinati, infatti, va a posizioni esattamente come quello dei filobus, a scatti se preferisci, ognuno dei quali corrisponde all'avviamento e ad una diversa esclusione delle resistenze sia in serie che in parallelo. Se questo pedale venisse definito inammissibile (per qualsiasi motivo) si dovrebbero fermare tutti i filobus italiani esistenti? |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 29/10/2014 : 08:19:02
|
Ok,dei filobus....sempre veicolo su gomma!Infatti,è una cosa che non avrebbe senso e mi auguro proprio che si faccia un perfetto lavoro di restauro e recupero del rotabile. Hai visto nella foto come la cabina fosse accuratamente rifinita dalla splendida ricopertura di legno lucidato? La cosa si ripeteva anche per altri particolari degli interni.Era un tram fantastico! Aveva una grande superficie vetrata e un disegno unico! Si può scegliere la versione originale della 401 con la particolare fanaleria o quella poi adottata negli anni successivi... Vedremo cosa ne uscirà.
Max RTVT |
 |
|
|
Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi |
Inviato il 29/10/2014 : 09:02:54
|
Riguardo alle 28 di San Francisco, ho riguardato alcune foto che mi hanno confermato quello che avevo dedotto tempo fa: non sono bidirezionali. A prima vista sembra di sì perché è stata aggiunta la seconda presa di corrente. Però, se si guarda bene, le porte sono sempre su un solo lato e sul lato posteriore non c'è il faro e ci sono solo le luci di coda. Da questa foto, presa da altro forum, si vede bene: http://nycsubway.org.s3.amazonaws.com/images/i32000/img_32622.jpg Dalla foto si vede, sulla parte posteriore, qualcosa che sembra un telefono e un qualcosa nel centro, però completamente diverso dal banco che si vede bene nel tram a sinistra. Forse sono dispositivi per comunicare con il guidatore all'altro capo e, insieme alla seconda asta, forse sono stati montati nell'eventualità di dover fare qualche lunga retrocessione di emergenza. |
L'impossibile non esiste. |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 29/10/2014 : 10:00:42
|
quote: Messaggio di Gemini76 Vedi la questione "lateralizzazione porte" . Serviva? Direi di no...siamo andati avanti decenni e non ricordo casi frequenti di gente volata di sotto anche sulle 100porte...
Serve eccome, è una questione di sicurezza, come aver eliminato appigli alle porte, onde evitare che qualcuno si aggrappi o scenda dal treno, ci sono persone che lo farebbero se non fossero bloccate. |
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 29/10/2014 10:11:08 |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 29/10/2014 : 10:33:35
|
Confermo quanto scrive Alejandro! Anzi di più in quanto accaduto in molte occasioni e con strascichi giudiziari risarcitori....Dovete tenere conto che l'utilizzo del treno ha sempre più caratteristiche metropolitane con le conseguenze del caso...
Max RTVT |
 |
|
|
l_pisani_54
Capo Stazione
  
1175 Messaggi |
Inviato il 29/10/2014 : 16:58:13
|
Ancora qualche considerazione sui tram storici di San Francisco. Il restauro del treno di San Marino, preciso, accuratissimo ed amorevole, mira alla conservazione di un mezzo antico, prevedendone sicuramente un uso limitato, con la possibilità di qualche "uscita", ma non con un servizio quotidiano gravoso. Viceversa a San Francisco hanno deciso di esercitare una linea tramviaria che attraversa tutto il centro città, da Castro fino alla baia, usata da migliaia di passeggeri e che passa per Market Street che è la principale via cittadina. Se pensiamo anche all'estrema eterogeneità dei mezzi usati, che tra l'altro vengono in gran parte dai luoghi più disparati degli USA, suppongo che siano stati tutti pesantemente modificati per poterli utilizzare come tram nuovi, appena comprati. Insomma è un'operazione diversa, dove non importa la "correttezza filologica", comunque è piacevole salire su un vecchio tram e poi è pure una bella pubblicità ai mezzi su rotaia ed al TPL. Non trovate? In ogni modo negli USA ci sono dei musei ferroviari che noi manco ce li sognamo. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|