Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/07/2014 :  21:25:48  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Eh....! Bella domanda! Secondo GGT,che me lo riferì qualche anno fa....la famiglia si tenne l'archivio. Forse ricordo male ma certamente,moltissimo materiale documentale,è ancora chissà dove...Poi ci furono i danni inferti dalla guerra e anche il fatto,che le vicissitudini con cui questa ditta venne chiusa,non sono ,ancora del tutto chiare.

I documenti esistenti,provengono dagli archivi delle imprese ferroviarie che ebbero in dotazione i rotabili da essa prodotti. Alcuni documenti,sono all'Archivio centrale di Stato o a quelli del Ministero dei Trasporti.... Al Graf,è conservato,per esempio,una copia eliografica dell'elettromotrice originaria della Spoleto Norcia(mi sembra con tanto di timbro a secco) Se questo archivio tornasse alla luce sarebbe uno spettacolo e ci consentirebbe di scrivere una pagina importante delle ferrovie secondarie italiane.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/07/2014 :  21:29:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ah, gli stabilimenti,non passarono a nessuno o almeno,nessuno,continuò la produzione in essi che la guerra danneggiò seriamente e che rimasero abbandonati fino a pochi anni fa ,quando,vennero destinati ad esposizione artistica (vedi "Fabbrica del Vapore") Nel recupero degli immobili,anche perchè vincolati(almeno credo) si è mantenuto il carattere architettonico di quella Ditta con tanto di respingenti e ganci ferroviari in muratura sui frontoni delle facciate!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 15/07/2014 21:31:08
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 15/07/2014 :  21:36:20  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
bel problema!

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/07/2014 :  23:27:44  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Vedi,questo è un'argomento molto interessante che meriterebbe la dignità di un bel libro,scaturito da un serio studio....Appstras è avvertito!

La Carminati che già aveva conosciuto,anni addietro,un "rimaneggiamento"dell'asset proprietario,aveva,in un certo senso monopolizzato buona parte delle commesse che,in quel periodo ,venivano assegnate per le ferrovie secondarie italiane. Sicuramente,tanto,successo,era "figlio" di un prfittevole accordo con il TIBB che "girava"a questa Ditta le produzioni meccaniche di...."seconda scelta" Il TIBB era una realtà industriale che ambiva alle grandi produzioni come solo le FS potevano offrire. Le piccole produzioni delle ferrovie secondarie,erano un fatto economico non molto interessante ,il quale,spesso,impegnava spazi e maestranze che potevano fare ben altro! La fortuna della Carminati,si interruppe verso l'inizio degli anni '30 e già a metà di questi,i battenti della Ditta,si sarebbero chiusi per sempre. Ho sentito varie interpretazioni sulla fine di questo marchio: chi dice che fu a causa delle leggi raziali(pare che capitale e qualche socio,fossero di origine ebraica)Chi,afferma,che la Dittà venne chiusa per "lanciare"la Stanga,chi che dietro questa operazione,ci fosse lo stesso TIBB....Non ho mai fatto nulla per approfondire questo argomento e potrebbe accadere che archiviata la pratica S.Marino....ci metta mano! Chissà!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 15/07/2014 :  23:37:17  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Mi sembra che i locomotori della Lido abbiano equipaggiamento elettrico TIBB, quindi presumo che a Vado Ligure ci sia qualcosa. Non è interessante solo la storia della C&T, pensa ad esempio, che ho parlato a Roma con chi custodisce le raccolte degli ordini di servizio del periodo della seconda guerra mondiale. Dove son finiti? Possibile che i tedeschi, post 8 settembre, si sian portati via, per non saper né leggere né scrivere, tutto?
Cmq la tua tesi del fatto che alla fine C&T si prendesse le "seconde scelte " di TIBB è interessante...effettivamente poi dopo la scomparsa di C&T salta fuori il binomio Stanga / TIBB. In fondo per San Marino in parte siete stati fortunati in quanto, trattandosi di una ferrovia "estera" molti documenti erano presso il loro archivio di stato...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 16/07/2014 :  00:32:57  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Eh....dunque Dopo l'8 settembre ma anche prima e...dopo,c'è stata una rivoluzione! Nel senso che molto materiale per le vicissitudini di quegli anni è andato disperso o è stato distrutto! Quindi non ti devi meravigliare. Infatti,come giustamente scrive il nostro amico di prima:molta documentazione la ritrovi,oggi,presso archivi o raccolte che nulla avrebbero a che vedere con essi! Pensa all'archivio TIBB,a proposito,frammentato presso altri archivi e curatori e pure poco accessibile... La sua consultazione,sarebbe una miniera di dati e argomenti!

La collaborazione tra una grande Ditta elettromeccanica e una piccolina meccanica,era una prassi di quegli anni! Come ho scritto,un grande marchio,si preoccupava di evadere le grandi commesse dello Stato Italiano.Quando un rotabile veniva declinato in decine o centinaia di esemplari e doveva essere costruito con tecnologia e prestazioni di alto livello,richiedeva un impegno e una sua linea produttiva che assorbiva alla ditta esecutrice,ogni energia! Le ferrovie secondarie,erano spesso utilizzate per testare nuovi apparati di trazione ma questo riguardava qualche componente,invece,la costruzione della parte meccanica aveva poca storia e poteva essere demandata ad una buona azienda puramente meccanica che la realizzava.

Per quanto riguarda S.Marino,ho scritto dozzine di volte che presso l'Archivio di Stato non esiste quasi NULLA,che riguardi la ferrovia sotto il profilo tecnico,sopratutto,riferito al materiale rotabile! Ciò che esiste è solo un disegno in scala 1/10(Carminati) che riproduce la rimorchiata mista della serie BD. Il disegno venne modificato dall'originale,quando nel 1938,(o giù di lì)si vollero modificare queste due rimorchiate,abolendo il compartimento postale e collettame.Poi,trovi una foto di un carrello delle elettromotrici che scopri essere un falso con tanto di bollo a secco del TIBB o della Carminati(non mi ricordo più)in quanto è delle Ora-Predazzo. Infine c'è la copertina (solo quella)del manuale delle elettromotrici (il libro che conteneva è sparito!)e la minuta della lettera di accompagnamento di questo manuale e delle tavole allegate che è il sommario della documentazione allegata. Tutto il resto riguarda la ferrovia,planimetrie qualche disegno di gallerie,linea di contatto ecc.C'è il Regolamento,un manualetto come tanti che dice ben poco sul materiale rotabile. Se mi fossi dovuto basare solo su questo,ci avrei fatto la "birra"!!!! Oggi,per fortuna,cercando,ho trovato presso altre fonti,disegni di apparati che erano stati costruiti dal TIBB,non solo per la sammarino ma per moltissime altre realtà ferrotranviarie del periodo! Meno male che questi componenti,fossero così,tanto diffusi!

Comunque la ricerca continua e prima o poi salterà fuori il disegno di questi rotabili e di molte altre cose che li riguardano

Ciao,ciao

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 24/07/2014 :  22:27:36  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Piccolo aggiornamento!

Ormai ci siamo:gli striscianti binati sono in fase di montaggio,sui pantografi ricostruiti. Anche il cassone del reostato è pronto! Ora tutto verrà smontato per essere sabbiato e quindi verniciato nei colori originali. Siamo,purtroppo,a ridosso delle ferie e quindi il montaggio finale sull'elettromotrice,è prevedibile,avvenga per la fine di agosto o i primi di settembre. Le aziende di Stato,coinvolte nell'esecuzione delle lavorazioni,allestiranno il cantiere a ridosso del rotabile. E'prevedibile che per quella data riporteremo l'AB03 oltre il portale inferiore del Montale.... Mi,auguro,poi,che per la fine dell'autunno,inizino i lavori di rinnovo dell'armamento e di prolungamento del binario...Intanto,siamo alle battute iniziali,anche per l'allestimento museale della galleria,il cui progetto esecutivo è definito in ogni dettaglio....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 24/07/2014 :  23:24:21  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Mi togli una curiosità? (deformazione professionale). Quale è l'equivalente sul monte titano della ns 81/08? Son curioso

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 24/07/2014 :  23:33:51  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Sarà l'ora,l'età che avanza,le fasi lunari...ma che è 81/08?????

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 25/07/2014 :  01:10:03  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Hai ragione...è l'aggiornamento della 626/94, ovvero è la normativa in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro..dato che probabilmente in autunno mi cimenterò anche con il corso per RSPP...ero curioso (attualmente ho fatto "solo" il corso da coordinatore per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili)
Cmq noto con piacere che un passetto alla volta la nuova vecchia linea riprende vita insieme alla nuova-vecchia Elettromotrice

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 25/07/2014 :  01:22:14  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Aaaahhhhh! Beh,complimenti! In effetti,a tutto,ho pensato,tranne che alla normativa per la sicurezza dei luoghi di lavoro Beh,funziona come da noi,anche se,effettivamente,non ho mai chiesto notizie più dettagliate in merito. Tra l'altro,proprio in questi giorni,si sta espletando l'adempimento formale che riguarda proprio l'autorizzazione per la cantierizzazione della galleria Montale. Infatti,"area di lavoro o cantiere,attualmente,è solo l'elettromotrice ma se tutto"fila liscio"e partono i lavori,nella galleria,tutta l'area,compresa parte della stazione,diviene cantiere.

Prevedo di ritornare sul "Monte" a fine agosto o all'inizio di settembre e se vuoi,posso chiedere,per te,maggiori informazioni sulla cosa...A proposito...;se vuoi programmare "un viaggetto"da quelle parti(magari in compagnia)fammi sapere!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 25/07/2014 01:23:18
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 25/07/2014 :  12:03:19  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Guarda, al momento non ho ancora progetti per le vacanze,vediamo! Al massimo chiedo ad ATAC le chiavi del polo museale e prendo lì il sole :-)

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 27/09/2014 :  18:00:28  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Qui sotto si vede una fase avanzata della lavorazione di uno dei 2 pantografi della AB03(questo in particolare è il pantografo che era stato montato provvisoriamente per l'inaugurazione e le prove del rotabile)Portati i 2 pantografi alle misure di quelli originali,si è proceduto alla ricostruzione integrale dei castelletti portastriscianti. I due striscianti di cui ciascun pantografo era dotato,sono stati sostituiti da altri identici nelle dimensioni e nella forma ma di tipo commerciale in quanto le operazioni di sostituzione in caso di usura,debbono essere facilmente eseguibili.Questo ha comportato una piccola modifica alle staffe di fissaggio e al castelletto stesso,il cui elemento trasversale è posizionato poco sotto alle punte curve di estremità mentre prima era allineato a queste a costituire un unico pezzo su cui era unito lo strisciante vero e proprio,realizzato in fusione di alluminio e rame. In questa realizzazione,invece,gli striscianti veri e propri sono di rame con un risultato per la conducibilità e l'usura decisamente migliore. Notevole,l'usura riscontrata sul vecchio tipo in opera sulla AB 01



Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 27/09/2014 20:56:08
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 27/09/2014 :  18:37:18  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Altre foto delle lavorazioni eseguite a settembre....


con l'inserimento dell'interruttore generale di alimentazione della linea del circuito di illuminazione delle rimorchiate che su tutti i rotabili faceva capo ai connettori montati sulle traverse di testata,ho completato definitivamente anche il pannello a Bassa Tensione.



Anche nella cabina lato S.Marino,i lavori volgono al termine. Abbiamo montato,infatti,anche il secondo sezionatore del secondo pantografo(scusate il bisticcio di parole) e la luce (attivata)della strumentazione. Ho poi collegato il tachigrafo al suo rinvio meccanico e,pertanto,mi rimane solo il collegamento(due alberini cardanici)alla presa di moto della boccola.



Infine abbiamo montato provvisoriamente i sostegni del secondo pantografo che sono stati rifatti ex-novo,totalmente come quelli del primo pantografo e l'intelaiatura del cassone del reostato. Tutto questo per eseguire le forature sulle centine per il fissaggio definitivo del cassone,la cui base di appoggio è stata come tutte le altre lavorazioni,eseguita magistralmente dai fabbri dell'Azienda di Stato sammarinese. Successivamente ogni particolare è stato smontato,per essere,fuori opera,verniciato con prodotti particolarmente resistenti all'azione metereologica. Tra circa un mesetto,quindi,si provvederà al montaggio definitivo di tutti i componenti. Per l'allestimento finale,con ogni probabilità,porteremo il rotabile verso lo sbocco inferiore del Montale anche perchè al tetto dovrà essere applicato il giunto sagomato che ne rifiniva il ricasco (Ho visto un campione realizzato nell'officina dei Fabbri;splendido esattamente come lo avevo richiesto e come era!)

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 27/09/2014 20:58:48
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 27/09/2014 :  23:52:55  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Ecco, una domanda: il sezionatore è in opera anceh sulle ECD della SRFN...ma a cosa serviva? Nel senso, in che occasioni poteva servire isolare il pantografo?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,21 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05