| Autore |
Discussione |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 15/05/2014 : 01:53:36
|
Un paio di foto


Il sezionatore,ricostruito sulla base della staffa originale ma con isolatori in vetroresina,è al centro sul tetto del rotabile,subito dietro il faro. Al sezionatore,giungerà il cavo AT del pantografo mentre da un lato troverà collegamento il cavo AT che sostenuto da isolatori, lungo la pedana sul ricasco del tetto,congiunge elettricamente,anche l'altro pantografo. Il collegamento con il reostato,invece,avviene,ancora,ad un lato di questo,per mezzo di una connessione ed un isolatore ceramico di introduzione.
Max RTVT |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 15/05/2014 : 22:16:04
|
| I pantografi originali sono in fase di ricostruzione? |
Davide |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 16/05/2014 : 12:43:31
|
L'elettromotrice è già dotata dei suoi pantografi originali.Nel senso che quello montato e l'altro in officina sono lo stesso identico modello TIBB ma nella versione a unico strisciante e con le canne dei bastoni di sollevamento più lunghe di quelle adottate nel 1931. C'è una differenza di qualche decina di centimetri. Quindi i fabbri non faranno altro che riportare a misura queste canne e montare il doppio strisciante che converrà ricostruire totalmente.
Come modello abbiamo i pantografi della AB01. Poi,in futuro prossimo,visto che i rotabili della Roma Nord,almeno,alcuni,potrebbero andare in demolizione,ci sarebbe,anche la possibilità,di acquisire una coppia di altri pantografi per l'eventuale ripristino della AB 01.
I fabbri realizzeranno anche il cassone del reostato. Personalmente ho qualche dubbio,sull'opportunità di fargli ricostruire il suo originale. Il dubbio è per la comodità del personale che dovrà,poi,effettuare le operazioni di manutenzione.
Infatti le coperture,i portelloni,di quello originale,sono alquanto scomodi da rimuovere. Quello TIBB è molto pratico e protettivo anche dagli agenti atmosferici...Insomma su questo aspetto mi riservo di prendere una decisione finale...
Max RTVT |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 18/05/2014 : 08:26:54
|
| In effetti guardando la foto si vede che il pantografo è quello suo! |
Davide |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 19/05/2014 : 11:52:49
|
Quel tipo di pantografo,in tutte le sue varianti,lo trovi in moltissimi rotabili costruiti,prima e dopo la Guerra. Perfino in molti tipi di tram.
E' robusto quel tanto che serviva e nella sua versione più antica,era dotato di un sistema di aggancio meccanico per ne permetteva il funzionamento ,anche,in assenza di aria compressa. Purtroppo non conosco quale fosse "visivamente" il dispositivo di aggancio. Non l'ho mai visto in alcuna fotografia e neppure ne ho trovato traccia,ricostruendo l'AB03,tuttavia,esso è ben presente in alcuni schemi di altri rotabili con quel tipo di equipaggiamento di trazione, che lo montavano.
Max RTVT |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 20/05/2014 : 12:33:49
|
Guarda queste 2 immagini delle motrici FEB...
Alla base del pantografo in posizione centrale, si nota una piccola barra verticale che a pantografo abbassato dovrebbe andare ad accostarsi alla traversina che collega i due striscianti:

Qui forse si nota meglio:

Potrebbe essere l'aggancio meccanico? |
Davide |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 21/05/2014 : 18:00:51
|
Temo di no... Io mi riferivo ad un dispositivo che lo tiene IN ALTO,il pantografo,anche in assenza di aria compressa...
Max RTVT |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 21/05/2014 : 22:30:46
|
| E quegli affari lì cosa sono invece? |
Davide |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 21/05/2014 : 22:40:54
|
Quegli "affari",se ho visto bene(sono un pò cecato),sono tamponi,ossia ammortizzatori che smorzano il colpo che riceve il portastrisciante quando si abbassa. Ci sono in tutti i pantografi....
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 07/06/2014 : 23:04:00
|
Durante l'ultimo collaudo dell'elettromotrice mi sono voluto posizionare in prossimità della cabina AT. Precedentemente avevo provveduto a tarare l'asta di comando della bobina di scatto ausiliaria ,la bobina che eccitandosi,provoca l'apertura dell'Interruttore Principale a causa dell'intervento dell'"Uomo Morto".Ho così potuto constatare di persona,il funzionamento "rompi arco" delle bobine di soffio dei contattori e....di quanto sia forte l'intensità di corrente presente sulle superfici dei contatti durante la fase di chiusura/apertura....
Vedeste che colpi e"fiamme"! Non molto diverse da quelle dell'E 626! Uno spettacolo e la prossima volta ci faccio un video !
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 09/06/2014 : 00:35:18
|
| Bene, bene! Dai, che quando hai finito a San Marino proviamo a convincere ATAC a rimettere sui binari la 82 ^--^ |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 13/06/2014 : 16:58:19
|
Magari! Il recupero della 82,sarebbe proprio un operazione "facile,facile" che tale sarebbe pure i motori si fossero "squagliati" . Ti immagini che bello vederla per le strade della Capitale? Però,prima pensiamo alle ECD!
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 26/06/2014 : 12:21:41
|
Intanto a S.Marino,si è proceduto alla rimozione del pantografo provvisorio dal tetto dell'elettromotrice....
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 14/07/2014 : 19:30:24
|
E nuovo aggiornamento....Ho proceduto al montaggio e alla attivazione dei due pannelli di comando del circuito a Bassa Tensione. Adesso il pannello originale con la batteria dei fusibili principali è tornato pienamente funzionante,mentre da cablare sono solo i 4 dei circuiti ausiliari(non sarebbero indispensabili perchè questi circuiti sono già protetti ma tent'è!) Questo pannello reca,anche,l'interruttore generale delle luci. A fianco dopo aver attentamente valutato una fotografia del "mitico"Gian Guido Turchi,che mostrava la sede dove era collocato il secondo pannello col bipolare e il voltometro,è stato riposizionato e cablato,pure,questo secondo componente.
In particolare,la realizzazione,completamente ricostruita,contiene l'avvisatore sonoro del dispositivo vigilante di sicurezza,la cui esistenza è incerta su queste elettromotrici ma che però,era prevista dalla documentazione originale fornita dal TIBB.
Il bipolare,tipicamente,ferroviario,è stato sostituito da 4 interruttori,sezionatori,non automatici "Magrini" del tutto coerenti con gli equipaggiamenti TIBB e presenti anche sulle elettromotrici della Roma Nord. La decisione è scaturita dalla valutazione,circa,lo spazio che occupa un sezionatore FS "aperto",incoerente con lo spazio disponibile sull'elettromotrice sammarinese.
Pertanto,in mancanza di una documentazione certa e consultabile,è una ricostruzione verosimile,impreziosita dalla targhetta che è appartenuta alla AB04 e da me custodita per un paio di (forse più), decenni!
Intanto in officina, sono in corso di completamento le lavorazioni sui due pantografi già "ridotti" alla misura originaria. Al momento è in corso la costruzione del castelletto col doppio strisciante. Per quanto riguarda il cassone del reostato,dopo attenta valutazione,abbiamo deciso di ricostruire quello provvisorio che naturalmente avrà le stesse misure di quello originale ma si presenta più robusto e protettivo delle resistenze,pur permettendo una efficace ventilazione delle stesse e infinitamente più pratico per chi dovrà garantire la manutenzione corrente.
Ovviamente la ricostruzione lo renderà molto simile a quello originale anche nella colorazione. Se l'esecuzione delle lavorazioni manterrà questo passo,per settembre,tutto il tetto sarà finalmente terminato e corredato di ogni accessorio.....


Ho, poi,montato la scatola che contiene il rinvio del tachigrafo e attivato anche l'altro. Appena il tetto sarà finito,i falegnami potranno montare il mobilio,mentre,sempre i fabbri,finiranno il montaggio delle pannellature metalliche degli interni.....
Max RTVT
|
Modificato da - marchetti625 il 14/07/2014 21:44:32 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 15/07/2014 : 21:10:59
|
| Massimiliano, una domanda: ma alla chiusura della Carminati&Toselli, a chi passarono stabilimenti ed archivio? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Discussione |
|