Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 07/04/2014 :  11:35:10  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Bene, cercherò di fare un riassunto e pubblicare un articolo in settimana!

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 08/04/2014 :  00:14:34  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Febbre e raffreddore mi hanno impedito di partecipare alla manifestazione di Rimini....Fortunatamente avevo scritto il mio intervento. Ringrazio l'amico Gian Guido Turchi per averlo letto e "interpretato"nella magnifica e competente maniera che gli è propria! Grazie! E grazie,anche,ad Elisabetta Piccioni,Marino Francioni,Alex Rattini,Presidente di ATBA e il "mitico"Roberto Renzi"....Intanto,proprio,oggi,ho avuto un attesa conferma "sulla ferrovia" e i lavori di completamento ed estensione.... Ne riparlerò,molto a breve....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marino1970
Ausiliario

Estero
108 Messaggi

Inviato il 09/04/2014 :  18:43:47  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Amico mio, molto sinceramente debbo dire che ammiro ( anche se non condivido) il tuo signorile, elegante e raffinato criterio di ringraziare anche i detrattori.

Saluto tutti,

Marino Francioni
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 09/04/2014 :  23:07:50  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Marino,non ci sono "detrattori"MAI ma la "MATURA CONSAPEVOLEZZA"(capisci bene) di raggiungere un obiettivo comune. Vince,sempre e comunque ,il lavoro di squadra! Te lo dice "l'allenatore" che poi anche questo ha bisogno dei giocatori e questi della società nella quale giocano. Tutto il resto è fatto privato tra persone e lì deve rimanere.....

Un caloroso e affettuoso saluto Max
Torna all'inizio della Pagina

marino1970
Ausiliario

Estero
108 Messaggi

Inviato il 10/04/2014 :  09:43:52  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Posto un curioso "scoop" di Roberto Renzi, il quale durante la conferenza, orario alla mano, ha dimostrato che già nel 1921 esisteva la ferrovia Rimini-San Marino...



Ciao a tutti,

Marino Francioni
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 10/04/2014 :  12:25:21  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Interessante

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 10/04/2014 :  12:47:33  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Eehehehe,il mio "preparatissimo"amico Roberto Renzi! Esatto! Ovviamente stiamo parlando dell'"altra",ferrovia a scartamento ridotto la cui fermata di "S.Marino" era,però,alquanto lontana dalla Capitale dello Stato! Credo che la località fosse "Torello"....Comunque,l'accesso era alle spalle del Monte,quasi dalla parte opposta rispetto al tracciato della "ferrovia elettrica S.Marino- Rimini" Bel documento:bravo!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 10/04/2014 :  12:54:41  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Si, Massimiliano, fino alla costruzione della ferrovia di San Marino, la stazione della Rimini - Novafeltria era denominata Torello - S. Marino (stando a Wikipedia). Chissà perché questa decisione ^-^
Piuttosto, tornando sul Monte Titano, secondo wikpedia a suo tempo le autorità di S. marino avevano promesso e preso impegno di portare la rinata ferrovia fino a Borgo Maggiore, dove arriva la funivia

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 10/04/2014 :  15:40:17  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ricordavo giusto! Allora, per arrivare a S.Marino,in macchina la via più comoda,da Roma è uscire ad Umbertide dalla E 45,proseguire verso Gubbio,riprendere la Flaminia e uscire ancora a Fano. Poi,ancora sulla A 14 per uscire a Rimini Sud e prendere la Superstrada,finalmente per S.Marino.

Ma c'è un altro modo per arrivare che "secondo il navigatore"è di qualche kilometro più breve... E 45 fino a S. Sepolcro e da lì,sali sugli appennini con la statale,fino alle spalle di Rimini.

Prima di arrivarci,la statale che se non ricordo male,è la "Marecchiese"corre parallela,alla Rimini - Novafeltria dove non mancano,visibili,le vestigia dell'antica ferrovia. Tra queste il FV di Torello. La strada è molto suggestiva con bellissimi panorami e paesetti meravigliosi(tra l'altro si mangia in modo superlativo,ovunque)
Peccato che sia estremamente tortuosa e impegnativa,specie se il tempo non è clemente.Per questo la evito, se vado a S.Marino per i "lavori ferroviari",dove il tempo che ho a disposizione non basta mai!

Da Torello a S.Marino Città.era un tempo,un bel viaggio che si faceva a piedi o a dorso di "mulo",poi,Marino Francioni ne sa più di me e ci potrà raccontare.
Un tempo quelle zone erano fantastiche,ossia,sospese,in un concetto di vita rurale,duro ma molto operoso e vitale. Anche oggi,è palpabile,la differenza di stile di vita con i paesi rivieraschi. Qui,io,ritrovo la "Romagna"più autentica e molto vicina a quella raccontata da Fellini...Bellissimo Verucchio e un posticino dove si gusta una Piadina strepitosa....Ti consiglio un "viaggetto"di piacere in...due

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 10/04/2014 :  16:38:33  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
A suo tempo,si era prospettata la possibilità di ripristinare il tratto da Città a Borgo Maggiore ma alla fine si preferì la funivia. Ragionando con la situazione dell'epoca,non fu una scelta sbagliata. Intanto i flussi di traffico erano diversi dagli attuali,inoltre il tipo di turismo e la richiesta commerciale di quegli anni non giustificavano un ripristino di una infrastruttura comunque complessa come una ferrovia. Oggi è un'altra situazione dove non solo esiste una necessità di trasporto evidente e di una razionalizzazione di questo in chiave economica e di salute ambientale ma anche un percorso tematico,turistico culturale da far conoscere ed apprezzare agli oltre duemilioni di visitatori che si affacciano sul Titano.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marino1970
Ausiliario

Estero
108 Messaggi

Inviato il 12/04/2014 :  12:22:09  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
La zona di "Torello" è quanto mai legata al desiderio di avere una ferrovia da parte dei sammarinesi.
Al tempo da quella zona ( situata appena fuori dal confine di San Marino, dove il torrente "San Marino" va a confluire nel fiume Marecchia) si poteva raggiungere il centro storico passando per il castello di Montecerreto-Acquaviva ( il percorso è l'odierna strada principale), o seguendo tre sentieri ( ancora esistenti e percorribili) dai nomi evocativi : sentiero del fosso del Re, sentiero di Serra Ventoso e sentiero dei Contrabbandieri (!).
Nel momento che si iniziò a parlare di ferrovia ( Subappennina e Rimini-Mercatino) gli abitanti della piccola repubblica cercarono di fare approvare una qualche deviazione o almeno avere una fermata dedicata ( ecco perchè Torello sarà chiamata Torello-San Marino, anche se nel 1932 tornerà ad essere semplicemente Torello per non creare confusione con la Rimini-san Marino gestita da SVEFT).
Nel 1922 venne chiesto ad Alberto Quartara, direttore di Ferrovie e Tramvie Padane, di presentare un progetto per collegare la Rimini-Mercatino a San Marino:l'ingegnere pensò ad una ferrovia a vapore, con l'ultimo tratto a cremagliera, ma come sappiamo non se ne fece nulla.

Chiudo con una nota particolare, un estratto che trovai tempo fa su "Italia di bonincontro" (di Antonio Baldini, Firenze , G.C. Sansoni, 1940):
" ...avanti agli occhi avevo San Marino : il traditore che non ha saputo aspettare l'arrivo del treno di Santarcangelo alla fermata di Torello, proprio sulla punta del confine repubblicano al marecchia, e si è fatta una ferrovia tutta per se (elettrica) in diretta comunicazione con il mare di Rimini ..."

Ciao a tutti,

Marino Francioni
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/05/2014 :  01:29:34  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Un pò di tempo fa avevo postato qualcosa sul regolatore di tensione prodotto dal TIBB. Questo apparato(riassumo)è definito da pubblicazione TIBB come regolatore di illuminazione e oltre ai rotabili della S.Marino Rimini,è stato montato su molti altri mezzi costruiti tra gli anni '20 e 40. Il regolatore, denominato G1 recuperato dalla AB03 semidistrutto e con molte parti mancanti o rotte,sono riuscito in questi mesi a ripararlo e a renderlo perfettamente funzionante. Non è stato facile,intanto,perchè non avevo alcuna documentazione e poi perchè non è un congegno tanto semplice. Comunque mi sono appassionato in quanto è una specie di "orologio"elettromeccanico! Vi mostro una foto che dedico all'Ing. Formigari,assicurandolo che il "reperto"( non credo che ve ne siano molti funzionanti in Italia)verrà rimontato sull'elettromotrice funzionante! Chi fosse interessato ad una "dotta"spiegazione sul suo funzionamento è pregato di farmelo sapere

Max RTVT


Modificato da - marchetti625 il 05/05/2014 01:31:15
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 05/05/2014 :  11:45:06  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Quale era la sua funzione?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/05/2014 :  12:20:37  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
E' un regolatore di carica. Questo perchè la dinamo fornisce una tensione non livellata o comunque costante anche al variare del carico nel circuito che alimenta. Pensa alla bicicletta e alle luci che sono alimentate da una dinamo,appunto,(oggi anche per questo ci avranno messo un pò di elettronica)Se ti ricordi, pedalando velocemente la luce aumentava di intensità e diminuiva fino a spegnersi in caso di arresto del mezzo.
Questo regolatore era nato per garantire alla batteria una carica il più possibile costante.
Funziona per mezzo di una bobina mobile e di 3 relèè che che aprono o chiudono i circuiti della batteria e della dinamo.

Il cuore del sistema è la bobina che oscilla a seconda della condizioni di corrente determinate da alcune resistenze che "sentono"le variazioni di tensione. La bobina,come vedi,è collegata al contatto mobile e ha quella forma buffa che vedi(il contatto vero e proprio è di grafite,delicatissimo!). Sembra una specie di ascia. Pensa che è tenuto in equilibrio,perfetto sulla bobina da un insieme di molle e una punta affilata come un ago.

La stessa bobina per oscillare deve vincere eccitandosi, la forza di alcune molle di equilibrio e una molla a nastro che non vedi essendo contenuta dentro quella ruota dentata che vedi al centro dell'immagine.

L'intensità di questa molla è regolabile per mezzo della ruota(e un pò come se caricassi un orologio!) Il contatto mobile ruotando, include od esclude le resistenze di quello che si potrebbe definire un reostato.Così,quando la dinamo eroga maggiore tensione rispetto al carico assorbito dalla batteria,a questa arriva meno corrente e viceversa accade nel caso contrario. Ho semplificato enormemente il discorso che è ben più complesso.

La dinamo eroga una tensione di 48 volt e una discreta potenza...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/05/2014 :  01:30:50  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Appena tornato dal "Monte"

1) Attivata l'illuminazione delle cabine e montati tutti i particolari delle medesime
2)Pronta la postazione del messaggero postale e del Capotreno per la quale la Falegnameria di Stato,ha realizzato tutti i numerosi componenti assolutamente perfetti in ogni dettaglio. Finite anche tutte le porte interne e in esecuzione le "mezze lune"degli ambienti viaggiatori.
3)Montato e parzialmente attivato,il quadretto originale di comando dell'illuminazione generale con portafusibili originali in porcellana.In esecuzione presso la falegnameria,le basi per il montaggio del regolatore di tensione e della sua resistenza addizionale che ritrovano la loro collocazione "storica"sullo stipite della ritirata.
4) Ormai completato il montaggio della quasi totalità dei componenti interni(manca solo il sezionatore del pantografo in cabina lato S.Marino)Abbiamo iniziato l'allestimento definitivo del tetto ed eseguito il montaggio del sezionatore del pantografo lato Rimini.

Nei giorni precedenti,ho provveduto a tarare meccanicamente il dispositivo di scatto dell'Interruttore Principale e del comando dell'Uomo Morto con esito del tutto soddisfacente

Abbiamo,poi,eseguito diverse "corsette" di collaudo che hanno lo scopo di testare l'affidabilità del rotabile e quella del personale di condotta che ormai dimostra di aver preso una certa,rassicurante,familiarità....anche con il rubinetto del freno,utilizzato sia nel funzionamento in automatico che nella frenatura diretta.....

Intanto i "Fabbri"del Reparto metalmeccanico dell'Azienda di Stato",sono in procinto di iniziare le lavorazioni propedeutiche al montaggio del secondo pantografo e del cassone del reostato

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05