Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 18/03/2021 :  01:18:04  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Non abbiamo ancora recuperato documentazione statistica nè sulle merci trasportate nè sui viaggiatori.Il motivo è che, purtroppo, l'archivio della ferrovia, in parte è andato distrutto, pur avendo trovato molti preziosi documento nell'archivio di Piacenza che è ancora da consultare. In ogni caso e di questo siamo sicuri,il movimento merci era molto frequente. Le elettromotrici trainavano spesso treni misti o anche di soli carri e in questo caso almeno 3 o 4. Abbiamo recuperato distinte di trasporto di oggetti disparati. Prodotti agricoli, vino, manifatture e ache invii speciali di monete sammarinesi battute dalla Zecca Italiana che viaggiavano scortati, ovviamente! A proposito di carri & affini... pensiamo di ricostruire un carro scoperto a sponde alte adattandolo a carro giardiniera da far trainare all'elettromotrice utilizzando uno il cui telaio è già stato risanato da tempo . E' un lavoretto che possiamo fare facilmente... Ve ne riparlerò

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 19/03/2021 :  00:10:06  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
A parte il carro Fc22 che è da voi e l'FC 23 che è sulla Genova - Casella..gli altri 16 carri?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 19/03/2021 :  14:06:23  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
@Max RTVT per carro giardiniera intendi una ricostruzione di trasporto derrate agricole?

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/03/2021 :  14:38:16  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
I carri sono concentrati a Domagnano(l'Fc 23 proviene da lì) A Galavotto, (quelli estratti dal Montale) e due posizionati accanto alla sede dell'elicoidale di S.Marino(facevano parte dei tre carri, il terzo è l'Fc22 ricostruito e in servizio nel Montale dell'ultimo treno che ha circolato fino al 1944 e che erano a Serravalle) In sostanza:dei 18 carri 4 sono stati demoliti per cause di guerra, gli altri(ma mi riservo di fare un controllo veloce) sono presenti in Repubblica eccetto quello sulla FGC.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/03/2021 :  14:40:01  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
@Max RTVT per carro giardiniera intendi una ricostruzione di trasporto derrate agricole?



Io spero che volevi fareuna battuta...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 20/03/2021 :  01:05:35  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Mi hai fatto venire la curiosità,la stazione di Domagnano è in Via Romolo Murri,coperta dai palazzi e da un giardino,ma scendendo con street view in Via Francesco FLora si nota la sagoma di un carro,anche ben conservato, cercando Stazione "La Genga" - Associazione Escursionisti ci sono diverse foto dei carri concentrati subito dopo la stazione. Sembrano quelli della Fiuggi...se ATAC deciderà di chiudere la Giardinetti fatevi dare di corsa il carro che ospita il Presepe,recuperate un carro , cmq vedevo stazioni conservate benissimo a differenza di tante altre ferrovie chiuse...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 20/03/2021 :  16:55:46  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Altra cosa..dato che la stazione di San Marino era all'uscita della galleria..il segnale di protezione dove era ubicato? potreste rimediare un'ala semaforica ed installarla prima della galleria...o no?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 21/03/2021 :  00:14:59  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
I carri, tranne quelli che erano rimasti in galleria e che francamente sono così corrosi( parlo dei telai) che , perfino io, ne sconsiglio il recupero(che non vuol dire debbano essere per forza demoliti, perchè potrebbero essere monumentati) sono facilmente ripristinabili e tra l'altro hanno ancora cerchioni quasi nuovi...La stazione, fermata di Domagnano che era quella il cui F.V. si era inclinato come la torre di Pisa, è infatti sede dell'Associazione Genga. Il piazzaletto di stazione che aveva binario di raddoppio e un asta di ricovero a servire un piano caricatore è anche l'unico ad aver conservato, (presumo in quanto con i carri sopra e la vegetazione poco si vede), una coppia di scambi( E figurati se almeno uno non lo recuperiamo!)

Segnali: erano ad ala semaforica tipo Fs La cui lanterna era direttamente montata sul profilato ad H, quindi senza sbalzo come sulla Fiuggi. Erano a protezione degli ingressi in stazione che avevano binario di raddoppio.A S.Marino,il segnale era subito dopo il portale superiore, alla sinistra del macchinista.
L'ala era posizionata anch'essa lato macchinista con la parte tronca lato monte come normalmente avviene. Lo scopo era per rendere ben visibile al conduttore, l'aspetto dell'ala che avrebbe potuto confondersi a causa del ridotto campo visivo causato dalla sagoma della galleria in uscita.
C'è però una curiosità che non ricordo più se ho già scritto o no: nella galleria,poco prima dell'uscita, infissa alla sinistra del macchinista,nella volta, si trova una bandiera rossa che è lì sicuramente dal 1944!

Questo è stato l'ultimo segnale in esercizio sulla ferrovia. Era sicuramente usato come riferimento nelle manovre, quando l'elettromotrice per riattestarsi al convoglio ripartendo verso Rimini, doveva uscire in piena linea e collocarsi in prossimità del segnale di ingresso. La bandiera rossa fungeva anche come segnale a tutti i treni che erano in procinto di entrare in stazione di avviso imponendo loro il rallentamento, prima del segnale di protezione ad ala.
Dopo, così tanti anni, noi oggi ancora utilizziamo la bandiera rossa come punto di riferimento quando ricoveriamo elettromotrice e carro in galleria. La bandiera ci indica il punto esatto dove fermarci. In ogni caso è previsto un segnale che verrà posizionato proprio dove era quello ad ala nel nuovo prolungamento, solo che questo sarà collegato con le sbarre del parcheggio disponendosi automaticamente al rosso quando queste si alzeranno....

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 21/03/2021 01:04:57
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 21/03/2021 :  00:20:17  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Io ho il dubbio che Emipaco, creda veramente che un carro "giardiniera" sia un carro adibito al trasporto di derrate!

Max RTVT

Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 21/03/2021 :  22:36:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Ho visto parecchie foto della ex stazione, poi andando su facebook nella pagina dell'associazione ho visto pure che avete provveduto a decespugliare. Cmq è un peccato che si sia soprasseduto alla ricostruzione, specialmente in quanto i danni bellici non erano così gravi. In ogni caso se riuscirete ad arrivare alla funivia sarà un bel risultato,io ho suggerito la pagina fb agli amici ucraini suggerendo un gemellaggio ferroviario...chissà!

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 22/03/2021 :  12:04:20  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di marchetti625

quote:
@Max RTVT per carro giardiniera intendi una ricostruzione di trasporto derrate agricole?


Io spero che volevi fareuna battuta...
Max RTVT


purtroppo no, sono ignorante in materia...
ti va di spiegarmi meglio?

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

mauorfei
Ausiliario

107 Messaggi

Inviato il 22/03/2021 :  13:13:35  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
penso che intendesse un carro scoperto a sedili laterali per i passeggeri, magari non "de Luxe" come sulla Ferrovia Retica, ma qualcosa di simile...

https://ibb.co/v35RFC2

Modificato da - mauorfei il 22/03/2021 13:16:57
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 22/03/2021 :  13:58:52  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
ah ho capito...
grazie Maurizio!

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 22/03/2021 :  23:35:14  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ahahah, tranquillo emipaco che nn sono proprio "nessuno" e sono io che volevo fare una battuta! Comunque si, è proprio come ti ha scritto mauorfei.... Il termine curioso e particolare,alludeva ai carri agricoli che appunto sono aperti da entrambi i lati in modo da permettere il carico di ortaggi da parte degli ortolani( i giardinieri come erano chiamati)...Nel settore automobilistico celebre la "giardinetta" col suo portellone di carico.

Tornando alla ferrovia l'idea è quella: ripristinare uno dei carri scoperti ad alte sponde, attrezzandolo con panche.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 22/03/2021 :  23:40:12  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Grazie Omar! Si, ci piacerebbe senza dubbio! Questa settimana una fonderia ci dorebbe presentare un preventivo per fornire un bancale di nuovi ceppi! Quelli che avevamo stanno finendo! Siamo andati avanti con quanto era rimasto del 1944!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,19 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05