Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 02/09/2019 :  11:53:14  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
2 km sarebbero già un successo!

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/09/2019 :  18:31:54  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Bah, qui, (non per colpa di Omar,ci mancherebbe) di ferrovia si scrive poco. Scrivo dove vedo qualche interesse... E comunque basta chiedere...Semmai trovo "fastidioso" quando si vuole provare a fare polemica e farne una sorta di questione personale come se il successo o la disgrazia di una iniziativa come questa che ha mosso e MUOVE, decine di persone di cui alcuni appassionati ma altri professionisti, sia "appiccicata" alla mia persona e basta e quindi se va male è peggio per me e allora questo fa godere quelli a cui sto' "antipatico"e per questo provano invidia e frustrazione se invece le cose vanno per il verso giusto... Ahahaha un ragionamento che se veramente fatto da qualcuno si porrebbe al di sotto dei ragionamenti elaborati da un lombrico.

A S. Marino sono tutti, almeno a parole, più che convinti che la ricostruzione in chiave tranviaria del collegamento tra Città e Borgo non solo è utile per smaltire il traffico generato dal parcheggio ma anche un forte richiamo attrattivo per una Nazione che vive di turismo come prima voce. La stessa Segreteria agli Esteri si è mossa su questo fronte, proprio per reperire investitori pubblici e privati anche all'estero e forse qualcosa di concreto bolle in pentola. Oltre che il mio progetto, recentemente ulteriormente esaminato, se ne sta aggiungendo un altro che reputo altrettanto valido, promosso da un conosciuto professionista del settore che ha un taglio più ferroviario rispetto al mio e guarda anche alla ecosostenibilità dell'infrastruttura.
Il vero problema che non riguarda, purtroppo,solo la ferrovia è l'azione politica che spesso vive di proclami(come da noi) che spesso fanno a kazzotti col buon senso... Vedi la monorotaia.

Per adesso è fondamentale riprendere la manutenzione sul rotabile e individuare la ditta che ri-certifichera' la AB03 . A seguire la destinazione d'uso dell'area del Montale e magari il prolungamento sul piazzale, visto che rotaie e traverse acquistate tempo fa aspettano di essere montate a Galavotto

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Br1
Capo Stazione

784 Messaggi

Inviato il 03/09/2019 :  13:07:47  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
sono stato a San Marino pochi giorni fa per una giornata. Oltre ai monumenti e torri da visitare sono subito andato a cercare e vedere la 03.
Prima ho visto il museo che solo per sbaglio ho notato, perché stavo appunto sul marciapiede giusto. Poi ho visto la galleria e la 03. Peccato che non si potesse entrare in galleria e nemmeno entrare nella carrozza del treno. Ci sono telecamere che controllano. Ho fatto solo qualche foto da qualche metro di distanza.
Poi mi sono fatto un giro turistico su quei trenini (che in realtà sono una specie di trattore con 2 o 3 vagoni su gomma) che girano per San Marino.
E quello che ho preso io va da San Marino (centro) a Borgo Maggiore dove sta la base della Funivia e passa per due gallerie della ex ferrovia. Alla fine di quella vicino alla funivia non c'e' possibilità di proseguire su di un vecchio tracciato. C'è il bosco.
mentre dalla parte più vicina al centro c'e' un parcheggio e poi il tracciato non sono riuscito a seguirlo.
Ho visto anche un'altra galleria più su in mezzo alle sterpaglie.
E dalle torri storiche di San Marino si vede giù in basso un ponte con sopra un'altra carrozza del treno. Che su Google me la chiama AB 51
https://www.google.it/maps/place/San+Marino/@43.9384211,12.4600915,80a,35y,30.5h,38.82t/data=!3m1!1e3!4m5!3m4!1s0x132ceb5ff5e63f79:0xf39982342010!8m2!3d43.94236!4d12.457777
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 03/09/2019 :  22:35:52  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Infatti si tratta proprio della AB51 che è collocata su uno dei viadotti della ferrovia in zona Valdragone...Poi ...."il trattore con le carrozze"è un convoglio costruito dalla Dotto e replicato in decine e decine di percorsi turistici in Italia. Scusa ma scritto come dici sembra veramente un trattore magari agricolo."carrozza del treno" si dovrebbe scrivere "elettromotrice"....Comunque , a parte queste "elucubrazioni linguistiche"...Sei stato a S.Marino ok! Ma ti è piaciuto, non ti è piaciuto...che ne so sei entrato a vedere la mostra era interessante o una schifezza...Cioè, insomma, hai sritto qua sopra per dire cosa?

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Br1
Capo Stazione

784 Messaggi

Inviato il 04/09/2019 :  12:24:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Il museo è un po' nascosto. L'ho notato per sbaglio e ci sono entrato appunto perché ho capito che era del treno di San Marino, sennò proseguivo. E' in una zona fuori mano rispetto ai percorsi di visita di San Marino classica. Però sta di fronte ad un parcheggio e quindi ci andranno coloro che parcheggiano lì. E' tecnico e se non si è dell'ambiente si guarda solo il plastico e il resto in modo veloce. I due ragazzi che stavano lì a fare i "guardiani" stavano parlando con un'altra persona e non mi hanno detto nulla né esposto o chiesto nulla. Gli ho chiesto io dove fosse il treno e me lo hanno indicato.
Comunque per arrivare al treno ho chiesto anche alla Polizia civile di San Marino e non lo sapevano nemmeno loro dove fosse il treno, se non per sentito dire o dandomi delle indicazioni vaghe o approssimative.
Il treno e la galleria che non sono accessibili per sicurezza o per evitare danni non mi hanno permesso di avvicinarmi al treno. Un po' ci sono rimasto male, ma è come vedere un quadro famoso, non ci si può avvicinare. Si accetta così!
Diciamo che ci vorrebbero forse più indicazioni. Magari qualche cartello per San Marino o qualche pubblicità sulle guide.
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 04/09/2019 :  16:30:58  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Dubito che qualcuno possa essere felice se il progetto si arena...però è pur vero che per evocarti tocca provocarti e non poco. Per Br1: parte del tracciato ferroviario se non erro ora è una strada, sinceramente a parte la ex SSE di Dogana da google non ho mai trovato altro, salvo la AB51 sul viadotto...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/09/2019 :  00:18:47  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Grazie Br1 perchè adesso, quanto hai scritto risulta interessante.
Un commento a quanto hai postato è doveroso.

1) La collocazione della mostra/museo al contrario è centrale cono scendo la toponomastica di S.Marino Citta' . Infatti è di faccia e sotto il porticato di quello che era il piazzale della stazione e che oggi è il parcheggio n°2 di città, quello principale dove si attestano i bus turistici e tutti i gruppi(o buona parte di essi) che visitano il centro città a 500 metri da quel punto. Quindi chi arriva con i bus scende proprio li: compreso quelli del servizio di linea con Rimini e quello urbano cittadino.
2)E' stato scelto proprio quel locale, tra quelli liberi in quanto vi si trova il passaggio pedonale che permette di accedere direttamente all' ex piazzale ferroviario utilizzando la breve scaletta che vi si trova attraversando la strada e dove ancora è presente l'unico palo esistente che sosteneva la linea di contatto della ferrovia. Tra l'altro quello è proprio il punto dove già si sarebbe dovuta posizionare l'elettromotrice se le rotaie e le traverse acquistate fossero state montate quando abbiamo rinnovato l'armamento del Montale e quel palo ho voluto fosse riutilizzato con la nuova elettrificazione.
3)I musei ferroviari o di archeologia industriale sono "tecnici"! Altrimenti si chiamerebbero "artistici" La ferrovia di per se è un fatto tecnologico e comunque avresti dovuto notare che la mostra comprende una buona esposizione di documenti, foto, oggetti anche artistici come i lampadari della stazione di S.Marino e la riproduzione della prima pietra per celebrare la costruzione della ferrovia. Poi avresti dovuto notare gli oggetti di vario tipo, appartenuti ai profughi he trovarono rifugio nella galleria...Forse hai visto le cose in maniera un pò frettolosa.
4) I ragazzi che poi sono 4 e si alternano nell'arco della giornata... prima che fare i "guardiani"sono guide abilitate e servono a fornire informazioni utili a raccontare la storia della ferrovia e il significato degli oggetti esposti....Basta chiedere, ovviamente!
5) Avremmo voluto aprire la mostra ad elettromotrice funzionante e con il prolungamento attivato ma siccome i tempi risentono della politica e della burocrazia, abbiamo,comunque deciso di aprire anche per sperimentare nella realtà dei fatti come si poteva gestire. Eravamo anche forti dell'esperienza natalizia quando l'elettromotrice era visibile e aperta a chiunque in galleria e da noi presidiata per tutta la durata delle festività.
6) Lo scopo è la sinergia con tutto il circuito turistico che a S.Marino gestisce il flusso dei visitatori...Ci stiamo arrivando. Intanto abbiamo iniziato.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/09/2019 :  00:28:54  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
La SSE di Dogana era posizionata a circa un centinaio di metri dal confine di Stato in territorio italiano.... In caso di turbolenze politiche...gli avremmo tolto la corrente ai sammarinesi! Se vieni da Rimini, essendo sulla superstrada, te la saresti vista apparire alla tua destra. Oggi, non la vedi , perche' nel 1944 venne fatta saltare in aria.Non proprio sicuro chi lo fece, se i tedeschi in ritirata o i partigiani... E' rimasto visibile solo il muro di cinta del piazzale su cui sorgeva e non era un piccolo fabbricato! Quanto al tracciato buona parte è perfettamente conservato e il resto riutilizzabile

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 05/09/2019 00:30:56
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 05/09/2019 :  21:21:20  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Ehm, non so cosa abbiano fatto saltare in aria i tedeschi, ma c'è un edificio che sembra proprio una SSE

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 05/09/2019 :  21:29:22  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 05/09/2019 :  21:36:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Mi ha tratto in inganno. In effetti la stazione di DOgana è più interna

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 05/09/2019 :  21:38:03  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Quanto al sedime, glielo dici tu a quelli che abitano a Serravalle nella ex stazione che al posto della strada avranno la ferrovia? :-)

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 05/09/2019 :  21:52:22  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Devo dire che le stazioni di Dogana, Serravalle e Domagnano sono riconosbili ed è stato conservato il nome. Valdragone sembra molto rimaneggiata da google. Borogmaggiore fu demolita in quanto danneggiata dagli eventi bellici, San Marino a quanto ho capito è stata demolita nel 1966 perchè...volevano fare il parcheggio? Cmq a spanne direi che fino a Borogmaggiore forse ci riuscite ad arrivare (e nell'altro senso verso San Marino) oltre la vedo dura, ma se già l'amministrazione ha intenzione di fare arrivare a Borgomaggiore i binari per interscambaire con funivia...why not...certo che però il fatto che ogni 6 mesi cambino capitani reggenti forse non aiuta (anche se non ero alla fine comanda l'arengo). Scusate se latito ma sono impegnato a rianimare un giradischi...ho trovato un affarone, ma mi serve un buon olio per lubrificare albero di trasmissione...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/09/2019 :  23:37:48  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Mamma mia passano gli anni, cadono le foglie ma tu non cambi mai!Ahahah

1) Ma se ti ho appena scritto che la SSE e' stata fatta saltare nel 1945 che vuol dire che il fabbricato della foto assomiglia alla SSE? Quella era una impianto di trasformazione e alimentazione elettrica civile dell'ENEL o simile dismesso da lunghi anni e il cui immobile è pure in vendita! La SSE della ferrovia, invece, era da quel punto un centinaio di metri e forse meno prima, in direzione Rimini. Ripeto, oggi vedi solo il muro di cinta che separa il piazzale dalla superstrada.

2)Valdragone che era semplice fermata è al contrario quella più originale e posizionata davanti al consorzio sammarinese del vino.
I gentili e cortesi abitanti della stazione di Serravalle proprio non gli importerebbe una mazza di rivedere passare davanti a loro quello che sarebbe in ogni caso un tram! Solo tu puoi credere che oggi volendo ricostruire il collegamento con Rimini o con Dogana sarebbe sarebbe necessario ripristinare il doppio binario per l'incrocio e magari anche quello per lo scalo merci!. Da qualche anno quel tracciato ferroviario, una parte di quello che era l'elicoidale di Serravalle( perfettamente conservato) è utilizzato come strada alternativa per entrare nel centro dell'abitato anche se è a senso alternato regolato da un semaforo
3) Ti dovrebbe essere, poi, chiaro fino alla noia che nulla osta al ripristino del collegamento con Borgo( anche perchè ci sono due progetti belli chiari) ma anche volendo proseguire oltre Borgo, quindi giu' verso Valdragone (che forse è il tratto più difficile a causa dell'istabilità dei terreni che già all'epoca della ferrovia aveva dato del filo da torcere)e arrivando nel parco di Layala( trincea di ca' Vagnetto con ancora il binario posato originale) e oltre Domagnano e fino a Dogana, si può ancora fare anche con gli opportuni adattamenti attuabili con un tracciato tranviario. Il vero problema è entrare a Rimini,volendo connettersi con la rete FS. Però anche in questo caso sfruttando brevi tratti in galleria(interrando il binario per bypassare la Flaminia, cosa che sarebbe utile fare anche per la viabilità stradale è comunque una realizzazione più che fattibile. In un altro contesto si sarebbe fatto da decenni compreso il collegamento con l'areoporto e il centro commerciale!

4) Ma cosa centra il fatto che i Capitani Reggenti si eleggono ogni sei mesi? Ma perchè sei così superficiale? I Capitani Reggenti equivalgono al ns. Presidente della Repubblica: non governano!Il governo della Nazione è in mano ai Segretari di Stato che equivalgono ai nostri Ministri anche se nell'ordinamento sammarinese non è prevista la figura del Primo Ministro o Capo del Governo...Poi, naturalmente, c'è il Consiglio Grande e Generale, presieduto dai Capitani Reggenti (che equivale al ns. Parlamento) con le sue commissioni parlamentari . Invece le citta'della Repubblica sono rette da Giunte di Castello con a capo i Capitani di Castello che equivalgono ai ns. sindaci....

Sei un "caso perso" Ahahah Scherzo!

Un caro saluto!

Max

Modificato da - marchetti625 il 05/09/2019 23:40:09
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 06/09/2019 :  11:47:09  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Da Google (salvo aver sbagliato) Valdragone mi sembrava oggetto di lavori,mentre le altre han conservato anche il nome. Sul percorso potresti avere ragione,solo da Rimini MArina a Rimini mi sembra scomparso e Wikipedia scrive anche che in territorio rsm vennero demoliti due ponti. Però a parte questo,idee tante,ma i soldi? potrebbe essere oggetto di finanziamento UE?cmq ho ancora una settimana di ferie,vediamo se una toccata e fuga la facciamo

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,21 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05