Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 24/09/2017 :  11:04:58  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Sono stato via per qualche giorno. Pur essendo appassionato anche del funzionamento e dell'aspetto tecnico di questi mezzi, non è che il funzionamento del tachigrafo sia al top dei miei interessi. Resta il fatto, comunque, che il suo ritrovamento dal punto di vista storico più che tecnico è assai interessante perché se dentro c'era ancora la zona si possono conoscere le condizioni di esercizio proprio un istante prima della fine.

Quanto al resto, spero di poter fare presto un giro sull'elettromotrice restaurata ed apprezzare dal vivo queste finezze: nel mio giro sono passato proprio vicino a San Marino (in autostrada) e non ho potuto pensare "se ci fosse la AB03 funzionante una deviazione la farei"... .
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 24/09/2017 :  12:16:20  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Caro Andrea ma il riferimento non era certo a te che queste cose le conosci benissimo e meglio di me! Era una considerazione generale... nel senso che nel mondo degli appassionati, fatte le debite eccezioni(tu sei una di queste) si affrontano e spesso ci si insulta su questioni ferrovierie come se tutto lo scibile ferroviario fosse di assoluta padronanza di tutti....Tutti hanno una loro personale opinione- bene-! Peccato che quando poi qualcuno si sposta a a parlare e descrivere di tecnica ferroviaria, si assiste al fuggi fuggi generale! Eppure la ferrovia è un fatto puramente tecnico! Come fai a non interessarti anche di questi aggeggi? ma potrei citare anche le mille altre cose...I materiali, le tecniche di restauro, l'analisi della documentazione dell'epoca....Gli aspetti sono mille e mille e naturalmente si possono affrontare a vari livelli. Nessuno si aspetta che si scriva di chissà quali cose! Ma qui spesso mi sembra che di moltissimi temi non importi nulla o comunque molto poco... Invece quando si tratta di fare polemica e spesso sulla base di false informazioni o conoscenza delle cose, tutti sono Professori! "io siccome odio tizio" ecco che gli do addosso anche se magari non se lo merita....e così via... Certamente , mi rendo conto che i santi stanno solo in cielo, però a volte faccio fatica....Capisci a me!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 24/09/2017 :  12:19:10  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ti ho invitato più di una volta! Adesso dovrei tornare su o questa o la prossima settimana. Basta che ci teniamo in contatto. Sarei veramente onorato e anche gli amici di su, se finalmente ci si potesse vedere e credo che la cosa sarebbe interessante anche perchè sai che tengo e seguo i tuoi pareri...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 24/09/2017 :  18:56:19  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Beh torniamo a parlare di ferrovia...Avete visto il totalizzatore kilometrico ? Segna 55556 kilometri...Penso che il totalizzatore non sia stato azzerato e che il risultato sia quello dall'inizio dell'esercizio del rotabile(giugno 1932) fino al bombardamento del 1944... L'AB01 dopo il bombardamento non fu più utilizzata come avvenne alla AB04, perchè la SSE era a Dogana già in territorio italiano e la prima interruzione si verificò nei pressi di Valdragone, quindi come ricorderete,tutto il tratto montano in territorio sammarinese rimase privo di corrente e le due elettromotrici non vennero più utilizzate ma solo spostate con mezzi di fortuna...Quindi se il totalizzatore riporta la percorrenza effettuata dal rotabile dal 1932, considerando un utilizzo della AB01 medio annuo pari a 300 giorni( fittiziamente consideriamo 65 giorni di fermo per manutenzione e turnazione del rotabile con le altre elettromotrici) abbiamo una percorrenza giornaliera di...poco più 15 km al giorno!!! Pochini... Allora qualcosa non torna e si dovrebbe ritenere che il rotabile fosse utilizzato per un tempo molto minore,ossia i mesi estivi. Allora i conti sarebbero altri...Diciamo 150 giorni(ossia 6 mesi)e qui la matematica ci dice almeno 30 km... che comunque nulla sono! Tra le due citta erano 32 i km da percorrere! Allora o quella riportata è la percorrenza annua che veniva azzerata in occasione delle revisioni periodiche dell'apparecchio(revisioni che suppongo fossero in carico ad Hasler) oppure il valore è stato manomesso...Chiedo quindi lumi ad Andmart!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 24/09/2017 21:06:41
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 25/09/2017 :  00:59:51  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ma la foto dello scompartimento di prima classe l'avevo già pubblicata? Boh! nel dubbio...



Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 25/09/2017 :  08:54:58  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di marchetti625

Ti ho invitato più di una volta! Adesso dovrei tornare su o questa o la prossima settimana. Basta che ci teniamo in contatto. Sarei veramente onorato e anche gli amici di su, se finalmente ci si potesse vedere e credo che la cosa sarebbe interessante anche perchè sai che tengo e seguo i tuoi pareri...

Max RTVT




Eh, hai ragione... Lo so, ma siccome sono sempre molto incasinato non mi è sempre facile fare una capatina sino al monte Titano. L'altro giorno però ero di transito perché stavo andando in Abruzzo...

Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 25/09/2017 :  09:14:42  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di marchetti625

Beh torniamo a parlare di ferrovia...Avete visto il totalizzatore kilometrico ? Segna 55556 kilometri...Penso che il totalizzatore non sia stato azzerato e che il risultato sia quello dall'inizio dell'esercizio del rotabile(giugno 1932) fino al bombardamento del 1944... L'AB01 dopo il bombardamento non fu più utilizzata come avvenne alla AB04, perchè la SSE era a Dogana già in territorio italiano e la prima interruzione si verificò nei pressi di Valdragone, quindi come ricorderete,tutto il tratto montano in territorio sammarinese rimase privo di corrente e le due elettromotrici non vennero più utilizzate ma solo spostate con mezzi di fortuna...Quindi se il totalizzatore riporta la percorrenza effettuata dal rotabile dal 1932, considerando un utilizzo della AB01 medio annuo pari a 300 giorni( fittiziamente consideriamo 65 giorni di fermo per manutenzione e turnazione del rotabile con le altre elettromotrici) abbiamo una percorrenza giornaliera di...poco più 15 km al giorno!!! Pochini... Allora qualcosa non torna e si dovrebbe ritenere che il rotabile fosse utilizzato per un tempo molto minore,ossia i mesi estivi. Allora i conti sarebbero altri...Diciamo 150 giorni(ossia 6 mesi)e qui la matematica ci dice almeno 30 km... che comunque nulla sono! Tra le due citta erano 32 i km da percorrere! Allora o quella riportata è la percorrenza annua che veniva azzerata in occasione delle revisioni periodiche dell'apparecchio(revisioni che suppongo fossero in carico ad Hasler) oppure il valore è stato manomesso...Chiedo quindi lumi ad Andmart!

Max RTVT



Che da quando è stata consegnata abbia fatto "solo" 55.000km non lo credo neanche se lo vedo. A meno che dopo pochi mesi di esercizio non le sia capitato qualcosa di molto brutto che l'ha fermata per circa 10 anni salvo poi essere rimessa in servizio poco prima del fermo definitivo della ferrovia, non è assolutamente una cifra verosimile.

Quindi o il conteggio ha "fatto il giro" (magari e probabilmente anche più di uno!) oppure veniva periodicamente azzerato.

Posso solo dirti che sulla FGC non vengono mai azzerati e fanno il giro: quest'estate la A1, ex-Ora e "cugina" della AB.03 segnava un numero vicino a 18.000...

Tieni inoltre presente che quel tipo di carrelli deve subire una revisione ogni 130.000km e che i bordini durano tipicamente più o meno eguale kilometraggio prima di dover essere ritorniti... Quindi se le ruote che monta sono state tornite o sono basse di bordini, puoi agevolmente farti un'idea di quanti kilometri potrebbe aver percorso. Inoltre all'epoca si usavano fare cose oggi vietate, come saldare e ribattere i bordini: se c'è traccia di queste operazioni, puoi novamente intuire quanti kilometri avesse fatto all'epoca del fermo... Anche i carrelli e loro componenti come la traversa oscillante e le balestre possono raccontare molto di quanto e come ha lavorato la macchina. In ogni caso penso che in 10 anni anche qualche cambio delle sale con sostituzione delle ruote possano averlo fatto... Bisogna prendere gli orari di servizio dell'epoca, vedere quanti fossero i treni*km annui e diverdeli sulle motrici (ipotizzando che non ce ne sia stata una fuori servizio per molti anni)...


Modificato da - andmart il 25/09/2017 09:25:24
Torna all'inizio della Pagina

emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)

Lazio
15870 Messaggi

Inviato il 25/09/2017 :  10:21:02  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
purtroppo di tecnica ne capisco poco, ma leggo con molto interesse, caro Max...

colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch)
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 27/09/2017 :  17:46:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Bello lo scompartimento di I classe!!

Davide
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 01/10/2017 :  23:07:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ti rispondo solo adesso scusa! Per quello che ho visto della AB01 e che risale per lo più al suo lunghissimo accontonamento in galleria, ti posso dire che i cerchioni erano arrivati come spessore a massima usura ( e già per questo non più tornibili)Delle misure dei bordini non ti so dire perchè non ricordo di averli misurati col calibro ma ad occhio apparivano alti e sottili.... Poi su queste elettromotrici i consumi si verificavano dal lato dove le curve erano maggiori e sempre per la cronica mancanza di documenti e testimonianze, nessuno può giurare che L'officina nel corso dei 12 anni di servizio, abbia provveduto a rialzare le casse e girare i carrelli per rendere omogenei i consumi...Io penso che l'abbiano fatto ma lo penso solo! La AB1 doveva essere quella teoricamente meno utilizzata, perchè abilitata ai treni speciali per le alte personalita'. Aveva gli interni delle cabine grigio TIBB e non verdi come la AB03. Cosa che però condivideva sicuramente con la AB02 Però queste 3 macchine avevano si il tachigrafo ( ma senza trascrizione cartacea della zona) curiosamente collocato nella cabina di "monte" e non in quella di "mare",ossia quella verso Rimini che secondo logica doveva essere quella maggiormente necessaria a tenere sotto controllo la velocità del rotabile che da S.Marino a Rimini era in costante discesa fino a Dogana.... Insomma il macchinista faceva ad"occhio" nella discesa e controllava la velocità un pò col suo orologio e un pò con le progressive kilometriche.... I tachigrafi periodicamente venivano spediti alla Hasler,verificati e tarati... Si credo proprio che il totalizzatore non venisse azzerato e che abbia fatto qualche "giro"

Salutoni

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 02/10/2017 :  10:49:16  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
nessuno può giurare che L'officina nel corso dei 12 anni di servizio, abbia provveduto a rialzare le casse e girare i carrelli per rendere omogenei i consumi...Io penso che l'abbiano fatto ma lo penso solo!



Operazione gagliarda, ma non ho mai visto alcun documento da nessuna parte che attesti che qualche ferrovia lo facesse sul serio.

Però sei assolutamente certo che i carrelli fossero, una volta assemblati, 100% uguali e speculari?

Se, per esempio, uno di essi avesse avuto sulla boccola di un asse montato un tachigrafo generatore d'impulsi che non c'era sull'altro carrello (perché il dispositivo stava in una cabina sola) il gioco non si sarebbe potuto fare.

Modificato da - andmart il 02/10/2017 10:50:41
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/10/2017 :  20:46:19  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Mmmm bella domanda amico mio...! Però... almeno sulla AB 03, solo un assile(da un lato e dall'altro) ha due fori filettati per innestare il perno che permette di accoppiare un dispositivo del genere... Osserva che un lato aveva il perno e infatti era la presa di moto sia del tachigrafo meccanico che dell' Uomo Morto.Ma, attenzione perchè questo assile per poter applicare il dispositivo che dici avrebbe dovuto avere il coperchio della boccola modificato... Effettivamente un coperchio modificato lo abbiamo trovato ma la modifica permette l'applicazione del solo ingranaggio meccanico dei dispositivi di cui sopra! Tanto che,infatti, avendo avuto l'idea di montare in quella testata un normale tachigrafo ad impulsi,in prima battuta ho dovuto modificare una altro coperchio boccola! Inoltre devi tenre conto che:
1) su nessuna foto dell'epoca si vedono montati generatori ad impulsi
2) Su nessun carrello delle altre elettromotrici sono stati rinvenuti vestigia di questi dispositivi(almeno fino ad oggi!)
Infine tieni conto che l'AB01, come ho scritto,aveva solo dispositivi meccanici mentre i telai delle altre macchine nella testata lato Rimini, erano prive del foro passante dell'albero di azionamento cardanico..... Alla fine alla AB 03 più che il semplice tachigrafo ad impulsi, ho preferito il classico Hasler elettrico col suo quadretto elettrico consueto...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/10/2017 :  21:03:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Eheheh, poi, ovviamente le speculazioni in assenza di documenti si sprecano! Nel senso che si potrebbe ipotizzare cambi di sale fatte a caso e per necessità vista la guerra in corso!Come la presenza accertata di una sabbiera montata nella sala interna di un carrello, forse solo da un lato e recuperata dal sottoscritto ma non è detto presente su tutte le elettromotrici! Tornando al tachigrafo...Ma se questo ci fosse stato, non credi che avremmo dovuto trovare almeno tracce dei sostegni in cabina a cui era applicato? E infatti questi ci sono ma solo nella cabina che contiene quello meccanico....Piccoli affascinanti misteri,almeno per adesso! Allora anche un altro: le chiavi di blocco erano veramente nella cassettina applicata al divisorio che contiene la cabina AT e come erano disposte? Nella pratica FS con i catenacci o semplicemente sciolte? Io ho dovuto interpretare in questo caso, stretto tra l'esigenza di assicurare la manovra di messa a terra delle apparecchiature nella maniera consueta Fs,almeno. Ma veramente era così? Sulla vs A2 come avviene questo? la manovra di sezionamento del pantografo (la sua salita) e quella di apertura del vano AT come viene assicurata?

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 04/10/2017 :  21:01:58  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Vi comunico che in data odierna la manutenzione ordinaria periodica dell'elettromotrice AB 03, viene affidata ufficialmente a RomaTrenoVaporeTeam, almeno temporaneamente, in attesa che si arrivi a definire un utilizzo certo del rotabile.

Ovviamente la Ns. Associazione ringrazia gli Enti di Stato che hanno autorizzato questo impegno già ,per altro, in essere in sinergia, fin dal 2012. Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e di mantenimento del decoro estetico avvengono a titolo volontario senza nessun percepimento di corrispettivo economico e ,sostanzialmente, seguendo quanto stabilito dalla convenzione in essere in Italia, con la Fondazione Fs.

A questo primo passo, in questi giorni se ne stanno aggiungendo altri, sia per la prosecuzione su Borgo Magggiore, in cui tra qualche giorno si procederà alla presentazione di una "Istanza d'Arengo" sia per la apertura del sito museale del Montale. Passi positivi,infine, anche per i rotabili estratti nel 2011 e per il recupero a fini espositivi, di un paio di carri merci chiusi.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 08/10/2017 :  10:51:00  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Facciamo uno scambio?voi ci date la AB03 noi vi prestiamo la "bestiolina" TU2 :-)

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,21 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05