Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 14/09/2017 :  13:32:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ah... Altro punto è che se si vuole la 201 serve un verbale di pesatura una volta completati gli allestimenti.... Quindi un sollevamento con autogru e scarrellamento per poggiare carrelli e cassa su delle pese a terra sarà da fare sicuramente, visto che gli spazi non permettono altre sololuzioni (solito questa cosa viene fatta in officina usando i sollevatori di dotazione)...
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 14/09/2017 :  18:36:13  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Esatto!E' una decisione politica.Qui hanno due risultati utili su cui fare riflessione e decidere:un tratto di ferrovia vera e propria che gia' oggi collega due parcheggi fondamentali per l'accesso in citta'e su dove anche con altri rotabili si potrebbe imbastire un servizio pubblico di trasporto e un elettromotrice storica che rappresenta un recupero di bene monumentale e un'attrazione turistica ancora piu'significativa se circola. La politica deve decidere!
Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 14/09/2017 :  18:53:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Quanto alle norme queste servono entrambe!Questa cosa e'uscita chiaramente condivisa dal tavolo tecnico a cui ho partecipato. Perche' altrimenti solo con la 201 non si tutelerebbero i visitatori nel museo che abbiamo previsto debbano accedere a piedi entro la galleria dove nelle garitte sono esposti oggetti e documenti.Anzi ci si e'preoccupati di dotare il sito di vie di fuga e dispositivi antiincendio. Quanto alla 201 attenzione! La normativa non e' recepita in leggi sammarinesi e non serve all'iscrizione del rotabile presso un ente di trasporto ne' il rotabile circola in regime di interoperabilita'con la rete italiana.La 201 e' una norma di uno Stato estero a cui il Professionista si inspira nel seguire il collaudo del sistema frenante e di quello elettrico.Ma e' lui che si assume ogni responsabilita' dichiarando l'idoneita' del rotabile. A ben guardare l'applicazione della 201 che non e'pedissequa vuole dare peso e rispondenza all'azione del professionista preposto ed essere propedeutica nel caso dell'attivazione di un vero trasporto su rotaia

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 14/09/2017 :  23:21:41  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di marchetti625
Quanto alla 201 attenzione! La normativa non e' recepita in leggi sammarinesi e non serve all'iscrizione del rotabile presso un ente di trasporto ne' il rotabile circola in regime di interoperabilita'con la rete italiana.La 201 e' una norma di uno Stato estero a cui il Professionista si inspira nel seguire il collaudo del sistema frenante e di quello elettrico.Ma e' lui che si assume ogni responsabilita' dichiarando l'idoneita' del rotabile. A ben guardare l'applicazione della 201 che non e'pedissequa vuole dare peso e rispondenza all'azione del professionista preposto ed essere propedeutica nel caso dell'attivazione di un vero trasporto su rotaia



Capisco. Però anche qui servirebbe secondo me una presa di posizione e di responsabilità più chiara da parte dell'Assemblea Legislativa di San Marino. Se si sceglie di adottare la circolare 201/83 ci dovrebbe essere una legge locale che lo mette nero su bianco: a quel punto il Collaudatore può verificare che il mezzo risponda a requisiti imposti da questa norma: il suo margine di discrezionalità deve risiedere nel valutare se il mezzo soddisfa la normativa nei punti meno impliciti, non in quali pezzi della normativa applicare. Se invece si sceglie adottare un'altra normativa o farne anche una ex-novo, va benissimo anche. Forse ancora meglio. Ma il collaudatore deve avere un quadro legislativo chiaro e solido su cui basarsi.

Così come è ora infatti la situazione è un po' troppo "fluida", a mio avviso. Si chiede infatti al Collaudatore di verificare che il mezzo "sia a posto" ispirandosi alla 201/83 senza però essere formalmente vincolato a seguirla da una legge visto che c'è anche la possibilità di non applicarla. E' quindi tutto sottoposto a discrezionalità del collaudatore che si trova quindi nella (scomoda) posizione di dover prima scegliere il quadro di riferimento normativo a cui fare riferimento e poi verificare se quanto fatto corrisponde ai regolamenti o alle parti di regolamenti scelti.

Nei fatti, egli si assume una responsabilità enorme e lo fa due volte: quando sceglie quali pezzi normativa far valere e quando verifica il lavoro fatto. E' molto molto di più di quanto si chiede normalmente: in Italia almeno la normativa vigente è fissata, al massimo si discute su come soddisfarla.

Poi è chiaro che in 800m di ferrovia esercitata ad uso museale a spola più di tanti rischi non ci sono, però è comunque una bella responsabilità.

Se scegliesse per esempio di non applicare alcune parti della 201 e collaudare lo stesso un rotabile non rispondente a questi punti, se domani succedesse qualcosa potrebbe essere chiamato a dover spiegare il perché di questa scelta in tribunale. E non sarebbe una passeggiata...

Ma anche se la AB03 rispettasse appieno la 201 e lui applicasse questa norma in modo pedissequo, in mancanza di un atto legislativo del Titano che dica che quella è norma valida in territorio san marinese, se un domani succedesse qualcosa qualcuno potrebbe averci da ridire e chiamarlo a giustificare quelle scelte in tribunale. Del resto di norme/procedure alternative alla 201, più o meno severe, ne sono pieni i testi di normative ferroviarie.

Io credo, anche qui, che il governo di San Marino debba scegliere e prendere posizione in modo chiaro, anzitutto definendo un quadro normativo chiaro per le attività ferroviarie o museali che si svolgono nel suo territorio.

Se si sceglie il quadro normativo italiano valido per le reti isolate (circolare 201/83 ed annessi e connessi), allora si eseguono i lavori di adeguamento alla AB.03. E poi il professionista la collauda ed a San Marino c'è una ferrovia.

Se si sceglie il quadro normativo del DM 18 maggio 2007 anche per la motrice, allora poi sarà collaudata facendo riferimento a quello. Ed a San Marino ci sarà un museo dinamico.

Insomma, mi sembra che a San Marino ci sia, come dici tu, "un tratto di ferrovia vera e propria" e "un elettromotrice storica che rappresenta un recupero di bene monumentale" ma che manchi tutto il resto: anzitutto la consapevolezza di cosa volerne fare domani e poi la definizione di un opportuno quadro normativo per regolare il tutto (conseguenza quindi della prima cosa) nonché la pianificazione e lo svolgimento di ulteriori interventi tecnici di adeguamento, se necessari.


Modificato da - andmart il 14/09/2017 23:23:20
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/09/2017 :  14:30:51  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Caro Andrea forse oggi pomeriggio vi facciamo una sorpresa.... Provo a rispondere col telefonino... Certo che un quadro normativo deve essere fatto proprio dallo Stato ma e' un passo successivo alla volonta' politica di attivare un servizio di traspoto pubblico ferroviario! Ma questo presume poi di conseguenza l'istituzione di ente di gestione o l'affidamento diretto alla Segreteria piu' idonea in tema di trasporto collettivo e in ultima analisi,all'individuazione di un organismo ispettivo di controllo nell'applicazione della normativa specifica che lo Stato fa sua! Ma la funivia come si gestisce? Oggi che da un paio di mesi e' stata ricostruita dopo la scadenza del vecchio impianto che normativa si e'applicata? Quella dello Stato perche' ha fatto sua quella italiana oppure perche' e' bastata la dichiarazione di conformita' dell'azienda esecutrice dei lavori? Azienda abilitata da un Ente estero?
In realtà è già prevista dalle normative statali che quanto non specificatamente disciplinato si rifaccia alle normative italiane o internazionali.
L'AB03 deve essere certificata essenzialmente per la sua attitudine a frenare su una rampa del 42 per mille con un carico zavorrato superiore a circa il doppio di quello massimo oggi trasportabile (15 persone) il suo apparato elettrico deve essere certificato quanto al suo isolamento. Il rotabile deve essere certificato circa l'efficienza dei dispositivi di arresto d'emergenza .
Ruote e distributore vengono nuovamente certificati con visita US e invio presso officina abilitata alle revisioni di questi apparati dei rubinetti dei freni compresi.

Il professionista attiva la procedura e stabilisce il calendario del collaudo, presiede alle prove fornendo all'Azienda di Stato il report e le certificazioni eseguite da ditte esterne.

Rilascia il nulla osta all'esercizio museale non di pubblico trasporto. Indica su un nuovo libretto o meglio verbale di utilizzo del rotabile i limiti e le derogbe indica l'osservanza della procedura manutentiva e la sua scadenza temporale....

Max RTVT



Modificato da - marchetti625 il 16/09/2017 20:45:35
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 16/09/2017 :  21:46:11  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Comunque,avevo promesso una sorpresa:eccola! ieri pomeriggio l'AB 03 si è prodotta in una serie di viaggi, anche col carro merci...Qualcuno che cerca di "sm€**@re" in un altro forum se ne faccia una "ragione"...



Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 16/09/2017 :  21:56:50  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Tutto benissimo ieri nel corso di una serie di viaggi anche col carro! mentre la sera ATBA ha organizzato una passeggiata notturna sul percorso molto suggestivo da Lisignano a Domagnano attaverso il parco di layala e la famosa trincea di Ca' Vagnetto! Ho partecipato anche io e ancora una volta ho constatato quanto il treno sia sentito dai sammarinesi. Hanno partecipato oltre un centinaio di persone di ogni età con tanto dibambini al seguito e la notte lungo il parco è stato un incanto camminare su una buona parte del percorso con ancora ben conservato il binario e la palificazione, immersi nel verde! Mentre il panorama spaziava fino all'adriatico dove si vedevano le luci della riviera e i fulmini che ieri sera si scaricavano a mare....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 16/09/2017 :  22:02:46  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
In corsa in galleria ieri....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 17/09/2017 :  13:08:38  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Andmart ha centrato il problema,che esula dall'ottimo lavoro di restauro svolto. Ora è San Marino a dover decidere cosa vuole fare della linea.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 18/09/2017 :  21:05:45  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Esattamente! Dipende da cosa vuole fare lo Stato ora che dispone sia di una infrastruttura ferroviaria vera e propria(piccola quanto si vuole ma c'è ed è attrezzata di tutto punto) che di un rotabile storico perfettamente funzionante e marciante...Noi abbiamo fatto il nostro lavoro...Tutti, maestranze di svariate aziende, fornitori,professionisti e appassionati,semplici cittadini che a vario titolo hanno supportato questa incredibile iniziativa...A loro vada un mio particolare ringraziamento..Nel momento in cui ho riposato l'occhio sulle decine e decine di foto che documentano un grande e complesso lavoro...Oggi, sulla ferrovia, l'Archivio di Stato e gli Uffici preposti dispongono non solo di perziosi documenti ritrovati ma anche di una nuova cospicua produzione che rappresenta un valore aggiunto di conoscenza fruibile per nuove iniziative nell'ambito dei trasporti pubblici...Mica male per un "sogno" condiviso da tutti noi anni fa....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 19/09/2017 :  10:34:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Che bello rivederla in funzione!
Io spero che il governo di San Marino si decida in fretta.
Capisco molto bene che si tratta di un qualcosa di "nuovo" e sicuramente che avrà dei costi, ma in un'ottica di promozione turistica e soprattutto culturale è un qualcosa che credo non abbia precedenti, sicuramente in Italia... e a San Marino!
Ora cari governanti... dateve na mossa!!!

Davide
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 21/09/2017 :  21:43:33  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Intanto ho finito la revisione del tachigrafo... Ecco!



francamente mai avrei pensato che un apparato puramente meccanico come questo che è di suo delicato, si possa essere conservato così bene dopo 70 anni di inattività! Il meccanismo e il funzionamento è assolutamente perfetto! Un autentico orologio svizzero che non perde un colpo! Si era appena indurito l'alberino che regola le lancette.E' bastata una goccia di lubrificante adatto... Ora è pronto per essere rimontato sulla AB 03...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 21/09/2017 :  22:07:51  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Qui di seguito alcune foto del meccanismo interno


Qui sotto la vista del lato interno dell'apparecchio. L'ingranaggio a destra è la presa di moto dall'albero cardanico che a sua volta è collegato meccanicamente al fusello di una ruota del rotabile.


Vista di lato dove in basso a destra si vede il meccanismo del bilanciere dell'orologio...Tutto è perfettamente pulito esente da ossidazione come se avesse smesso di funzionare il giorno prima! Un ritrovamento eccezionale! Ricordo che di questi dispositivi la ferrovia ne aveva solo due! Entrambi montati sulla AB01 che evidentemente era l'elettromotrice adibita alla trazione dei treni più prestigiosi in certe occasioni... Le altre avevano un solo dispositivo Teloc Hasler ma senza il meccanismo di registrazione cartaceo delle velocità tenuta durante la marcia ,insomma, non avevano la zona! Quindi il ritrovamento di questo tachigrafo è ancora più raro e unico! Ora verrà rimontato sulla AB 03 mentre a questo punto un altro apparato Hasler ma ad azionamento elettrico sarà istallato nell'altra cabina lato Rimini...



Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 22/09/2017 :  19:13:20  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Bah, a volte rimango perplesso...Ma possibile che tanto piccolo sia l'interesse sugli aspetti tecnici della ferrovia? Nessun commento a queste foto per adesso...Eppure o manifestando stupore o chiedendo semplicemente come funziona( su youtube ci sono dei pregevolissimi contributi filmati su questi apparati antichi e moderni) o pubblicando altri documenti o foto, ce ne sarebbe per...scrivere...Invece, fino ad adesso nulla...Boh. Però quando si tratta di fare gossip...Ahahahah Va beh, ormai sono rassegnato

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 24/09/2017 :  10:12:40  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Sinceramente la parte squisitamente tecnica non la comprendo. Cmq ripensando al quadro normativo,se resta un sistema isolato con un solo mezzo dovrebbero esserci meno complicazioni. Dovresti parlare con i amici di Uzhorod che han riattivato la ferrovia dei bambini

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,18 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05