Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 12/09/2017 :  23:39:49  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Questo il risultato tanto per intenderci


Si vede chiaramente la qualità del risanamento effettuato. Qui anche i primi cablaggi. In primo piano la nuova vaschetta per la lubrificazione dei pattini di appoggio della cassa sui carrelli.

Io esorto Marino Francioni a rivedere queste foto. Questa è inedita....Non c'è un pezzo di questo rotabile che non sia stato smontato e accuratamente ripulito, oppure copiato prima di essere sostituito con uno analogo ma nuovo...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 12/09/2017 :  23:51:11  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Ma come fai ad immatricolare un qualcosa in un paese che non ha ferrovie?mi spiego:x la 907 sn state seguite le normative italiane. Per la AB03 che norme applichi?esistono norme UNI da poter seguire?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 12/09/2017 :  23:53:13  Guarda il profilo di  Rispondi Citando


Sono convinto( ma posso sbagliare) che pochi saprebbero rispondermi su cosa sono queste semisfere flangiate. Sono anche sicuro che,invece,Andmart lo sa!

Questa foto è inedita e mostra i perni di rotazione dei carrelli! Al telaio(quello della cassa) abbia smontato pure questi! e li abbiamo risanati. Il colore biancastro che si tinge di nero è l'effetto del convertitore...Ogni tanto mi dimentico dell'enorme lavoro fatto su questa macchina, irrecuperabile all'apparenza ma poi guardo queste foto e ricordo tutto! Tutto questo per una macchina storica a cui si è voluta assicurare il pieno rispetto delle sue caratteristiche costruttive ma senza far venire meno la sicurezza di marcia pur non dovendo effettuare un servizio commerciale.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  00:01:45  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Altra foto di telaio e fiancate risanate. Disposi che il telaio fosse verniciato di nero...



Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  00:10:48  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ma Prazene? Non commenta?

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  00:48:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Omar tutto il procedimento che serve per far circolare la AB03 è già stato descritto da me un anno fa sul Forum indicato da Andmart... Francamente di ripetere da capo un procedimento pure di una certa complessità non mi entusiasma...Sarà l'età che avanza, sarà perchè non mi sento di buon umore e puoi capire visto le condoglianze... Leggi su quel forum...Stasera ti dico che tutto parte dalla circolare 201 e da una legge che regola la sicurezza delle attrazioni nei parchi e il fatto che questi rotabili non sono mai stati radiati e le leggi e le consuetudini sammarinesi. Chiediti come fanno a gestire una funivia per esempio o come si regolano per la revisione delle auto private...Insomma ogni tanto fatevi delle domande e trovate le risposte...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

prazene
Ausiliario

121 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  08:20:20  Guarda il profilo di  Visita il Sito di prazene  Rispondi Citando
Cosa devo commentare? Sono felice di leggere novità, ma finchè non si risolve l'apparente disinteresse del nuovo Governo e non si muove di nuovo qualcosa in concreto....resto preoccupato.
Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  09:37:05  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ciao,

In effetti, rivedendo le immagini di come era e di come è oggi, non si può non togliersi il cappello davanti a quanto fatto.

quote:
Messaggio di marchetti625
Quindi per la AB03 considerato che il ripristino era ad uso museale e non per ripristino del servizio commerciale, ho consigliato di ridurre le prestazioni del telaio, ammettendo un carico di massa non superiore alle 1200/1300 Kg circa 15 persone in termini di capacità di trasporto. Questa prudente disposizione è stata inserita anche nei manuali... Ciò non toglie che con una indagine agli ultrasuoni o con radiografie dei punti di chiodatura e volendo riutilizzare il mezzo per servizio commerciale, si sarebbe potuto( ma la cosa è sempre possibile in futuro)ridefinire il carico massimo sopportabile dal telaio, anche applicando gli eventuali riforzi( cosa fatta per esempio per la 907 del Graf). Noi non avevamo questo obiettivo!


Mi sembra una scelta ragionevole, sensata ed opportuna in realazione all'uso finale del mezzo, museale. Allo stesso modo, se non ricordo male, anche i telai dei carrelli e le balestre sono stati sì restaurati e bonificati dalla ruggine ma non hanno subito quel livello di revisione/ispezione che sarebbe richiesto nel caso di un ritorno in servizio ferroviario commerciale del mezzo. Secondo me è stata una scelta corretta e coerente: è inutile utilizzare cannoni quando si vogliono prendere farfalle e dosare gli interventi sullo scopo finale dei lavori è sinonimo di intelligenza...


quote:
Messaggio di marchetti625
5) Tutte le procedure per l'immissione in servizio già a fine del 2016 erano pronte e, come sai, definito anche il nominativo del professionista preposto,redatta persino la delibera da presentare nell'Assemblea Generale...



Che le procedure fossero state approvate e che si fosse predisposta la delibera me lo avevi detto. Ma poi questa roba è stata poi approvata dal Governo o da qualche suo funzionario? O è ancora "pendente" in attesa di approvazione?

quote:
Messaggio di marchetti625
Omar tutto il procedimento che serve per far circolare la AB03 è già stato descritto da me un anno fa sul Forum indicato da Andmart...[...] Stasera ti dico che tutto parte dalla circolare 201 e da una legge che regola la sicurezza delle attrazioni nei parchi e il fatto che questi rotabili non sono mai stati radiati e le leggi e le consuetudini sammarinesi.


Se devo essere sincero, a me la scelta di collaudare il mezzo con la circolare 201 del MIT Italiano mi ha sempre da un lato intrigato e dall'altro fatto un po' venire un brivido lungo la schiena. L'aspetto intrigante è che se rientra in servizio con la circolare 201 è un rotabile per il trasporto ferroviario a tutti gli effetti. Ma l'aspetto più preoccupante è che detta circolare ha giustamente la fama di essere estremamente severa rispetto ad altre omologhe in vigore all'estero ed infatti chi appena può far riferimento ad altre normative lo fa (vedi Renon che, in virtù dello statuto di Pronvicia Autonoma, hanno immesso in servizo i loro tram svizzeri fuori dall'ambito normativo della 201...).
Tornando alla 201 ed alla AB.03, siccome la 201 è pensata per un esercizio ferroviario e commerciale del mezzo e non per un uso museale dello stesso (che seppur dinamico è comunque meno stressante e rischioso di uno commerciale), essa richiede interventi di revisione pensati e tarati proprio per questo scopo (il servizio commerciale ordinario). Nel caso dell'AB.03, per esempio, sarebbe necessario ripristinare anche la frenatura elettrica presente in origine, cosa che avendo (giustamente!!!) scelto di non riavvolgere i motori (perché utilizzati a tensione più bassa) non è poi così semplice da realizzare (soprattutto a costo zero). Certo, c'è la frenatura per controcorrente, ma ha le stesse caratteristiche di quella elettrica di cortocircuito presente in origine? E questo è solo un esempio...

Insomma, te lo dico chiaramente, a me il collaudo con la 201 mi sembra una vera e propria sfida, non seconda a tutto il resto del lavoro, perché è una roba pensata esclusivamente per il servizio ferroviario commerciale volto al TPL. Secondo me sarebbe stato meglio, avendone la possibilità, elaborare una normativa ad hoc tarata proprio sull'uso museale del mezzo e non ferroviario/commerciale, magari guardando all'estero (sogno abbastanza ignorante di normative estere, ma in Europa i musei dinamici sono la norma e non credo che impongano ai rotabili ivi presenti le stesse normative per i mezzi in servizio commerciale sulle ferrovie ed utilizzati per il TPL). E se questa normativa fosse stata elaborata, forse, per una volta, avrebbe potuto essere un qualcosa che lo stato italiano importava da S. Marino e non viceversa.

Poi è chiaro che anche le sfide più ardite possono essere vinte....

Modificato da - andmart il 13/09/2017 09:39:56
Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  09:44:44  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di marchetti625

Sono convinto( ma posso sbagliare) che pochi saprebbero rispondermi su cosa sono queste semisfere flangiate.



Le cosiddette (gergalmente) "chiocciole"... Sono un must dei rotabili anni 20/30, poi rimpiazzate dai moderni perni di trascinamento...
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  15:21:12  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Andmart, ripensandoci:elaborare una normativa ad hoc richiedeva probabilmente un lavoro ben maggiore e presumo anche un passaggio legislativo...dato più che a San Marino ogni 6 mesi votano (non ricordo se si rinnova anche l'Arengo)...il rischio semmai sarebbe se si sconfina in Italia e potrebbe mettere bocca ustif con le normative attuali. Forse,e dico forse,la legge sulle Ferrovie turistiche potrebbe aiutare...salvo che in futuro si decida di pensare in grande...

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  15:26:23  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Gurda, Omar, che USTIF applica (per la messa in servizio dei rotabili) solo la citata circolare del Ministero dei Trasporti D.G. 201/83 e successive disposizioni (l'ultima dovrebbe essere la 7854/2015 che impone la presenza del "vigilante di tipo attivo" a seguito di un intervento di RG). Non è che sono "carogne" di loro...

Se si sceglie di addottare la normativa ferroviaria italiana valida sulle ferrovie isolate, arrivano di conseguenza anche tutti i "costraint" che tipicamente si addebitano ad USTIF.

Modificato da - andmart il 13/09/2017 15:28:09
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  18:32:12  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ecco cosa intendo per "discussione seria e interessante anche per chi ci legge" Quando si trovano persone educate, preparate e intelligenti , i forum producono il meglio della loro utilità.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/09/2017 :  22:35:12  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Caro Andrea.... provo a risponderti


1) Sui carrelli le lavorazioni sono state comunque approfondite come se si trattasse un ripristino per uso ferroviario commerciale. I carrelli sono stati totalmente smontati,verificando letteralmente ogni singolo bullone. Le balestre provate sotto pressa,la bulloneria totalmente sostituita I pendini rifatti ex novo al tornio e alla fresa ricostruendo buona parte dei leveraggi del freno. Le ruote ritornite. Essendo telai chiodati manca quel tipo di indagine radiografica o agli ultrasuoni che ti dicevo per il telaio. Ma tanto adesso era prevista la ripetizione della visita US per le sale e volendo di poteva eseguire la prova su alcuni punti caratteristici dei telai...Quindi

2) Freno elettrico....Intanto quello pneumatico è stato potenziato con l'adozione del distributore e comunque è efficiente quello a controcorrente che funziona benissimo. Lo abbiamo provato più volte! C'e' L'uomo morto classico applicato anche alle porte dei vestiboli, Ci sono due tipi di tachigrafi Hasler (meccanico ed elettrico) con tanto di registrazione della zona....Tornado al freno, noi uno schema di frenatura da applicare lo avevamo ideato. Si trattava di vedere come avrebbe funzionato ma anche quello montato in origine non era mai toccato utilizzato dai macchinisti se non per emergenze e alla fine avevo visto che avrei potuto far montare 4 pattini elettromagnetici sui carrelli se proprio si voleva avere un freno alternativo di emergenza. (Sul Renon frenano solo con quello manuale sulle motrici storiche originali e fanno servizio viaggiatori, eccome viaggiano stracariche!)

L'unica cosa che davvero non mi perdono è il mancato rifacimento dei motori che però funzionano benissimo, almeno fino a ieri!

Max RTVT



Una parte dei nuovi pendini delle balestre

Il telaio di uno dei carrelli...ricordo che quelli della AB04 sono sotto il B1 della Trento- Male'
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 14/09/2017 :  00:39:05  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ma andiamo oltre,lasciamo stare la meccanica e parliamo di...scartoffie!
Giusto in linea di massima quanto scrivi...Andrea ma in una logica tutta italiana...Qui ci si deve un poco staccare da questo. Infatti siamo in un altro Stato che è pure su un piano superiore o comunque diverso da una Regione autonoma come l'Alto Adige...

Se volevamo fare la cosa facile sarebbe bastato fare riferimento alla legge DM 18 maggio 2007 che regola le attività che si espletano nei parchi, attrazioni in sede mobile o fissa e la norma UNI 10894 che cita espressamente i piccoli treni o rotabili che corrono su via vincolata. Alla fine il professionista preposto avrebbe attivato tutte le verifiche ispettive occorrenti ad accertare i requisiti di sicurezza del rotabile (Capacità del freno, isolamento dell'impianto elettrico, capacità di trasporto ecc...)Questa era la cosa più semplice che si possa fare, fattibile perchè nè l'elettromotrice nè il tratto ripristinato, si configurano attualente come un vettore di trasporto pubblico. Mancano i requisiti: un impresa di pubblico trasporto di riferimento che che prenda in carico con relativa immatricolazione il rotabile, l'attivazione effettiva di un servizio di pubblico trasporto che comporti il pagamento di un titolo di viaggio da parte degli utenti. Insomma è come voler applicare al trenino di Fiabilandia di Rimini il quadro normativo di RFI o dell'Ustif. In caso di incidente al trenino di Fiabilandia non accorrono ispettori dell'Ustif Noi volevamo qualcosa di più anche in previsione di possibili scenari futuri e pure perchè L'elettromotrice è una cosa , il tratto ripristinato è un 'altro! Sul tratto ripristinato noi abbiamo veramente ricostruito una FERROVIA! sarà anche la più breve del mondo ma è armata ed elettrificata di tutto punto secondo TUTTE le attuali vigenti normative! Nessuno vieta di farci circolare un tram nuovo di pacca e trasportare persone dal parcheggio 2 ,quello della stazione, al parcheggio di sotto di via Napoleone Bonaparte che è collegato al treno con una successiva scala.
Quindi applicare un disciplinare secondo la 201 è possibile e la cosa è stata confermata proprio dal professionista che avevamo proposto( e che conosci benissimo). l'ispirazione della prima legge avrebbe regolato e tutelato le attività, propriamente museali attivate in galleria,la 201 avrebbe ispirato le procedure di collaudo e sicurezza di elettromotrice etratto ferroviario. Laddove si fosse ravvisato uno scollamento rispetto alla procedura italiana, il professionista preposto avrebbe garantito personalmente e sulla base di un avvenuto collaudo. Se ci pensi è la stessa procedura applicata sul Renon. Alla fine quello che conta per lo Stato sammarinese è che ci sia una figura responsabile di riferimento. Oltretutto vi era la questione della mancata radiazione dei rotabili. l'ideale sarebbe stato quello di trovare una copia dei libretti originali ma anche in assenza il professionista Preposto ,può ricostruire il collegamento col progetto originario dei rotabili e la dichiarazione che la ricostruzione ha lasciato questo nel complesso rispondente al rotabile uscito di fabbrica. La delibera è stata redatta e non presentata all'Organo di Stato competente alla sua approvazione...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

andmart
Ausiliario

131 Messaggi

Inviato il 14/09/2017 :  08:42:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Eh lo so....

Ma se vuoi il collaudo con la 201/83, devi appunto garantire che -come dici tu- "la ricostruzione ha lasciato il rotabile rispondente a come uscito di fabbrica." E siccome il rotabile uscito di fabbrica aveva -per ragioni di sicurezza- tre sistemi di frenatura indipendenti e distinti (pnuematico, elettrico (di emergenza) e manuale) questi tre sistemi ci devono essere. Se avessi il libretto originale -è inutile che te lo dica-, vi troveresti i verbali di tutte le prove annuali nelle quali si verifica l'efficienza di ciascuno di questi dispositivi "sul campo"...

Quindi, secondo me, il freno elettrico a cortocircuito o un altro equivalente (pattini), ci deve essere. E questa credo sia anche grosso modo l'opinione del nostro comune amico che svolge il ruolo di Professionista Preposto.

Poi, personalemnte, per amore della storia io preferirei quello a cortocircuito come in origne, previo riavvolgimento dei motori. Cosa che tra l'altro permetterebbe di fare nuovamente le transizoni serie-parallelo, cosa molto interessante da vedere anche dal punto di vista didattico.
Poi mi rendo conto che riavvolgere i motori significa spendere tra i 40.000 e gli 80.000 euro (a seconda di come sono conciati) e che c'è anche la notevole menata del sollevamento cassa e dello scarellamento.... Però vuoi mettere il valore aggiunto?

Questo se vuoi il collaudo "ferroviario" con la 201/83.

Se inevece scegli il quadro del DM 18 maggio 2007 e della UNI 10894 e fai una cosa in stile "Fiabilandia", allora la AB03 va bene così com'è, con i suoi motori attuali, e non c'è poi molto altro da fare....

Io penso che sia giunto il momemento di fare una scelta e la scelta deve dipendere anche da cosa si vuole fare da grandi: San Marino pensa di ripristinare davvero la ferrovia? Nel caso quegli 800m possono essere il primo passo concreto verso qualcosa e può valere la pena adeguare la AB03 alle prescrizioni della 201 con gli opportuni interventi. Se invece il discorso ferrovia è tramontato e le monorotaie hanno prevalso (), allora è inutile andare avanti con la 201 e conviene scegliere il percorso della DM 18/05/2007, ossia modello "Fiabilandia".

In effetti è una questione più politica che tecnica, a questo punto, anche se alcuni risvolti tecnici li ha.

Ed in ogni caso l'importante è anche scegliere cosa fare e non far passare anni "nel limbo" senza intraprendere né l'una né l'altra strada....
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,21 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05