| Autore |
Discussione |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 23/03/2017 : 23:06:44
|
E' tempo di un ulteriore aggiornamento Intanto ho completato il restauro funzionale del carro Fc 22 con il montaggio dei suoi tubi flessibili e così questo carro è completamente finito
Poi sono state assemblate in officina i sedili di terza della AB03 e questi sono pronti per il montaggio.
Ieri,infine, e questa è la novità più importante c'è stato il primo incontro con il nuovo Segretario al Territorio, Augusto Michelotti e una delegazione di ATBA. L'incontro è stato molto positivo:non entro nel merito ma posso dire che sono stati toccati tutti i punti che a noi interessano Attendiamo fiduciosi sviluppi imminenti. Sotto un paio di foto.


Le poltrone di terza che qui vedete prive dei cuscini delle sedute ancora imbustati nelle loro protezioni per non deteriorarli durante le operazioni di montaggio sono veramente una meraviglia:assolutamente identiche alle originali. Abbiamo ritrovato lo stesso identico materiale anche nel colore, che ricopriva i cuscini mentre alcune maniglie che mancavano,sono state fatte rifondere dagli originali....Chissà l'effetto che faranno all'interno dell'elettromotrice...
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 23/03/2017 23:09:45 |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 21/04/2017 : 21:47:59
|
ATBA che ha messo in cantiere una nuova ed interessante manifestazione sulla ferrovia ( un esposizione a Palazzo Grazioli di cimeli e documenti)è riuscita ad effettuare un clamoroso recupero Attraverso l'opera di ricerca di Yuma Terenzi,infatti, si è riusciti a recuperare il famoso tachigrafo Teloc Hasler che equipaggiava le 4 elettromotrici. Ma questo ritrovamento, il reperto è in condizioni funzionali eccellenti, è ancora più unico che raro perchè è uno dei due tachigrafi teloc che equipaggiava la AB01,sola elettromotrice che aveva abbinato al tachigrafo la trascrizione cartacea delle variazioni di velocità del rotabile quando questo era in servizio. Ebbene la cosa più unica che rara è che dentro al dispositivo era presente ancora il rotolo di carta caricato dal macchinista dell'epoca nel 1944 con il diagramma impresso delle ultime corse effettuate in quell'anno del rotabile! Un ritrovamento straordinario da custodire gelosamente! A causa di questo recupero, revisionerò il reperto e lo rimonterò sulla AB 03 in modo da aver "rimesso al suo posto" anche questo piccolo grande dettaglio della tecnica ferroviaria dell'epoca!
Max RTVT |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 30/04/2017 : 23:34:18
|
Che ritrovamento strepitoso! Se si potesse un giorno trovare anche quello della defunta AB 04, sarebbe meraviglioso. Chissà... Complimenti al cercatore d'oro Yuma, che come al solito si spende sempre in queste belle ricerche, e buon lavoro Max! Novità sul museo? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 08/05/2017 : 22:53:42
|
Quello della AB 04 come quelli delle altre elettromotrici non sarebbero un grosso ritrovamento perche erano solo tachigrafi, ossia privi del dispositivo che permetteva di registrare il movimento del treno su un dispositivo cartaceo( la famosa "zona") Solo l'AB 01 aveva questo dispositivo ed è per questo che il suo ritrovamento è tanto interessante Ma anche di più è strepitoso il ritrovamento del rotolino di carta che l'ultimo macchinista inserì nel registratore oltre 70 anni fa e che tracciò l'ultimo viaggio della AB 01...
Max RTVT |
 |
|
|
prazene
Ausiliario
121 Messaggi |
Inviato il 14/08/2017 : 17:22:57
|
| Ma........... da Marzo ad oggi nessuna notizia??? Ho visto la galleria transennata, nessun progresso nell'allestimento del museo, la motrice a prender umidità in galleria.... Finito tutto alle ortiche?????? |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 14/08/2017 : 20:13:51
|
| Le ultime news dicevano che si doveva attendere insediamento dei nuovi capitani reggenti per definire il futuro... speriamo non abbiano cambiato idea |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 18/08/2017 : 13:34:59
|
| Sta andando un pò tanto per le lunghe. Capisco la mole di lavoro che richiede molto tempo, ma adesso di tempo ne è passato... |
Davide |
 |
|
|
prazene
Ausiliario
121 Messaggi |
Inviato il 29/08/2017 : 08:19:18
|
| Osti, che silenzio. Qui è finito alle ortiche anche il Marchetti..... |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 01/09/2017 : 15:02:54
|
Boh, temo che i politicanti sammarinesi non siano molto diversi da quelli italiani... Sulla presenza di amianto sulla motrice credo sia una bufala: non posso credere che chi ha curato il progetto (e che pare essersi volatilizzato dai forum: da un pò il senso del "ho fatto il lavoro e preso i soldi, mò sò cavoli vostri") non ne abbia tenuto conto. Inoltre la vettura era completamente disastrata e quindi si è provveduto a ricostruirla quasi integralmente... mi fa proprio strano questo. Trovo anche strano che si sia rifatto l'armamento all'interno della galleria e che si sia spostato il palo della catenaria all'imbocco lato S.Marino. Una spesa simile per poi non fare nulla più? L'Associazione credo che non abbia colpe, dopotutto l'iter burocratico è seguito dalla segreteria di stato. Certo è che dal 2012 ad oggi sono passati 5 anni e di certo San Marino non sta facendo una bella figura, soprattutto dopo aver detto che la ferrovia è un pezzo di storia della repubblica....... |
Davide |
 |
|
|
alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
13094 Messaggi |
Inviato il 01/09/2017 : 15:48:15
|
E' insensato "gettare fango" su chi si e' adoperato per far rivivere un pezzo di storia sammarinese, con il loro contributo economico.
|
 *************************************** I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
|
Modificato da - alejandro.roma il 01/09/2017 15:49:26 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 03/09/2017 : 00:20:46
|
| Se c'è amianto e nessuno ne ha tenuto conto vuol dire che c'è stata superficialità |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
    
Lazio
8127 Messaggi |
Inviato il 03/09/2017 : 14:54:30
|
| La struttura della vettura è stata messa a nudo, pertanto se c'era amianto questo sarebbe saltato fuori. La storia dell'amianto è più una caccia alle streghe, basta una guarnizione da idraulico di vecchio tipo messa in una condotta pneumatica per far scattare la messa al bando. |
Giancarlo |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 03/09/2017 : 21:30:41
|
Si ma credo che se ne sia tenuto conto in fase di ricostruzione... non mi pare una cosa che possa sfuggire a MArchetti. Ma questo silenzio temo la dica lunga.... |
Davide |
 |
|
|
Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi |
Inviato il 04/09/2017 : 09:29:12
|
| Anche a me questa storia dell'amianto non torna. La macchina è stata completamente smontata e ricostruita ed è impossibile che ce ne sia. Che sia la classica scusa per bloccare tutto, fra l'altro facendo passare da incompetente chi, invece, ha diretto un restauro magistrale? |
L'impossibile non esiste. |
 |
|
|
Discussione |
|