| Autore |
Discussione |
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 07/06/2016 : 15:27:43
|
| Idea o nuovo materiale in arrivo? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 11/06/2016 : 21:25:19
|
Necessità di avere a disposizione il minimo di quanto occorre a gestire e mantenere una ferrovia breve o lunga che sia

Ho integralmente costruito una nuovo manubrio asportabile del rubinetto del freno con tanto di supporto per l'azionamento manuale della sabbiera....Posso abbellirla,sostituendo l'impugnatura in gomma con una in ottone lucido....però questa fa molto 1932....
Max RTVT |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 14/06/2016 : 12:32:07
|
| Ho capito. Molto bello il manubrio dell'elettromotrice. Speriamo che presto anche il museo sia pronto perché (e aggiungo io purtroppo) c'è già chi in Italia e a San Marino comincia a borbottare per il cantiere e la galleria chiusa. |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 14/06/2016 : 20:07:33
|
L'area di cantiere( ossia la galleria) rimarrà chiusa per tutto il tempo necessario all'ultimazione dei lavori, delle prove e dei collaudi.
Per decenni la galleria è stata chiusa a TUTTI anche perchè non porta da nessuna parte e NESSUNO si è mai accorto della cosa Non è un opera di pubblico servizio ma il recupero museale di reperti che sarebbero andati perduti. Siccome le persone debbono accedere in sicurezza al sito, è doveroso che si applichino tutte le norme e i dispositivi tecnici necessari alla cosa.
Intanto i lavori procedono e la scorsa settimana sono state montate le poltrone della prima classe. Ovviamente i finestrini sono stati oscurati...
Max RTVT |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 15/06/2016 : 12:35:18
|
Infatti io sono pienamente d'accordo con te e in completo disaccordo con i "borbottoni". La pazienza è un'arte difficile da imparare! Li hai oscurati per davvero i finestrini? Dopo l'inaugurazione però togli il velo, vero? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 15/06/2016 : 20:38:47
|
Si sono stati oscurati,ovviamente solo per il momento e lo saranno fino al completamento dei montaggi.(ora tocca alle rastrelliere portabagagli e alle plafoniere di illuminazione) stessa cosa faremo per il compartimento di terza classe. poi toccherà all'esterno:tetto,spazzaneve e riverniciatura di una fiancata della cassa....
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 15/06/2016 20:39:23 |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 17/06/2016 : 10:44:36
|
| Per caso rimonterete anche le scope di saggina? Perché dopo lo spazzaneve mi aspetto di tutto. |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 17/06/2016 : 17:26:08
|
Che vuol dire "dopo lo spazzaneve mi aspetto di tutto? " Cosa ti aspetti e perchè?
Max RTVT |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 19/06/2016 : 10:32:01
|
Significa che non pensavo arrivaste a ricostruire ogni minimo particolare (più o meno ingombrante che sia) come lo spazzaneve. Dunque ricostruirete anche le scope di saggina? Quale fiancata rivernicerete prendendo come punto di riferimento l'uscita Quattrucci della Montale con lo sguardo rivolto verso il capolinea? |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 20/06/2016 : 08:39:25
|
Beh,veramente, di quanto è stato realizzato,lo spazzaneve è proprio il particolare più semplice da ricostruire di tutto il rotabile...
Sono solo due tavolette di legno con dei fazzoletti di lamiera di rinforzo. E' ultima cosa da montare perchè in questo momento da fastidio(ingombra) nelle operazioni di montaggio pneumatico delle due sabbiere che sono sotto la cabina.....
Max RTVT |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 20/06/2016 : 11:40:53
|
| La terza classe è finita (rastrelliere portabagagli a parte)? Concordo sul fatto che sia semplice, ma non mi aspettavo tutta questa dovizia nei particolari! Molto bravo Max!!! |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 21/06/2016 : 23:48:34
|
Beh, francamente da un appassionato come te,sono io a stupirmi del tuo "stupore" Non abbiamo fatto una ricostruzione dell'elettromotrice così tanto per fare e accontentare qualche appassionato....La nostra intenzione( e la mia in particolare) si è sempre focalizzata nel voler restituire il rotabile e un pezzo della ferrovia nelle identiche condizioni in cui era agli anni '30! Questo volevamo e ci siamo riusciti! Malgrado un evidente carenza documentale e di reperibilità di componentistica d'epoca .
Carenti,anche alcuni prodotti filologicamente adeguati alla ricostruzione(prodotti di ebanisteria,vernici dielettriche,tessuti,viteria e bulloneria....) Difficile spiegare a un neofita le difficoltà a cui abbiamo fatto fronte e l'applicazione per superarle o per ovviare con altre metodiche che non andassero a confliggere con lo spirito di questo restauro...
Abbiamo affrontato anche notevoli difficoltà ambientali, dovendo eseguire le lavorazioni a cielo aperto e non nel chiuso di un officina attrezzata. Solo il trasporto di materiali ed attrezzature, la pianificazione e la logistica di ogni intervento eseguito, meriterebbero un capitolo d racconto a parte!
Difficile,anzi, impossibile che lo spettatore esterno possa solo lontanamente percepire l'impegno profuso dietro questa ricostruzione incredibile:incredibile perchè da un rottame di cui appena se ne distinguevano i contorni,siamo riusciti a ritroso o come una macchina del tempo,a ricondurlo verso quel giorno di giugno del 1932 che ne vide l'inaugurazione.....E tu mi scrivi di scopette di saggina e bagagliere.....
Max RTVT |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 22/06/2016 : 15:00:40
|
| Che ti devo dire... mi rallegro ogni giorno che passa! Mi hai lasciato senza parole. Appunto per la difficoltà di reperire il materiale non mi aspettavo sareste stati così filologici. Non vedo l'ora di salirci! |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 25/06/2016 : 18:23:03
|
Io invece,(te lo scrivo bonariamente)un pò mi sorprendo. Nel senso che in questo forum ho pubblicato decine di foto di questo e quel particolare con...(almeno credo) dovizia di spiegazioni su come è costruito, su come funziona,sulla sua storia e rispondenza con l'originale presente nell'elettromotrice. Tutto ben documentato
I tempi di ricostruzione dell'elettromotrice, è evidente,hanno risentito proprio da questa volontà di rimontare ogni pezzo,sia elettromeccanico che di arredamento, nella sua conformazione originale sia sotto l'aspetto funzionale che estetico. Se non si fosse seguito questo principio, la ricostruzione si sarebbe conclusa già nel 2013.
Il valore storico della AB 03, oltre la sua applicazione per la ferrovia di S.Marino, è proprio riferito a questo aspetto: presentare e preservare per il futuro, un rotabile a scartamento ridotto costruito a cavallo tra gli anni venti e trenta da Carminati & Toselli e allestito elettromeccanicamente dal TIBB, nella versione dell'epoca sotto ogni aspetto.
Nella sua ricostruzione ho fortemente voluto che questa avesse anche un valore didattico per quanti studiosi,tecnici o semplici curiosi ne vogliano capire il funzionamento.
Ora che ogni particolare è stato ricostruito e che l'"officina di Roma" ha chiuso la "commessa", ci dedicheremo ad affinare questo o quel dettaglio. Sarà magari una pennellata di colore o la sua sostituzione (come già avvenuto per i quadretti volto/amperometrici)tutto per renderla il più possibile fedele a ciò che era e in maniera da poterla presentare ai visitatori descrivendo al meglio,il suo apparato di trazione,questa volta efficiente e non ricoperto di polvere come nei rotabili esposti nei musei....
Max RTVT |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 29/06/2016 : 14:17:54
|
Chiudendo momentaneamente la questione restauro, volevo chiedere anche come procede il bando del museo? Si è già scelto il gestore? Riferisci solo quello che puoi riferire ovviamente. La questione allungamento è congelata al momento? Vi dedicherete anima e corpo al museo e poi ci penserete?
|
 |
|
|
Discussione |
|