Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/03/2016 :  23:19:24  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ti rispondo che le cose bisogna conoscerle e se piacciono approfondirle... Tranquillo che non ti sto rimproverando o biasimando....Figurati, solo invitarti a vedere le cose anche da questo punto di vista....

1) Intanto, che i giornali di Rimini abbiano dato poco o nulla risalto alla cosa lo do per scontato In genere il treno, in Italia, o si chiama Freccia Rossa, Italo, Etr 1000 e allora se ne parla per decantarne la velocità( senza poi scrivere nulla o quasi, su come funziona, sugli apparati di sicurezza, su quanto consuma o quanto "rende" economicamente parlando). Oppure si scrive del treno perchè "investe" un auto al passaggio a livello( il treno che corre sulle rotaie "investe" mica la macchina che magari si era messa a fare a gara con questo) O un pedone che attraversava i binari con le cuffiette a tutto volume, oppure perchè "sferraglia" essendo quelli dei "regionali" sempre sporchi, in ritardo, vecchi, pure se sono stati costruiti 5 anni prima e via di questo passo.

2)Il primo giorno che abbiamo mosso l'elettromotrice(pomeriggio di giugno del 2012), un certo Segretario si recò la sera a una manifestazione e noi con lui. C'era anche "qualcuno" che veniva da Rimini.... Il Segretario( che...e si lo scrivo,se non ci fosse stato,lui non l'avremmo fatta e comunque non così)
Orgogliosamente rivendicò, questa "piccola grande soddisfazione"perchè non è da tutti, in soli 5 mesi, rimettere in grado di funzionare un elettromotrice,un carro merci e , comunque ottocento metri di ferrovia. (Tanto per essere chiari,dentro la Sottostazione, c'è un raddrizzatore che pesa una tonnellata, nuovissimo,elettronico e un interruttore extrarapido a protezione della TE, di ultima generazione e già predisposto per un elevazione della tensione che alla fine si farà....)

Annunciando ufficialmente che dopo 70 anni,la Repubblica, aveva di nuovo un "pezzetto" di ferrovia con la prospettiva a portata di mano, di arrivare a Borgo Maggiore e anche oltre,mi è sembrato di vedere che chi era arrivato da Rimini, ci fosse rimasto male... Quello era il momento peggiore del progetto TRC e so per certo( non dai giornali) che,sempre,"qualcuno" si sarebbe auspicato un coivolgimento della Repubblica.

Oggi sappiamo che il TRC sarà un bel filobus che corre su una sede costosa come quella di un tram. Non il Phileas a guida automatica(tanto pubblicizzato) ma un veicolo di un 'altro costruttore che se andrà bene con la motorizzazione( e la cosa è tutta da vedere) di automatico avrà l'accostamento alle banchine delle fermate....Capirai che affare. Chissà come finirà. A Perugia, per esempio, i conti non "tornano". A Rimini sarebbe stato ventaggioso il traffico con la Repubblica : meglio con l'Aereoporto!

3) Vedi Celli, nel 1932,il mondo era RIMINI! Oggi, per i sammarinesi è l'Europa dell'est e i collegamenti con il sud dell'Italia. I porti di Ancona, i poli di Bari e Taranto.... Questi piccoli "stupidi 800 metri"possono aprire le porte a uno sviluppo industriale impensabile per la Repubblica! Formato il personale,dato vita ad una Impresa Ferroviaria, magari a capitale misto/pubblico e privato,nulla vieta di costituire un parco rotabili su binari RFI e officina sul territorio della Repubblica.(non serve neppure il reccordo ferroviario:oggi si carrella tutto!) E chi vieta alla "Titano trasporti ferroviari"( mi piace chiamarla così) di partecipare a gare per la gestione del trasporto locale della romagna!? Poi c'è anche "La Rimini S.Marino", magari a scartamento normale e a doppio scartamento nel tratto da Borgo alla Città o magari un estensione del TRC e un nodo di scambio a Dogana o all'aereoporto.... Ce ne sono di cose "sotto il sole" che non si scrivono sui giornali di oggi...

4) Non si tratta di "pertinace entusiasmo", questi sarebbero atteggiamenti per "bimbi"... Le Segreterie al Territorio, agli Interni, alla Cultura e domani saranno al Turismo e all'Industria. hanno supportato e pianificato il nostro lavoro e le mie indicazioni essendo consulente nominato....Un De Aloe,non viene a S.Marino per caso o perchè invitato da appassionati( e bada bene che quelli di ATBA sono i migliori con i quali abbia mai lavorato. Infaticabili, allegri, competenti e molto,molto seri) Abbiamo costituito in questi 6 anni una squadra STRAORDINARIA

S. Marino mi ha donato un emozione fortissima.Ha permesso la realizzazione di un sogno unico...Forse continuerò a ripare vecchi rotabili, ancora per qualche tempo o forse no ma nulla sarà come gli anni passati sulla AB03!
L'elettromotrice è stata solo la scusa per condividere amicizia e sentimenti profondi....

Celli, il "clamore" non serve;neppure i proclami. Quello che si farà a S.Marino si vedrà nei fatti sia nel bene che nel male. Perdona se ti scrivo che il tuo ragionamento sul museo e i visitatori mi lascia un pò perplesso. E' come dire: siccome a S.Marino, tutto quello che si può vedere è il palazzo del Governo, i negozi di souvenir, la funivia, la Rocca, i visitatori (circa duemilioni e mezzo ogni anno) ci vengono una o due volte e poi non tornano più!

La popolazione mondiale è di svariati miliardi di persone Io non voglio che un appassionato ci torni più di una volta! Io vorrei che una persona che "non è" un appassionato ma una persona qualsiasi ci venga una sola volta e basta! Ci interessa il flusso di turisti che ogni anno da SEMPRE, sale sul Monte per vedere tra le altre cose, anche la ferrovia!

Per le chiavi....ma io sono convinto di aver fatto una ricostruzione filologica assai pertinente perchè tutto lascia credere che ci fosse un sistema di blocco come quello che ho costruito! Semmai, qualcuno mi dimostri il contrario

Caro Celli perdona se mi sono dilungato ma era "una tantum" per una doverosa serie di precisazioni. Non ho intenzione di farne altre e su questo forum preferisco scrivere di tecnica delle ferrovie secondarie italiane....

Max RTVT


Modificato da - marchetti625 il 14/03/2016 11:12:24
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 14/03/2016 :  00:19:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando


Porta scorrevole del compartimento di prima classe. Sono stati montati gli specchi che riflettono l'interno e il pavimento in linoleum marrone( come in origine)

Foto ATBA

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 14/03/2016 :  15:18:28  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Chiarissimo Max. Abbiamo vedute leggermente diverse ma spesso convergenti su molti punti.
La foto della porta scorrevole credo l'abbia fatta Valeriano. Spero di venire su a San Marino per vedere un po' come va il lavoro. Magari poi ci facciamo una chiacchieratina di persona, senza passare attraverso gli strumenti informatici che a volte equivocano un po' le cose.
Velocemente dico che sul museo è ovvio che i molti turisti ci verranno e si spera ritorneranno: il senso vero è quello che il museo deve innovarsi, proporre diversi allestimenti, incontri, un'offerta differenziata per evitare che prima o poi scada di "appeal". Detto ciò rimarrà a buon conto una delle principali attrazioni, sempre e comunque. Speriamo che sappia proporre emozioni diverse ogni anno, ogni mese, ogni estate, ogni settimana. Qui a Rimini conosciamo bene come funzionano queste cose e abbiamo anche un sindaco che ce lo sta facendo notare di continuo. Poi certo che lo zoccolo duro di appassionati e di "turisti per caso" rimarrà sempre.. io spero piuttosto che sia il trampolino di lancio per Borgo e che faccia fare un salto in avanti all' "affaire ferrovia". Le potenzialità sono enormi.. Se le mie prospettive sono un pochino più cupe, spero di essere il primo a sbagliarmi di fronte all'evidenza dei fatti: non è nella mia natura fare il "gufaccio".
Sul fatto del dibattito ferroviario sui giornali, sono pienamente e inequivocabilmente d'accordo con te! Ne parlavo giusto ieri con Yuma seduti davanti ad un buon caffé.. non esiste un vero dibattito: solo tragedie e spot per gli investimenti (che pure vanno premiati anche se a volte mandano in pensione rotabili dalla grande storia e dal grande valore affettivo).
Io ad ogni modo sarò visitatore fisso: già mi prenoto per l'abbonamento (scherzo ovviamente: troviamo un gestore prima!).
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 14/03/2016 :  19:49:54  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Beh, io sono in procinto di venire su...Se ci incontriamo potremmo scambiare i nostri punti di vista

Max RTVT

Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 15/03/2016 :  14:28:34  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Io ovviamente devo aspettare le vacanze pasquali... però credo di riuscire a trovare un giorno per salire a San Marino. Tra l'altro ho anche un programma un caffé con i ragazzi di ATBA, quindi...
Sarò più chiaro al termine di questa settimana.
Si è deciso quando parte il cantiere per l'allestimento dei pannelli? Ormai è ora!
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/03/2016 :  11:04:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Caro Celli, tutte le decisioni che dovevamo prendere, le abbiamo prese già da tempo....Stiamo lavorando....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 20/03/2016 :  19:44:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Molto bene. Tra le decisioni prese rientra dunque anche la data del giorno di simulazione di esercizio perché in tal caso mi organizzerei per venire su? Volendo puoi rispondermi in privato sempre se ti va (immagino non siano notizie da sbandierare ai quattro venti!)
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 20/03/2016 :  22:13:04  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
A parte il fatto che ancora non abbiamo deciso nessuna data...Ti ricordo che è un 'area di cantiere....

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 21/03/2016 01:15:38
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 21/03/2016 :  15:43:26  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Certo, infatti io mi limiterò a stare un po' a vedere qualche passaggio ai due capi della linea, considerando che il mio principale obiettivo è quello di vedere questa benedetta AB 03 muoversi, cosa a cui non mai avuto il piacere di assistere. Senza dimenticare il nostro confronto...
Nelle immagini (fortunatamente già numerosissime) dei filmati non credo venga resa bene l'idea di come effettivamente si possa muovere la motrice (suppongo): chiedo conferma a chi l'ha sentita sotto i suoi piedi.. Mi sbaglio Max? Anche se di tecnica non ci capisco assolutamente niente, mi piacerebbe sentire il rumore di questo motore elettrico (le cui uniche immagini che io abbia visto sono quelle da te girate nel 2012 a Roma durante il collaudo). Tutto qui; sono realista: mica pensavo che le porte del cantiere mi si spalancassero al mio schiocco di dita.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 21/03/2016 :  16:20:55  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ma potrebbe anche accadere! Pure senza schiocco di dita... Se, poi, mi giri una tua e-mail, ti potrei inviare qualche ripresa che per ragioni tecniche mi riesce problematico pubblicare....

Ciao!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 02/04/2016 :  14:10:12  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Intanto qualche piccolo aggiornamento dei lavori sul "Monte"



Questa è la porta scorrevole del compartimento di prima classe totalmente finita e con tutti gli accessori originali.Alcuni particolari mancanti sono stati rifusi dagli originali. Il risultato è perfetto! Notate la raffinatezza di questa porta e la soglia di ottone. Tutto questo è stato ricostruito ex-novo...
Dentro,dello scompartimento di prima classe, vi faccio vedere solo questa "brutta foto" e non ne pubblicherò altre,prima del definitivo completamento delle lavorazioni. Vi garantisco, per aver preso del 1980 un campione di quello originale dalla AB51, che il velluto per tonalità e lunghezza delle setole,è proprio quello!



E questa, tanto per chiudere...



Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 03/04/2016 :  16:37:58  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Che foto Max! Meravigliosa la AB 03 nello scompartimento di I classe. Il velluto rosso è straordinario! Bellissime anche le altre fotografie! Di fianco alla porta scorrevole della prima classe c'è il portellone d'entrata giusto?
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 04/04/2016 :  00:48:50  Guarda il profilo di  Rispondi Citando

Quando(per fortuna solo "ogni tanto") mi viene l'"estro" di impegnarmi nei restauri impossibili, in cui , poi, coinvolgo anche i soci di RTVT( che infatti, puntualmente stigmatizzano: ecco Massimiliano ci ha fatto vincere un altro "appalto"con bonario e momentaneo "fuggi, fuggi", generale)mi ritrovo per mesi e a volte per qualche anno, ha visionare documenti e immagini di ogni tipo,tutte riferite al rotabile oggetto dei lavori. A volte la cosa è dovuta dalla scarsità della documentazione tecnica d'officina(il disegno esecutivo del rotabile, per esempio) Ma anche quando questo c'è, non basta perchè dal disegno alla realizzazione ci sono sempre differenze inserite all'ultimo minuto dal costruttore che magari erano riportate con disegni allegati, smarriti o fatti alla meno peggio e questo è tanto più vero quando si tratta di rotabili secondari come tram o per locomotori ed elettromotrici, costruiti per la rete minore.

le fotografie sono indispensabili, anche per collocare storicamente un restauro che dovrebbe evocare un periodo ben preciso della vita operativa del rotabile. Ma le foto vanno analizzare e anche interpretate, spesso osservando particolari, apparentemente insignificanti. Bisogna fare anche i conti con la qualità dell'immagine che spesso inganna e fa credere di vedere cose che invece ne rappresentano altre.... Alla fine, tutta questa attenzione non basta: io mi rendo conto che è così e non sono mai soddisfatto al 100 per cento dell mie analisi....

Beh, era una premessa....,però vi invito ad osservare l'immagine che ho postato. La foto ci mostra la stazione di S.Marino e un elettromotrice:impossibile stabilire di quale si tratti,essendo tutte e 4 identiche e distinguibili, in qualche caso, solo da vicino e per qualche dettaglio( iscrizioni a parte) Tornando alla nostra foto, vediamo la presenza di un bel pò di gente e facilmente se ne converrebbe che sia stata scattata con la ferrovia attiva e bella efficiente....Invece:

1) mancano i paraurti!
2) Le persone sono ferme statiche,
3) Il F.V. della stazione è sgombro di qualunque oggetto e pure del personale!
4) sul binario prospicente il M.M. si riconoscono lavoranti e tecnici mentre l'elettromotrice appare priva della condotta AT del riscaldamento carrozze....

Evidentemente si era nel periodo del preesercizio e dei collaudi. Forse quel giorno sull'elettromotrice viaggiavano tecnici ed autorità e magari poteva essere pure accaduto che qualche "alto personaggio" avesse approfittato di un rapido trasporto dal caldo mare di Rimini, alla fresca vetta del "Monte" utilizzando quanto di più moderno e confortevole ci fosse da quelle parti, in fatto di trasporti....Chissà?

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 28/04/2016 :  01:08:44  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
E mentre si procede con l'identificazione dei quadri normativi di riferimento per la certificazione di rotabili e polo museale(ormai ci siamo)procedono i lavori! Qualche foto di ieri l'altro...



Questo è l'angolo del Capotreno. Notare la panca degli accessori dell'elettromotrice e il seggiolino pieghevole ad uso anche del messaggero postale. Infine il pavimento definitivo in linoleum originale anche nella tonalità del colore



Allestimento definitivo dei manometri delle cabine di manovra. Notare la forma delle basi opportunamente inclinate verso il macchinista esattamente come in origine, nella foto riprese poco prima del montaggio della cornice del pannellino di comando delle luci.



Cablaggio definitivo dei quadri di comando a bassa tensione . Notare la finitura delle cornici di rovere.

Qui sarei tentato di mostrarvi le foto della prima classe e di come il "salotto"sta venendo....ma non posso. Abbiamo oscurato i finestrini per non far vedere dentro

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 28/04/2016 :  20:41:30  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Già questo promette assai bene! Immagino il resto!!!

Davide
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,24 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05