| Autore |
Discussione |
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 08/03/2016 : 00:43:37
|

Qui sopra vedi il famoso Cilindro Combinatore che è posizionato,come ho scritto "sotto" l'IP. Anche questo apparato ha avuto,nel giro di pochi anni,una sua evoluzione tecnologica. Intanto si tratta di apparati a funzionamento puramente meccanico. Solo l'inversore di marcia è azionato da un dispositivo pneumatico. I contattori che sono 13 (3 principali o di commutazione dei circuiti e 10 di esclusione delle sezioni del reostato di trazione e frenatura)si aprono per mezzo di camme trascinate in rotazione da una catena e da opportuni rinvii che fanno capo ai due banchi di manovra delle cabine di condotta. La chiusura avviene a mezzo di molle. Si chiama "Cilindro Combinatore" quando effettivamente nessun "cilindro" si vede ma dei bastoni di acciaio isolati a cui sono fissate delle spazzole o dei contatti che possono ruotare a seconda delle combinazioni di marcia scelte dal macchinista del treno. Osservando l'immagine, a destra vedi i contattori principali,qui, nella foto, privi dei caminetti(questa foto è del 2013 e la AB03 era in piena ricostruzione a S.Marino). A sinistra i 10 contattori di esclusione con i relativi caminetti di protezione applicati. Non voglio entrare nel dettaglio di questo apparato che ho già,sul forum,ampiamente descritto( a meno che tu non mi faccia domande specifiche)Ti dico solo che sui locomotori FS costruiti in quegli anni, era pratica diffusa il comando dei contattori elettropneumatico( sempre di fondamentale sicurezza la velocità di apertura a causa dell'intensità della corrente)o elettromagnetico, applicato da altri costruttori su moltissimi rotabili ferrotranviari anche in epoca assai preceente agli anni'30. Il TIBB, per rotabili che facevano servizio su ferrovie secondarie e che spesso si trovavano a coniugare l'economicità di esercizio con l'affidabilità a prova di "bomba" richiesta dal concessionario, decise di privilegiare la semplicità del sistema. Effettivamente questi rotabili, potevano funzionare anche in caso di avaria del compressore o di altri apparati... Altra curiosità è rappresentata dall'attitudine per alcuni apparati, a funzionare con tensioni superiori rispetto ai 2700 volt. Il Combinatore poteva funzionare a 3000 volt effettivi come riporta la sua etichetta cosa che non accadeva per il regolatore di pressione del compressore e per i motori di trazione.
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 09/03/2016 : 18:01:28
|
Beh,io vi ho risposto....Le cose sono due:
1)non ci avete capito un tubo e siete "stramazzati" a terra per lo stresss  
2) Ho scritto delle fesserie cosmiche e non sapete che fare... 
Max RTVT |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 09/03/2016 : 18:03:57
|
No no, altro che fesserie o cose incomprensibili! Io più o meno sapevo come funzionavano queste apparecchiature, ma da lì a spiegarlo ci passa un bel po'!! |
Davide |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 10/03/2016 : 16:07:12
|
La bravura dell'esperto sta, oltre che nel conoscere, anche nel sapere spiegare le questioni tecniche. Personalmente, se non tutto, ho capito la maggior parte del funzionamento, quindi ringrazio Max per la spiegazione e per la maestria (considerando che non so nemmeno come sia fatto un circuito elettrico   . Pazienza: col tempo si impara tutto... Novità sui collaudi della nostra AB 03? Ho notato con piacere la qualità del nuovo binario e del lavoro fatto, ma sull'elettromotrice anche alla conferenza non si è detto nulla. |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 10/03/2016 : 21:24:54
|
Beh, in tanto ringrazio entrambi per quanto avete scrittto. Sulle spiegazioni ci ho provato cercando di essere per quanto potevo,chiaro.
Sui collaudi della AB03,per adesso non posso che dire bene! la qualità di marcia e la velocità del rotabile, pure con attaccato il carro è ottima! Io ricordo sempre che saliamo sul 42 per mille.... A fine marzo,vorrei fare una serie di viaggi, simulando una giornata di esercizio.10 viaggi andata/ritorno. Sulle foto...più si completa l'interno, più aumenta la riservatezza per non rovinare la sorpresa finale. Intanto che si procede nella progettazione su Borgo, stiamo valutando un 'altra iniziativa....Vedremo!
Max RTVT |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 11/03/2016 : 14:45:42
|
Non disdegnerei un saltino alla Montale durante le vacanze pasquali. Interessanti queste prove !... Sono contento di questi buoni risultati. Speriamo nell'inaugurazione il 12 giugno: è fattibile? |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 11/03/2016 : 18:32:24
|
| Max sai che foto e news son graditr anche se riesco a stare poco dietro a ilmondodeitreni |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 11/03/2016 : 21:47:49
|
Foto te le pubblico da tempo! Ma dove sei finito?
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 11/03/2016 23:28:38 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 12/03/2016 : 00:54:42
|
| Vicino laddove un tempo passavan i tram a vapore della belga....ho abbandonato Roma |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 12/03/2016 : 14:21:28
|
Eheeeh? Te "sposasti?" Daj,scrivi in privato. Non voglio perdere i contatti con te! 
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 12/03/2016 : 15:44:58
|
| Ancora presto x il matrimonio |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 12/03/2016 : 18:56:01
|
Avevo iniziato quel discorso sulle chiavi di blocco. Qui sotto l'interno della AB 01( ehmm c'è un pò di confusione perchè non è passata la "domestica" )

Al centro dell'immagine (foto V.Vagnini)come si nota, c'è una cassettina applicata al divisorio della cabina AT. Lo sportello che la chiude, è dotato di una piccola serratura. Cosa conteneva? All'inizio,ho creduto la manopola di manovra di inserimento del riscaldamento ma è decisamente troppo grande per un particolare del genere che avrebbe potuto essere custodito, efficacemente, nel mobile del Capotreno o nella stessa cassapanca che conteneva zeppe, fusibili,stagnine e i dischi di resina per le luci di coda.
Come al solito, la mancanza di documentazione alimenta i dubbi e proseguendo nel restauro , ci si deve affidare al ragionamento e al buon senso.
Che ci fosse una sola chiave di blocco, sia per la manovra di alzamento dei pantografi che per l'apertura della cabina AT, lo ritengo, poco verosimile: le chiavi avrebbero dovuto essere 2. In questo caso, però, la seconda chiave non poteva essere custodita sciolta(ossia liberamente) Intanto perchè dava accesso agli apparati AT e poi, perchè si sarebbe potuta confondere con la prima o essere ,facilmente, smarrita. Ho già scritto delle ECD della Roma Nord e di come, questa seconda chiave, fosse inserita entro un opportuna serratura di blocco ma sulle elettromotrici della sammarino,non ci sono doppi pannelli ove applicare il marchingegno se non questa cassetta "misteriosa".
Ecco quanto realizzato:

Nella scatolina collocherò questa serratura di blocco. La prima chiave (quella che vedete estratta)è quella che aziona la serratura della valvola di blocco dei pantografi e dei sezionatori a coltello del circuito AT, di questi.
Girando questa chiave nella prima serratura viene retratto il chiavistello, liberando la levetta col bottoncino rosso( la verniciatura definitiva avrà grigio RAL 7011 e nero lucido RAL 9005)che può essre alzata per un 1/4 di giro. Questa manovra svincola il chiavistello della seconda chiave, quella che estratta, permette la manovra di apertura della cabina AT e dei portelloni interni ed esterni. Estraendo la seconda chiave, la prima viene vincolata perchè viene inibito il funzionamento del chiavistello della serratura su cui è inserita.
Quindi non si possono eseguire false manovre, mettendo erroneamente gli apparati AT, in tensione con i rischi del caso.
Debbo dire che questa soluzione è preferibile in ogni caso, anche a dispetto della fedeltà storica
Max RTVT |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 12/03/2016 : 20:36:16
|
Max, anche se non è passata la domestica devo dire che mi immaginavo la AB 01 molto più disordinata di come si presenta... Complimentoni ancora per la tua pertinace ricerca della fedeltà storica pure nei particolari più piccoli (anche se non è successo così nell'ultimo caso, parlo in generale): sta venendo davvero un ottimo lavoro! Non vedo l'ora di farci un giro e non escludo di passare per Pasqua a fare una visitina. Io la tiro là... Quando sarà completato il Museo Montale con elettromotrice funzionante, a parte l'istrutturia per il ponte e i progetti per l'arrivo a Borgo, non sarebbe ora di restaurare anche la AB 01, prima appunto di fare un eventuale prolungamento? A proposito di prolungamenti, come prosegue l'iter per l'allungamento del binario fino al P.le della Stazione? Alex tempo fa mi aveva detto che non aveva molta fiducia. Se questi Segretari si mostrano così entusiasti verso gli eventi dell'Associazione e verso le loro proposte, non capisco perché non debbano poi investire denaro pubblico quando è ora di farlo. O sono tutti soggetti a perdita di memoria a breve termine o c'è qualcos'altro! Spero che mi porterai rassicurazioni. |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 13/03/2016 : 00:00:54
|
Celli,non ho ben capito quanto hai scritto :quote: (anche se non è successo così nell'ultimo caso, parlo in generale)
Quindi, hai visto un interno peggiore della AB01! E di quale rotabile si tratta?
Quanto al resto: Di rifare l'AB 01, quando ancora non abbiamo terminato e messo a regime la AB 03, sarebbe veramente una follia che,però, è tipica di un certo modo di pensare degli appassionati....Celli,non me ne volere e cerca di interpretare nel giusto senso quanto scrivo. Gli appassionati (e in parte mi ci metto pure io) pensano ai treni come fossero "ciliege":una tira l'altra! Ma non funziona così! Quanto fatto a S.Marino non ha precedenti perchè non si è trattato del recupero funzionale,a fini rievocativi, di un paio di rotabili ma, anche della ricostruzione integrale di un pezzo della ferrovia che per giunta è elettrificata. Questa cosa è iniziata 6 anni fa! Se non ci fosse stata per tutto questo periodo il pieno appoggio delle Segreterie di Stato coinvolte, non avremmo recuperato neppure una vite! Quindi, quanto hai scritto, non posso che rispedirtelo indietro !Ho un rispetto ENORME,per come le Segreterie hanno supportato, questo progetto e la sensibilità dimostrata a fronte di un ritorno economico,allo stato dei fatti, tutto da verificare!
Tornando alla AB 03, è bene precisare che questa macchina è stata realizzata con fondi che tutti, abbiamo saputo "centellinare" in questi 5 anni, in modo tale da non farli MAI ricadere come "extra" nei conti dello Stato ma come piccole somme volte all'esecuzione di lavorazioni ben precise e circostanziate, senza mai sforare,in corso d'opera,l'importo stanziato. Abbiamo fatto lavorare Ditte italiane,sammarinesi e quelle,fondamentali per la conclusione delle lavorazioni, di Produzione della Repubblica.
Ci tengo, poi a precisare, a futura memoria che dietro a tutto questo c'è un enorme lavoro di volontariato GRATUITO per l'esecuzione di apparati, montaggi, prove, modifiche e manutenzioni, che hanno permesso all'elettromotrice di continuare a funzionare dal 2012 a oggi! Se dovessimo quantificare tutte le ore lavorative prodotte dal sottoscritto e da qualche altro socio di RTVT, assieme a quelle di ATBA, il conto sarebbe estremamente elevato. Lo stesso potremmo dire dell'imponente lavoro di falegnameria in corso di esecuzione, se questo fosse stato commissionato a Ditte esterne...
Francamente,oggi, dei 130 metri da armare per arrivare sul piazzale di stazione (che per altro,dovresti sapere che sono già state acquistate rotaie e traverse, accantonate a Galavotto e avendo predisposto la linea di contatto al prolungamento)non me ne importa un fico secco! Tantomeno la ricostruzione di altri rotabili(potrebbe esserci utile un carro pianale ma per ragioni di servizio) E neppure del prolungamento su Borgo che è un 'altra partita di giro e si gioca su altri tavoli.
Quello che è FONDAMENTALE, dopo tanto lavoro e investimento è sapere CHI e COME si prenderà l'onere di gestione del Museo dove alla voce "elettromotrice"bisognerà aggiungere quella di "conduttori e manutentori".
Risolto questo problema organizzativo di prioritaria importanza che nascerà con la chiusura del cantiere, qualunque altro discorso può essere fatto...I 130 metri si costruiscono in due mesi Ma l'accesso dei visitatori, le guide, il circuito turistico a cui attingere, gli orari di apertura le iniziative promozionali,non si mettono in piedi così ed è questa la cosa che più importa. Se dal Museo non vengono fuori risultati, non dico economici, ma ,almeno come ritorno di immagine per numero di visitatori....difficile pensare a "estensioni e recuperi"
Saluti
Max RTVT
|
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 13/03/2016 : 19:44:39
|
Beh non immaginavo tutto questo pertinace entusiasmo da parte delle Segreterie relativamente agli ultimi tempi. Forse quello che mi ha tratto in inganno è stata la poca risonanza mediatica del cantiere, perlomeno fuori da San Marino. I giornali riminesi non hanno mai citato ferrovia o galleria nemmeno per sbaglio... Per il resto non intendevo certo mettere in dubbio il magnifico lavoro fatto dalle maestranze sammarinesi e non, il cui entusiasmo mi è parso contagioso. Piuttosto ho forse ricavato dai giornali una certa freddezza dalle Segreterie (del tipo: "sì certo la ferrovia, ma prima vengono altre cose") ma sono contento che tu mi abbia smentito. Ciò che non hai capito della mia espressione è una nota al fatto che le chiavi di blocco e la serratura non sono state restaurate in modo perfettamente filologico come tu stesso hai ammesso. Per il resto ti faccio i miei complimenti per la passione e l'impegno che ci metti. Infine aggiungo una mia opinabile considerazione sul museo: per carità bellissima iniziativa (io stesso sono estremamente favorevole alla questione) ma c'è secondo me un difetto ineliminabile se non con altri interventi. Mi spiego: il turista, attirato dalla (speriamo) corposa pubblicità a riguardo sale a San Marino per visitare il museo, apprezza l'allestimento, adora alla follia la AB 03, pubblicizza tra gli amici la visita e magari ci torna pure. Il problema è che non potrà secondo me tornarci più di due/tre volte massimo perché ormai ha già visto tutto la prima volta. Più o meno tardi l'onda di successo temo dovrà finire e allora i ricavi non basteranno più a pagare la manutenzione. Allora si dovrà essere costretti a lavorare seriamente su Borgo Maggiore. Su quel tratto sicuramente i turisti non si stancheranno mai di venire... sinceramente anche io dopo che ho fatto avanti indietro quattro cinque volte con la AB mi stuferei. Cosa mi rispondi dunque Max? Mi sembra un bel problema perciò mi interessa la tua opinione. |
 |
|
|
Discussione |
|
|
|