Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 18/02/2016 :  01:10:40  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
L'AS 81,strutturalmente è identica alla AB51. Si differenzia da questa solo per l'allestimento interno che in origine aveva due moduli di prima classe(due finestrini) arredati con poltrone identiche a quelle presenti nelle elettromotrici e nella rimorchiata mista AB51. Un modulo(altro finestrino) era occupato dal bagno. Qui già si faceva notare la particolare destinazione di questo rotabile. Se nelle 4 elettromotrici,questo era angusto e appena sufficiente per "rigirarsi",qui, si dispone di uno spazio ben maggiore.

Cambiava anche il suo allestimento. Era disponibile un serbatoio d'acqua di maggiore capacità, un vero WC alto e di foggia alquanto moderna e un lavabo. Proseguendo, si trovava un saloncino che occupava i tre moduli della cassa,ancora disponibili.

Qui vi erano le famose 4 poltrone che abbiamo utilizzato nel 2012 inaugurando il nuovo tratto ripristinato della ferrovia...La foto sul libro di Turchi, ci mostra che erano in compagnia di altre due poltrone forse più piccole ai lati. Un bel tappeto rivestiva il pavimento e artistici copriscaldiglie in noce arredavano gli ambienti. I divisori erano allesti con stoffe e drappeggi...La controsoffittatura era, comunque, sobria... Volendo ricostruire questa rimorchiata, si riuscirebbe nell'impresa realizzando un eccellente restauro....

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 18/02/2016 01:13:51
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 18/02/2016 :  01:20:27  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Chi volesse dare un 'occhiata....Stiamo provando a "portare le rotaie su Borgo"

http://www.smtvsanmarino.sm/video/programmi/indaco/indaco-binario-sogno-16-02-2016

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 18/02/2016 :  01:20:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Ma non eran pochi i mezzi?

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 18/02/2016 :  08:15:48  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Erano pochi d'estate quando a seguito di comitive che affluivano a S.Marino il parco veniva messo a dura prova...Sopratutto quando per necessità, si facevano doppie trazioni....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 18/02/2016 :  15:19:22  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Grazie Max della tua precisazione sulle rimorchiate e anche per aver tradotto i termini dal "ferroviariese" in italiano. Proverò a riguardare il video per scoprire qualcos'altro. La mia domanda a questo punto è: che ci facevano le rimorchiate di terza classe (tipo B xx/BD xx) a Rimini FS? Erano in bella mostra per i numerosi cittadini accorsi oppure servivano a qualcosa? Il primo viaggio mi risulta fatto dalle autorità: il servizio per i comuni cittadini sarebbe iniziato il giorno dopo.
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 18/02/2016 :  22:30:19  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Massimiliano!
Ma il vomere in legno e soprattutto le scopette di saggina quando verranno montate?
Lo so che sono secondarie, ma sono troppo belle!

Davide
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/02/2016 :  21:48:05  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Per risponderti,caro Celli,bisognerebbe avere la sfera di cristallo e...il tavolino a tre piedi con tanto di medium! Ormai è difficile trovare testimoni di quella fantastica giornata di sogno! Mi piacerebbe conoscere nome e cognome,per esempio, di quel ragazzo impeccabilmente vestito di bianco, tanto che il suo abbigliamento risalta fortemente sui colori grigio scuri dell'epoca e non poteva essere diversamente!

Se, come sembra plausibile, sul primo treno ci sono le autorità,quello staffetta viaggia vuoto o con i Dirigenti della ferrovia...Il terzo treno avrebbe potuto essere di emergenza oppure per effetto scenografico ricoverato sul terzo binario. Io, però, credo fosse già pronto per il giorno dopo dovendo effettuare il primo treno aperto al pubblico e prevedendo,la SVEFT, una forte affluenza di possibili viaggiatori, attratti dalla novità! Chissà veramente le cose come andarono....Io prefisco pensare, oggi, al giorno in cui inaugureremo il percorso museale e il completamento della AB03!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 19/02/2016 :  21:53:54  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ehehehe, Feb! Le montiamo per ultime! in questi giorni ci stiamo dedicando al pavimento dell'elettromotrice e al montaggio delle rastrelliere portabagagli. A questo punto vogliamo finire per prima cosa gli interni. Poi tocca al tetto e ,infine, agli spazzaneve completi di...scopette di saggina! Tieni conto che il montaggio di questi particolari lo avremmo potuto eseguire già da tempo. Tuttavia sotto alle cabine ci sono le sabbiere che hanno azionamento pneumatico. Quindi,siamo obbligati a seguire prima questa lavorazione.

Ciao!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 19/02/2016 22:06:31
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 20/02/2016 :  11:57:29  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
quote:
Messaggio di marchetti625

Erano pochi d'estate quando a seguito di comitive che affluivano a S.Marino il parco veniva messo a dura prova...Sopratutto quando per necessità, si facevano doppie trazioni....

Max RTVT



quindi una linea che lavorava molto in estate.

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 20/02/2016 :  14:14:28  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Come no!? Le cronache sammarinesi dei primi anni di esercizio della ferrovia, riprese da Maria Antonietta Bonelli nel suo libro "Ti manderò una cartolina", narrano che la folla di turisti accorsi in Città fosse così grande che un giorno le buchette delle lettere non bastarono più tanto erano numerose le cartoline spedite dai viaggiatori arrivati con il trenino. Furono predisposti d'urgenza degli scatoloni, che vennero messi a fianco delle buchette, per contenere tutta la gran mole di cartoline.
Come dice Turchi, il treno univa il fascino del viaggio all'estero con il piacere di una gita in cui in nemmeno un'ora si passava dalla sabbiosa spiaggia adriatica di Rimini alle aguzze punte del Monte Titano attraverso le gallerie che facevano mutare rocambolescamente la posizione del panorama come più volte ricordato nelle cronache d'epoca.
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 20/02/2016 :  14:22:19  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
In estate dunque il materiale rotabile era fortemente sollecitato ed eventuali guasti compromettevano la buona riuscita dell'esercizio. Per questo, solitamente in inverno molte elettromotrici e carrozze venivano momentaneamente distolte dal servizio per effettuare un controllo generale presso le officine sociali SVEFT di Rimini Marina. Per garantire il servizio, abbastanza scarso, ad eccezione di avvenimenti particolari (fiere, feste di paese, sagre, commmemorazione di santi, feste civili e religiose), si optava per la soluzione seguente: un'elettromotrice, priva di rimorchiate in genere, faceva servizio a spola tra Rimini e San Marino durante l'intera giornata per poi essere sostituita il giorno dopo da un'altra elettromotrice (a meno che le altre 3 non fossero tutte in riparazione), con lo scopo di garantire un servizio minimo durante tutta la giornata. Esiste anche una famosa foto scattata presso la grande curva del rilevato di Valdragone e riportata anche sul libro di Turchi che ritrae proprio un'elettromotrice intenta nel fare servizio a spola in autunno.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 20/02/2016 :  20:09:54  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Beh,Omar,diverse volte ho scritto che i flussi di traffico,la domanda di trasporto dell'epoca era assai diversa da quella odierna. Ci si muoveva solo per lo stretto indispensabile e quando non se ne poteva fare a meno. In Romagna,il lavoro era o sul mare o sulla terra . Certo esistevano, industrie meccaniche e manifatturiere ma queste non conoscevano ancora il pendolarismo di massa di oggi! Poi,esisteva il turismo che negli anni trenta cominciava a prendere piede come prerogativa non solo dei soliti "ricconi"ma anche di frotte di "postelegrafonici",impiegati statali di altri Enti che si muovevano auspice i vari CRAAL del tempo. Naturalmente,anche una classe di cittadini economicamente e forse culturalmente meglio messi dei padri e con tanta voglia di vivere,godere e imparare viaggiando. Tutto questo appariva d'estate ma anche in primavera come in autunno. La ferrovia Rimini-S.Marino,attirava gente perchè era moderna,elettrica,quando alle FS di Rimini regnava il vapore,perchè collegava il mare con la montagna che anche oggi colpisce oltre che per la sua bellezza,anche per il "contrasto" che produce. Che effetto(fatemelo dire) vedere dalla galleria di servizio del Montale, il mare di Rimini e Cattolica! Oppure dall'elicoidale di Borgo Maggiore.

Con sole 4 elettromotrici e ...5 vetture ( la sesta era a disposizione delle autorità) Si effettuava il servizio estivo. Sono sicuro che il Direttore d'esercizio dell'epoca aveva le sue "rogne" da grattarsi. Bastava che un 'elettromotrice fosse ferma in officina,per costringerlo ad effettuare il servizio con sole due elettromotrici e la terza tenuta come riserva o in caso di straordinari che non mancavano. Il dramma erano le doppie trazioni con il 50% del parco impegnato all'effettuazione di un solo treno! D'inverno era un 'altra cosa. Ridotto drasticamente il numero dei viaggiatori,si poteva usare una sola elettromotrice e fare manutenzione alle altre. Si vede questa cosa,oltre che da qualche documento dell'epoca,anche dalla presenza su solo 2 rimorchiate del riscaldamento(le BD) Però ci si metteva la neve che copiosa(anche oggi)ricopriva il Titano,costringendo allo sgombero,oppure procurando dei danni ai rotabili in cui si infiltrava....Peccato che ci manca buona parte della corrispondenza d'officina mentre abbiamo ricostruito con sufficiente precisione gli ultimi giorni della ferrovia e quanto accadde alla galleria del Montale.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 20/02/2016 :  21:48:11  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ma non ha il riscaldamento anche la AB 51?
Ovviamente la AS 81 lo ha...

Davide
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 20/02/2016 :  22:46:48  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Sei disattento No, la AB 51 non l'ha mai avuto.Non hai visto che sul tetto non ci corre nessun cavo? Solo le BD e l'AS, lo avevano Le due BD, in teoria,almeno prima della loro modifica, andavano a costituire due treni tipo. Le elettromotrici avevano il vano per il messaggero postale ma le due BD,avevano quello per il collettame! Anche in inverno si sarebbero spediti e ricevuti colli,pacchi e pacchetti ! Forse ebbero un pò di considerazione per il personale di condotta e per i viaggiatori.... Il contattore del riscaldamento che vi ho fatto vedere qualche tempo fa, era manuale e "piccolino"perchè la potenza del circuito di alimentazione al massimo avrebbe alimentato le scaldiglie di elettromotrice e due rimorchiate....Però, a pensarci bene, non ho ancora aperto e "sbirciato" dentro la cassetta che nelle rimorchiate,conteneva il fusibile di protezione dei loro circuiti....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 20/02/2016 :  23:29:52  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Mea culpa, non ho controllato bene!
Ero convinto che anche la AB51 lo avesse perché di prima e seconda classe!
In un eventuale recupero di tutto il materiale rotabile, il riscaldamento verrebbe esteso anche alle altre carrozze?

Davide
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,23 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05