| Autore |
Discussione |
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
Inviato il 16/02/2016 : 12:58:11
|
Buongiorno a tutti. Molto interessante, Massimiliano, il ragionamento sulla AB-01. Ma il motivo delle differenze di macchina rispetto alle restanti 3 elettromotrici non potrebbe essere un altro? Forse la AB-01 è stata -semplicemente- la prima consegnata ... e dopo le prime prove i tecnici hanno optato per alcune modifiche . Un grande conoscitore della linea mi fece notare ciò che ho appena scritto, aggiunse che la AB-01 era l'unica con la I classe lato Rimini e con le doppie condotte flessibili di accoppiamento dei freni pneumatici. Quell'esperto ... eri tu. A presto, un caro saluto a tutti, |
Marino Francioni |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 16/02/2016 : 13:46:21
|
| Strana questa faccenda della AB 01. Chiedo a Marino (di cui seguo gli interessanti video e post sul gruppo Facebook) e a Max quale era lo stato di conservazione delle componenti tecniche (nel senso di corrosione delle parti dovuta all'utilizzo non agli agenti esogeni) delle motrici AB 02 e AB 04, se lo conoscono... Io anagraficamente non avrei potuto vederle nemmeno lontanamente. Forse la AB 04 sarà stata la più corrosa, dato il suo utilizzo negli ultimi giorni di servizio. Però, facendo statistica, dalle fotografie sembra che la più utilizzata sia la AB 02, che compare spesso nelle immagini d'epoca. Detto ciò, credo che il convoglio inaugurale (in base a rilevazioni mie quindi confutabili) fosse composto da AB 04-AS 81-AB 51 nell'ordine. Confermate? O sono solo vaneggiamenti indegni? Ci sono arrivati dei verbali di esercizio che attestino la rotazione del materiale rotabile sulla ferrovia? Non si potrebbe trovare qualcosa a Milano all'archivio o a Piacenza (che so che Marino ha frequentato diffusamente, scovando sempre bei documenti)? |
 |
|
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
Inviato il 16/02/2016 : 14:06:19
|
Ciao Lorenzo, Massimiliano saprà certamente spiegarCi lo stato di conservazione dei rotabili e dei loro componenti. Ragionando però praticamente non credo che la AB-04 si sia potuta "consumare" più delle altre solo per le corse effettuate in solitaria tra la fine di giugno e la prima decade di luglio del 1944. La tua osservazione sulla composizione del convoglio inaugurale che partì da Rimini ( uno scese da San Marino Città) denota un grande amore per la ferrovia! Non ho mai trovato nulla in proposito, ammetto però che ero preso dalla ricerca spasmodica di un qualche schema delle elettromotrici (non è escluso che in primavera si torni in archivio , comunque ...). A presto, ciao a tutti, marino |
Marino Francioni |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 16/02/2016 : 18:46:32
|
Ciao Marino Non la AB01 ma la AB02! Così scrissi (o almeno spero! 9 E infatti la 2 la ritroviamo il giorno dell'inaugurazione immortalata in foto a Dogana,affiancata all'altra(poteva benissimo essere la AB04 e sono curioso di sapere da Celli come ci sia arrivato ad identificarla)Che si tratti della due si scopre proprio dalle doppie condotte,appena coperte da personaggi e festoni inaugurali.
Lo stato di consumo dei componenti(striscianti e cerchioni) è molto accentuato nella AB 01 rispetto alla AB03. La mia scelta è caduta sulla AB03,proprio per la possibilità di tornitura dei suoi cerchioni(che ho fatto fare)rispetto alla AB01(essendo la prima della classe,col cuore,avrei preferito la ricostruzione di questa) Siccome la cosa è contraddittoria e si associa al consumo dei collettori dei motori,(quelli della AB 03 sono quasi perfetti)non esclude uno scambio di carrelli fra le due macchine (ma ci credo poco) In realtà è probabile che l'utilizzo del freno pneumatico fosse ridotto dalla presenza di quello reostatico.... Quanto al degrado degli altri componenti a causa della pluridecennale presenza in galleria,diciamo che questo è molto accentuato per l'esterno (anche di telai e apparati)Assente (che denota il breve utilizzo nell'esercizio)quello di valvole (in bronzo)e interno di altri componenti....
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 16/02/2016 : 18:52:42
|
Dimenticavo di rispondere sulla AB02 e AB04... La AB04 era in condizioni eccellenti se non fosse stata sistematicamente depredata e non è un caso se i suoi carrelli sono finiti sotto al B51,oggi della Trento Malè Marilleva. Della AB 02 ricordo solo la completezza di arredi e apparecchiature. Di quanto fossero spessi i cerchioni non ricordo nulla.... Diciamo che erano tutte arrivate prossime alla scadenza del ciclo di tornitura e forse solo la AB01,bisognosa di nuovi cerchioni...
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 16/02/2016 : 19:01:07
|
In definitiva,in assenza di documentazione delle lavorazioni d'officina,non possiamo escludere scambi(come avviene in ambito Fs)fra i componenti( i rubinetti del freno della AB01 avrebbero potuto essere stati montati,prelevandoli dalle scorte o dal ciclo manutentivo di un altra elettromotrice)Forse ci dice di più l'usura degli striscianti circa l'utilizzo solare dei rotabili.
Max RTVT |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 16/02/2016 : 19:01:36
|
Ciao Massimiliano. Molo interessante e grazie per le spiegazioni! In effetti 5 corse al giorno sono poche... Sono abituato alle decine di corse che avevano le ferrotramvie biellesi dove avevamo 10 motrici ferroviarie (su 3 linee) e 19 tramviarie (su 3 linee e su 2 tensioni di linea)....
|
Davide |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 16/02/2016 : 22:26:24
|
Beh, è normale. Si trattava di realtà profondamente diverse....
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 16/02/2016 : 23:34:52
|
| Ma i piani schematici delle stazioni sn giunti a noi? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi |
Inviato il 17/02/2016 : 00:13:16
|
Quello di Rimini Marina l'ho visto da qualche parte e dovrei averlo anche sul computer. Gli altri credo che li conosca bene Massimiliano dato che aveva realizzato uno splendido plastico! |
Davide |
 |
|
|
LolloAB03
Ausiliario
86 Messaggi |
Inviato il 17/02/2016 : 16:44:30
|
Il progetto della parte sammarinese è conservato all'Archivio Centrale di Stato a San Marino. Per la parte italiana non saprei. Molto interessante la questione dello scambio di componentistica. Per quanto riguarda la mia "scoperta", se così si può chiamare, mi sono basato su un semplice ingrandimento di una foto del libro di Turchi: AB 04 si leggeva chiaramente. Per il resto del convoglio, mi sono basato sui bocchettoni (1 per la III classe, 2 per la I): le uniche carrozze che nel video dell'Istituto Luce si vedono partire al seguito del treno inaugurale hanno sia prima che terza classe. Ma dato che di carrozze miste ne esiste solo una (AB 51), ho dedotto che l'altra necessariamente dovesse essere la AS 81, la cui presenza davo per scontata vista l'illustre compagine di governo italiana. L'ipotesi è suffragata da una fotografia dell'epoca, fatta scattare in azienda da Carminati&Toselli in cui si "ammira" la stessa identica disposizione dei bocchettoni dei finestrini anche nella saloncino, che era riscaldata/raffreddata (e Max saprà sicuramente spiegarci come) essendo la carrozza reggenziale. A questo punto non sarebbe poi così impossibile ricostruire la composizione del convoglio inaugurale discendente: immagino ci saranno delle fotografie in merito. Cominciamo a spulciare qualche archivio.... io sono disponibile. |
 |
|
|
marino1970
Ausiliario
Estero
108 Messaggi |
Inviato il 17/02/2016 : 17:11:08
|
Complimenti, ho letto e riletto la monografia di Turchi e non mi sono mai accorto che si vedesse la targhetta dell'elettromotrice! In archivio a San Marino ci sono copie dell'intero progetto , ma si tratta del progetto "definitivo" e non "esecutivo". In alcuni casi le differenze sono rilevanti, come nella citata fermata di "Rimini Marina" ( nel "definitivo" manca la rimessa dei rotabili )o nel doppio progetto del piano binari di Borgo Maggiore, con un tronchino lato Rimini o lato San Marino. Una curiosità: le copie in archivio sono state donate dal celeberrimo "Buscarini", presente in molte foto d'epoca. Egli le salvò quando, durante la demolizione del FV della stazione di San Marino (a metà anni '60), un rigattiere di Gambettola che si era aggiudicato mobilio, arredi d'ufficio, macchine, documenti ... fece un bel falò di questi ultimi. Ciao a tutti, |
Marino Francioni |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 17/02/2016 : 18:45:30
|
Io ritengo lo scambio di carrelli (ma anche solo dei motori e/o della loro componentistica) tra i rotabili della San Marino un fatto quasi sicuro, anche se l'esercizio è durato una dozzina d'anni. La documentazione che ho recuperato per altre ferrovie conferma che si faceva (come è logico attendersi) anche nel caso di parchi rotabili estremamente ridotti ma omogenei. E, aggiungo, si fa ancora oggi in realtà analoghe... ;) Questo fatto inoltre spiegherebbe assai bene il diverso stato di usura di alcuni componenti delle varie elettromotrici.
Invece mi chiedo: in tutti i documenti ed i progetti, esiste qualcosa che faccia intuire che motrici inizialmente previste fossero 5 invece invece delle 4 poi effettivamente ordinate?
Perché in una mitica lista di ordini (con relativi numeri di serie) del TIBB sono indicati ben 5 mezzi per San Marino, mentre invece sappiamo che ne sono stati prodotti solo 4.... Come se successivamente ci fosse stata una rimodulazione della commessa! |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 17/02/2016 : 23:51:08
|
Ciao Andmart che piacere ritrovarti qui!
Non ho documentazione circa una quinta elettromotrice che avrebbe potuto benissimo essere stata ordinata ma,poi, mai consegnata(Vediamo se Marino ci risponde con qualche notizia in più) Tuttavia,avendo ben presente quella lista e i numeri di codice che l'accompagnano,credo che questi si riferiscano agli equipaggiamenti di trazione,piuttosto che ai rotabili.Ci ho ritrovato tutte le codifiche riferite alle 4 elettromotrici... Pertanto,ritengo plausibile, in mancanza di altra documentazione che ci si riferisca alla fornitura di un intero equipaggiamento di trazione ma come scorta a magazzino. In effetti è ancora esistente un carrello (anche se privo di motori).
Max RTVT |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 18/02/2016 : 00:46:58
|
Il video del giorno dell'inaugurazione mostra i seguenti rotabili.
1) Binario uno: elettromotrice + una rimorchiata che potrebbe benissimo essere la AS 81
2) Binario due: elettromotrice + AB 51(riconoscibile per le marcature di prima e terza classe applicate alle fiancate e arredamento interno che si intravvede dai finestrini)+ B(71/72).
3) Binario tre: elettromotrice + B(71/72)+ BD(61/62)
Singolarmente viene licenziato(parte) il treno sul binario due mentre quello sul binario uno che probabilmente ha in composizione la AS81, parte dopo....Il motivo (presumo) è che questo treno funge da staffetta. A Dogana troviamo l'AB028 con i suoi doppi flessibili in primo piano) che isolate funge da riserva in caso di avarie al treno delle Autorità.
Infine a S.Marino,si vede inequivocabilmente l'AS81 che non reca nessuna scritta sulle fiancate ma solo le marcature riportate sui longheroni del telaio.Ricordo poi che questa vettura,è l'unica dopo le due BD, ad avere la linea di alta tensione sul tetto per l'alimentazione del riscaldamento.
Max RTVT |
 |
|
|
Discussione |
|