Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 01/02/2016 :  00:43:42  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Qui sotto, trovate il link che mostrerà il video del secondo viaggio di prova della AB 03 sul nuovo binario. Come ho già scritto, l'effetto della marcia del rotabile sulle nuove rotaie ci ha stupito. La silenziosità della sua andatura, ci ha permesso di apprezzare il rombo dei motori sotto sforzo per la pendenza del tracciato. Con il nuovo binario, è migliorato, pure, il ritorno di corrente.

Buona visione

Spiacente ma non riesco a sbloccarlo!



Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 08/02/2016 15:49:44
Torna all'inizio della Pagina

Br1
Capo Stazione

784 Messaggi

Inviato il 01/02/2016 :  10:34:09  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
ma tale link richiede una password...
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 01/02/2016 :  14:29:58  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Max prova a caricarlo su Youtube, altrimenti puoi inviarlo ad ATBA, che lo metterà sicuramente su Facebook.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 07/02/2016 :  00:18:43  Guarda il profilo di  Rispondi Citando


Questo e uno dei due quadretti originali della AB 03 che ho,accuratamente finito di restaurare,pronto per essere montato sull'elettromotrice, al posto dei due che avevo costruito quando non avevamo,ancora, la disponibilità di questi due gioielli!

Siccome, le spie luminose che indicano apertura e chiusura dell'interruttore principale e delle porte dei vestiboli, hanno avuto un "successone"(cioè si sono dimostrate,effettivamente,utili per la condotta del rotabile)si trattava di trovar loro una collocazione idonea anche per i "nuovi" quadretti.

Non è stato facile volendo mantenere la medesima collocazione di amperometro e voltometro senza sminuire il massiccio basamento di rovere che li sostiene. Siccome i qudretti sono alti e inclinati verso il basso,ho pensato di collocare le luci in alto realizzando un piccolo basamento che mantiene lo stesso grado di inclinazione di questi. Quando li avrò montati sull'elettromotrice,mi renderò conto se la mia intuizione è giusta.

La scatolina che contiene le luci è stata preferita ad altre soluzioni, per la sua praticità sia di applicazione(non occorre forare ulteriormente il pannello che sostiene il tutto)sia di manutenzione per il cambio di lampadine eventualmente bruciate(queste funzionano a 24 volt).

Nel funzionamento del dispositivo, mi è stato chiesto di ottenere una informazione in più: il "macchinista", vuole essere sicuro dell'avvenuta rotazione dell'inversore di marcia. Mi si chiedeva di inserire due spie in più. Sarebbe stato facile, però avrei ottenuto un effetto da "albero di Natale" e la cosa non mi piaceva. Ho risolto la così in un altro modo.

Dal momento che chiudendo l'Interruttore Principale,ruotando la leva del banco di manovra, si seleziona contemporaneamente, anche la direzione di marcia scelta,ho deciso di inserire due micro interruttori,sull'albero dell'inversore che aprono o chiudono il circuito alla luce rossa che sulla scatolina indica la chiusura avvenuta dell'IP.

La mancata accensione di questa luce,dovuta a difetto di rotazione dell'albero di inversione, indicherà al macchinista, la falsa manovra.
Durante le prove di trazione con l'elettromotrice sono avvenute rotazioni incomplete dell'inversore,tuttavia la causa era banale:errato montaggio degli scudi del commutatore pneumatico che alimenta l'il cavallino dell'inversore.

Effettivamente,la mancanza di spie di segnalazione,non era il massimo e,inevitabilmente,aveva ripercussioni sulla regolarità del servizio....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 08/02/2016 :  14:22:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Bello il voltoamperometro! Lavoro da maestro!!!
Prossime mosse Max?
Come procede invece l'allestimento dei sedili? Mi sembra che dalle ultime foto di ATBA, di circa 3 mesi fa, non sia ancora troppo avanti: mi sbaglio?
Sottolineo ATBA per evitare incomprensioni: le foto di Max sono un conto, quelle di ATBA un altro.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 08/02/2016 :  15:13:43  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Le poltrone di prima classe sono pronte da un pezzo e anche con tutto il resto....Per l'allestimento e il montaggio dobbiamo fare i conti con la disponibilità della manodopera ma,tecnicamente, la pratica della AB 03 è conclusa da qualche mese Tu considera che il montaggio di questi nuovi componenti (il voltometro e l'amperometro originali) sono un perfezionamento dello stesso restauro. Funzionalmente non aggiungono nulla a quelli che già gli avevo montato...Anzi, hanno obbligato ad una lavorazione in più, dovendo costruire il contenitore delle spie luminose e un nuovo basamento...Anche per la cabina AT, sono previsti ulteriori miglioramenti del restauro già eseguito, per puro amore del recupero storico e tecnologico del rotabile...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Giacobbo
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
8127 Messaggi

Inviato il 08/02/2016 :  20:01:01  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Bello quel quadro di misura, l'amperometro poi me ne ricorda un altro.

Giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 08/02/2016 :  22:14:35  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ciao Giancarlo! E' vero ma quello era diverso! meraviglioso e pure con la firma di chi lo aveva collaudato! Anche per quello potrei rifare il quadrante ma il suo è il suo! Sta bene così,almeno per il momento...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/02/2016 :  16:53:13  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Finito il binario,sono ripresi alla grande i lavori dei falegnami per il completamento degli interni.Ora tutti i divisori sono stati completati anche delle pannellature metalliche. Particolarmente elaborate quelle dei vestiboli di estremità per la presenza di riquadri e aperture di ispezione delle porte scorrevoli. Finita tutta la controsoffittatura dell'ambiente ad uso del Capotreno,ci si può concentrare nell'arredare il bagno. Colpisce l'elaborazione di questo vano con il massiccio erogatore d'acqua del lavandino metallico smaltato.... A S.Marino e con il nuovo binario,ci siamo potuti produrre in ulteriori collaudi.

Qui sotto un primo video di una corsetta pomeridiana assieme al carro Fc22. Lo scopo era quello di verificare la taratura dell'Interruttore Principale della AB 03,verificando la sua capacità di scatto.
Esito del tutto positivo con scatto oltre i 240 ampere e taratura a 300. Sono molto contento che questo apparato,fondamentale,funzioni con regolarità.

Sul nuovo binario la macchina funziona assai meglio di prima e il carro merci,sembra non pesare affatto. Gli assorbimenti ai motori si mantengono entro i 25 ampere. Mentre questa settimana si comincia a completare il pavimento della AB 03 con i listelli nelle cabine e il linoleum negli ambienti viaggiatori. Sto spingendo per l'ampliamento di capacità del freno. Saranno montati nuovi serbatoi e tubi di maggiore sezione,

https://www.flickr.com/photos/119520801@N02/24704314580/in/datetaken/


Max RTVT


Modificato da - marchetti625 il 13/02/2016 17:08:55
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 13/02/2016 :  18:04:43  Guarda il profilo di  Rispondi Citando

Dal serbatoio principale l'acqua affluiva ad un altro serbatoio ausiliario che alimentava il piccolo lavabo con maniglione a due posizioni(scarica/carica) di qui l'acqua,curiosamente,finiva nel.."WC" e "molto ecologicamente" si sversava sul binario! A differenza dei WC Fs,non sembra esistere un serbatoio di scarico dedicato solo a questo...E' una cosa particolare dell'epoca. In sostanza per scaricare il WC o prima o dopo ci si doveva lavare le mani!



Questo,presto,lo vedrete splendente!



Come questi:i mancorrenti delle panche/poltrone di terza classe.



Questo,invece,è uno dei divisori dei vestiboli(il tubetto di rame alimenta,deve essere collegato,il secondo pantografo) La cornice conteneva un estratto del regolamento di ammissione a bordo dei viaggiatori e delle merci o altri avvisi(monitori dei bombardamenti su Rimini). Lo sportellino,apribile per verificare e lubrificare il binario della porta scorrevole. Tutto è stato totalmente ricostruito ex novo dall'originale! Una lavorazione perfetta merito dei tecnici dell'Azienda di Stato di S.Marino, in questo caso il reparto Fabbri.



Questo non è un aggancio a fini "museali" ma è realmente funzionante come nel 1932. Qui il carro Fc22 lo vedete completo del tubo,ancora privo di flessibile,della condotta moderabile e diretta del freno. Anche l'elettromotrice è predisposta per il suo montaggio. E' collegato il tubo del freno automatico che ,però,funzionava in emergenza e garantiva da possibili spezzamenti del treno. Ho qualche dubbio sulla capacità di moderabilità del rubinetto del freno in fase di sfrenatura. Dubbio che ci toglieremo riportando la capacità del freno dell'elettromotrice alla condizione originaria(qui,però,oggi montiamo un distributore e non una valvola tripla)



Prima di qualunque manovra è bene una "controllatina"



E' ormai buio...Nei prossimi giorni,gli elettricisti provvederanno a rimontare i pannelli elettrici,in maniera definitiva,compreso quelli del regolatore di tensione TIBB che ho intenzione di rendere nuovamente funzionante,sebbene non serva per via dell'inverter ma è troppo interessante e bello da vedere.

Diciamo che cominciamo a vedere la fine ed il risultato del lavoro di tutti noi....

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 13/02/2016 18:08:50
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 14/02/2016 :  20:17:39  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Che belle foto Max. Vedo che il nostro macchinista è molto accurato nella guida della nostra AB 03.. Bravo Valeriano!
Una domandina: ATBA possiede in archivio il foglio del regolamento della SVEFT: quando verrà montato sull'elettromotrice? Immagino sarà uno degli ultimi dettagli.
Il 28 febbraio ci sarà la passeggiata raccontata lungo il percorso da Borgo Maggiore a San Marino con passaggio nelle 5 gallerie del Monte Titano, Montale compresa. Ci sarà anche una sosta all'AB 03. La apriranno oppure la vedremo solo da fuori (parlo alla prima plurale perché andrò anch'io)?
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 14/02/2016 :  23:04:44  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Guarda non ti so dire cosa faranno:dovresti sentire Alex....Martedì cerca di vedere il programma "Indaco" su tele S.Marino. Si parla della ferrovia e del prolungamento su Borgo Maggiore (anzi,si parlerà quasi solo di quello!) Per il resto grazie!

Manca,ancora un piccolo dettaglio: Il manubrio del freno che su questi rotabili,come su altri, aveva la levetta di comando delle sabbiere. Siccome non si riesce a trovare, la sto ricostruendo integralmente. Ho realizzato un prototipo ma per il manubrio definitivo mi serviva un nuovo rubinetto del freno. La scorsa settimana, ho preso quello della AB 01. Non ho resistito a revisionarlo. Incredibile: questo rubinetto è meglio, persino, di quello della AB03! E' stato usato pochissimo e i piani di lavoro, sono quasi nuovi! Questo,in un certo senso, confermerebbe una mia supposizione; che la AB01,fosse una sorta di macchina di rappresentanza, utilizzata si ma con parsimonia e destinata al trasporto, anche, dei treni dei Capitani Reggenti. Era dotata di 2 tachigrafi Hasler e l'interno delle cabine era colorato in grigio TIBB( una tonalità di grigio molto vicina a quello delta FS). Al momento non si prevede una ricostruzione veloce di questo rotabile, però,intanto, perchè non revisionare certi suoi componenti?

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

feb13
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Piemonte
238 Messaggi

Inviato il 15/02/2016 :  20:15:33  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Quindi se la AB01 era utilizzata perlopiù come veicolo "speciale" (e magari come riserva), con tre sole motrici (di cui una a rotazione in officina, presumo) riuscivano a coprire il servizio?

Davide
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 15/02/2016 :  22:09:47  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Ciao Davide! Si ci riuscivano. Nel senso che il maggior utilizzo da quello che ci è dato sapere,avveniva in estate. Tuttavia,anche nella bella stagione,non sempre erano utilizzate tutte e 4.

Magari,una si trovava ferma in officina per manutenzione e il servizio si faceva con le altre 3. Tieni conto che nel 1932,la ferrovia era servita da 5 coppie di treni lungo l'arco della giornata...Non tantissimi treni!

E' vero che spesso d'estate si facevano corse straordinarie e in certi casi in doppia trazione, cosa che metteva l'esiguo parco a dura prova! L'AB01 era utilizzata,certo, ma forse, meno delle altre....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 16/02/2016 :  08:28:28  Guarda il profilo di  Rispondi Citando



Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 16/02/2016 08:29:08
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05