Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 26/01/2016 :  21:40:46  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
"Licio"? Boooh!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 27/01/2016 :  14:22:55  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Per quanto mi riguarda sapevo già del ruolo dell'elettromotrice all'interno del percorso museale ma gli antichi ci insegnano che "repetita iuvant" (ripetere fa bene), dunque ringrazio Max per la precisazione. Da Google Maps dovrebbe intravedersi anche l'uscita lato Rimini della Montale anche se essa rimane più nascosta: dal satellite si vede anche la sagoma dell'elettromotrice, mentre se si scende sulla terra con Street View l'immagine è aggiornata al 2010 quindi niente AB 03 né cantieri in svolgimento.
Tornare a Rimini è complicato sul tracciato originale: in molti punti il sedime è stato pesantemente modificato, anche se quasi mai è occupato da abitazioni (motivazione che invece sembra essersi affermata come scusante per non far nulla, quasi fosse una leggenda metropolitana). Nelle sezioni di tracciato più lontane dalla Consolare il sedime è pressoché integro. In Italia, ci sono state delle occupazioni in Via Maceri e nella zona industriale di Cerasolo, mentre da Villaggio I Maggio sino a Rimini Marina è meglio lasciare perdere: un vero e proprio guazzabuglio di asfalto e abitazioni!
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 27/01/2016 :  20:59:54  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Caro Celli, "tornare a Rimini" da Dogana, intanto è possibile e tuttavia su questo asse, la domanda di mobilità è cambiata dal 1932!

Tu conoscerai ,certamente, che il progetto di riqualificazione della Consolare che collega Rimini con la Repubblica, prevede la realizzazione di una sede dedicata ad un mezzo di trasporto a guida vincolata... Tieni conto che fino allo svincolo con la A14, non ci sono problemi di sede per una ferro tranvia( che è quanto potrebbe realizzarsi) Oltre, non si può non includere l'aereoporto di Rimini, Hub ,fondamentale, per la Repubblica. La penetrazione nella città di Rimini è gestibile attraverso una soluzione tranviaria su sede protetta e con sovra o sotto passi della strada statale. Oggi, neppure è indispensabile l'attestamento a Rimini FS, perchè l'area e il bacino di utenza cittadino si è esteso ed urbanizzato ben oltre ( penso al cento commerciale delle Befane e al quartiere limitrofo) Ci vuole solo volontà politica e risorse economiche. In ogni caso Rimini faccia da se: in Repubblica abbiamo iniziato!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 28/01/2016 :  15:50:11  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Senza dubbio l'utenza è cambiata nel corso degli ultimi anni come dici; infatti io parlavo dello stato del vecchio tracciato a mero titolo informativo e nel caso l'Italia decidesse (in un remoto e incoscio momento di follia) di progettare un nuovo collegamento allora bisognerebbe tenere conto dei nuovi hub: Aeroporto e Centro Befane, ma anche TRC. Il capolinea ideale sarebbe quello della fermata Cavalieri di Vittorio Veneto (al confine con Riccione), nel bel mezzo del percorso del filosnodato e molto vicina all'Aeroporto.
Rimini è impenetrabile sino alla stazione, a meno che non si voglia realizzare un mastodontico tunnel sotto la città stile metro giapponesi o fare un percorso in sede promiscua di tipo tranviario che però diverrebbe troppo poco efficace: ma ripeto di essere pienamente d'accordo sul fatto che raggiungere Rimini FS non sia più indispensabile come lo era nel '32. Il problema principale, come dici tu, non sono le difficoltà tecniche, ma proprio la questione politica: nessuno si sognerebbe mai per ora di mettersi a discutere di un collegamento del genere. La TRC-mania è ormai scoppiata e si è ormai deciso da decenni di utilizzare il filobus per collegare le due località regine della Riviera, in accordo con l'esperienza plurisettantennale della linea 11 sulla costa. Peccato che l'idea giusta l'avesse avuta a mio avviso uno dei vecchi direttori dell'ATAM, l'Ing. Ercole Fabbri, che aveva pensato ad un collegamento su rotaia simile alla moderna metrotranvia. Riporto di seguito un passo che testimonia l'idea di una Rimini-Riccione tranviaria collegata anche a San Marino (dalla Presentazione di "Rimini in tram" di Manlio Masini, anno 1985: scrivono Ercole Fabbri e il presidente di ATAM Enzo Addeo, poi direttore delle Officine FS di Via Tripoli):

"Lo studio di fattibilità per il servizio in sede propria di tipo metropolitano (il cosiddetto pre-metrò) lungo tutta la tratta da Cattolica a Bellaria e forse, raccordato e integrato con un servizio analogo verso la Repubblica di San Marino, pone le basi per un ritorno a Rimini del tram, o di qualcosa che gli somiglia molto".


Quel "qualcosa che gli somiglia molto" si chiama oggi TRC e la scelta del filobus nasce dagli anni Novanta e dal residuo delle spinte cementificatrici. Se il progetto di Ercole Fabbri si fosse realizzato oggi staremmo discutendo dello stesso collegamento forse: una ferrovia che collega San Marino alla costa e che a ridosso del mare diventa metrotranvia in sede propria. E tutto sarebbe più semplice!
E se quel tram fosse rimasto tale, oggi non si parlerebbe di questa grandissima cavolata del TRC a San Marino, un mezzo non consono per me ai bisogni della Serenissima.
Così la penso per il TRC a San Marino, poi per quello in corso di realizzazione è un'altra questione.
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 28/01/2016 :  21:21:01  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Beh, non sono proprio d'accordo con quanto scrivi...

1) Intanto, di" mastodontico" per arrivare a Rimini Fs se si volesse realizzare un tunnel dal semaforo all'incrocio con la statale e attestarsi sotto alla stazione fs di Rimini.... 2 Km? 3? 5?. Guarda non ho fatto il conto ma in linea retta o quasi con fermata sotto all'ospedale sarebbe una modestissima linea di metropolitana! Oltretutto mica è Roma! Difficile trovare "cocci storici" Ma daj! sarebbe un lavoro ridicolo con la tecnologia di oggi e in raffronto di quanto si vede in Europa,non dico il resto del mondo!

2)Quanto alla metrotranvia, perchè? Quale sarebbe il problema? Forse che non ci passi davanti al deposito dei filobus e la strada ti sembra in sezione troppo stretta? Sempre qui a Roma oppure a Milano, il tram passa su strade di sezione pure inferiore e a doppio binario!

3) Quando sento queste affermazioni, mi rendo conto che esce fuori tutta l'impreparazione, la mancanza di fantasia ma, sopratutto, la sottovalutazione tecnologica del mezzo ferrotranviario! Cosa che non esiste negli altri Paesi europei, dove si inventano le soluzioni più ardite!

4) TRC "vaccata"grandissima! dove una tecnologia nata per essere concorrenziale in termini economici rispetto al tram(Phileas stessa capacità di trasporto o quasi ma infrastruttura a costo dimezzato e anche meno) a parte che l'azienda è uscita dal mercato ma nel vostro caso,il costo di impianto infrastrutturale è cresciuto esponenzialmente e si sta realizzando una struttura che costa quanto una ferroviaria ma senza i vantaggi di questa! Finirà male! Molto male, prevedo, sempre che finirà!.

Per dirla tutta.se la situazione economica non fosse quella che è, "qualcuno" avrebbe potuto tendere la mano ai riminesi e offrire la conversione di un opera dalla realizzazione incerta e di dubbia utilità,all'uso tranviario che avrebbe realizzato quella metropolitana della Riviera, realmente capace di risolvere i problemi di mobilità esistenti.

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 28/01/2016 :  21:43:23  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Giusto per completare, penso che il TRC sarebbe dovuto essere sin dall'inizio un mezzo di tipo ferrotranviario, ma dato che ormai l'opera è in corso di realizzazione e quasi finita dobbiamo sperare che funzioni bene e abbia successo. Vero è che il filobus è sempre stato il mezzo riminese per eccellenza, ma credo che una metrotranvia sarebbe stata più che sufficiente oltre che più efficace e veloce. Ma ormai le lamentele sono inutili...
Non sono sicuro che non si troverebbero i "coccetti" storici: Rimini nasconde molti segreti a partire da Covignano in giù. Al Palazzetto dello Sport di Via Flaminia hanno trovato una necropoli, quindi tutto è possibile, specialmente se si realizza un collegamento in linea retta sotterraneo. Già è un miracolo che non abbiano trovato niente facendo le fogne (ne siamo proprio sicuri?)!
Le tecnologie per i supertunnel esistono e sono efficaci e non era mio obiettivo metterle in dubbio (per carità!); quello che mi fa dubitare è la questione politica: siamo sicuri che a Rimini, a parte il gruppo Facebook di Elisabetta Piccioni e altri appassionati di storia locale, ci siano veramente dei politici che ambiscano al ripristino in forma ferroviaria di questa tratta? Io non sono sicuro per niente. Basta vedere il silenzio assoluto riguardo la petizione per salvare la ALn 52.10 della Rimini-Novafeltria: io l'ho scoperta per caso e nessuno ne ha parlato. Ho scritto a sindaco e assessore esortandoli ad attivarsi ma non ho nemmeno ricevuto una risposta: figuriamoci se c'è la volontà di fare una ferrovia se non si coltiva la memoria storica di un rotabile di quel genere!
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 28/01/2016 :  22:39:36  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Caro Amico, il TRC era stato progettato anche in versione tranviaria. Chissà cosa avrà fatto propendere per la scelta filoviaria? Lasciamo stare....Tranquillo che quello"sputo" di tratto che separa dal mare non costituisce nessun tipo di problema,tecnico e comunque lo vuoi realizzare (personalmente avrei realizzato un tracciato tranviario, inserendo opportuni sottovia ove necessario.)

Per il resto,hai perfettamente ragione:il problema è politico e prima che per "altri" ragioni Esiste una difficoltà culturale da parte di chi ci amministra a rendersi conto di quanto si fa altrove. Per essere amministratori pubblici bisognerebbe essere preparati. Esistono scuole per tutto e titoli dopo esami, da conseguire. Ma sembra che tutto ciò non riguarda la nostra classe politica...

Il TRC,oltre a costare quanto una metropolitana di superficie, è sotto dimensionato quanto a capacità di trasporto ed è un sistema di mobilità "chiuso" ossia non utilizzabile su altre infrastrutture di trasporto. E' un occasione mancata che alla fine verrà convertita in tranvia ma a costi "tripli"

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 28/01/2016 :  22:50:18  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Temo che le tue profezie si avvereranno, anche se non ci spero.
A San Marino come procede l'allestimento della AB 03? Vedo che il nostro macchinista "speciale" ha fatto conoscere il treno in giro per la Repubblica con il servizio del TG.
Infine una curiosità: si è intervenuti sulla massicciata (pulitura, riposizionamento) oppure i lavori si sono semplicemente limitati all'armamento, (che pure è fondamentale!)?
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 28/01/2016 :  23:13:50  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Il TRC è un po' la soluzione italica per prendersi taaaanti fondi senza mettere binari che poi alla gente viene allergia. Per quanto riguarda la ferrovia...beh, intanto se l'entusiasmo cresce aumenta la possibilità che in Repubblica si appassionino sempre più al progetto, che arrivino sponsor e finanziamenti e di consegenza la possibilità di aumentare il percorso. Per la ALn 52...non conosco le vicende, ma ormai van di moda le petizioni...tutti firmano, nessuno si sporca le mani. Se si vuole avere l'attenzione delle istituzioni occorre presentare un progetto

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 28/01/2016 :  23:14:40  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Celli !! Noi abbiamo ricostruito TUTTO da cima a fondo! Come ripulitura della massicciata?

La Ditta De Aloe, ha demolito tutto il binario,asportando, totalmente la vecchia massicciata, ha nuovamente livellato la piattaforma stradale e ricostruito il binario con nuove traverse, nuovi attacchi che sono stati integrati da quelli indiretti nelle curve,ha, poi , montato rotaie più pesanti da 36 kg il metro che sono state saldate tra loro, in barre da 30 metri e giuntate sfalzate e non più a giunti paralleli come le vecchie. E' stata steso nuovo pietrisco, questa volta e come tutto il resto, omologato per uso ferroviario. Infine tutto il binario è stato rincalzato meccanicamente e ripristinato nei raccordi parabolici e nell'inclinazione della rotaia esterna in curva. Inoltre è stata realizzata una nuova canalizzazione per i cavi a fibraottica che daranno luce ai pannelli che verranno esposti alle pareti della galleria.

E' stato, poi, fatto il collaudo di questo binario che è omologato secondo le norme ANSF. In tutto e per tutto sia la linea di contatto con la sottostazione e il binario possono fin da domani mattina essere percorsi dai treni più moderni, oggi in esercizio o essere il primo tratto ricostruito per il servizio di trasporto pubblico su Borgo Maggiore.

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 29/01/2016 00:45:49
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 29/01/2016 :  14:21:57  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Accidenti Max! Ho controllato spesso gli aggiornamenti tramite la pagina di ATBA ma tutti questi particolari non sono saltati fuori: dalle foto ho visto solo traversine e binari e pensavo che la massicciata fosse stata solo rimossa per agevolare i lavori.
Il lavoro per i pannelli è già stato appaltato?
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 29/01/2016 :  15:52:32  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Altro chè! Ma abbiamo dovuto tenerli a "freno", senza aver prima rinnovato il binario...Qui,dobbiamo un grosso GRAZIE, all'Arch. Lucia Ceccoli e al suo Staff che ha curato tutta la progettazione... Poi a cose fatte saremo più chiari Comunque, ATBA, ha pubblicato foto che descrivevano l'avanzamento dei lavori e qui,io ho sempre inserito ogni aggiornamento.

Alla fine le Aziende coinvolte in questo progetto,non sono poche! Ora,il momento è delicato,perchè la fase di questa prima ricostruzione sta finendo.Certo che già così, siamo felici di aver trasmesso agli amici sammarinesi, non chiacchiere, ma una reale conoscenza tecnica del mondo e del trasporto ferroviario con l'orgoglio, di averlo "fatto loro",sebbene con l'aiuto di tanti(mio compreso,ovviamente) Beh! Insommaaa

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 29/01/2016 :  17:33:38  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Dalle foto sembra (e confido che sia) un lavoro fatto a regola d'arte. Non sarebbe ora di iniziare a girare la seconda parte della docufiction?
In questi giorni la motrice sta effettuando dei test? In tal caso, proverei a salire a San Marino per vederla muoversi (dato che ancora non ne ho avuto l'onore): spero presto di poterci salire a museo già pronto. Credo che un'ottima occasione per far conoscere lo stato delle lavorazioni sarà il prossimo convegno delle ferrovie dimenticate (che credo sarà il 28 febbraio, in base a quello che ha detto Alex). Tu hai una copia in più dello studio di fattibilità presentato a marzo, perché mi interesserebbe (ATBA non ce l'ha)?
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 29/01/2016 :  21:15:01  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
No,tranquillo, non sembra e non c'è proprio niente su cui confidare E' un lavoro eseguito a regola d'arte perchè fatto da una primaria Azienda del settore con tutta la tecnologia utilizzabile oggi,secondo le prescrizioni RFI/ANSF.

L'elettromotrice è in lavorazione in questi giorni. Viaggi di prova sono già stati fatti anche col carro merci al seguito. Entro il 9 febbraio sono a S. Marino per operazioni di manutenzione ordinaria e montaggio di alcuni componenti. Probabilmente faremo alcune corse ma decideremo al momento. Per la documentazione ti puoi rivolgere ad ATBA... E' molto probabile che vada su o all'inizio di quella settimana o verso la sua fine... Se ci fai un salto è facile che ci si incontri...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

LolloAB03
Ausiliario

86 Messaggi

Inviato il 29/01/2016 :  23:36:36  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Probabilmente verrò su prima o poi, almeno per la giornata delle ferrovie dimenticate. Il problema è che la mia agenda di febbraio è fitta di impegni: proverò a trovare un buco, sempre che trovi qualcuno disposto a portarmi sin lassù (dato che non ho nessuna patente: ecco perché serve il treno).. Speriamo bene. Sarei curioso di vedere il cantiere, ma mi accontenterò di girarci attorno!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05