| Autore |
Discussione |
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 22/04/2015 : 20:37:11
|
| Fantastico! |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
pepi
Ausiliario
Sicilia
13 Messaggi |
Inviato il 22/04/2015 : 21:41:17
|
Mamma mia quant'è emozionante vedere la AB 03 quasi finita! Troppo bella poi la notizia del prolungamento della tratta fino al piazzale della ex stazione. Mi dispiace un po che verranno tolte le rotaie originali. Ma non ho capito una cosa, ma verrà ricostruito il FV? |
Giuseppe |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 23/04/2015 : 16:41:47
|
Di togliere le rotaie originali,proprio non se ne può fare a meno!
Comunque,il fatto che viene ricostruito a regola d'arte il binario ferroviario,è segnale evidente di quanto si crede a questa cosa.Alla fine,tutto sarà pronto,anche da un punto di vista normativo,per una possibile ripresa del trasporto ferroviario,non fosse che per il solo tratto di Borgo Maggiore. Tornando alle vecchie rotaie...Da subito,per noi sono state fonte di grande preoccupazione. Infatti,non l'usura ma gli stillicidi di acqua piovana hanno realizzato indebolimenti notevoli a carico dei gambi e delle suole. Per non parlare delle caviglie e delle relative traverse. Nel 2012 abbiamo provveduto a sostituire moltissime traverse e relativa minuteria ma sempre di un provvedimento relativo si è trattato. Oggi,abbiamo la possibilità di eseguire un risanamento profondo anche della piattaforma stradale e un rinnovo della massicciata rincalzando perfettamente il binario....Inoltre l'aumento di peso delle barre da 25 a 36,garantisce una maggiore stabilità e durata di tutto il complesso,oltre che una marcia migliore ai carrelli della AB03...
PS. Poi,certamente,corriamo il rischio che "qualcuno"metta in dubbio l'assoluta storicità del restauro e il fatto di aver sostituito le rotaie originali con altre da 36,lo faccia affermare,che tutto questo lavoro è di pura "fantasia"   Scherzo,scherzo!!!!
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 23/04/2015 16:42:24 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 23/04/2015 : 21:21:23
|
| Beh, una volta che si mette mano all'infrastruttura direi sia cosa buona e giusta, visto che son stati stanziati i fondi, fare lavori che permettano un esercizio pubblico della tratta. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 24/04/2015 : 17:03:51
|
Mi sono dimenticati di rispondere all'ultima domanda di "pepi" Mi scuso...e rimedio!
Si!nel senso che è previsto il rifacimento della palazzinetta,oggi adibita a bagno pubblico custodito e presenziato,ad uso(in prevalenza) di coloro che arrivano con i pullman turistici che si attestano sul parcheggio. Qui,verrebbe realizzata una vera e propria stazione con un area adibita, proprio a questo scopo anche per l'accesso al museo della galleria Montale....Abbiamo previsto l'inserimento di un brevissimo binario di ricovero....Il progetto è molto carino e riqualifica tutta l'area. Inoltre è realizzato in modo da prevedere un auspicato ampliamento ad uso dell'eventuale collegamento con Borgo Maggiore. Attualmente la vera "criticita'"riguarda l'uscita del parcheggio che per essere mantenuta fruibile anche dai pullman,deve essere ricostruita in "condominio"con la ferrovia.....Ci sono dei vincoli monumentali da rispettare e anche relativi al delicate equilibrio geologico di quell'area ma,insomma,siamo fiduciosi.....
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 24/04/2015 : 21:26:13
|
| Peccato che Google non faccia vedere San MArino (inteso come streeet view) e che quando andai tanti anni fa ignoravo l'esistenza della ferrovia...o meglio...ricordo che c'era un qualcosa che evocava la vecchia stazione...ma stavo al Liceo... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 24/04/2015 : 21:27:03
|
PS Attento al materiale che usi sennò sui forum gli appassionati frustrati grideranno alla scandalo dicendo che, ovvove, non stai usando il binario d'epoca :-p |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 24/04/2015 : 22:15:29
|
  
Max RTVT |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 24/04/2015 : 22:18:30
|
E mi raccomando...solo binario fatto con ferro italiano e traverse in legno dei boschi italici :-) Sennò la ricostruzione non è fedele! ^-^ Scherzi a parte...se mi mandi una foto...provo a fare una bella news per imdt :-) |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 25/04/2015 : 19:09:13
|
Guarda,verso la fine della prossima settimana,dovrei andare sul "Monte"anche per fare il punto della situazione sulle altre lavorazioni in corso e per il coordinamento e l'avvio di quelle nuove...Postero' delle foto certamente! Tra l'altro,e'probabile che sposteremo elettromotrice e carro merci verso la parte inferiore del tratto ferroviario anche per permettere l'effettuazione di alcuni rilievi per l'allestimento dei reperti museali.Inoltre,siccome mi risulta che in questi giorni sono stati montati anche i portelloni del nuovo cassone del reostato,e'arrivato il momento di procedere al montaggio finale di pedane e linee di alta tensione del tetto della AB03 e del giunto del ricasco del medesimo,cosa che e'forse piu'agevole effettuare nella stazioncina inferiore.....
Max RTVT |
 |
|
|
apptras
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
2728 Messaggi |
Inviato il 25/04/2015 : 20:46:25
|
quote:
PS. Poi,certamente,corriamo il rischio che "qualcuno"metta in dubbio l'assoluta storicità del restauro e il fatto di aver sostituito le rotaie originali con altre da 36,lo faccia affermare,che tutto questo lavoro è di pura "fantasia"Scherzo,scherzo!!!!
Ma scusa, quale esercizio ferroviario degno de 'sto nome (che non se chiami cioè Vicinali), se tiene le rotaie d'origine per decenni? |
https://www.tramroma.eu (sito completamente rinnovato) |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 25/04/2015 : 23:58:41
|
Uuuuh ,carissimo mi hai invitato a "nozze"!!!! E la risposta e':tutte! (Se possono)
Nel senso che la sostituzione delle rotaie e'funzione del loro consumo. Per esempio la ferrovia del Renon e'armata con rotaie usate,fuse nel 1907,recuperate dai porti di Genova e Savona. Queste sono state montate nel 1985 e solo oggi aumentata massa e frequenza dei convogli,potrebbero essere oggetto di sostituzione ma non credo che la cosa sia imminente. La metro A,ha avuto alcuni tratti rinnovati ma da quel che ho visto si e' trattato di rinnovi parziali dove le traverse sono sempre quelle in legno del 1980....Infatti,di solito,le traverse di legno nelle gallerie,si conservano assai meglio di quelle esposte all'aperto. Tanto e'vero che di preferenza vengono definite di prima scelta,quando recuperate,vengono rivendute come usate....
Mediamente un tratto di binario armato su traverse di legno,ha una durata dai 25 ai 30 anni. Su traverse in Cap,ancora maggiore.Ovviamente,in casi di particolari carichi assiali,intensa frequenza,rodiggi aggressivi e tracciati tortuosi gli oneri manutentivi aumentato. Questo e'il caso della Giardinetti per caratteristica del rodiggio,sopratutto dei vecchi complessi e per alcune particolarita' del tracciato.
Al contrario,le rotaie sammarinesi sono nuove perche'usurate da soltanto 12 anni di esercizio,sebbene intenso a causa degli eventi bellici ma con rotabili di massa leggera e buone caratteristiche di rodiggio. Inoltre il titolo dell'acciaio utilizzato,risulta essere particolarmente duro. Le rotaie recuperate per armare i due tratti esterni alla galleria,sono perfette,quanto a integrita' e verranno riutilizzate. Il montaggio di barre da 36 viene fatto in previsione di un 'aumento di massa assiale e perche'la produzione delle originali e' cessata da decenni. Per dirla tutta,in questi giorni,valuteremo la possibilita' di adottare,almeno,solo nella galleria,l'attacco indiretto,rispetto a quello originario,in modo di avere un binario gia' perfettamente rispondente alle metodiche tecnologiche odierne....
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 26/04/2015 00:03:12 |
 |
|
|
pepi
Ausiliario
Sicilia
13 Messaggi |
Inviato il 26/04/2015 : 16:58:00
|
| Grazie per le risposte! ;) |
Giuseppe |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 06/05/2015 : 17:38:33
|
https://archive.org/details/HhFineSwitchesAndWiringDevices
Rovistando tra il materiale recuperato dal Montale,è miracolosamente saltato fuori,perfettamente integro,uno degli interruttori rotativi,originali che equipaggiavano il circuito a bassa tensione delle elettromotrici.
Sulla AB 03,avevo già recuperato e rimontato,quello del circuito generale delle luci ma per quelli di minore amperaggio (3 amp),non si era salvato nulla e avevo,quindi ripiegato su interruttori analoghi ma di produzione nazionale. Invece,innaspettato,questo piccolo colpo di fortuna che permette anche di ricostruire meglio la storia della fornitura di certe apparecchiature,poi montate dal TIBB.
Ecco che salta fuori la storia(travagliata da strascichi giudiziari)della "The hart & Hegeman MFG.Co." americana...In rete ho ritrovato il catalogo!
Rimonterò,il prezioso cimelio nella sua collocazione primitiva:sopra la porta a soffietto della cabina AT,a dare luce al suo interno....  
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 06/05/2015 17:45:47 |
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 11/05/2015 : 11:15:53
|
Questi interruttori erano applicati per amperaggi al massimo di una ventina di amperè. Ma è come sezionatore delle batterie è ,ancora incerto il dispositivo che venne effettivamente montato. Ovviamente,avrebbe potuto essere un comunissimo sezionatore a coltello come in uso in ambito FS...Oppure? Chi è a conoscenza di cosa era montato sulle Ora o sulle Spoleto originali?
Max RTVT |
Modificato da - marchetti625 il 11/05/2015 11:24:17 |
 |
|
|
Discussione |
|