Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Ferrovie Italiane
 Ferrovie Concesse
 Ferrovia di S.Marino
 Nuova Discussione  Rispondi
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: of 62

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 09/02/2015 :  23:58:33  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
A quando il restauro della seconda elettromotrice? ^-^

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 10/02/2015 :  08:17:41  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Al momento opportuno! Abbiamo in corso Il rifacimento totale del binario,il prolungamento dentro la stazione,la ricostruzione del FV di stazione(ho appena visionato un progetto) l'attivazione del Museo della galleria e il collaudo ufficiale della AB03...Ti pare poco? Ah,tra le altre cose.il 1 marzo presento lo studio preliminare verso Borgo Maggiore....Posterò la locandina

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 10/02/2015 22:43:23
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 14/02/2015 :  00:55:51  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Questa foto è troppo bella e l'amico V.Vagnini mi perdonerà per averla pubblicata



Se "qualcuno" pensava che avremmo messo pantografi "arrangiati",si sarà dovuto ricredere...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 16/02/2015 :  17:04:59  Guarda il profilo di  Rispondi Citando


Alessandro Rattini Presidente di Associazione TrenoBiancoAzzurro (ATBA),presenta un cartellone dell'evento a "scartamento largo"

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 16/02/2015 17:05:25
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 03/03/2015 :  00:07:31  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Cari "ragazzi",io il 1 marzo l'ho iniziato il 27! Prima uscita ufficiale della AB 03 e per un evento decisamente importante! Ma ,anche, per me una sessione di lavoro sul rotabile,ormai vicino al suo definitivo completamento...

Siccome le lavorazioni dei falegnami,richiedono attrezzature e materiali ingombranti,ci è stato assai utile il carro merci F22,primo rotabile ricostruito della "ri-nata" ferrovia.

L' AB 03 lo ha agganciato e trainato più volte lungo la galleria Montale.Confesso di essermi divertito un mondo ad effettuare tutte le manovre del caso.... Comunque,l'elettromotrice ha dimostrato un funzionamento e una forza di trazione "esemplare",a riprova,se ancora ce ne fosse bisogno,che quanto realizzato non è affatto un "giocattolo" ma semplicemente il treno che era...Un certo "Ing." se ne faccia una ragione Con l'occasione ho,anche provveduto, a ripristinare il freno pneumatico del carro,sul quale ero già intervenuto nel 2012..


In realtà,le lavorazioni cominciano a dare i loro frutti...Giudicate Voi...


Come vedete è stato montato il secondo pantografo. Appena il tempo atmosferico si stabilizzerà,verranno montate le pedane e i coperchi del reostato con le due linee ad alta tensione e il giunto del ricasco del tetto. Ora un piccolo aggiornamento dell'interno che benchè incompleto ha letteralmente "incantato" i numerosissimi visitatori...







O poi,finito il montaggio di TUTTE le apparecchiature originali della cabina AT: ecco il contattore del riscaldamento elettromotrice e rimorchiate,tornato al suo posto. In cabina AT è rimasto da completare il rivestimento interno e altri dettagli minori...oltre che dare un "sapiente" tocco di colore in puro stile TIBB!




Sono stati aperti 2 bandi o sono in procinto di esserlo,il primo per la realizzazione delle poltrone di prima classe e il secondo per il rifacimento totale del binario dentro e fuori la galleria Montale. Verrà montato ferro da 36 Kg il metro su nuove traverse di rovere o legno di altra essenza equivalente. Verrà,anche eseguita la modifica della palificazione in uscita dal Montale per predisporla al proseguimento dentro il piazzale di stazione. Inizio probabile dei lavori nel mese di maggio/giugno,tempo di esecuzione previsto:circa 45 giorni lavorativi....E questo,per essere una ferrovia fino a poco più di 3 anni fa rugginosa e abbandonata non mi sembra poco!



Anche a S.Marino le rotaie sono tornate "lucide"!

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi

Inviato il 03/03/2015 :  08:35:42  Guarda il profilo di  Rispondi Citando

L'impossibile non esiste.
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 03/03/2015 :  08:54:00  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
Beh. veramente a questo punto manca davvero solo il prolungamento del binario per far sgranchire di più le ruote all'elettromotrice! :-)

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 05/03/2015 :  14:13:56  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
https://www.facebook.com/video.php?v=926214360743556

Link di uno dei "viaggetti" effettuati...In attesa che inizino i lavori di ricostruzione del binario,preferiamo evitare di scendere nella parte inferiore del Montale,riservandoci di farlo,poco prima dell'inizio di questi. Infatti,è presumibile che inizi a monte la demolizione del vecchio armamento e dopo il risanamento della sede,si proceda al montaggio di quello nuovo, in maniera da ricoverare di nuovo verso monte elettromotrice e carro,permettendo la prosecuzione della lavorazione,verso la sede inferiore del Montale.....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 12/03/2015 :  17:04:37  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
https://www.facebook.com/video.php?v=925739520791040&set=o.1528054287444765&type=3

Questo è un altro video...Ehehehe,notate come mentre qualcuno "commentava",l'elettromotrice...piano, piano scendeva in galleria per recuperare il carro F22....

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marino1970
Ausiliario

Estero
108 Messaggi

Inviato il 23/03/2015 :  12:46:50  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Buongiorno a tutti,
pubblico 3 vecchie foto degli interni dei rotabili della Rimini-San Marino ( I classe, III classe, Saloncino) le quali mostrano, una volta di più, che il risultato denota una ricerca ed una competenza maniacale ( mi si passi il termine)!
Complimenti a tutti voi, a presto ,

http://www.preziosasanmarino.com/images/varie/I_classe.jpg
http://www.preziosasanmarino.com/images/varie/III_classe.jpg
http://www.preziosasanmarino.com/images/varie/saloncino.jpg

Marino Francioni
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 23/03/2015 :  17:09:53  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Eheheheh,GRAZIE Marino!. L'ultima foto riguarda l'interno della carrozza salone con le "famose"poltrone che abbiamo riutilizzato nel 2012, il giorno dell'inaugurazione....(In un altro forum "qualcuno"aveva pensato fossero poltrone di casa,magari del salotto "buono")

Stiamo ,effettivamente,curando ogni dettaglio, convinti che il valore di questi rotabili sia su come le casse erano allestite più che sugli apparati di trazione,comuni, ai rotabili di molte secondarie del tempo....

Inoltre queste Carminati sono tra le poche, pochissime ancora esistenti, (quelle a scartamento ridotto,ancora meno) e in attesa di vedere la ricostruzione della A2 ex Ora,ci sembra giusto fare ogni sforzo per riportarla quale testimonianza del tempo,allo stato della sua consegna.....

Questa settimana si sta procedendo al montaggio delle cornici della contro soffittatura e degli elementi divisori....Ogni elemento a vista è fissato con viti in ottone...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 31/03/2015 :  17:52:07  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
Piccole curiosità "sammarinesi" (che poi lasciano spazio a dubbi e domande,le quali,non sempre trovano risposta: Ahhh, ci fosse ancora,qualche,ferroviere "SVEFT"superstite!)

" Il famoso equipaggiamento a bassa tensione "era a 48 volt e non come scrissi in più di un 'occasione, a 24! Debbo fare ammenda!. Tuttavia,l'errore fu generato dal fatto che all'atto del recupero della AB 03,venne trovato un solo pacco batterie mentre l'altra cassetta non solo era vuota ma ,addirittura,mancante delle prese di corrente....Del resto,il regolatore di tensione TIBB,poteva essere tarato per tensioni,anche inferiori ai 48 volt....e quando ,in officina si ripristinò la dinamo che ,certamente,non era un apparato fondamentale della trazione della macchina,evidentemente,mi sfuggì il fatto che la tensione erogata avesse quel valore...(Avevo ben altro a cui pensare)

Essenzialmente,su queste elettromotrici,la bassa tensione,serviva ad alimentare 2 cose sole: l'illuminazione,compresa quella delle rimorchiate,e le 2 bobine dell'Uomo Morto.... In mancanza di documentazione o testimonianze e avendo trovato,il dispositivo vigilante escluso su entrambe le elettromotrici superstiti,posso presumere che durante la guerra,un pò per carenza assoluta di materiali e un pò per via dell'oscuramento, i tecnici della ferrovia facessero marciare il materiale rotabile col minimo di corrente per alimentare le sole lampade dell'illuminazione che magari erano le stesse atte al funzionamento a 48. Facevano luce molto fioca alimentate a 24....Mentre tutto poteva servire in quei momenti di tragedia tranne che il dispositivo vigilante "Uomo Morto"attivo!

Max RTVT

Modificato da - marchetti625 il 31/03/2015 17:53:52
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted

97 Messaggi

Inviato il 31/03/2015 :  22:43:39  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
chiedo scusa, avrei una domanda:
pochi giorni fa, sono stato a San Marino con la mia Vespa e alcuni amici; dall'alto di una delle tre torri, affacciandomi verso la vallata di Serravalle mi è sembrato di vedere un ponte ferroviario con una motrice bianco-azzurra. Ma quella splendidamente restaurata, non è appena all'uscita della galleria? Chiedo lumi!

Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
36274 Messaggi

Inviato il 31/03/2015 :  23:30:52  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76  Rispondi Citando
SI, c'è una carrozza su un ponte dalle parti di Valdaragone se non erro. Piano piano mi sa che il buon MAx arriverà anche lì

************************
!!FUCK RUSSIA!!
************************
Torna all'inizio della Pagina

marchetti625
Dirigente Movimento Operatore

Lazio
3791 Messaggi

Inviato il 01/04/2015 :  12:06:32  Guarda il profilo di  Rispondi Citando
A quella carrozza,la AB 51,ero gia' arrivato,anzi arrivati,assieme al buon GianGuido Turchi e Cesare Gori,nel 1983.

Quello è stato il primo rotabile della ferrovia,restaurato per la grande mostra che si tenne a S.Marino, in quell'anno!

La rimorchiata mista di prima e terza classe,faceva parte del treno di Serravalle,ultimo convoglio a circolare nel 1944,sulla ferrovia già interrotta a causa delle bombe...

Ripristinare la AB 51 funzionalmente,sarebbe un lavoro facilissimo per l'ottimo stato di conservazione strutturale del rotabile...

Max RTVT
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: of 62 Discussione  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,2 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05