| Autore |
Discussione |
|
emipaco
Amministratore(Capo Reparto Movimento)
    
Lazio
15870 Messaggi |
Inviato il 15/06/2017 : 09:52:20
|
credo che sia dovuto anche a motivi legati al segnalamento. anche sulla linea della FSE dove c'è stato l'incidente avevano abbassato a 50km/h e la cosa deve aver svolto un ruolo positivo nell'evitare conseguenze peggiori |
colui che sorride quando le cose vanno male ha già trovato qualcuno a cui dare la colpa (Arthur Bloch) |
 |
|
|
binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
600 Messaggi |
Inviato il 22/06/2017 : 14:40:15
|
Sicuramente la situazione dell'armamento (e non solo di quello) nella ex FCU non è rosea ... le varie interruzioni di linea dipendono dal cattivo stato dello stesso, e anche quando certi tratti sono rimasti aperti i mezzi circolavano a velocità ridotta proprio per questi problemi.
Ricordo che qualche anno fa c'è stato il deragliamento di Casigliano dove l'automotrice si è appoggiata alla proprietà di una casa adiacente la ferrovia. Li il limite era 70 ma l'automotrice andava a 30 (e questo ha impedito fortunatamente conseguenze peggiori) .... io penso che se andava a 30 li dove il limite era 70 probabilmente era perché chi era abituato a passarci continuamente avrà riscontrato qualche problematica altrimenti non mi spiego un transito così a velocità rallentata. Magari mi sbaglio. |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 22/06/2017 : 14:55:37
|
quote: Messaggio di emipaco
credo che sia dovuto anche a motivi legati al segnalamento. anche sulla linea della FSE dove c'è stato l'incidente avevano abbassato a 50km/h e la cosa deve aver svolto un ruolo positivo nell'evitare conseguenze peggiori
ANSF non ha regole fisse, ma lascia giustamente molto spazio all'analisi dei rischi (validata da un VIS) per supportare ogni tipo di provvedimento di mitigazione dei rischi connessi alla circolazione ferroviaria.
Ad ogni modo, con la circolare 9956/2016, ha stabilito che in assenza di SCMT i treni viaggiano con agente solo in cabina a massimo 50km/h. I gestori delle ferrovie possono, però, predisporre "misure alternative egualmente efficaci" e supportate da "opportuna analisi dei rischi" validata da un Verificatore Indipendente della Sicurezza (VIS).
Successivamente, con la circolare 10770/2016, ha precisato che in assenza di SCMT, nel caso dell'utilizzo come misura alternativa ai 50km/h con agente singolo, il doppio agente in cabina (ossia con macchinista e CT abilitato ai segnali) i treni possono viaggiare al massimo a 70km/h . Inoltre ha ribadito la necessità di svolgere un'analisi dei rischi connessi alla circolazione ferroviaria e con essa supportare i vari provvedimenti di mitigazione dei rischi stabiliti.
Per quanto mi risulta, la FCU aveva all'inizio applicato la riduzione a 50km/h (durata all'incirca una settimana) per poi passare a quella a 70km/h con macchinista e CT abilitato ai segnali presente in cabina.
La nuova riduzione di velocità entrata in vigore dal 1/06 sulla rete FCU non sembra legata all'assenza di SCMT ma proprio al pessimo stato dei binari.
E' infatti risaputo che il calore e la dilatazione termica hanno effetti devastanti su sghembi, scartamento, ecc... soprattutto laddove c'è già un situazione molto critica, al limite delle tolleranze ammesse....
PS: riguardo all'incidente occorso sulle FSE, se le cose sono andate come sembra ora (ossia motrice sfrenata che si è messa in moto da sola a causa di una grave imprudenza/omissione del pdm) l'SCMT ed affini non avrebbero potuto nulla nell'evitare l'incidente e la precauzione imposta da ANSF sarebbe stata totalmente ininfluente. Ma attendiamo le risultanze della commissione d'inchiesta per esserne certi... |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 27/06/2017 : 12:56:56
|
| Io nn credo che scmt sia la soluzione a tutto, però c'è da dire che molte ex concesse son rimaste ferme a 50 anni fa (unici a nn aver problemi è sangritana...sullo sputo di rete sociale circolano di fatto a spola |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
600 Messaggi |
Inviato il 04/07/2017 : 16:50:49
|
Ovviamente non risolvono tutto, però penso che un minimo comun denominatore in fatto di controllo dela circolazione e sicurezza sia auspicabile.
Come dici tu situazione troppo eterogenea nelle concesse, con standard, in taluni casi, davvero fermi a decenni fa, su linee che magari invece supportano una mole di traffico molto diversa da quella per cui certi standard furono all'epoca realizzati (come nel caso delle nord baresi, dove è avvenuto l'incidente, col blocco telefonico in una linea dove in certe fasce orarie si avvicendavano diversi treni).
Quando nel 2010 in Ferrovie della Calabria erano ancora aperte taurensi e silana limitatamente a spezzano .. si passava, nella stessa rete, dal DCO+CTC+BCA della Cosenza - Catanzaro alla Dirigenza Unica, segnali a disco, apparati a filo delle altre (oltre ad altre situazioni di contorno come armamento disastrato e .... PL privati continui). Alla fine USTIF, anche se non è ANSF, ha bloccato tutto.
|
Modificato da - binario il 04/07/2017 16:55:35 |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 06/07/2017 : 00:08:05
|
Le linee taurinensi non le hanno bloccate per il regime di circolazione, che è utilizzato anche su alcune concesse passate da un anno sotto ANSF (che non le blocca per questo, ma impone al pari di USTIF "azioni di mitigazione del rischio").
Poi, per equiparare i livelli tecnologici, servono soldi. Tanti soldi.
Solo per le linee sotto ANSF si parla di circa 600mln di euro, per tutto il resto la cifra sfiora i 2000. Soldi che a suo tempo lo Stato ha immediatamente trovato per la rete sotto RFI ed in misura ancora maggiore, ma che ha sempre fatto fatica ha trovare per le altre reti. Eppure il primo decreto per equiparare gli attrezzaggi delle interconnesse risale a 10 anni fa esatti, ossia al 2007...
Finché non si troveranno i soldi, i treni lumaca a rischio mitigato dureranno ancora a lungo.
Tutto questo però c'entra poco con la FCU dove i treni vanno piano per altre ragioni, ancor più basilari: lo stato del binario.
quote: Messaggio di Gemini76
Io nn credo che scmt sia la soluzione a tutto, però c'è da dire che molte ex concesse son rimaste ferme a 50 anni fa (unici a nn aver problemi è sangritana...sullo sputo di rete sociale circolano di fatto a spola
In realtà anche in Sangritana hanno avuto qualche problemino da quando sono sotto ANSF, anche se gli effetti pratici sono stati ben pochi. E poi detengono un interessante record: linea e stazioni integralmente nuove realizzate in variante, inaugurate nel 2008 senza apparati di stanzione (scambi a mano) e sistemi di blocco (vige la Dirigenza Unica). E' senza dubbio la linea più moderna d'Italia aperta con gli apparati più vecchi. |
Modificato da - andmart il 06/07/2017 00:14:38 |
 |
|
|
Michele Ginanneschi
Oper. Spec. Circolazione (Guardablocco)

Toscana
273 Messaggi |
Inviato il 06/07/2017 : 08:59:52
|
| Addirittura, ho visto un video in cui, all'ingresso della appena entrata in funzione nuova stazione di Lanciano, si vede bene il segnale di protezione ad ala! |
L'impossibile non esiste. |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 06/07/2017 : 13:55:09
|
| Si,certo,controllato da una telecamera. Cmq quelli sn cialtroni manco poco... vogliamo parlare del P.M. Treglio mai omologato per errori di progettazione?o aveantenuto binario fino a s.vito marina però scollegato? addirittura ha |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 06/07/2017 : 13:56:10
|
| Ha il binario che passa sotto la nuova stazione RFI e va verso mare...bella la stazione sangritana accanto alla smantellata linea da... |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
binario
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
Umbria
600 Messaggi |
Inviato il 08/07/2017 : 12:28:14
|
La Taurensi sono state bloccate per il pessimo stato dell'armamento, circolavano stabilmente a 30 km/H, per sistemarlo servivano 12 milioni che le FC non avevano ne la regione evidentemente voleva spenderci per mantenerle, e amen.
Come dici tu adeguare costa, soprattutto nelle concesse, molte delle quali devono fare i conti con situazioni di gestioni piuttosto difficili, e non possono permettersi il lusso di investimenti troppo onerosi, pena la chiusura, ragion per la quale .. sicerca di traghettare la situazione e gestire l'esistente ... (anche se questo ha le sue ripercussioni) .. però mi pare l'evidente che ci sia la volontà. sia normativa che .. anche operativa, di arrivare a normalizzare la situazione e arrivare ... a quello che io chiamo un minimo comun denominatore, andando lentamente, faticosamente, progressivamente .... a sostituire quei sistemi che hannofatto la storia e che in alcune realtà potrebbero anche essere ..ancora ragionevoli. Voglio dire ... se sulla silana faccio tre 4 treni a spola ... vanno bene anche gli aparati a filo .. certo sulle nord baresi con i suoi picchi di traffico... un tratto con blocco telefonico, è rischioso, e lo si è visto.
La verità robabilmente sta nel mezzo, la sicurezza assoluta non esiste, troppa rigidità e sistemi ridondanti ingessa anche la fluidità con ricadute sui tempi di percorrenza delle linee.... tuttavia, nell'A.D. 2017 forse in alcune linee è giusto e necessario intervenire, e /o iniziare progressivamente a sostituire e modernizzare alcuni sistemi. Soprattutto laddove ci sono interferenze e/o soluzioni misti tra nazionali e concesse.
Lo stato della FCU dipende da altro, la linea è ridotta ad uno schifo (non c'è dubbio che ridurre la velocità in diversi tratti ha penalizzato un rete gia di suo non efficiente), ha il suo DCO, CTC e BCA, quindi non sono certo allo stato dei cavernicoli ferroviari; ma è altresi chiaro che i problemi di FCU hanno altra natura. Si chiamano azienda unica, Umbria Mobilità.
Fondere una azienda ferroviaria "sana" (perché FCU da quando aveva preso i servizi sulla Terni - L'Aquila aveva trovato la sua aotosostenibilità economica andando a bilanciare i servizi sulla rete sociale in perdita) con tre grandi compagnie di bus tutte in perdita, è stata un'azione nefasta. Basti fare la proporzione (anzi sproporzione) tra mezzi, persone impiegate, kmerogati dai vari comparti ... per rendersi conto a monte che era una operazione imrpobabile e improponibile, ma poiché si dice che a pensar male si fa peccato spesso ci si azzecca ... mi vien da pensare che la sia stata fatta apposta ... magari con l'illusione di salvare il salvabile, riuscendo invece così solo ad affossare la ferrovia. Basta guardare lo stato dei treni ... gli ultimi treni fotografabili .. nel 2012. Poi pochi giorni quando li hanno ripellicolati nella livrea DTR con Busitalia. I mezzi che circolano per come circolano sono una bella cartina da tornasole dello stato dell'azienda. La stessa difficoltà a fare manutenzione alle Aln la dice lunga. Però .... al cannello ce l'hanno mandata, perché FCU .... stava per ricevere altri soldi freschi dalla DTR Lazio per i servizi sulla Orte - Viterbo P.f. erano ad un passo dall'accordo. Poi ha iniziato ad andare a puttane e il resto è sotto gli occhi di tutti. |
Modificato da - binario il 08/07/2017 12:31:30 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 08/07/2017 : 23:48:38
|
| Plausibile, ed i colpevoli stanno, come altrove, in regione. |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 09/07/2017 : 00:51:32
|
quote: Messaggio di binario però mi pare l'evidente che ci sia la volontà. sia normativa che .. anche operativa, di arrivare a normalizzare la situazione e arrivare ... a quello che io chiamo un minimo comun denominatore, andando lentamente, faticosamente, progressivamente .... a sostituire quei sistemi che hannofatto la storia e che in alcune realtà potrebbero anche essere ..ancora ragionevoli. Voglio dire ... se sulla silana faccio tre 4 treni a spola ... vanno bene anche gli aparati a filo .. certo sulle nord baresi con i suoi picchi di traffico... un tratto con blocco telefonico, è rischioso, e lo si è visto.
La verità robabilmente sta nel mezzo, la sicurezza assoluta non esiste, troppa rigidità e sistemi ridondanti ingessa anche la fluidità con ricadute sui tempi di percorrenza delle linee.... tuttavia, nell'A.D. 2017 forse in alcune linee è giusto e necessario intervenire, e /o iniziare progressivamente a sostituire e modernizzare alcuni sistemi. Soprattutto laddove ci sono interferenze e/o soluzioni misti tra nazionali e concesse.
Che poi, a ben vedere, è quanto hanno richiesto ANSF ed USTIF lo scorso autunno, ossia di svolgere un'analisi dei rischi connessi alla circolazione ferroviaria e attuare provvedimenti/azioni volti a minimizzarli, sulla base quindi delle specificità delle singole linee (il calderone delle ex-concesse è assai eterogeneo). Poi possiamo discutere se il "costo" di alcuni provvedimenti sia stato eccessivo in termini di penalizzazione del servizio o se il provvedimento abbia una sua efficacia, però l'approccio in linea di massima è corretto, ossia analizzare caso per caso e verificare la congruità dei sistemi d'esercizio con i rischi associati.
----
Tornando alla FCU, trovo interessante la tua chiave di lettura. |
Modificato da - andmart il 09/07/2017 00:53:09 |
 |
|
|
Gemini76
Amministratore (Owner)
    
Lazio
36274 Messaggi |
Inviato il 10/07/2017 : 18:25:04
|
| La FCU ricorda Sangritana...salvi che almeno rete tutta sotto DCO. Ma se ustif vede la nord o la Giardinetti? |
************************ !!FUCK RUSSIA!! ************************ |
 |
|
|
andmart
Ausiliario
131 Messaggi |
Inviato il 11/07/2017 : 10:06:55
|
quote: Messaggio di Gemini76 Ma se ustif vede la nord o la Giardinetti?
USTIF, a differenza di ANSF che non effettua controlli puntuali di questo tipo ma si basa su quanto i gestori dell'infrastruttura certificano sotto la loro responsabilità, effettua con i suoi tecnici (assieme a quelli del gestore) ispezioni a piedi delle linee ogni 6 mesi e collaudi dei rotabili con varie prove (isolamento elettrico, frenatura, regolare funzionamento, presenza estintori, ecc...) ogni 12. Verificano anche apparati (come gli ACEI) ed opere d'arte (come ponti).
Quindi il "se vede" è sbagliato, visto che la vedono di continuo. Ed in effetti mi pare che ogni tanto qualche prescrizione l'abbiano data, no?
|
 |
|
|
marchetti625
Dirigente Movimento Operatore
   
Lazio
3791 Messaggi |
Inviato il 11/07/2017 : 18:49:52
|
Giustissimo! E sottoscrivo! Omar ogni tanto si lancia nelle sue "gustose prese di posizione" E' "robetta"innocua!  
Max RTVT
|
 |
|
|
Discussione |
|
|
|